Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rubik2
Devo dimostrare questo fatto: Dato $A in B(H)$ con $H$ di Hilbert (complesso) e $q_A(v)=<Av,v>$ vale: $A$ è autoaggiunto $iff$ $q_A(v) in RR\qquad AAv in H$ non so fare il verso $\Leftarrow$ ho provato utilizzando l'identità di polarizzazione per ricavare $<Av,w>$, non sono riuscito a cavarne niente. Qualche suggerimento?
6
2 lug 2009, 18:31

alessandromagno2
Ciao ragazzi ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare il TIR, annualizato composto, di un titolo perpetuo che ha prezzo 104.5 e cedola semestrale del 2.9%. Io pensavo che, visto il requisito di perpetuità, si potesse risolvere come una semplice rendita perpetua: 5.8 le cedole annue, diviso il tasso di interesse (TIR), il tutto tale da eguagliare il prezzo di 104.5. Il risultato mi viene 5.55 ma nell'esercizio dovrebbe venire 5.63%. Sbaglio il procedimento? Grazie

imholly
ciao a tutti! C'è qualcuno che mi sa dire come fare per dimostrare che il nucleo di un omomorfismo tra due gruppi è un sottogruppo discreto? Grazie!!!

in_me_i_trust
Salve a tutti, volevo chiedervi se e dove posso trovare la dimostrazione che l'operatore $A=\frac(\partial^(2) )(\partial x^(2))+\frac(\partial^(2) )(\partial y^(2))$ appartiene a $G(M,\beta,X)$ Dove $D(A)={f: f\in X, Af \in X, \frac(\partial f)(\partial x)(0,y)= \frac(\partial f)(\partial x)(1,y)=\frac(\partial f)(\partial x)(x,0)=\frac(\partial f)(\partial x)(x,1)=0}$ Ovviamente non mi aspetto esista per questo caso specifico, mi basta qualcosa di simile tanto per capire come ragionare per effettuare la dimostrazione. Grazie per ogni suggerimento.

nato_pigro1
Credo che si facile ma al momento ho un dubbio atroce... 40 carte, qual è la probabilità, estraendo 3 carte senza reinserimento, di avere (esattamente) 1 asso e 1 carta di denari?
8
22 giu 2009, 12:46

Ale1521
Salve, ho un problema con una serie di potenze. $\sum(-1)^n*nx^n$ Se provo a calcolare il raggio di convergenza con il criterio della radice, ottengo: $\lim ((-1)^n*n)^(1/n)=\lim(-1*n^(1/n))=-1*1=-1$ Com'è possibile che il raggio di convergenza sia negativo? Provando a calcolare il raggio con il criterio del rapporto viene comunque $-1$... Grazie.
2
3 lug 2009, 09:07

Larios1
Dunque ho un dubbio su questo esercizio: il $lim_(x->0^+)$ di $x^2/(cos(sqrt(x))- e^(-x/2))$ io l'avevo risolto cominciando a notare che $e^(-x/2)=1$ e poi usando il limite notevole del coseno...invece la corretta risoluzione è applicare taylor. Il ragionamento che ho fatto invece sarebbe stato valido se avessi avuto invece lim -> 0, giusto?
10
2 lug 2009, 19:27

turtle87crociato
Cercavo, su internet o su un qualsiasi testo, una dimostrazione che mi facesse capire come arrivare a porre in relazione le misure di un vettore in una sistema costituito dalla terna $x, y, z$ di assi cartesiani, e le misure dello stesso vettore in una seconda terna $x', y', z'$ ottenuta dalla prima per libera rotazione attorno all'origine. Relazione che è possibile, come noto, indicare ricorrendo al formalismo delle matrici. Riesco a trovare comunemente tale relazione quando ...

lapoalberto77
salve, ho problemi con i seguenti integrali per sostituzione: posto qui il mio procedimento. spero possiate cortesemente darmi una mano nel procedere. ecco il primo: $\int x root(3)(2-x) dx$ Risultato: $-(9+6x)/(14)*(2-x)root(3)(2-x)+c$ pongo $2-x = t^3$ ricavo x $x=-t^3+2$ e differenzio $dx = -3t^2*dt$ $\int (-t^3+2)t-3t^2dt =$ $-3\int (-t^3+2)t^3dt =$ e poi? mentre l'altro integrale è: $\int (sqrt(1-x^2))/(x^2)dx$ Risultato: $-1/x sqrt(1-x^2)-arcsinx+c$ ho posto: $x = sint$ differenzio: ...

