Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shock88-votailprof
Salve a tutti, sono nuovo del forum^^ Ho aperto questo post perchè vorrei delle delucidazioni su un argomento che mi sta facendo impazzire: Potenziale Elettrostatico. In realtà non è che non abbia capito in cosa consiste e la da dove derivi, il mio dubbio...forte dubbio....sta proprio nel segno di questo integrale: $ V(B) - V(A) = - \int_{A}^{B} E ds$ cioè se io svolgo un integrale da A a B, il risultato è (valore in B meno il valore in A) o sbaglio lol ? e in quanto al potenziale nel punto generico ...

enpires1
Ciao a tutti, vorrei sapere se la mia soluzione della seguente equazione a coefficienti complessi sia corretta (purtroppo non ho le soluzioni) Equazione: $e^(3z)+9e^(\bar z)=0$ Risoluzione: $e^(3a+i3b)+9e^(a-ib)=0$ $e^(3a)e^(i3b)=-9e^ae^(-ib)$ $e^(3a)e^(i3b)=9e^ae^(ib)$ Modulo: $e^(3a)=9e^a rArr e^(3a)/e^a=9 rArr e^(2a)=9=3^2$ $2a=ln 3^2=2ln 3 rArr a=ln3$ Argomento: $3b=b+2k\pi rArr b=k\pi, k in ZZ$ Soluzioni: $z=ln3+ik\pi, k in ZZ$ Sono corrette queste soluzioni?
12
14 lug 2009, 01:07

moon0031
Mi presento, sono francesco. Sono studente al primo anno di economia ma seguo anche ogni tanto mio padre in azienda. Oggi stavo cercando un modo per ottimizzare il profitto vi spiego il mio problema. Mettiamo di avere una macchina del valore di 10000 euro , che costa all'anno 500 ma che noleggio a 1000 all'anno. Il problema però è la svalutazione della macchina. Secondo voi come posso calcolare la situazione di max profitto comprendendo anche il massimo valore ricavabile dalla vendita della ...

moxetto
Esercizio: Viene lanciata una coppia di dadi. Si suppone $P(1)=3/15; P(2)=P(3)=P(4)=1/15; P(5)=7/15; P(6)=2/15$. Si ottiene lo spazio (non equiprobabile) finito S che consta delle $6^2=36$ coppie ordinate di numeri compresi tra 1 e 6. $S={(1,1),(1,2),(1,3),...,(2,1),...,(6,6)}$. Supponendo di assegnare a ciascun punto (a,b) di S il massimo tra i suoi valori di probabilità, sia cioè $X(a,b)=max[P(a),P(b)]$, calcolare la funzione di probabilità $f$ di X. Ci ...
7
15 lug 2009, 21:10

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a risolvere questi due integrali: $int (e^x)/(1+2e^x+e^2x)$ ho notato che il denominatore è il quadrato del numeratore, però non riesco a portare tutto all'integrale dell'arcotangente... $int (x^3+2x-2)/(x^2-2x+5)$ qui invece ho visto che una parte del numeratore è la derivata del denominatore, e quindi riesco a portare fuori $(2x-2)/(x^2-2x+5)$, il problema è $(x^3)/(x^2-2x+5)$, che non so proprio cosa fare quando il grado del numeratore è maggiore del ...

salsa88
Una definizione facile facile di densità degli stati??? il mio testo dice: Per predire, quantitativamente, il numero di elettroni (e lacune) liberi in un semiconduttore, occorre conoscere: 1. La densità di stati permessi nella banda di energia 2. La probabilità che questi stati siano occupati. Non ho ancora ben chiaro questo concetto perchè ancora devo studiare fisica teorica e fisica della materia.

