Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Logan2
Perchè è sbagliato definirla come la somma delle energie cinetica e potenziale delle diverse molecole ed è giusto definirla come solamente l'energia cinetica delle diverse molecole?

pino751
salve atutti mi piacerebbe capire meglio la diffrazione della luce. purtroppo si fa sempre riferimento ad una fenditura, insomma sempre ad un buco e questo non mi è per nulla di aiuto, anzi. preferisco invece che si parli di un ostacolo in sospensione. ecco, per esempio, immaginiamo un ostacolo opaco in sospensione delle stesse dimensioni della lunghezza d'onda della luce incidente. quando il fronte d'onda lo colpisce succede che esso si spezza in due fronti che, una volta superato l'oggetto, ...

glorietta2
Salve a tutti ho un problema con questo tema d'esame di geometria 2 che sinceramente non so proprio dove devo iniziare!!! r: $\{(2x - 2y + z + 1= 0),(y - z = -0):}$ a-determinare la circonferenza T tangente ad r nel suo punto R= (0,0,1) E passante per A=(-8,1,1). Sinceramente è l'unico punto di tutto il tema d'esame che non rieso a svolgere perchè in classe non si è posta particolare attenzione alle circonferenze...Grazie mille!!! [mod="Steven"]Ho modificato il titolo. Si prega, in futuro, di non usare il ...
28
10 ago 2009, 22:45

InCuBuS_89
la funzione $f(x)=(ln(cosx) + 1/2x^2)/(sinx - x)$ è un infinitesimo di ordine 1 per $x->0^-$ ... qualcuno sa dirmi come faccio a stabilirlo? attraverso quali calcoli/passaggi?? grazie
5
11 ago 2009, 18:14

kangaxx
Ciao a tutti, sono nuovo, leggo spesso il vostro forum ma come visitatore e ora ho deciso di iscrivermi pure io avrei un problema con un esercizio di cauchy sulle equazioni differenziali, non riesco a concluderlo perchè ho le idee un po confuse sul metodo per somiglianza. l'es è il seguente y''+4y'+4 = t-1 in pratica trovo l'equazione omogena ponendo y''+4y+4= 0 e fin qua tutto ok... trovo V0 quindi. ora devo trovare Vf=V0+Yf , V0 c'è l'ho da prima, mi manca Yf che trovo con ...
10
10 ago 2009, 17:43

Alxxx28
Salve come da titolo ho questo problema per quanto riguarda una traccia nella quale viene detto : avendo un lungo filo pieno e cilindrico di raggio $a= 3,1mm$ e sapendo che il vettore densità di corrente $J$ all'interno del filo giace nella direzione dell' asse centrale e varia linearmente con la distanza radiale $r$ dall' asse secondo la funzione $J= (J_0*r)/a $, calcolare l' intensità del campo magnetico a una certa distanza ...

df2
Una quantità pari a 3 kg di ossigeno liquido vengono fatti espandere alla temperatura di 22 °C a pressione ambiente. Quale sarà il volume del pallone una volta che il liquido sarà evaporato completamente? a. 4,18 m3 b. 20,62 L c. 155 L d. Non sono presenti tutti i dati necessari per la soluzione del problema e. 2,09 m3 ho provato con la legge dei gas ideali PV=nRT , però mi viene un risultato approssimato 2,28m^3 , quella che si avvicina di più è la 'e', ma mi sembra strano che ...

ELWOOD1
Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho postato il mio problema: https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 44396.html ma evidentemente nella sezione sbagliata. Ora riformulo qua la mia domanda più significativa: In che modo posso modellizzare la forza d'attrito tra i cingoli dell'escavatore col terreno? In che modo influisce l'area di contatto? Grazie mille.
1
6 ago 2009, 11:17

Logan2
Mettendo assieme il risultato sperimentale, che poli dello stesso segno si respingono e poli di segno opposto si attirano, con la constatazione che la terra altro non è che un grosso magnete naturale, si deduce che in realtà il polo N di una calamita, che si orienta verso il nord, è attratto dal polo S della Terra che è situato in prossimità del polo nord geografico. Mi potete spiegare meglio questa parte? La trovo in apparente contraddizione... Cos'è il polo S della Terra, il polo ...

