Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

stavo facendo degli esercizi di algebra lineare ma poichè non ricordo benissimo alcune definizioni mi sono sorti dei dubbi allora vi scrivo gli esercizi:
1) quale tra le seguenti funzioni è lineare:
a) $f(t)=[log_e(15)]*t$
b) $f(x;y)=((x),(y))*((2),(1))$
c) $f(x;y)=(x+5*y;0)$
d) $f(x;y;z)=sqrt(x^2+y^2+z^2)$
e) Nessuna delle precedenti
2)quale dei seguenti insiemi è sottospazio vettoriale
a) ${(x;y) in RR^2 : sqrt(x^2)-y=0}$
b) ${(x;y) in RR^2 : |x-y|=0}$
c) ${A in M(2; RR ) : A=((alpha,1),(0,beta)); alpha ; beta in RR}$
d) ${\vec v in RR^3 : \vec v=lambda*\vec a+\mu*\vec b+\vec c; lambda;\mu in RR; \vec a;\vec b;\vec c!=\vec 0 fissati $in$ RR^3}$
e)Nessuna ...

Salve ragazzi,
volevo chiedervi se potreste spiegarmi in maniera chiara come verificare che una funzione a 2 variabili sia differenziabile
in quanto chiedendo informazioni ai miei amici mi sono semplicemente confuso più di prima poichè mi hanno dato tutti metodi diversi: 1)è sufficiente verificare che sia continua 2)devo calcolare le derivate parziali e verificare che queste siano singolarmente continue 3)determinare la matrice jacobiana e controllare che il suo determinante sia =0.
Io ...

salve!
ho visto questa categoria e ne sono stato subito attratto.
sono infatti da tempo attratto da questa disciplina ma dovrei avvicinarmi completamente da profano[le mie conoscenze matematiche sono quelle da ingegnere], avete qualche consiglio da darmi? qualche testo accessibile da propormi?

Un dubbio:
Una macchina termica che lavora tra 2 sorgenti alla temperatura T1=970 K e T2=650K produce un lavoro L=600 J per ciclo, assorbendo il calore Q1 = 2200 J.
a) Trovare il rendimento della macchina (ok 0,27)
b) calcolare la variazione di entropia dell'universo per ogni ciclo della macchina (ok =0,19 J/K)
il dubbio
c) sostituendo la sorgente a temperatura T1 con un corpo di capacità termica C=10^5 j/K inizialmente a temperatura T1, calcolare il lavoro massimo che potrebbe ...

la funzione è: $ln(e+1/x)$
dominio:
$e+1/x>0$
$1/x> - e$
$x<-1/e$
Derive dice che è sbagliato...ma dove???
mi potete aiutare gentilmente?

Ragazzi salve a tutti.Avrei bisogno di una grossissima mano
Come potrebbe essere semplificata la funzione logica Y=not(AB+AC+CD) ?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi,sto andando in crisi

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Michele e sono un nuovo iscritto. Avrei un quesito su di un calcolo delle probabilità abbastanza complicato (per me) e vorrei sapere, se non il risultato, quantomeno come posso ricavare il dato che mi serve. Vi illustro il problema:
Da anni sono un giocatore di un gioco di carte chiamato Magic the Gathering, un gioco di carte di strategia in cui si possono giocare delle carte (che avranno svariati effetti nel gioco) solo a patto di avere in gioco sufficienti ...

Salve ragazzi, mi trovo a risolvere la seguente eq. differenziale (sono le prime che faccio). Mi spiegeherò nel modo più chiaro possibile spero qualcuno mi dia una mano.
$y^4 - y^1=0$
Trovo dunque $lambda=0$ e $lambda=root(3)(1)$
bene come faccio a trovare le soluzioni di $lambda=root(3)(1)$ che ho visto dovrebbero essere:
$cos(2pi/3) +- i sin(2pi/3) = -1/2 +- root(2)(3)/2$ ???
Io so che $root(n)(z)=root(n)(rho)(cos (theta + 2pik/n) + i sin(theta+2pik/n)$
ove $rho=root(2)(a^2+b^2)$ e $theta$ lo trovo risolvendo ${cos(theta)=a/rho, sin(theta)=b/rho$
Motivo per cui se ...

