Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo è il problema che non riesco a risolvere:
Due treni, che viaggiano alla stessa velocità di 34 km/h, sono diretti uno contro l'altro su una stessa ferrovia rettilinea. Un uccello che vola alla velocità di 58 km/h decolla dalla testa di un treno dirigendosi verso l'altro treno, quando essi si trovano alla distanza di 102 km. Appena lo ha raggiunto, inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno, e così di seguito (non riusciamo a capacitarci del perchè un uccello debba comportarsi in ...

Salve a tutti,
sono un povero studente di Ingegneria proveniente dal liceo classico. Perdonate la mia ignoranza ma non so risolvere questa equazione di terzo grado, e non trovo informazioni né online né sul mio libro di testo.
$x^3 + 1 = 0$
So che ci sono tre soluzioni, una reale e due complesse. Me l'ha detto Mathematica!
Il primo approccio che mi è venuto in mente è applicare il primo principio per l'1 (ovvero lo porto dall'altra parte e diventa -1), poi metto la radice ...
Avrei da studiare questa funzione con valore assoluto:
$f(x)=ln|x^2-3|/sqrtx$
il dominio di questa funzione è: $RR^+ //{0,pm sqrt3}$
Per studiare questa funzione occore applicare la definizione di valore assoluto alla lettera? Quindi fare:
$ln|x^2-3|/sqrtx={(ln((x^2-3)/sqrtx), if x^2-3>=0),(ln((-x^2+3)/sqrtx), if x^2-3<0):}$
Così da studiare due funzioni e poi disegnare i grafici.
Altrimenti avevo pensato di studiare la funzione $f(x)=ln|x^2-3|/sqrtx$ direttamente senza applicare la definizione di valore assoluto.
Che mi conviene fare?

Buongiorno. Anche di domenica si deve passare un pò di tempo a fare qualche esercizio. A parte ciò, che serve sempre, ho qualche dubbio con una serie di potenze. La serie é $\sum_{n=oo}^N (x^(3n+1)/(n2^n))$. Come primo approccio, ho sostituito $z=3n+1$ ritrovandomi con la nuova serie $x^(z)/(n2^n)$. Ho provato risolverlo con il criterio del rapporto, ma non mi ha dato risultato; invece con il criterio del rapporto, avendo $\lim_{n \to \infty} 1/root(n)(n2^n)$,dovrebbe venire $1/2$. In conseguenza, il ...
Salve a tutti.
Continuando la mia preparazione per l'esame di meccanica razionale, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio (vi scrivo quasi tutto il testo perchè poi mi riferisco all'esercizio n.2 (il primo l'ho risolto)):
"Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da due sbarrette rigide pesanti di lunghezza l , masse m1 e m2, vincolate a muoversi in un piano verticale mantenendo un estremo fisso nel medesimo punto.
Si risolvano i due esercizi che ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva al ragionamento sotto riportato? Non riesco a capirlo, probabilmente è molto semplice visto l'argomento ma non riesco proprio e ho bisogno assolutamente di capire..e non della spiegazione sotto scritta
Grazie
Sia x un numero razionale e si indichi col simbolo [x] "parte intera di x" il più grande intero relativo minore o al più uguale a x. Dire quale delle seguenti relazioni è vera per ogni x e y ...

Rieccomi ancora una volta per chiedere il vostro aiuto. Questa volta non so dove mettere mano, so solo quali limiti notevoli sfruttare, ovvero:
1) $lim_(x-> \pm \infty)(1+1/x)^x=\e$
2) $lim_(x-> \pm \infty)(1+\alpha/x)^x=\e^\alpha$
Questi i due esercizi, credo speculari:
1) $lim_(x-> - \infty)(sqrt(1+log((x+1)/x))-1)/(x*(\e^(1/x^2)-1))$
2) $lim_(x-> - \infty)(x*log((x^2+1)/x^2))/(sqrt(1+tan(1/x))-1)$
Inoltre un'altro mio problema, nato da questi esercizi, è che la funzione log non può tendere a $x->-\infty$, qindi che si fa, la si prende con il minore valore del dominio possibile? Ovvero x>0? Per favore ...

Propongo questo problema che ho partorito qualche tempo fa e che ritengo abbastanza tosto.
Nell'impostare la soluzione confesso che ho gioiosamente e ripetutamente applicato il metodo suggeritomi dal simpatico primate (v. titolo del topic) che spesso mi ispira, anche perché credo che se avessi voluto fare il rigoroso non ne sarei uscito vivo.
Auspico pertanto che tra i vari solutori scimmieschi, che non dovrebbero mancare, giunga anche qualche matematico a condurci tutti sulla retta ...