:::Fiu:::1
Salve a tutti,innanzitutto mi scuso se la sezione è sbagliata.... avrei questo problemino di cui non riesco a ottenere la soluzione esatta....vi scrivo il testo: due operai trasportano un peso di 1200N tenendolo su una sbarra (di peso trascurabile)poggiata sulle spalle.La sbarra è lunga 180 cm,il peso è sistemato a 100 cm dalla spalla di un operaio e a 80cm dalla spalla dell'altro operaio. Quale forza deve esercitare ogni operaio? grazie a tutti coloro che mi danno una mano

DaFnE1
Buon pomeriggio a tutti! Vorrei dei chiarimenti riguardo a questi quesiti di teoria.. 1. Riportare le forme di indeterminazione e le relative tecniche risolutive. (suppongo si riferisca ai limiti.. d'accordo sulle forme indeterminate,ma riguardo alle relative tecniche risolutive??? E' sufficiente dire che le forme 0/0 e inf/inf si possono risolvere con il teorema di de l'Hopital e le altre scomponendo??) 2. Enunciare il teorema di Rolle e fornirne una rappresentazione grafica a ...
7
10 ago 2009, 17:50

dan89-votailprof
Salve a tutti Volevo chiedervi se avevate conoscevate qualche buon videocorso di algebra lineare (non ho seguito la materia), o comunque lezioni universitarie riprese, complete di audio e tutto, etc... Ah, ovviamente gratis eh Di Analisi qualcosa di buono in giro l'avevo vista, spero ci sia anche per Algebra... Grazie

okkhiblu
ciao, spero che potrete aiutarmi a risolvere questo esercizio. Un disco omogeneo di raggio r e massa m rotola senza strisciare sul'asse x di un sistea di riferimento {0,x,y}. Una molla di costante elastica k ha un estremo vincolato nel centro del disco e l'altro estremo vincolato nell'origine. a) Scrivere le equazioni cardinali. b) Trovare le equazioni del moto e risolverle. c) Trovare le reazioni vincolari. d) determinare la posizione di equilibrio del disco usando il principio dei lavori ...

vik3
Salve a tutti! Scusate, spero che si capisca ma non so come si possano caricare le immagini. Ho dei forti dubbi (in pratica sto tirando ad indovinare...) su come debbano essere risolti alcuni problemi di teoria dei circuiti. In particolare: 1. quando ho un circuito in cui un generatore di tensione è posto su un ramo vericale con il + in alto ed un resistore posto sul ramo orizzontale con la corrente disegnata uscente dal resistore e quindi diretta verso dx, come va indicato il verso ...
5
4 ago 2009, 16:44

mazzy89-votailprof
Data la seguente serie: $sum_{n=1}^oo (1-n!)/n^n$ Queste serie è a termini negativi. Esatto?Nel caso di una serie a termini negativi che criteri si applicano?

gir88
Ciao a tutti, avrei un problema con un quesito di Teoria delle comunicazioni, ma che in realtà si traduce in un quesito di algebra lineare. Ho 3 vettori(che nel mio caso sono segnali ma è uguale) che generano uno spazio definito in questo modo: Sn = aV1+ bV2 + cV3. I coefficienti a,b,c possono assumere solamente i valori + e - 1. Devo trovare una base per questo spazio. P.S i tre vettori non sono ortogonali, e non sono combinazione lineare l'uno dell'altro. Io ho pensato ...
3
10 ago 2009, 11:10

mikelovskij
Salve, sono nuovo in questo sito e inizio subito con una domanda riguardante un esercizio che mi è costata un esame temo per una sciocchezza che però non riesco ancora a capire: Il problema mi chiedeva di trovare eventuali massimi e minimi di una funzione che purtroppo non ricordo, il cui dominio è $RR^2$ escluso un qualche luogo in cui il denominatore era uguale a zero. Non posso usare il th di weierstrass per dimostrare che esistono max e min assoluti ma ad ogni modo procedo ...

dark121it
Salve, non riesco a risolvere il segeuente esercizio: NB: spesso non userò le unità di misura per comodità di notazione. "Un cane di massa $m_1=5Kg$ si trova sull estremo B di una barca di estremi $A,B$ lunga $7m$. Il punto $A$ coincide con l'inizio della riva. La barca ha massa $m_2=21Kg$. Il cane cammina per $2.8m$ da $B$ verso $A$. Supponendo che non vi sia attrito tra l'acqua e la barca, ...

Logan2
A causa del metabolismo umano, un adulto di media statura che entri in una stanza adiabatica, cioè isolata come un calorimetro, equivale ad una stufetta da 80 watt (se resta a riposo, come ipotizziamo). Dopo una permanenza di 4186 secondi: A) saranno state prodotte 80 kcal B) la temperatura dell'aria sarà salita di 8 gradi centigradi C) saranno state prodotte 80/4186 kcal D) saranno stati prodotti 80 kjoule di calore E) la temperatura dell'adulta sarà scesa di 80/4,18 gradi ...

glorietta2
f((x1 x2 x3),(y1 y2 y3))= 2 x1 y1 - x1 y2 - x2 y1 + 7/2 x1 y3+ 7/2 x3 y1 - 1/2 x2 y3 - 1/2 x3y2 1. Stabilire se f `e un prodotto scalare euclideo e determinare la matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R3; 2. determinare una base di R3 ortogonale rispetto a f. Questo è un pezzo di tema d'esame. Allora il primo punto credo di averlo fatto giusto perchè ho scritto la matrice rispetto alla basa canonica di R(3) ovvero [(1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)] inoltre senz'altro ...