Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simos_89
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo un esercizio che ho risolto ma trovando una soluzione diversa da quella che dovrebbe essere...potreste dirmi dove sbaglio??? Dire per quali valori di $alpha$ il prodotto scalare su $RR^2$ associato rispetto alla base canonica alla matrice $(( alpha , 1 ) , ( 1, alpha - 1 ))$ è indefinito non degenere. allora io per prima cosa ho trovato il polinomio caratteristico $p(lambda)= lambda^2 + (1 - 2alpha)lambda - alpha + alpha^2$ le cui soluzioni in funzione di ...

francio88
Un'asta rigida di lunghezza 5m viene appesa al soffitto tramite una corda, inestensibile e di massa trascurabile. Ai due capi dell'asta vengono appesi due corpi di massa m=2kg e M=5kg, sotto l'azione delle forza da essi applicate, l'asta risulta in equilibrio. Determinare il punto dell'asta in cui la corda è legata. ora io so che devo considerare il centro di massa come a metà della lunghezza, poi però non so dove continuare, so anche che all'equilibrio la somma delle forze e dei momenti ...

Princess2
Chi mi sa spiegare in parole semplici il teorema di Heine - Cantor? Magari con qualche esempio. Qual'è la differenza tra punto di cuspide, punto angoloso e punto stazionario? Non riesco a capire questa derivata: f(x) = |x| e^x => f(x)' = sign(x) e^x(1 + x). Sia f(x) = arctg x + x^3 1)discutere l'uniforme continuità e la lipschitziana di f nell'intervallo [1,3]. 2)nel caso in cui f è lipschitziana nell'intervallo dato, determinare la costante di lipschitzianità. Non mi è molto ...

slyb
Salve, come posso procedere per dimostrare se l'operazione * definita in Z da a*b = 13ab+3a+4b è o non è commutativa secondo me è commutativa 13ab+3a+4b=13ba+3a+4b Ma oltre questo non so come procedere. Grazie B.

ifra.1
Ciao a tutti! Ho un problema con la fattorizzazione in irriducibili del polinomio $x^4+2x^2+1$ in $ZZ_5$ che dovrebbe essere riducibile perchè ho trovato due radici (2 e 3 se non sbaglio) ma non so cosa fare, mi sto incartando...

dark121it
Supponiamo di avere un vettore nello $v^{\rightarrow}=vu^{\to}$ dove $v$ è il modulo e $u^{\to}$è il versore di $v^{\to}$. Se ora volessi calcolare la derivata di $v^{\to}$ potrei dire che: ${d}/{dt}(v^{\to})={d}/{dt}(vu^{\to})$ ora sul libro "Mazzoldi-Nigro'' leggo a pag.325 che ${d}/{dt}(vu^{\to})={d}/{dt}(v)u^{\to}+{d}/{dt}(u^{\to})v$ Domanda 1: ma, essendo $v$ una costante, non ho che ${d}/{dt}(v)u^{\to}=0?$ e quindi semplicemente ...

aryma-votailprof
Mi aiutate con questo integrale? $\int int (2ysinx)/x dxdy$ Da calcolare in $D={(x,y) : y$>=$0; y^2$

stefano_89
Ciao a tutti, avrei una domanda veloce di teoria: Se in $R^4$ ho 2 vettori v1 e v2 la cui immagine sta nel nucleo e altri 2 vettori, v3 e v4, che sono l' immagine di un endomorfismo. Come faccio a scrivere la matrice di tale applicazione rispetto la base canonica di $R^4$ ?? Allora, intanto so che f(v1) = f(v2) = 0 (vettore nullo), ma per v3 e v4 ?? Cioè essi sono le immagini, cosa dovrei scivere come vettori di partenza ? La prima componente sarà = (1, 0, 0, 0) = ...

sella891
salve mi potreste spiegare a che cosa serve e come funziona? ciao e grazie domani ho l'orale di geometria e non lo riesco a trovare sto teorema del cavolo sul libro ciao e grazie mille!!!!!

danieleb515
Salve sono alle prese con l'esercizio 23P del cap.10 del libro Fondamenti di fisica Halliday 5^ediz.. Due automobili A e B di massa rispettivam. 1100 Kg e 1400 Kg nel tentativo di fermarsi al semaforo slittano su una strada ghiacciata. Il coeff. d'attrito dinamico e' 0,13. A riesce a fermarsi, ma B no e va a tamponare il primo veicolo. Dopo l'urto A si ferma a 8,2m dal punto d'impatto e B a 6,1m. Le ruote dei 2 veicoli sono rimaste bloccate durante tutta la slittata. Dalla distanze ...

alfabeto2
Supponiamo di costruire 1 insieme infinito e numerabile A ]0;1[. Prendiamo un altro insieme B che all’inizio sia A= B. Utilizziamo il metodo “ diagonale di Cantor” Disponiamo i loro valori in una tabella infinita f0 f0(0) f0(1) f0(2) . . . f0(i) . . . f1 f1(0) f1(1) f1(2) . . . f1(i) . . . f2 f2(0) f2(1) f2(2) . . . f2(i) . . . ... fi fi (0) fi (1) fi (2) . . . fi (i) . . . ... Definiamo la funzione g(n) = ¬fn(n) Possiamo vedere che la funzione gn : N → {V, F} non compare tra ...