Ragazzi, qualcuno saprebbe spiegarmi, con un esempio, come si fa, data una matrice, ricavare la sua forma di Jordan??
Purtroppo non ci ho capito niente!!! so come trovare la molteplicità algebrica e geometrica, ma poi non so più andare avanti....
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, volevo chiedere se qualcuno conoscesse qualche link interessante per studiare analisi matematica II, sia a livello di dispense, ma anche a livello di esercitazioni svolte. Giusto come supplemento al libro di teoria che posseggo. Grazie mille

Salve a tutti!
Sto facendo degli esercizi sui complessi, ma purtroppo non ho le soluzioni vorrei sapere se questo sistema che ho appena svolto è stato fatto bene. Grazie in anticipo
$\{(e^(3z)+e^(z+2)=0),(i(\bar z - z) > 0):}$
1° equazione
$e^(3z)+e^(z+2)=0<br />
$e^(3a+i3b)=-e^(a+2+ib)=e^(a+2+i(b+\pi))
"Modulo": $3a = a+2 rArr a=1<br />
"Argomento": $2b = \pi + 2k\pi, k in ZZ rArr b=\pi/2+k\pi, k in ZZ$<br />
<em>soluzioni</em>: $z= 1+i(\pi/2+k\pi), k in ZZ$<br />
<strong><br />
2° equazione</strong><br />
$i(a-ib-a-ib)>0 rArr i^2b>0 rArr b< 0$<br />
Ovvero tutti gli $z in ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo il versore tangente e quello ortogonale ad una funzione; data una funzione $f(x,y)$ e un punto di essa $(x_0, y_0)$, calcolo il gradiente $grad f(x_0, y_0)$ e la norma del gradiente $||grad f(x_0, y_0)||$, quando faccio $(grad f(x_0, y_0)) / ||grad f(x_0, y_0)||$ ottengo il versore tangente o quello ortogonale?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!!!

Apro un nuovo topic per porvi domande su questo argomento, visto che si tratta di un settore differente.
Mi sono trovata di fronte questi due quesiti riguardo alla distribuzione binomiale:
1) Indicati con n il numero di prove e con q la probabilità di insuccesso. Indicare qual'è il valore atteso della distribuzione.
a) $\sum_{i=1}^n q_i/n$
b) $n/2$
c) $n*(1-q)$
d) $(n*(1-q))/2$
2) Se inoltre con p si indica la probabilità di successo, indicare ...

Dovrei trovare Massimi e minimi della seguente funzione:
$(x+ |x^2 -1|)/x$
cioè :
${(((x+x^2-1)/x) se x<-1 e x >1 ), ((x - (x^2-1)/x) se -1<x<1):}$
1funzione
$y=((x+x^2-1)/x)$
$y'=((2x+1)x-(x^2+x-1))/x^2 = (x^2+1)/x^2 $
positiva per $X>0$
2FUNZIONE:
$((x - (x^2-1)/x)$
$((-2x+1)x-(-x^2+x+1))/x^2$
$- (x^2+1)/x^2$
positivo per $x>0$
mentre i punti di max e min dovrebbero essere
$m(1,1) ; M(-1,1)$
Ma dov'è che sbaglio??

Salve.
Vorrei avere alcune informazioni sul perchè le due teorie in oggetto non sono compatibili.
La teoria di campo utilizza un formalismo minkowskiano, ma a parte questo dov'è che fisicamente cominciano ad entrare in gioco le incongruenze?
Se non sbaglio entra in gioco la lunghezza di Planck, ma i concetti mi risultano ancora un pò troppo confusi...
Grazie a tutti per eventuali chiarimenti.
Salve,
oggi al compito d'esame di Fisica I ho trovato questo esercizio di Termodinamica:
------------------------------------
Una macchina termica, che adopera come sostanza due moli di gas perfetto biatomico, lavora tra due soli serbatoi $T_1$ e $T_3=3T_1$.
Il gas esegue un ciclo termico costituito dalle seguenti trasformazioni:
1) una compressione isoterma reversibile (1-->2) alla temperatura $T_1$ fino al volume $V_2=1/2V_1$
2) una isocora ...
Salve a tutti mi sto da poco preparando all'esame di fisica e ho inziato a fare gli esercizi dei compiti
ho questi due esercizi
Esercizio n. 1 Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da
un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine
degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1).
Calcolare:
• la velocità minima v0 che il ...

Sia $G$ un gruppo e sia $S$ un sottoinsieme di $n$ elementi distinti di $G$ con la proprietà che $a\in S$ implica $a^{-1}\notin S$.
Considera gli $n^2$ prodotti (non necessariamente distinti) della forma $ab$ con $a\in S$ e $b\in S$.
Prova che al più ${n(n-1)}/2$ di questi prodotti appartengono ad $S$.
In uno spazio normato $(E, ||*||)$, se una successione $(x_n)$ è debolmente di Cauchy (ovvero $\langlex', x_n\rangle$ è di Cauchy per ogni $x'\inE'$), quali ipotesi su $E$ si possono aggiungere perché sia debolmente convergente?

ciao a tutti qualcuno potrebbe trovare la matrice inversa diella matrice:
$((-2,1),(-1,-1))$
a me da
$((2/3,-1/3),(1/3,-2/3))$
la soluzione dell'esercizio è diversa, nn so se ho sbagliato qualcosa, l'ho rifatta diverse volte ma mi da sempre la stessa.
grazie, ciao