gaho
Ho delle difficoltà a procedere con lo studio della seguente funzione: $ln|x^2-4X|$ Essendo la funzione pari o comunque procedendo per lo studio con $x>sqrt(4x)$ mi ritrovo il seguente dominio: $(-infty,0)U(4,+infty)$ Alche procedo con lo studio del segno ponendo: $ln x^2-4x>0$ Ora,forse sbaglio qui,ma perchè il logaritmo sia maggiore di 0 l'argomento dovrebbe essere maggiore di 1 no? Cosi pongo: $x^2-4x>1$ Ora a parte che non sono sicuro di ciò di cui ...
3
15 lug 2009, 17:38

robymexy86-votailprof
Data la seguente matrice Aα con α∈ℝ $A_\alpha = ((0, 2\alpha, 2\alpha), (0, 1, 1), (4\alpha, 0, 0))$ a) determinare, al variare del parametro α, gli autovalori. b) Stabilire per quali valori di α∈ℝ la matrice e' diagonalizzabile. (Si consiglia di determinare preliminarmente per quali valori del parametro α gli autovalori sono tutti distinti) io ho trovato come autovalori $\lambda = 4\alpha$ $\lambda = 0$ $\lambda = 2\alpha+1$ Sono giusti? se si come proseguo? grazie XD

steganos
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho un problema d risolvere a)Scrivere in forma cartesiana la circonferenza S tangente a r: x+z+1=0 y-2z=0 e di centro C(1,-2,0) b)Rappresentare in forma cartesiana una sfera contenente la circonferenza S e di raggio $2sqrt{2}$. c)Determinare l'amgolo tra r e il piano z=0 Per il punto a) trovo i valori di a b della circonferenza dalle coordinate del centro. Il valore di c nell'eqiazione della circonferenza ...
10
14 lug 2009, 14:33

sharkbait
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere alcuni semplici inviluppi complessi ma mi sfugge un passaggio. Il primo esempio riguarda il segnale analitico $x(t)=Acos(2 \pi f_0 t + \theta)$ che il libro sviluppa in $x(t)=Re{Ae^(j \theta) e^(j 2 \pi f_0 t)}$ e quindi ricava l'inviluppo complesso come $\hat x(t)=Ae^(j \theta)$ L'altro esempio è il segnale analitico $x(t)=m(t)cos(2 \pi f_c t)$ che viene sviluppato in $x(t)=Re{m(t)e^(j 2 \pi (f_c-f_0)t)e^(j 2 \pi f_0 t)}$ ecc ecc.... Ecco il passaggio che mi sfugge è la trasformazione del coseno: $cos(2 \pi f_0 t + \theta)$ viene sviluppato ...
4
15 lug 2009, 12:55

christian.mar
Salve a tutti, ho questo quesito da porvi: sia R3[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado R3[x] la funzione definita da L(p(x))=p(x)-p(-x) per ogni p(x) appartenente a R3[x]. Determinare una base di ker(L) e una base di Im(L). Trovare un'applicazione lineare s:R3[x] -> R3[x] tale che rango(s)=2 e rango(S o L)>0 Stavo pensando di prendere come base di partenza [1,x,x2,x3] e come base di arrivo [L(1),L(x),L(x2),L(x3)] e poi calcolarmi la matrice associata. Visto ...

lordcoste
Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio: Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$ $U={(x,y,z) : x+y+z=0}$ $V={(x,y,z) : x+y-z=0}$ - Determinare una base di $U$, una base di $V$, ed una base di $U+V$ e $UnnV$ - Determinare una applicazione lineare $L : RR^3 rarr RR^3$ con $KerL=UnnV$ e $L(U)=V<br /> <br /> Ora il primo punto lo risolverei così:<br /> <br /> Base di $U$:<br /> $x=-y-z$<br /> $(-y-z, y, ...
16
13 lug 2009, 09:56

dustofstar
Salve a tutti!!! Ho bisogno di un chiarimento.. Un dominio semplicemente connesso è un dominio che.. in "pratica".. non ha "buchi" al suo interno.. Una sfera, quindi, è un dominio semplicemente connesso, giusto? Anche un cilindro quindi.. Un dominio molteplicemente connesso, invece, è un dominio che ha "buchi" al suo interno. Un anello, quindi, è un dominio molteplicemente connesso.. o sbaglio?? E.. un tubo?? Che tipo di dominio è?? E Perchè?? Aiuto.. non ci sto capendo più ...
3
15 lug 2009, 12:27