I/O110
Ciao a tutti, Sto preparando l'esame di Calcolo Numerico, ma non riesco a trovare abbastanza informazioni da poter comprendere bene la materia (ogni parte ha delle lacune), per il momento vorrei focalizzare l'attenzione sulla localizzazione delle radici di un polinomio di grado n e relativi metodi iterativi. Al momento utilizzo questo "schema" per risolvere gli esercizi, mi sapete dire se è corretto o meno (e se mancano delle premesse importanti: "derivabilità", ecc)? Non essendo molto ...

lello.1988
Ciao, sono ancora io che vi disturbo ho difficoltà su quest'esercizio: si verifichi che la funzione $log(base2)(1+e^x)$ è biunivoca, e se ne determini l'inversa. Innanzitutto scusate se non riesco a scrivere il logaritmo in base due con il suo linguaggio appropriato, poi giunco al mio problema: non so da dove incominciare, provo a calcolare l'inversa facendo $1/log(1+e^x)$ ma mi sa che sbaglio completamente anche perchè non riesco neanche ad andare avanti
12
30 giu 2009, 20:04

marioz87
1)Una piattaforma, inizialmente in quiete a livello del suolo, viene improvvisamente messa in moto di salita verticale con velocità costante $V_T = 4 ms−1$. Quando la piattaforma si trova ad un’altezza H = 5.1 m dal suolo, un corpo puntiforme viene lanciato dalla piattaforma con velocità relativa di modulo $v_0 = 10 m/s$ e alzo θ = 30°. Calcolare: a) il modulo e la direzione della velocità del corpo al momento del lancio rispetto ad un osservatore solidale al suolo; b) la massima ...

lalla231
ciao ho per $z=0$ $x^2+2y^2-1=0$ per $y=0$ $x^2+4z^2-1=0$ disegnando sui piani xy e zx mi sembra un paraboloide iperbolico, giusto? come la scrivo la quadrica iniziale da queste due eq.???
6
30 giu 2009, 16:09

stokesnavier87
Ciao, qualcuno saprebbe darmi la definizione precisa di velocità di trascinamento? Io ho trovato sul mio libro la seguente:La velocità di trascinamento è la velocità che un punto avrebbe se fosse solidale con la terna mobile.Non riesco proprio a capirla però. Con terna mobile si intende il sistema relativo?o l'assoluto? Grazie a tutti coloro che risponderanno prontamente.

turtle87crociato
Risolvendo un'equazione differenziale (per la cronaca: $y'' - 2y' - 3y = (frac{4x - 1}{x^2})*e^(3x) - 3$), mi esce fuori questo integrale: $int e^(4x)* (frac{4x - 1}{x^2}) dx$. Voi come lo risolvereste? Io ho pensato a spezzare in due e quindi ricondurre la mia difficoltà a questo: $int e^(4x)*frac{4x}{x^2} dx$, però il problema si ripresenta.

Gauss91
Vorrei chiedere a tutti una domanda apparentemente semplice: che cos'è l'area? E non intendo "base per altezza diviso due" o "in Italia c'è il duce e c'è il re, quattroterzi pigreco erretré", intendo sapere se esiste una definizione matematicamente rigorosa del concetto di area. Ci ho pensato spesso, ma benché sia ovvio nella mente, non è molto facile farsene una ragione ben precisa: alcuni mi hanno risposto "per una definizione rigorosa, ricorri agli integrali"; tuttavia lo stesso concetto di ...
10
29 giu 2009, 22:42

moreno88
Salve a tutti, Si consideri un modello del rotore rigido,costituito da due particelle di massa m attaccate agli estremi di un asta rigida di massa trascurabile e lunghezza a. il sistema è libero di muoversi in 3 dimensioni intorno al suo centro,che rimane fisso. Mi chiede di calcolare energia cinetica e momento angolare del sistema(supponendo che rimangono sempre nel piano xy e ruotino intorno a z... Mi chiedo, è giusto considerare che l'energia sia data da questi valori?oppure ...

kkkcristo
Sono alle prime armi con gli integrali definiti e non riesco a capire come risolvere questo: $\int_x^3 e^(-t^2)dt$ So che da regolamento dovrei dire quello che so e quello che non so ma non ho idea di come possa essere l'antiderivata di $e^(-t^2)$. So che il risultato sarà dato da $F(3)-F(x)$ con $F(x)$ antiderivata di $e^(-t^2)$.
8
30 giu 2009, 17:50