Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale461
In $R^2$ si considerino le basi $B^{\prime}$ = { $v_1^{\prime}$, $v_2^{\prime}$ } e $B$'' = { $v_1$'', $v_2$'' } e sia $x^$'' = $((-1,1),(2,0))$ $x^{\prime}$ la formula matriciale del cambiamento di delle coordinate nel passaggio dalla base $B^{\prime}$ alla base $B$'' . Supposto che $v_1^{\prime}$ = $((1),(1))$ e $v_2^{\prime}$ = $((1),(-1))$ determinare i vettore della ...
1
1 lug 2009, 18:03

ninjo
Una cosa velocissima perchè mi confondo sempre. un sistema lineare può essere - Compatibile : se ha almeno una soluzione. - Incompatibile : se non ha soluzioni. Inoltre: - Determinato : se è compatibile ed ha una soluzione- - Indeterminato : se è compatibile ed ha infinite soluzioni. Allora compatibile determinato se esempio: x=1,y=3,z=4; compatibile indeterminato se esempio: x=1,y=3,z=y;?? compatibile incompatibile se esempio: x= non c'è,y=3,z=4;?? scusate ma sono confuso stu ...
5
28 giu 2009, 12:56

piccola881
questa è l'ultima ve lo prometto.. $\sum((n^6+n^3)/(n^10+1))^(1/7)sen1/n^(2/5)<br /> <br /> ho fatto due calcoli e esce $\sum(1/n^4((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10))))^(1/7)sen1/n^(2/5) visto che $\sen1/n ~ 1/n-1/(6n^3)<br /> allora $\sen1/n^(2/5) ~ 1/n^(2/5)-1/(6n^(6/5))=(6n^(3)-1)/(6n^(6/5)) quindi la serie di partenza diventa $\ 1/n^(4/7)((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10)))^(1/7)(6n^3-1)/(6n^(6/5))<br /> mi si trova infine $\ 1/n^(-43/35)((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10)))^(1/7)(-1/(6n^3)) altrimenti un altro modo sarebbe quello di minorare $\sen1/n^(2/5)<1<br /> e visto che $\lim ((n^6+n^3)/(n^10+1))^(1/7) =0 allora la serie converge assolutamente..

Megan00b
Ciao. Ho provato a risolvere questo esercizio ma ci giro in torno e non riesco a concludere niente. Suggerimenti? Traccia: Calcolare $\s\u\p{int_0^1 sqrtx u(x) dx\ \:\ u in L^p([0,1]), int_0^1|u|^p=1}$ per p =1,2,3; per ciascuno di questi tre casi dire se l'estremo è raggiunto. Io ho provato a maggiorare con la disuguaglianza di Holder e nel caso p=2 con Cauchy-Schwartz ma non poi non mi viene in mente niente. Grazie. .
11
1 lug 2009, 12:00

sella891
come faccio a verificare se due rette sono sghembe??? non mi viene in mente niente vi prego mi serve una mano!!! ciao e grazie mille

aleas-votailprof
$\intcos^2x dx = \int(1-sen^2x) dx = x-intsen^2 dx= 1/2(x+sen x cos x) +c$ questo quesito l'ho trovato nell'esame di oggi è giusto? grazie anticipatamente

ralf86
Il Sole di giugno irraggia la nostra Italia in modo "più perpendicolare" che durante gli altri mesi dell'anno, inoltre le ore di buio sono minime (21 giugno = solstizio d'estate). Come mai allora in genere fa più caldo a luglio e ad agosto? Centra forse il riscaldamento del mare? Mi piacerebbe chiacchierarne con voi

IgnoranteDaSchifo
E' corretto dire che l'ossigeno ha massa atomica 15.9994 u , peso atomico( o massa atomica relativa) 15.9994 (adimensionale), numero atomico 8, numero di massa 15.9994 ?

