Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia data una trave orizzontale $AB$ di lunghezza $l$, densità di massa per unità di lunghezza $rho$, momento di inerzia $I_x$, incastrata agli estremi, sottoposta alla forza peso e vincolata da bielle di lunghezza $r$, inestendibili e di massa trascurabile (distribuite "uniformemente" sulla trave), collegate all'altro estremo, in direzione verticale, ad una trave orizzontale indeformabile, si ricavi l'equazione di moto delle ...

Sk_Anonymous
Salve, quali chiarimenti potete darmi riguardo al seguente esercizio? In particolare, bisogna semplicmnte calcolare la covarianza e se sì come dovrei ricavare il numeratore della sua formula? Per un gruppo di atleti, si ha una statura media di m. 1,85 con σ2=0,81 ed un peso medio di kg. 80 con σ2=0,25. Calcolare il valore massimo possibile che la covarianza tra le due variabili può raggiungere. (A)0,2025 (B) 1 (C) 0,45 ...

micky.881
Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto per un esercizio di statistica: sia X una variabile statistica e la seguente funzione rappresenti le densità di frequenze relativa (la funzione che segue descrive cioè l'istogramma): g(x)=$\{(1/4 -1<=x<=0),(? 0<=x<=2),(1/4 2<=x<=3):}$ 1. quanto è alto l'istogramma fra 0 e 2? 2. calcolare la media, mediana e terzo percentile di X Grazie per l'aiuto!!!!
3
4 ago 2009, 18:35

glorietta2
METODO DELLE POTENZE INVERSE Allora nel metodo delle potenze inverse utilizzo l'inversa della matrice A che chiamo B, quindi B=A^(-1) e di conseguenza gli autovalori della matrice B sono i reciproci di quelli della matrice A. A^(-1) approssima l'autovalore di midulo minimo di A . Vado ad ordinare gli autovalori in modulo dal più piccolo al più grande e risulta : 0

NightKnight1
Faccio una piccola premessa per fissare le notazioni: Sia $\Omega$ un aperto di $RR^3$. Considereremo, per semplicità, solo campi di classe $C^{oo}$ definiti su $Omega$, cioè funzioni $F in C^{oo}(Omega,RR^3)$. Dato $F in C^{oo}(Omega,RR^3)$, si consideri la divergenza $\text{div} F : Omega -> RR$, il rotore $rot F : Omega -> RR^3$ e la forma differenziale associata $omega_F = F_1 (x,y,z) dx + F_2 (x,y,z) dy + F_3 (x,y,z) dz$ definita su $Omega$. Un campo $F$ si dice: - conservativo se la forma ...

pietroing1
Salve a tutti,spero che qualcuno mi possa aiutare......il problema è questo: Data $f(x)=a_0+a_1 x^2+a_2 x^4+.......+a_n x^{2n}$ con $n$$in$$NN$, $a_0,a_1,....,a_n$ numeri reali tali che $\sum_{k=0}^\n\a_k^2=1$ dimostrare che $\int_0^1|f(x)|dx<=frac{\pi}{sqrt(8)}$ io inizio cosi:(disuguaglianza triangolare) $|f(x)|=|a_0+a_1 x^2+a_2 x^4+.......+a_n x^{2n}|<=|a_0|+|a_1| |x|^2+|a_2| |x|^4+.......+|a_n| |x|^{2n}$ per ipotesi del problema: $\sum_{k=0}^\n\a_k^2=1$ questo significa che ...

Logan2
Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l'aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l'intero volume a disposizione. La temperatura dell'aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento? A) No, perchè la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni B) Sì, perchè il suo volume è cambiato nell'espansione C) Sì, perchè la sua pressione è diminuita nell'espansione D) No, ...

manuxy84
Sono alle prese con gli spazi topologici e ho qualche difficoltà nel capire questa dimostrazione : $IntX$ (l'insieme dei punti interni di $X$ dove $X$ è un sottoinsieme di uno spazio topologico $S$) è un aperto, anzi è il massimo degli aperti contenuti in $X$. Proviamo innanzitutto che $IntX$ è un aperto facendo vedere che è intono di ogni suo punto (e fin qui ci sono) cioè che se $x in IntX$ esiste un ...

Optimus Prime
Salve a tutti, ho trovato questo esercizio e non capisco come risolvere il secondo punto. "Un pendolo conico è formato da un filo inestensibile trascurabile, fissato ad una estremità ad un supporto e l'altra ad una massa di dimensioni trascurabili, che in questo modo è libera di muoversi su una superficie sferica, centrata sul punto di supporto (non consideriamo moti confinati in un piano verticale). In una data situazione la massa si muove tra una quota massima ed una quota minima, che si ...

thomung
la mia domanda è molto semplice, mi chiedo da tempo se la probabilità di estrarre dalla urna i numer: 1,2,3,4,5,6 sia uguale alla probabilità di estrarre dei numeri a caso es: 23,65,34,87,21,57 non riesco a capirlo, di solito le probabilità di estrarre una combinazione è 1 su tot milioni, e ad ogni pallina estratta la sua probabilità è sempre 1/palline rimanenti.
1
7 ago 2009, 18:48

