Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che
date due funzioni f,g : [a,b] ->R tali che f'(x)>=0 e g'(x)

Salve,
Ho un esercizio in cui mi si chiede di verificare la continuità della seguente funzione di 2 variabili a seconda del parametro $α$:
$f(x,y) = {(e^-(1/(x^2+y^2)) / (sqrt(x^2+y^2)), (x,y)!=(0,0)),(α, (x,y)=(0,0)):}$
Allora io sono passato alle coordinate polari e sono giunto al seguente risultato:
$f(r,θ) = 1/(r*e^(1/r^2))$
Quando faccio il limite per $r -> 0$ mi risulta indeterminato... Devo quindi concludere che la funzione non è continua per qualsiasi valore di $α$??
Oppure devo pensare che ...

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di controlli automatici. Sostanzialmente sono riuscito a trovare la funzione di trasferimento ma non capisco come faccia a passare da questa al modello di stato direttamente (almeno così sembra dalla soluzione). Quindi penso che o non lo fa direttamente, ma con qualche calcolo intermedio che non scrive, oppure non ho capito qualcosa io(molto probabile ).
L'esercizio è questo: CLICCA
e la soluzione è questa: CLICCA
Il ...
Raga qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare il carattere di questa serie al variare del parametro $x$ nel campo dei reali.
La serie è: $\sum_{k=1}^(+\infty) sqrt(n) \{1-(1-2/n^2)^4\}x^(2n)$ nn so proprio come si fa; ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.

Ciao a tutti....ho un problema generale con il calcolo del lavoro...oggi ho trovato questo esercizio:
c'è un filo(indefinito) nel quale scorre una corrente I verso il basso, a distanza L c'è una spira rettangolare nel quale scorre una corrente I2 in verso antiorario...sulla spira agisce quindi una forza netta attrattiva lungo y...mi viene richiesto il lavoro per portare la spira da x=L a x=2L
Posso considerare che il lavoro che io farei per produrre tale traslazione sia uguale a quello ...
Salve a tutti voglio togliermi alcuni dubbi su due esercizi
1)calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 15,8 mL di HCOOH 0,0276 M (ka=1,77*10^-4) e 16,2 Ml KOH 0,0167 M
ovviamente il KOH si dissocia totalmente
$KOH=K^(+) + OH^-$
i (C1)__(-)_____(-)
f ( -)___(C1)___(C1)
poi ho che
$HCOOH=HCOO^(-) + H30^+$
i (C2)_______(-)________(-)
f ( c2-x)_____(x)_________(x)
la reazione è molto spossata verso sinistra per via della costante
cmq posso calcolarmi la quantita di ...

Ecco il problema:
Si consideri la seguente relazione sull'insieme Z dei numeri interi
$R={(a,b)| a,b in ZZ : 3b-a$ è un numero pari}
Dimostrare che R è una relazione d'equivalenza. Trovare se $[121]_R$ è una classe d'equivalenza. Quante sono le classi d'equivalenza individuate da R?
Per dimostrare che è una relazione basta che vedo se soddisfa la proprietò riflessiva, simmetrica e transitiva.
Riflessiva.
a $in$ Z, avrò 3a-a= che è sicuramente pari.
Simmetrica.
Sia ...

Ciao! oggi durante la lezione di fisica abbiamo fatto il seguente passaggio algebrico$m(dv)/(dt)ds=mdv(ds)/(dt)$ e il professore ha detto che ad un esame di matematica l avrebbero bocciato spostando in quel modo il differenziale $dt$, perche?
anche quando si fanno l equazione differenziali a variabili separabili accade un qualcosa di simile...perche nn e corretto?
grazie mille ciao!

salve, come da titolo avrei da calcolare l'insieme di convergenza della serie di potenze seguente:
$\sum_{n=0}^\infty (2n/(n^2+3))*(x^2-5)^n $
io so che se esiste il seguente il $\lim_{n \to \infty}|(a_n)/(a_(n+1))|$ allora tale limite è il raggio di convergenza R, corregetemi se sbaglio, quindi se come credo tale limite dovrebbe corrispondere a $+\infty$, e sapendo che la serie converge assolutamente per $|x^2-5|<R$, potrei quindi concludere che il mio insieme di convergenza sia $(\-infty,\+infty)$??
grazie per le risposte e ...

Ciao...allora c'è un integrale che non so come si risolve...mi aiutate? Grazie
$\int_0^(2*pi)dy*\int_0^(pi/2)Isenxcosxdx$
Il risultato finale dovrebbe essere $piI$.......
$I$ è un numero costante che può essere portato fuori dall'integrazione...
Stando a cosa dice il mio prof il primo integrale dovrebbe avere come risultato $2pi$, ma perchè non dovrebbe essere $-2pi$ ?
Il secondo, invece, dovrebbe essere $I[1/2sen^2x]^(pi/2)$ , perchè? non lo capisco
Moltiplicati ...