Max.8911
Potete farmi un esempio o spiegare a parole come funziona questo metodo di integrazione? Ho cercato su internet ma non trovo una spiegazione fatta bene. Grazie in anticipo.
28
28 giu 2009, 21:41

kabaiano1
Un prestito di importo S viene rimborsato con il metodo francese mediante n° n rate R quadrimestrali al tasso passivo del 9,2727% annuo. Si conosce il debito residuo in t=6 quadr., D6= 22.827,550182, e il Debito estinto in t=12 quadrimestrale., E12= 26.706,991477. Determinare R, n, S. Non riesco proprio a risolverlo in quanto mi sembra di avere pochi dati a disposizione per trovare una soluzione. Forse i primi passaggi possono essere: converto il tasso di interesse i = (1+i)^1/3 - ...

michele.c.-votailprof
E' una domanda che il professore ci ha dato in esercitazione all'esame orale. . . Ma per me non è affatto scontata! Per quale motivo, in un modello AS-AD, la AS passa necessariamente per $(Y_n; P^e)$?

ciccio83a
Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto che ha trovato molto interessante questo portale... Vorrei chiedere un parere a voi esperti su un esame che mi è andato male in quanto mi sono trovato spiazzato dalla richiesta che vi sottopongo: In $R^3$ sono assegnati i vettori $v_1=(1,1,1), v_2=(2,0,1), v_3=(-2,1,-1),v_4=(1,2,1)$. Calcolare la matrice M associata, rispetto alla base canonica, all'endomorfismo $f:R^3->R^3$ tale che $v_1, v_2, v_3$ sono autovettori e $f(v_4)=(3,5,3)$ Io so trovare la matrice ...
7
23 giu 2009, 18:18

tommyr22-votailprof
allora ho questo quesito che nn riesco a svolgere. in $R^3$ ho questi vettori: $v1=(1,1,1) v2=(2,0,1) v3=(-2,1,-1) v4=(1,2,1)$ adesso vorrei sapere la matrice associata,rispetto base canonica, dell'endomorfismo $f:R^3-->R^3$ tale che v1 v2 v3 sono autovettori e $f(v4)=(3,5,3). vorrei sapere solo il procedimento o almeno la spiegazione in sintesi di quello ke dovrei fare grazie!

aleas-votailprof
$\lim_{x \to -\infty}e^x/X^2 qualcuno mi potrebbe dare una mano nella risoluzione di questo limite??

VINX89
M i stavo esercitando a fare qualche programmino quando mi sono imbattuto in un problema. Il programma in questione dovrebbe essere una "sfida" a testa o croce contro il computer. In un ciclo while (con la condizione i
8
24 giu 2009, 23:30

aleas-votailprof
domani ho l'orale di matematica e nonostante i miei sforzi, non sono riuscito a completare la funzione $f(x)= e^x/x^2 $ e credo che per prima cosa mi chiederà proprio questa funzione, vi sarei molto grato, se potreste darmi una mano.

qwertyuio1
Data una successione di numeri aleatori (X_n) convergente, è vera un'affermazione del genere: $ P(\lim_{n \to \infty} X_n) = \lim_{n \to \infty} P(X_n)$ ? (P indica la previsione o speranza matematica o valor vero o media) Il problema mi sorge dalle distribuzioni discrete, per esempio per affermare che $sum_{k=1}^\infty P(X=k) = 1$ dove X è un numero aleatorio discreto con insieme dei valori possibili sottinsieme dei naturali e P indica la previsione di un evento, cioè la sua probabilità. Infatti so che $P(sum_{k=1}^\infty (X=k)) = 1$ ma non so se è ...

piccola881
ciao,mi trovo in una grandissima difficoltà per la convergenza e somma delle serie!chi mi spiega l'argomento a parole semplici? vorrei imparare soprattutto il procedimento per risolvere esercizi del tipo: $\sum_{n=1}^infty(-1)^n(sqrt(n^2+1)-n)/n^alphalog(1+1/n^2)<br /> oppure<br /> $\sum_{n=0}^infty(log_2*1/x)^n in cui devo stabilire i valori per farla convergere assolutamente devo calcolarmi il limite della successione che tende a infinito?
12
25 giu 2009, 11:22

qwertyuio1
Mi è venuta questa idea, che intuitivamente mi pare molto sensata, ma che non riesco a dimostrare: se una funzione f definita su un intervallo di R è continua in un punto x, allora è continua su tutto un intervallo contenente x (versione multi-dimesionale: se una funzione f definita su un aperto O di R^n è continua in un punto x di O, allora è continua su tutto un disco centrato in x e contenuto in O). E' vero?

sella891
sia S sistema lineare omogeneo:{x1+x2+x3+2x4=0 {x1+x2-x3-2x4=0 trovare una base del Sottospazio E di R^4 formato dalle soluzioni di S. P.S. io ho fatto da pochi giorni l'esame di geometria e ho un dubbio su questo e latri due esercizi, siccome molto probabilmente all'orale potrebbero chiedermelo mi potreste dare una grossa mano nel mandarmi via questi dubbi ciao e grazie....
11
27 giu 2009, 10:35