*CyberCrasher
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo lo sviluppo di limiti a 2 variabili (x,y)->(0,0). Credo di aver capito che esistono differenti metodi e vorrei conferma da voi su quanto segue. METODO 1. pongo y=mx e sostituisco nel limite. Se il limite risulta in funzione di m vuol dire che non ha soluzioni. METODO 2. pongo x= tcos0 e y=tsen0 con t che tende a zero (0 usato in sen e cos si riferisce a theta). Se il limite risulta in funzione di theta vuol dire che non ha soluzioni METODO ...

dark121it
Salve, non sono perfettamente sicuro se il mio modo di ragionare è corretto, specie nel punto (a). Mi sareste tutti di grande aiuto se mi deste un vostro parere in merito Esercizio: "Una lampada è appesa ad una fune in un ascensore in discesa. L'ascensore prima di fermarsi ha una decelerazione di $2.4\frac(m)(s^2)$. (a)Se la tensione della fune è di 89 N, quanto vale la massa della lampada? (b)Quanto vale la tensione della fune se l'ascensore sale con l'accelerazione di ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Sono nuovo del forum! Affascinato dalle aurore polari (e non sono di certo l'unico! ), mi chiedevo quale fossero i principi fisici su cui si basa l'aurora stessa... ...ho letto in Internet (su wikipedia) che è un fenomeno che si ha nella iono sfera perchè le particelle di questo strato dell'atmosfera sono ionizzate e con le temnpeste solari (anch'esse ionizzate) gli ioni atmosferici si caricano di energia elettromagnetica e poi scaricano questa energia sotto forma di ...

*CyberCrasher
Ciao a tutti, vi posto questo compito d'esame che non riesco proprio a svolgere. Allora vediamo un po.. io procedo così: Presa la coppia x,y appartenenti a Z ed entrambi pari: f(x)=f(y) -> kx=ky -> x=y (per k != 0) Presa la coppia x,y appartenenti a Z ed entrambi dispari: f(x)=f(y) -> (k-1)x=(k-1)y -> x=y (per k!=1) Presa la coppia x,y appartenenti a Z, x pari e y dispari: f(x)=f(y) -> kx=(k-1)y -> MAI Concludo dunque che la funzione è iniettiva nei seguenti casi: x,y ...

Sk_Anonymous
Salve, qual è l'pproccio da seguire per la risoluzion del seguente esercizio? In un giuoco del tipo “gratta e vinci” il 60 % delle schede non è vincente. Acquistando 8 schede, quale è la probabilità che almeno due siano vincenti? (A)0,89 (B)0,78 (C)0,84 (D)0,04 Pr(C) = 0,6 e Pr( Csopara segnato) = 0,4 Pr(N≤1)=Pr(N=0)+Pr(N=1) ; ho fatto Pr(N=0)=[Pr(C)]^=0,0168; Pr(N=1)=8 Pr(C sopra ...

Siroh
salve a tutti, leggendo sul forum mi sono accorto che molti sostengono che la gerarchia degli infiniti e infinitesimi sia la stessa.. ma nn mi pare vero..(credo). xkè se ho un polinomio x^2+X per: x->0 tende a X x->infinito tende a x^2 no? mi pare che per i polinomi sia la storia contraria... illuminatemi...
6
6 ago 2009, 18:55

Yayoyoddu
Ho un problema con questo esercizio. Due blocchi, del peso di 3,6N e 7,2N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate a) L'accelerazione dei blocchi e b) la tensione dello spago. Io ho risolto così: Ora la parte a) coincide con la soluzione del libro invece la parte b) puzza di errore, il ...

jinio
Salve a tutti! spero di trovare anche una piccola risposta al mio dilemma, sono un programmatore : D quindi il mio quesito sarà finalizzato su tal problema : Devo capire che algoritmo è stato utilizzato per realizzare la successione dei seguenti numeri : Num Generato : 7572458390060793853 Variabili conosciute : x = 1240053557 - y = 1765339805 o ancora : Num Generato : 7572458385765827258 Variabili conosciute : x = 1241260409 - y = 1765339805 oppure : Num Generato : ...

enigmagame
Ciao a tutti, ho una piccola questione su cui mi sono impantanato, questa mattina non sono molto sveglio... Ho due variabili $a = 23$ e $b = 15$, ed eseguo la seguente operazione $a & b = 7$. Ora se io avessi il risultato, ovvero 7, e avessi b, posso ricavarmi a? Sempre con operazioni bit a bit. Grazie.
3
6 ago 2009, 09:08

kero1
Salve a tutti, il problema che vorrei sottoporvi riguarda il calcolo dell'ISC (TAEG) di un mutuo, nel caso in cui siano presenti un tasso iniziale ed un tasso a regime differenti. In particolare mi sto riferendo a Mutuo Arancio Acquisto Rata Costante. Tale mutuo (che non prevede nè spese iniziali nè spese periodiche) ha un tasso così calcolato: Per i primi 10 anni (prime 120 rate). Tasso fisso determinato in base al mese di stipula: Eurirs 10 anni + spread. Dall'undicesimo anno ...