Salve , ho provato in tutti i modi a fare questo esercizio e nn riesco proprio...
vi posto il codice che ho fatto ( fatto in questo modo mi da un risultato più logico di quelli che mi dava prima).
/*Scrivere una fuction C per calcolare una somma di addendi a segno alterno(bisogna visualizzare gli errori di roundoff*/
#include
#include
#include
#include
float somma_Segno(float x);
void main()
{
float x=0,somma=0.0,ea,er;
...

ciao a tutti mi sto preparando per un'esame di fisica e non so come potrei risolvere questo esercizio, mi aiutate, non mi interessano i conti vorrei capire il procedimento.
grazie.
un tubo orrizontale di 6 cm si restringe gradualmente a 4 cm. quando l'acqua esce da questo tubo con una certa portata le pressioni relative sono 32kPa e 24 kPa. qual'è la portata di volume del flusso?
$Q = Area * velocità$
inoltre le pressioni assolute = $ P relativa + P atmosferica$
ma poi mi blocco perchè nn ho la ...

Come ben sappiamo, aggiungere/eliminare addendi nulli da una somma finita non ne altera il risultato.
La domanda che vorrei porvi è la seguente: si può estendere tale risultato alle "somme infinite", ossia alle serie numeriche?
In particolare, vi chiedo di dimostrare la seguente proposizione (da cui, per comodità, ho escluso il caso banale in cui una serie si riduce ad una somma finita):
Sia $(a_n) \subset RR$ una successione con infiniti termini non nulli e sia ...

ciao!!!
non mi esce questo esercizio...probabilmente sbaglio qualcosa...mah!!
la soluzione ufficiale dovrebbe essere $I=e^2(1+2log(2))-(3/4)e^(-2)+1/2$ ed in effetti a me esce una cosa molto simile ma non del tutto ( )
cmq io ho proceduto in questo modo; ditemi cosa sbaglio...
dunque partendo dall'integrale indefinito:
$\int(x|log(x)|)dx$
integrando per parti considerando f(x)=log(x) e g'(x)=x ottengo:
$log(x)(x^2/2)-\int((1/x)(x^2/2))dx$ =
$log(x)(x^2/2)-\int(x/2)dx$ =
$log(x)(x^2/2) - x^2/4$
Ora: ponendo ...

dunque allo scorso esame di meccanica razionale è stato dato il seguente problema:
Un'asta rigida di linghezza $2l$ ruota in senso orario intorno al proprio centro $O$ con velocità angolare costante $\omega$. Il centro dell'asta si muove di moto circolare uniforme con velocità $v= \omega l$ su una circonferenza di raggio $l$.Sia $P$ un estremo dell'asta.Determinare:
$1)$ Le equazioni finite del punto ...

Non sono riuscito a risolvere allo scritto i seguenti due esercizi.
Esercizio 1: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{k^n+n}$ con $k>0$.
Innanzitutto è una serie a termini positivi, quindi o converge o diverge a $+\infty$. I casi da discutere penso siano tre $k=1$, $0<k<1$, $k>1$.
Nel caso $k>1$ posso invece applicare il criterio del rapporto e ottengo che il limite è $\frac{1}{k}$, che è minore di $1$ e pertanto la serie ...

Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum!
Vorrei sottoporvi una domanda:
questo è il link all'esercizio in questione: http://www.4shared.com/file/113729160/7 ... itled.html
Nell'asta BC come si calcola il momento? Cioè, cosa devo prendere in considerazione e cosa no? tra l'asta AB e questa ho una cerniera che per definizione non ha nessun effetto per N e T mentre "blocca" M quindi il momento dovrebbe essere:
Pz-HA(2L+z)
e invece nella soluzione mi considera anche il momento MA; ma la cerniera non dovrebbe escludere il ...
Qualcuno sa come mai, La v.c. chi quadrato con "m" gradi di libertà, si fa più piatta all'aumentare di "m" , riducendo anche la sua asimmetria???
Come mai all'aumentare del numero di v.c normali elevate al quadrato, viene creato questo effetto? NOn ho trovato nessuna spiegazione né in alcun testo di statistica , né in alcuno di econometria...Se qualcuno ne sa qualcosa, mi può fare il piacere di dirmelO? =Grazie=
PS: se qualcuno mi sa dire anche il motivo per cui E(chi quadrato) = m e ...
Salve a tutti,
premetto che non ho trovato l'area giusta per postare questo argomento, quindi l'ho postato nell'area più vicina al mio argomento! Non capisco una piccola cosa nelle codifiche, ovvero: perchè una sequenza di bit uguali è un problema. Nel mio caso specifico, nella codifica Return to Zero, si applica il Bit Stuffing ad una serie di zeri consecutivi...ma perchè?!

Ragazzi qualcuno mi può dire il codice del programma??? graziee
1)Usando la struttura
typedef struct {
int anno_frequentato;
int matricola;
int esami_sostenuti;
} Libretto
scrivere il corpo di una funzione col seguente prototipo
VOID tipo_corso (Libretto unlibretto)
che stampi sullo stdout “studente bravo” o “studente svogliato” solo per gli studenti di matricola pari che abbiano sostenuto almeno 3 esami all’anno.