Utente121
Salve ragazzi riposto quì perchè non ho avuto risposte nell'altro topic. Il problema è questo. Sia dato l'endomorfismo A=$((2,1,0,0),(-3,-2,a,b),(0,0,-2,-1),(0,0,5,4))$ Cacolare gli autovalori e stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione lineare $Fa$ è diagonalizzabile. Calcolati gli autovalori che sono rispettivamente $ +1 , -1$ entrambi con molteplicità algebrica uguale a $2$, mi accingo a calcolarne la rispettiva molteplicità geometrica. Per far si ...
5
13 lug 2009, 11:18

Fitzgalippo
Ho dei dubbi a risolvere degli esercizi che ci saranno all'esame di domani. In uno devo: Sia $v: FBF\rightarrow{0,1}$ una funzione verità. Dimostrare che $\Gamma-={P in FBF | v(P)=1}$ è un insieme di formule consistenti massimali. In base al libro mi pare di aver capito che $\Gamma$ deve essere soddisfacibile, se è soddisfacibile è consistente e se è consistente è consistente massimale ma praticamente come faccio. Sto impazzendo. Grazie mille in anticipo

nato_pigro1
Siano $X_1, X_2$ variabili uniformi discrete sull'insieme ${1, ..., n}$, dove $ninNN$, tra loro indipendenti. Definiamo la variabile $Y:=min{X_1, X_2}$. 1. Si calcoli $P(Y=k)$ per ogni $kinNN$. 2. Si mostri che, per ogni $tin(0,1)$, si ha che $lim_(n->+oo)P(Y=<t*n)=2*t-t^2$. Mi sembra un esercizio difficile...
3
14 lug 2009, 18:05

Logan2
Faccio un topic onnicomprensivo. Usando il Teorema di Pitagora e facendo una approssimazione valida per tutte le alture sulla Terra, troviamo la formula $r=(2*R*h)^(1/2)$ in cui $R$ è il raggio terrestre, $h$ la nostra quota sul livello del mare e $r$ la distanza fra noi e l'orizzonte. L'altimetro ci dice di essere a h = 31 m e la calcolatrice dirà che r = 20 km circa. Se vogliamo "vedere" fino a 60 km, allora dovremo salire fino a? L'ho già fatto ...

Kiraisback90
Salve a tutti!! Gli orali si avvicinano, e leggendo un documento ho trovato una cosa che non capisco (probabilmente sarà banalissima). Il documento al quale mi riferisco è il seguente: http://www2.dse.unibo.it/lamberti/MRIgiochi20042005.pdf A pagina 18 viene trattato un wargame sullo sbarco in Normandia e dopo la scelta delle probabilità c'è questa affermazione che cito. Per costruire i payoffs, supponiamo che gli Alleati attribuiscano un valore pari a 100 ad uno sbarco riuscito al Pas de Calais, e pari a 80 ad ...

leena1
Vorrei enfatizzare i comandi del linguaggio Fortran, ad esempio invece di scrivere così: do i = 1, 30 i = i + 1 enddo vorrei che in automatico mi scrivesse: do i = 1, 30 i = i + 1 enddo Io utilizzo, listings quidi ho aggiunto (mi serve il codice in Fortran): \usepackage{listings} \lstloadlanguages{[ 7 7 ] Fortran , [ 9 0 ] Fortran , [ 9 5 ] Fortran} In internet ho letto che si puo' fare aggiungendo \lstset{keywordstyle=\color{black} ...
3
14 lug 2009, 21:01

lucame89
Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite: $\lim_{x \to \0}cos x^(1/x)$ Ho provato a calcolarlo con lo sviluppo di McLaurin solo che già la derivata prima esce una cosa assurda sapete indirizzarmi??oppure devo per forza calcolarmi derivata seconda ecc..ecc.??
4
14 lug 2009, 16:27