Energia Potenziale
Buon giorno a tutti,
premesso che sono ancora un po' assonnato..ma se due cariche positive sono poste ad $1 m$ l'una dall'altra e una delle due cariche viene portata al'infinito è giusto dire che l'energia potenziale diminuisce?
premesso che sono ancora un po' assonnato..ma se due cariche positive sono poste ad $1 m$ l'una dall'altra e una delle due cariche viene portata al'infinito è giusto dire che l'energia potenziale diminuisce?
Risposte
L energia potenziale all'infinito per convenzione la consideriamo $0$ infatti se vedi sul tuo libro, il grafico $U-t$ avrà senza dubbio a $+oo$ un asintoto orizzontale che tende a zero.
Ricorda inoltre che quando ad esempio vuoi calcolare il lavoro hai:
$\Delta W= -\Delta U= U^i - U^f$ che poi sarà solo uguale a $U^i$
Ricorda inoltre che quando ad esempio vuoi calcolare il lavoro hai:
$\Delta W= -\Delta U= U^i - U^f$ che poi sarà solo uguale a $U^i$

Non mi è chiaro:
se per due cariche $U = k_e((q_1*q_2)/r_12)$ ho compiuto del lavoro per portarle dall'infinito al punto P e l'energia potenziale del sistema è aumentata per questo, ora se porto una carica all'inifinito compio del lavoro negativo quindi il mio sistema ne dovrebbe risnetire e l'energia potenziale diminuire...e cmq avrei $U = k_e((q_1)/r_12)$ o no?
se per due cariche $U = k_e((q_1*q_2)/r_12)$ ho compiuto del lavoro per portarle dall'infinito al punto P e l'energia potenziale del sistema è aumentata per questo, ora se porto una carica all'inifinito compio del lavoro negativo quindi il mio sistema ne dovrebbe risnetire e l'energia potenziale diminuire...e cmq avrei $U = k_e((q_1)/r_12)$ o no?
se porti una carica all'infinito hai che:
$\DeltaW= - \Delta U = U^i-U^f$ sai che $U^f = 0$ per convenzione, quindi il tuo lavoro è proprio uguale a $U^i=k*((q1q2)/r_12)$ questo perchè? Perchè in un sistema di due cariche allontanandone infinitamente una ad esempio $q1$ è implicito che anche l altra $q2$ non risenta più dell'azione di $q1$ perciò l energia potenziale del sistema sarà nulla
$\DeltaW= - \Delta U = U^i-U^f$ sai che $U^f = 0$ per convenzione, quindi il tuo lavoro è proprio uguale a $U^i=k*((q1q2)/r_12)$ questo perchè? Perchè in un sistema di due cariche allontanandone infinitamente una ad esempio $q1$ è implicito che anche l altra $q2$ non risenta più dell'azione di $q1$ perciò l energia potenziale del sistema sarà nulla

Ok, quindi avendo tre risposte possibili:
1) resta costante
2) aumenta
3) diminuisce
è giusta quindi la 3!
1) resta costante
2) aumenta
3) diminuisce
è giusta quindi la 3!
Potevi ragionare sulla distanza $r_(12)$...
giusto, avrei avuto una distanza del tipo $1/oo$
Grazie diyoyo e K.Lomax!
P.S. ma quante ne sapete !-)
Grazie diyoyo e K.Lomax!
P.S. ma quante ne sapete !-)