Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Salve a tutti. Stavo leggendo di una nota proprietà dei numeri di Fibonacci (i.e. $F_{m+n}=F_{m-1}F_{n}+F{m}F_{n+1}$) e della sua dimostrazione per Induzione: io sarei partito sparato con una doppia induzione (prima su $n$ e poi su $m$, o viceversa), quando leggo nella dimostrazione della predetta proprietà che ciò non occorre, basta infatti fissare $m$ e indurre su $n$, senza poi indurre successivamente su $m$ fissando $n$, ...

voxzzzisf
Ho alcuni insiemi di funzioni reali definite nell'intervallo [-1,+1]. L'insieme delle funzioni continue. L'insieme delle funzioni derivabili (suppongo derivabili in ogni punto). L'insieme delle funzioni integrabili. L'insieme delle funzioni limitate. L'insieme di tutte le funzioni Devo costruire un diagramma di Venn che rappresenti tali insiemi. Ditemi se sbaglio qualcosa: -per essere integrabile oppure derivabile oppure continua, una funzione deve essere limitata. -per essere ...
16
1 mar 2009, 19:37

_Sid
Vorrei infromarvi che attualmente è in fase di avvicinamento la cometa Lulin che, superato il perielio, si accinge a raggiungere il perigeo a breve. Trovate ulteriori dettagli, la foto e le mappe per individuarla al seguente link: http://www.sidereus-nuncius.info/2009/0 ... eta-lulin/ Buon divertimento!

Injo
Devo dimostrare che una delle tre componenti di una terna pitagorica primitiva $(x,y,z)$ è sempre divisibile per 5. Io so che ho terne pitagoriche primitive quando (escludendo la terna nulla, le terne con elementi negativi e le terne con elementi nulli): $x=2ab$, $y=a^2-b^2$, $z=a^2+b^2$ con $a,b$ coprimi e con parità diversa. Ora devo dimostrare che in ogni terna prima un elemento è divisibile per 3, uno per 4 ed uno per 5 (eventualmente lo ...

toonamix
Ciao a tutti, sono parecchio arrugginito e vorrei delucidazioni sullo studio di questa funzione f(x)= ln^4 (x) Il dominio è x>0 ? e poi? Ragazzi delucidatemi per favore, grazie.
11
5 mar 2009, 15:25

bernardo2
Salve a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva dimostrare che se f,g sono due funzioni da [a,b] ad R integrabili secondo Riemann, allora anche il loro prodotto f*g è integrabile grazie

Cripto1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per un problema sulle leve che non riesco a risolvere: Un ragazzo solleva una cassa che pesa 740 N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5 m. Se il fulcro di trova a 50 cm dalla cassa quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla? Io ho pensato la situazione in questo modo: Ma il momento viene di circa 184 N, e sul libro è scritto che il risultato è 150 N. Ho sbagliato qualcosa?

I/O110
Un saluto a tutti, vi chiedo se gentilmente potreste aiutarmi in un problema che non riesco a risolvere da un pochino di tempo... ho provato a cavarmela da solo, ma evidentemente le mie basi sono piuttosto scarse... Devo implementare in un programma una funzione che mi posizioni un punto b(x2,y2) (posizionato all'estremità di un segmento) in un piano cartesiano (semplifico il problema, altrimenti complicato da spiegare). A mia disposizione ho (quindi sono noti): [*:3v1nc4y8]Il punto ...
3
4 mar 2009, 18:56

cicciocur
salve, vorrei sapere come fare per il calcolo di spostamenti di travature reticolari isostatiche ed iperstatiche. sapete dove posso trovare degli esercizi già svolti? grazie
7
5 mar 2009, 00:31

*brssfn76
Ho un problema che non riesco a risolvere tratto dal mencuccini-silvestrini sulla meccanica dei fluidi (pag 343): Un pallone sferico indeformabile impermeabile e di massa trascurabile galleggia in un lago. Sapendo che la densità dell'acqua è $\rho = 1g/(cm^3)$ e che il raggio del pallone è R= 15 cm, calcolare il lavoro meccanico che occorre fare per immergerlo completamente nell'acqua. Allora io ho provato a pensare che la forza di repulsione che spinge la palla a galleggiare è data dalla ...

mary813
salve ho appena svolto questo esercizio...potreste dirmi se il procedimento è corretto? Una sfera cava con diametro interno 6 cm e diametro esterno 9 cm, galleggia affiorando per un ottavo del suo volume in un liquido con densità relativa 0,8. Calcolate la densità del materiale con cui è fatta la sfera. Vc esterno= 4/3 pi greco R3 Vc interno= 4/3 pigreco r3 P=Fa rho corpo (Vc-Vcint)g=rho fluido*Vimm*g il testo dice che il Vemerso è 1/8Vc quindi scrivo Vimm= Vc-Vem rho ...

