Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ertoti1
[size=150]Ciao a tutti, stavo studiando la materia in oggetto, ma ad un certo punto mi sono bloccato poichè in un esercizio mi richiede come si può passare dalle equazioni:[/size] Spero in qualche vostro suggerimento, ho l'esame a breve!! GRazie in anticipo![/img]
9
4 lug 2009, 17:41

bargi87
Ciao a tutti, avrei un problema con lo svolgimento di questo esercizio di fisica 2 Due distribuzioni piane di corrente sono poste in due piani paralleli infiniti: una in z=0 ed una in z=10h. La corrente scorre nelle due lamine con direzione parallela all’asse x ed entrante nel foglio e nella lamina in z=0 con densità per unità di lunghezza lungo y J’y=b [A/m] costante mentre in quella posta in z=10h con densità per unità di lunghezza lungo y Jy=b/2 [A/m] costante. Nella regione di ...

antani2
$int_o^(2pi)-ln(14+2costheta)(sentheta+costheta)d theta$ Questo integralino mi esce dal calcolo di un lavoro lungo un percorso chiuso, vabeh, ma tralsciamo la storia della sua vita. Disegnando quella funzione (io l'ho fatto con un paio di plotter numerici per essere perfettamente sicuro che non facessero casino e ho visto che fanno la stessa cosa) e si vede chiaramente che quell'integrale è 0: è una funzione periodica di periodo $2pi$ e il suo grafico è simmetrico rispetto all'asse x(i suoi valori vanno da un po' ...
9
2 lug 2009, 21:15

pleioss
Ho la soluzione e il procedimento ma non capisco una cosa: N=8 varianze; N^2-N= 56 covarianze; N=8 titoli; VAR= 750; COV=200; 1 titolo ha una quota pari al 30% i rimanenti 7 al 10%. Devo torvare la varianza media media del portafoglio. VARmedia= (0,3^2 x 750) + 7(0,1^2 x 750) + 14(0,3 x 0,1 x 200) + 42(0,1 x 0,1x 200)=288. Come si trovano 14 e 42?
1
4 lug 2009, 22:23

supersimu
Salve, ho un dubbio su un teorema, che il nostro professore di analisi ha citato come "Teorema del differenziale totale", che afferma: - Sia $f(x,y)$ una funzione in due variabili. Se in un intorno $U$ di un punto $P$ in $R^2$ esistono, continue, le derivate parziali, allora $f$ è differenziabile in $P$. Ora, mi ritrovo un esercizio che dice: - Sia $f(x,y)=\{((xy)/(x^2 + y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ In questo caso, si dimostra che ...
21
2 lug 2009, 09:26

Megan00b
Ho provato a dimostrare il teorema che segue e vorrei sapere se ho fatto bene. Sia $(X,A,mu)$ spazio di misura, $f:[0,T] times X to RR$. Se: 1) $AA t in [0,T] f(t,*):X to RR $ è misurabile 2) Per $mu$-quasi ogni $x in X\ f(*,x):\ [0,T] to RR$ è $C^1$ 3) $EE g in L^1(X),\ t_0 in [0,T]$ tale che $AA t in [0,T]\ \ |f(t_0,x)|+|partial/(partialt)f(t,x)|<=g(x)$ Allora la funzione $t \mapsto int_X f(t,x) d mu$ è $C^1$ e la sua derivata é $t \mapsto int_X partial/(partial t)f(t,x) d mu$ Io ho fatto così: 1) Verifico che la funzione $t \mapsto int_X f(t,x) d mu$ è finita per ogni t ...
2
4 lug 2009, 18:00

9600xt
salve ragazzi, ho un dubbio su un piccolo caso che non sono riuscito a trovare da nessuna parte, ne su libri, ne su wikipedia, o altro... se ho una funzione di 2 variabili e mi trovo dei punti stazionari, e mi è chiesto di trovarne anche la natura, di solito calcolo le [size=150] $f_(xx)<br /> $f_(yy) $f_(xy)<br /> $f_(yx)[/size] e costruisco la matrice hessiana, dopodichè in base al determinante ne capisco la natura. ma nel caso in cui il determinante fosse nullo (o la matrice sia ...
8
2 lug 2009, 14:55