ifra.1
Vi faccio una semplice domanda: $2+2i$ e $3+i$ sono irriducibili in $ZZ<em>$? Secondo me lo so entrambi perchè sono non nulli e la loro norma diversa da 1, ma ho qualche dubbio dal momento che da questi due numeri dovrei partire per fare un esercizio che altrimenti non saprei svolgere. Vi ringrazio

qwertyuio1
Ho un mazzo di 52 carte (poker). Le mischio e le giro una ad una fino a che non trovo un asso. Qual è la probabilità che la carta successiva sia un due di picche? E che sia un asso di picche? La prof dice che i due eventi hanno la stessa probabilità, ma io non ne sono affatto convinto! Se il primo asso è quello di picche, sono sicuro che la carta dopo non lo è! Mi potreste dire dove sbaglio e darmi una dimostrazione delle due probabilità? Grazie!
3
26 giu 2009, 22:00

Max.8911
Vorrei provare a trovare il dominio e i limiti agli estremi di queste funzioni: $root(3)(x) e^(-x^2)$ Qui penso che il dominio sia tutto R perchè nella radice si deve imporre il radicando >= 0 solo quando c'è un indice pari. La parte esponenziale non mi sembra influire perchè è definita su tutto R. Quindi i limiti agli estremi si fanno per - e + infinito e sono + infinito entrambi. $(3 - x^2) e^-x$ Il dominio dovrebbe essere tutto R e i limiti agli estremi + e - infinito sono + ...
11
2 lug 2009, 15:48

3lyy1
Salve a tutti... sto svolgendo degli esercizi di geometri...ma leggendo ciò ke l'esercizio mi kiede,mi sono accorta di avere alcune lacune uff!!! Ve ne scrivo alcune,insieme vi scrivo come avrei svolto l'esercizio! 1) Scrivere l'equazione della retta r passante per un punto e parallela ad una retta data (la retta data è di qsto tipo s: $\{(2x + z -1= 0),(3x-2y-z+6 = 0):}$ (qui proprio nn so dove mettere mani) ho provato a fare così : $\delta$ $((x , y+1 , z-1),(2 , 0 , 1))$ poi ho continuato ...
7
30 giu 2009, 20:33

turtle87crociato
Nei grafici di tali funzioni, sembra accadere una cosa strana: la variabile indipendente (il prezzo) è sull'asse delle ordinate, mentre quella dipendente sull'asse delle ascisse. C'è un motivo, magari storico, che spiega questa apparente "anomalia" rispetto al resto delle funzioni conosciute?

Ade84
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se sto procedendo nella maniera corretta nella risoluzione del seguente esercizio. Ciò che devo fare è: 1) Trovare gli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi 2) Indicare un equilibrio di Nash che NON è perfetto nei sottogiochi. Per quanto riguarda il punto 1 io procederei così: Procedendo a ritroso sul nodo in cui gioca il giocatore 2 dopo che 1 ha giocato D, vedo che 1 tra Ze W sceglie W che gli dà 3 invece di 1. Il ...

Enne1
Ciao ragazzi! non essendo un'esperta di analisi matematica (anzi) vorrei chiedervi questa cosa, che a me non torna (diciamo per l'intuizione). ad una lezione non tanto matematica il mio prof scrisse: $psi:=f(x,y)$ $nabla^2 psi=-2$ $psi=0$ sul bordo esterno $psi=Cost i$ sulle lacune interne (dove i = n.lacuna) poi praticamente arriva all'integrale $int_{A}psi dA$: A è il dominio su quale è defenita la $psi$ dunque, una volta arrivato a questo ...
7
2 lug 2009, 12:19

Fenriz1
vorrei almeno un suggerimento riguardo la convergenza semplice e uniforme della seguente serie di funzioni. Io non riesco a fare neanche un primo passo. Essendo un estremo dell'integrale infinito non posso usare il T di lagrange e neanche quello della media. Pensavo che la strada migliore sarebbe stata quella della maggiorazione ma non riesco neanche così. $sum_{n=1}^oo x^n \int_{x}^oo e^{-ny^2} dy$
5
2 lug 2009, 13:11

lewis1
Ciao. Oggi ho l'orale di matematica discreta Se porto come esempio di morfismo di gruppi $a^x$ può essere corretto? Cioè: ( $RR$, +, 0, ) $->$ (($RR^+$, *, 1, ..) con in più la proprietà di conservazione dell'inverso. Infatti: $AA$ x $in$ $RR$ $a^x$ $in$ $RR^0$ $a^ {x + y}$ = $a^x$ * $a^y$ $a^0$ = ...

leena1
Il mio è un dubbio che non riesco a chiarirmi.. Il dominio di una funzione irrazionale, dove la radice ha l'indice dispari. Esempio: la semplice $f(x)=root(3)(x)$ Per gli studi che ho fatto e tutti i libri che ho consultato mi verrebbe da dire che il dominio è tutto $R$. Però intanto se uso un programma per graficare, il dominio è $[0;+infty)$ Ho provato anche con questo online http://www.mathe-fa.de/it e mi dice lo stesso. Qual è il ragionamento giusto da fare?
3
2 lug 2009, 18:08

mochial
Buongiorno a tutti, non riesco a trovare la trasformata di Fourier della seguente funzione: exp(-a*t^2) con a>0 grazie a tutti ciao[/chessgame]
5
1 lug 2009, 16:24