varax1
Definire una funzione di conversione dal codice a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 8 bit per la parte frazionaria a quello a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 4 bit per la parte frazionaria. La funzione di conversione deve minimizzare l'errore di approssimazione. COSA BISOGNA FARE? Grazie
4
5 mar 2009, 12:59

Talete 14
So che la scrittura sin X può essere sostituita con una somma infinita: mi potreste dire quale e perchè? Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

G.D.5
Il prodotto cartesiano non è associativo. Difatti $A times (B times C) != (A times B) times C$, dacché gli elementi di $A times (B times C)$ sono le coppie $(a,(b,c))$ e le coppie di $(A times B) times C$ sono $((a',b'),c')$. Si possono però identificare canonicamente i due prodotti, si può cioè tirare fuori una applicazione biettiva $f : A times (B times C) to (A times B) times C$. Io ho pensato a questa: $f((a,(b,c)))=((a',b'),c') <=> a=a', b=b', c=c'$. Quello che ho fatto però non mi convince, perché se passo ad un caso generale con $n$ insiemi ...

ebol
Ciao a tutti, spero di non essere off-topic Volevo sapere dove poter reperire una tabella dove viene indicata la densità dell'acqua distillata, (e magari anche di altri liquidi e materiali), in funzione della temperatura. Ho cercato un po' su internet ma quello che ho trovato è un po' troppo grossolano, dato che le mie misure della temperatura sono affette da un errore di $+-0.1 °C$. Grazie a tutti.

kappaalby
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi un problema, immaginando che mi trovi in una situazione simile a quella in figura sopra ho bisogno di trovare il minimo numero di rettangoli che siano equivalenti a quelli di partenza rispettando i colori, ovvero dove un aerea è verde deve rimanere verde.. nella soluzione finale posso prevedere delle sovrapposizioni, ovvero due rettangoli uno sopra l'altro, infine si deve tenere conto che lo sfondo ha un colore o rosso o verde. quindi la ...

kekko989
Date le due rette: ${((-x+y-2z=1),(-x-2z=-1))$ e ${((x+y-z=0),(y-z=-2))$ trovare la retta h ortogonale ed incidente ad entrambe le rette. Per l'ortogonalità ho pensato di calcolare il prodotto vettore tra gli spazi delle traslazioni delle rette e fino a lì ci sono. Ma per trovare la retta incidente ad entrambe? Ho provato a fare la differenza tra due punti generici delle due rette e viene fuori ovviamente un insieme di rette che sono incidono entrambi. ma come trovo quella ortogonale? grazie mille!

moreno88
Salve a tutti, qualcuno può vedere se il ragionamento è esatto? Nel primo esercizio ho il diodo ideale, allora ho pensato che potesse funzionare o a cortocircuito o come aperto. allora se lo considero come aperto ho solo il generatore di corrente... pertanto la corrente nel nodo non può sussistere vero? come posso operare per il secondo punto? 1 caso) considero il circuito chiuso da molto tempo,pertanto è a regime. allora avrò che la tensione del condensatore è uguale ed ...
1
28 feb 2009, 18:46

erika861
Ciao a tutti Stavo svolgendo il seguente studio di funzione: $f(x)=x*arctg(x^3)$ Ho trovato il Dominio: Dom f = R = (-oo,+oo) [dato che arctg è definita in tutto R] Ho verificato se la funzione è pari o dispari: $f(x) = f(-x)$ x*arct(x^3) = -x * arctg(-x^3) [Dato che è una moltiplicazione fare + * + = + e fare - * - = - quindi è uguale] Da ciò deduco che la funzione è pari quindi studio la funzione per $x>=0$ e poi determino per simmetrica il comportamento ...
4
4 mar 2009, 20:07

voxzzzisf
Devo creare un metodo per calcolare l'approssimazione di integrali definiti usando il metodo del trapezio. Il metodo prende in input la funzione, e due punti, all'interno dei quali e' continua. Restituisce un numero, ovvero l'approssimazione dell'integrale. Il requisito piu' importante e' avere almeno 5 cifre esatte dopo la virgola. Non so quanto saranno distanti gli estremi a e b dell'intervallo interessato. Il primo, e per ora unico, metodo che mi viene in mente e' quello di partire ...