Cicchini
Salve a tutti! Volevo chiedere il vostro parere per la risoluzione di un problema di geometria in $ R^3 $. Questo è il problema: Nello spazio, riferito a un sistema ortonormale, si considerino i punti A(2,3,0) e B(1,2,3) e il piano $ p: x-y+2z+1=0 $. 1) Si determini il piano $ s $ passante per B e parallelo a $ p $ 2) Si determini la proiezione ortogonale A' di A sul piano $ s $ Io ho provato a risolverlo così: 1) Dalla ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, qulcuno potrebbe darmi delle delucitazioni nsu come risolvere i compiti sotto. Compito di Statistica- (motivare TUTTE le risposte, pena nullità compito) Numero del compito: 01074 Cognome e Nome:_____________ ___________________ Matr.:_____________ Data compito:__09/11/06__ 1) La seguente tabella riporta i dati relativi alla produzione di formaggio Grana Padano relativi al periodo 2000-2005 per la provincia di Piacenza e l’Italia (forme ...

Gauss91
Ciao a tutti! Ho un dubbio sulle equazioni parametriche di una retta: dato un sistema di riferimento affine $(0, vecv_1, vecv_2, vecv_3)$ se una retta passa per $P(x_0, y_0, z_0)$ ed è diretta come il vettore $vecv = avecv_1 + bvecv_2 + cvecv_3$, l'equazione parametrica sarà ${((x = x_0 + at), (y = y_0 + bt), (z = z_0 + ct))<br /> Tuttavia, se a $vecv$ sostituisco $-vecv$, la retta sarà ovviamente la stessa (genererà un sistema di riferimento affine monodimensionale orientato in verso opposto alla retta originaria) ma le equazioni parametriche cambieranno.<br /> Come posso spiegarmi questo fatto?<br /> Ancora: l'equazione parametrica di una retta che passa per $P(x_0,y_0,z_0)$ e $Q(x_1, y_1, z_1)$ è<br /> ${((x = x_0 + (x_1-x_0)t), (y = y_0 + (y_1-y_0)t), (z = z_0 + (z_1-z_0)t)) Tuttavia, se inverto $x_1$ e ...
4
4 lug 2009, 11:46

sbirulina24
Salve a tutti..mi servirebbe il vostro aiuto..come faccio a mostrare che una curva giace su un cilindro?? L'esercizio prima di chiedermi qst mi fa calcolare il riferimento di Frenet e la curvatura!! Vi prego mi basta anche un input,purchè chiaro...PS dimenticavo l'esercizio vuole anche che mi calcoli l'equazione del cilindro..vi prego aiutatemi sono disperata..martedì ho l'esame di geoemtria differenziale...la curva è r(t)= ( cost , sent , 2sen(t/2) ).Grazieeeeeeeee

Ale1521
Ho un esercizio che chiede di calcolare la primitiva di una forma differenziale. Fin qui non ci sono problemi: integro rispetto ad $x$, trovo la costante $c(y)$ e ottengo una primitiva valida. Il problema sta nel secondo punto dell'esercizio: "Si calcoli, se possibile, la primitva nulla nel punto $(1,1)$". Che significa calcolare la primitiva nulla? Che è $=0$? Ma allora che c'è da calcolare, devo fare una verifica? La forma differenziale è ...
2
4 lug 2009, 18:35

salvozungri
Data una successione ${a_n}_{n\in \NN}$ monotona decrescente a zero. E' sempre possibile estrarre una sottosuccessoione ${a_{n_k}}_{k\in NN}$ tale che: $\sum_{k=0}^{\infty} a_{n_k}< \infty$? (La domanda è scaturita dalla lettura di un post sulle serie dei reciproci dei numeri primi ) . Intuitivamente la risposta che mi verrebbe da dare è sì. Purtroppo (o per fortuna) la matematica pretende qualcosina in più dell'intuito