Ciao a tutti,
avrei un piccolo dubbio riguardo il calcolo del piano tangente data una funzione a 2 variabili.
Ho potuto notare che negli appunti dei miei colleghi non si effettua il controllo della differenziabilità. Anche negli esercizi proposti da questo sito non si parla di differenziabilità tranne nel primo.
Vorrei capire adesso.. ci sono delle condizioni da verificare prima di procedere nel calcolo del piano tangente? Eventualmente perchè negli esercizi che ho trovato fin'ora questi ...
Salve a tutti!
Riflettevo sulle adiabatiche irreversibili.
Ma, prima, un passo indietro. Ai fenomeni in cui c'è attrito.
Mi pare di poter dire che le trasformazioni che avvengono con attrito tra due superfici comportino scambi energetici tra le due superfici non sono nella modalità lavoro (il lavoro delle forze d'attrito) ma anche nella modalità calore. Se, infatti, una forza d'attrito, macroscopicamente misurata, provoca la variazione dell'energia cinetica del corpo che le è ...

a=[ 7, 2, -1
1, 3, 1
2, 1, -4]
verificare la condizione di convergenza.
A = M-N dove M=matrice identità, n coincide con Bj
Bj = M^-1*N
Bj= -6, -2, 1
-1, -2, -1
-2, -1, 5
trovare il max degli atuovalori come gli zeri del polinomio caratteristico
det(Bj-xI) = -x^3 -3x^2 +28x -5 = 0 è giusto cosi?

Ciao a tutti,
in questi giorni mi sto massacrando con il Dolcher di analisi matematica... Ho un problema con il teorema di Heine il cui enunciato è:
Ogni funzione continua definita su un insieme chiuso e limitato è uniformemente continua.
Vorrei sapere come faccio a dimostrarlo senza ricorrere alle successioni e alla loro convergenza.
Purtroppo quando ho fotocopiato questo capitolo ho saltato la pagina della dimostrazione e ora non so come fare


salve, sono uno studente di ingegneria informatica
il prossimo anno avrò un corso nominato reti logiche infaustamente famoso solo che
beh
cosa vuol dire reti logiche?XD
cioè, qualcuno di voi sa in cosa consiste il corso? grazie

Salve,
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola il determinante di una matrice 4x4?
Magari con un chiaro esempio grazie in anticipo!

Salve..io volevo semplicemente sapere quale fosse l' utilità di un interfaccia in java..mi spiego..io so che dichiarando un' interfaccia , al suo nterno pongo dei metodi astratti senza implementazione;
Dopo in una altra classe con il comando implements implemento i metodi scritti nell' interfaccia..ecco fatto ciò io nn capisco a cosa serva fare tutto ciò..
Sul libro non lo spiega per nulla speravo che qualcuno potesse illuminarmi!

Salve ragazzi
ho un problema facile facile
se da una scatola con una pompa aspiro l'aria e creo un vuoto che il manometro mi da pari a un'atmosfera quale sarà la pressione che viene a formarsi sulla scatola?
Ovvero perche si accartoccia?a quali forze è sottoposta?
Tenendo conto che l'esperimento avviene al livello del mare
grazie mille

ho una funzione di trasferimento nel quale devo identificare un modello. Ho trovato nel quale almeno confrontando l'andamento con i valori misurati sembra andare abbastanza bene, solamente che vorrei un metodo che mi quantificasse la bontà. L'analisi dei residui può esser sufficiente?
ho provato ad usare il comando residue nel seguente modo:
hpidfrd=idfrd(hp,2*pi*fp,0);
modarx=arx(hpidfrd,[num+1 den])
resid(hpidfrdiddata,modarx)
con:
fp: vettore ...
Come faccio a calcolare gli autovalori di tale matrice?
$((-7,1,-10),(2,1,4),(5,-1,1))
a me viene un polinomio irriducibile

Ciao a tutti, avrei qualche problemino con la risoluzione del seguente limite :
$lim (1 - e^(-1/n) ) * (sqrt(n)-n ) $
n->+infinito
ho provato a spezzarlo in due :
a) $ lim (sqrt(n)-n )$ che dopo averlo razionalizzato mi viene:
$lim (-n^2+n) /( sqrt(n)+n) $ per x-> + infinito ed è meno infinito per il confronto tra infiniti
b) $lim (1 - e^(-1/n) )$ che è zero
Quindi mi trovo in una forma indeterminata 0 * infinito...
Non so come uscirne, potete darmi qualche indicazione per favore?
Vi ringrazio ...