Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una barca inpiega un minimo di 30 minuti per attraversare un fiume e raggiungere l'approdo antistante quando la corrente è lenta. Se la velocità di scorrimento del fiume raddoppia, il tempo minimo di attraversamento:
A) aumenta sia all'andata che al ritorno.
Perchè?
Ok niente, è logico, la traiettoria avrà una lunghezza maggiore.

Salve a tutti sono un nuovo utente che si sta cimentando nella risuluzione di queste per me dannate serie. Ho iniziato con qualche esercizio semplice e volevo avere un vostro parere sulla risoluzione di questo problema:
$\sum_{n=1}^infty ((e^(1/n)-1)/n)x^n$
E' una serie di potenze con centro in 0.
Calcolo il raggio di convergenza:
$\lim_{n \to \infty}((e^(1/n)-1)/n)^(1/n)=1$
Quindi c'è convergenza assoluta in ]-1,1[ e convergenza totale in [-k,k] con 0

Studiando la meccanica statistica mi sono trovata davanti alla funzione di partizione scritta nel seguente modo:
$Z=inte^(-epsilon_s/(K_BT))d{x}d{p}$
Non riesco a capire se è una definizione che si dà o ci si arriva facendo varie osservazioni..
E poi $d{x}d{p}$ dove penso che $p$ indichi la quantità di moto, sta ad indicare che consideriamo tutto lo spazio delle fasi?
Utilizzando questo tipo di scrittura, l'energia vale:
$U=(intepsilon_se^(-epsilon_s/(K_BT))d{ })/(inte^(-epsilon_s/(K_BT))d{ })$
(riporto in modo uguale dagli appunti che ...

Ho a che fare con il seguente esercizio:
Scrivere un metodo che, dato un numero naturale N, verifica se N è un quadrato perfetto(ovvero, se è il quadrato di un altro numero naturale), restituendo l'esito di tale verifica sotto forma di valore di tipo BOOLEAN.
E' la prima volta che mi trovo a lavorare con dei valori di tipo BOOLEAN e mi trovo un pò disorientato, qualcuno può darmi un mano?

Salve a tutti ragazzi!
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un limite di una funzione a 2 variabili, un pò "diverso" da quelli classici che trovo sui libri (premetto che sono autodidatta, e ogni tanto mi diverto con questi esercizietti che trovo in rete).
Il limite è il seguente:
$lim_(x,y->0,0)(|y|x^5)/((x^5+y^5)sqrt(x^2+y^2)$
Il procedimento che ho seguito è il seguente:
pongo $x=0$:
$lim_(y->0)(0)/(y^6)=+oo<br />
<br />
pongo $y=0$:<br />
$lim_(x->0)(0)/(x^6)=+oo
Poiché i due limiti esistono, e hanno lo stesso ...
Salve a tutti vi pongo il mio problema. Io ho la seguente funzione integrale: $G(x)= int_(0)^(x) (t-1)/(sqrt(t^2+t+2)) e^(-t)dt$ ora il dominio della funzione integrale è: $]-\infty,+\infty[$ a questo punto devo studiare il comportamento della funzione $G(x)$ a infinito.In entrambi i casi tramite il corollario del confronto asintotico; ho scoperto che questi 2 limiti sn 2 numeri.Quindi la funzione integrale ammette asintoto orizzontale; ora potreste aiutarmi a capire quali sn i 2 asintoti; nn mi interessa il valore ...

Ciao, dato ke non ho proprio idea da dove cominciare per svolgere questi tipi di esercizi...qlcn mi potrebbe dare una mano..e se può svolgerli? magari anche uno solo..però motivandoli!..grazie mille ecco il testo!
Problema n. 4: Due corpi puntiformi, di massa m = 2 kg e M = 4 kg rispettivamente, sono
fissati alle estremità di un’asta sottile, rigida di lunghezza L = 0.6 m e di massa trascurabile,
formando un manubrio asimmetrico. Il corpo di massa m è incernierato ad un asse ...

Buongiorno a tutti!
Mi trovo davanti a questo pezzo di codice:
if((out1=fopen(argv[2],"w"))==NULL){
printf("il file out1 non e' stato creato per la scrittura\n");
return -1;}
Quando compilo ed eseguo non riesco a soddisfare questa condizione.
Come si deve creare un file output?
Io semplicemente ho passato come argomento un file.txt vuoto.
Ma a quanto pare non va bene.

salve a tutti ragazzi e grazie della vostra attenzione. sono nuovo del forum quindi se c'è qualcosa che non va o faccio qualcosa di sbagliato avvertitemi subito.
lo so sono un pò pesante quando inizio a dare spiegazioni ma volevo solamente comunicarvi che devo per forza passare l'esame di analisi matematica II entro il 13 e quindi mi servirebbe il vostro aiuto!
ho studiato molto ma cmq per problemi con il prof ho ancora qualche dubbio su qualche argomento soprattutto seri e successioni di ...

Salve a tutti!
Sto facendo degli esercizi con un mio amico, e dovendo rispondere a questo quesito è nata una piccola diatriba.
Ho pensato di risolverlo nel metodò che esporrò di seguito, ma lui dice che non è matematicamente corretto: aspetto che qualcuno di voi fonga da giudice per la questione
Quesito: Sia V = $RR_2 [x]$, munito della base ${1, x, x^2 }$, e sia ${L_0 , L_1 , L_2 }$ la base duale di $V^**$ . Determinare in tale base le coordinate del funzionale ...

