Esercizio Fisica 2 - Campo magnetico
Ciao a tutti, avrei un problema con lo svolgimento di questo esercizio di fisica 2
Due distribuzioni piane di corrente sono poste in due piani paralleli
infiniti: una in z=0 ed una in z=10h. La corrente scorre nelle due lamine
con direzione parallela all’asse x ed entrante nel foglio e nella lamina in
z=0 con densità per unità di lunghezza lungo y J’y=b [A/m] costante
mentre in quella posta in z=10h con densità per unità di lunghezza lungo y
Jy=b/2 [A/m] costante. Nella regione di massimo valore delle componenti
del campo magnetico sia posta una spira quadrata di lato 7h percorsa da
una corrente i0.
Ho provato a calcolare il campo magnetico nelle tre regioni il problema è che sia la regione tra le due lamine sia quella sopra la lamina posta a z=10h mi viene lo stesso campo magnetico cosa che forse non deve accadere perchè il testo dice di mettere una spira nella regione con maggiore campo magnetico.
Ho applicato la legge di ampere sulle due lamine separate e poi nella regione di mezzo ho fatto la somma algebrica dei due campi...ma non torna!
grazie anticipatamente per l'aiuto!
Due distribuzioni piane di corrente sono poste in due piani paralleli
infiniti: una in z=0 ed una in z=10h. La corrente scorre nelle due lamine
con direzione parallela all’asse x ed entrante nel foglio e nella lamina in
z=0 con densità per unità di lunghezza lungo y J’y=b [A/m] costante
mentre in quella posta in z=10h con densità per unità di lunghezza lungo y
Jy=b/2 [A/m] costante. Nella regione di massimo valore delle componenti
del campo magnetico sia posta una spira quadrata di lato 7h percorsa da
una corrente i0.
Ho provato a calcolare il campo magnetico nelle tre regioni il problema è che sia la regione tra le due lamine sia quella sopra la lamina posta a z=10h mi viene lo stesso campo magnetico cosa che forse non deve accadere perchè il testo dice di mettere una spira nella regione con maggiore campo magnetico.
Ho applicato la legge di ampere sulle due lamine separate e poi nella regione di mezzo ho fatto la somma algebrica dei due campi...ma non torna!
grazie anticipatamente per l'aiuto!
Risposte
Il problema fondamentale, per il momento, è che, dal problema, non si evince la domanda

eh si!in effetti non hai tutti i torti!
Ciò che interessa a me(e che non mi torna) per rispondere alla domanda (posizione di equilibrio stabile della spira) è il campo magnetico nelle tre regioni...in breve devo determinare il campo magnetico nelle tre regioni in modo da capire dove è che è maggiore....

Ciò che interessa a me(e che non mi torna) per rispondere alla domanda (posizione di equilibrio stabile della spira) è il campo magnetico nelle tre regioni...in breve devo determinare il campo magnetico nelle tre regioni in modo da capire dove è che è maggiore....