8alma9
Dato il prodotto scalare $-< , >- : RR^2xxRR^2 rarr RR$ definito da $-< ((x_1),(x_2)) , ((y_1),(y_2)) >- = x_1y_1 - 2x_1y_2 - 2x_2y_1 + 3x_2y_2$ Dimostrare che il prodotto scalare è definito positivo. (Dimostrare sta per verificare) Allora, io prima ho trovato la matrice associata al prodotto scalare rispetto alla base canonica, anche perchè il precedente esercizio era proprio questo. Ottengo quindi la seguente matrica A $A = ((1,-2),(-2,3))$ . Ora per verificare che il prodotto scalare è definito positivo, utilizzo il metodo dei minori ...
6
29 giu 2009, 12:35

fu^2
mi servirebbe questo risultato (che so essere vero in quanto mi ricordo un post vecchio su questo argomento che però ora non trovo più) che non so come dimostrare (quindi anche solo un'idea sulla dimostrazione, sono troppo ignorante per quanto riguarda le distribuzioni dei numeri primi): $sum_{p\in P}1/p<+oo$ dove $P$ indica l'insieme dei numeri primi. ps questo problema fa nascere la questione: quanta "roba" è necessario levare dalla serie armonica affinchè converga?(ma ...
3
4 lug 2009, 12:21

morgy89
esercizio: consideriamo due immagini digitali, ognuna costituita da 100X100 pixel. La prima ha 10000pixel bianchi, la seconda 1 pixel nero e 9999 pixel bianchi. Ci viene fornita una delle due immagini (non sappiamo quale). Quante finestre quadrate tutte completamente bianche, ampie 2X2 pixel, con le quali si può suddividere l'immagine (le finestre non si sovrappongono una con le altre) dobbiamo poter visionare per affermare che la probabilità che l'immagine sia la prima supera il 75% ...
4
30 giu 2009, 18:47

lapoalberto77
salve, ho i seguenti integrali. posto qui il procedimento che ho fatto io, ma tramite il quale non sono riuscito a concludere con successo l'esercizio. spero possiate gentilmente aiutarmi. ecco il primo integrale: $\int (x)/(2x^2+x+1)*dx$ Risultato $log root(4)(2x^2+x+1)-1/(2*sqrt(7))*arctg((4x+1)/(sqrt(7)))+c.$ caso con $\Delta < 0$ e denominatore di 2° grado. derivata del denominatore: $2x+1$ procedimento: $1/2*\int (2x+1-1)/(2x^2+x+1)*dx$ $1/2(\int (2x+1)/(2x^2+x+1)*dx - \int (1)/(2x^2+x+1)*dx)$ se il procedimento fin qui è giusto quindi il primo è un ...

Nimiel
Salve a tutti, innanzitutto chiedo scusa se forse ho postato nella sezione sbagliata.. probabilmente dovrei sottoporre il quesito sotto geometria e algebra lineare ma.. il quadrivettore è un "oggetto" prettamente fisico, quindi ho pensato di scrivere qui La domanda è: c'è una sostanziale differenza fra un quadrivettore e un vettore su un iperspazio R4? Non riesco a trovarne, nel senso non mi sembra nulla di diverso rispetto a quanto studiato in algebra lineare, in quel caso si aveva ad ...

EnigMat
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla risoluzione dell'integrale doppio: $\int\int_D x dxdy $ dove D è il triangolo di vertici (1,1) (2,3) (3,2). Secondo voi mi conviene utilizzare le formule di Gauss-Green oppure posso risolverlo in altro modo? Grazie
4
3 lug 2009, 21:11

identikit_man-votailprof
Salve a tutti; ecco la mia bella funzione integrale: $G(x)=int_(0)^(x^3) e^(-t)/sqrt(t+1)$.Ora nell'esercizio il mio prof mi chiede di tracciarne un grafico qualitativo.Ora il domino mi risulta essere $[-1,+\infty[$; ora quando devo determinare il valore della funzione $G(-1)$ ottengo un integrale generalizzato; in quanto la funzione integranda risulta nn limitata; quindi ho già verificato che questo limite esiste finito;tramite il confronto asintotico.Ora il mio prof nella spiegazione scrive: ...