Salve,
in un compito di algebra lineare mi viene chiesto di determinare il generico endomorfismo $g$ di $RR^3$ tale che:
$Ker(g_Of)=L(v_1,v_2)$ (ker(g composto f) = Combinazione lineare di v1 e v2) e $Im(g_Of)=L(v2)$
come faccio a risolvere questo quesito?
Grazie...
PS: I vettori sono: $v_1=(1,1,1), v_2=(2,0,1), v_3=(-2,1,-1)$ e la matrice associata ad f è: $M_f=((1,0,2),(-1,2,2),(-1,0,4))$

Provate che, dati $a_{1},a_{2},\ldots,a_{n} \in \mathbb{R}_{+}^{\star}$ t.c. $a_{1}a_{2}\cdots a_{n}=1$ e $h,t \in \mathbb{R}_{+}^{\star}$, risulta $\sum_{i=1}^{n}(a_{i}+h)^{t}>=n(h+1)^{t}$.
P.S.
La disuguaglianza che vi propongo viene fuori da un topic che stavo affrontando sull'OliForum. Io credo di disporre di una prova per induzione, ma prima di postarla e di permettervi di smantellarla voglio vedere voi come affrontate il problema. Si può in ogni caso affrontare con AM-GM (almeno credo). Sull'OliForum per $h.k$ c'era la restrizione $0<h<k<1$, ma ...

Dire se è vero o falso:(spero di scriverla con i giusti termini!)
"Preso G gruppo di ordine infinito, avente tre elementi di ordine finito, allora G non è ciclico."
Io ci ho pensato un bel pò..ma nn riesco ad andarne fuori..questi tre elementi bastano per generare tutto l'insieme??...xkè io avrei risposto falso, perchè essendo G infinito nn può essere ciclico..ma penso proprio che sia sbagliato..
Se qualcuno mi può aiutare..grazie mille!=)
Cercando i punti critici di una funzione di due variabili, sono arrivato a questo sistema che non riesco proprio a risolvere >.>
$\{(3x^2y-2sqrt(2)x+2y^3-4y=0),(6y^2x-4sqrt(2)y + x^3 -4x=0):}$
Avete qualche idea? Ho provato a moltiplicare opportunamente e sommare membro a membro per cercare di ricomporre una somma di cubi ma con scarsi risultati

due cariche $\q_1$ e $\q_2$ uguali,ma di segno opposto sono poste a distanza d.determinare:
il valore del campo elettrico in A e in B
il valore del potenziale elettrostatico in A e B
l'energia elettrostatica del sistema di cariche
il lavoro che il campo elettrico compie quando una terza carica q' è spostata da A a B
sapendo che è un triangolo equilatero con i tre lati d
i dati dell'esercizio sono $\q_1$ , $\q_2$ , ...

Ciao a tutti...
Ho un problema, non riesco a capire e a trovare la formula, il metodo di risoluzione degli integrali curvilinei di seconda specie... potreste darmi una mano, una dritta per cortesia??
Finora l'unica cosa che ho trovato è:
dato
$\omega = (2x)/(1+x^2 ) * e^(-2y) dx + \varphi(x) * e^(-2y) dy $
A questo punto so che separo in due
$F1 = (2x)/(1+x^2 ) * e^(-2y) $
e
$F2 = varphi(x) * e^(-2y) dy $
E' possibile che debba fare la derivata del termine in y della F1? successivamente del termine x sarebbe corretto?... e il prox ...
Salve, mi accingo a dare l'esame di Analisi B e ho qualche dubbio residuo (di origine prettamente "pratica") sull'ultima parte di programma: teorema di Stokes, uso della divergenza e del rotore di un campo vettoriale. Uno dei problemi che mi ritrovo più di frequente è, ad esempio, calcolare il $dS$ e il vettore unitario $\vec N$ per il calcolo del flusso:
$\int (\vec F*\vec N) dS$
Esiste qualche formulazione generale per calcolare tali quantità?
Ad esempio, per il calcolo ...

Questo che vi sto per proporre è un esercizio di AM2.Come si risolve? Un mio amico mi ha chiesto una mano ma io sto facendo ancora AM1..Potete aiutarmi?
Si consideri la seguente funzione $ f(x,y) = x^4 - 4x + 3y - y^3 $
-Dare la definizione di funzione differenziabile due volte in un punto
-Stabilire, giustificando la risposta, se la funzione f è differenziabile due volte nel suo dominio;
-Determinare la giacitura del piano tangente il grafico di f nel punto di coordinate ((0,1), f(0,1)).
-Per v=(cos ...

Buonasera a tutti, c'è qualcuno che mi sappia aiutare con questo esercizio, su cui sto sbattendo la testa? E' un problema uscito l' anno scorso durante la seconda prova di Analisi 2... Il testo è il seguente:
Sia $f (x, y)$ una funzione di classe $C^1$ nel piano. Supponiamo che $grad f(4, 6) = 0$ e che $f(4, 6) = 3 vec(i) + 4vec(j)$
Ora, le richieste sono:
1) Sia $g(t) = f (t^2, t^3 -2)$. Si spieghi perché $g(t)$ è derivabile in $t = 2$ e si calcoli ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul secondo esperimento di Joule (Quello per determinare la variabile in funzoine della quale varia l' energia interna di un corpo in una trasformazione)
All' inizio del ragionamento di considerano due celle comunicanti in cui: in una c' è una certa quantità di gas, mentre nel secondo nulla. Poi viene aperta la valvola di collegamento e il gas si espande anche nella seconda cella. A questo punto il testo dice che il lavoro è pari a zero perchè ...