Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d@ni89-votailprof
Ho un problema....vi spiego la situazione: Il problema dice questo: Sia f:R4--->R4 l'endomorfismo definito dalle relazioni: f(1,1,1,0)=(-1,-1,-1,0) f(0,0,0,1)=(2,2,2,1) f(1,0,1,1)=(-1,0,2,1) f(0,1,1,0)=(0,h,h,0) Studiare l'applicazione lineare f, al variare di h, determinando in ciascun caso Imf e Kerf Allora io faccio così: calcolo il determinante della matrice associata all'endomorfismo M(f) e viene |M(f)|=-2h. Quindi sappiamo che ci sono due casi: h=0, h diverso da 0. Ora ...

robb12
Ciao....scusate qualcuno mi sa dire qual è la condizione di tangenza tra una retta e una sfera?
6
9 set 2009, 16:46

zoso89-votailprof
Non riesco a fare quest'esercizio: Rappresentare con una matrice la rotazione di $Pi/2$ (in senso orario o antiorario) attorno all’asse delle x nello spazio ordinario, e determinare i suoi autovettori. E diagonalizzabile la matrice (motivare la 'risposta)? Non capisco cosa devo fare..e ho l'esame dmn! aiutoo [mod="franced"]Ho modificato il titolo. Ora si capisce l'argomento..[/mod]

darinter
Come posso trovare la fase di $sen(πx)$?Ho un grafico che mi dice che per $x in [0,1]$ la fase è nulla,mentre per $x in [1,2]$ la fase vale una quantità positiva diversa da zero (non so precisamente quanto valga),ma perchè???
2
5 set 2009, 18:33

mikelozzo
[color=#]$f(x)=$ $ |x-1|log|x-1|-x$ per $x$ diverso da $1$ $-1$ per $x=1$ A) f'(x)=??? B) $lim(x->1+)f'(x)=$??? C) $lim(x->1-)f'(x)=$??? D) f(3)=??? E) f'(3)=??? F) la retta tangente al grafico nel punto (3, f(3)) vale ??? G) si disegni il grafico di f(x) PUNTO 1: posso dividere la funzione f(x) in 4 sottofunzioni date dalla composizione dei due moduli, 1 volta entrambi positivi, 1 entrambi ...

miumiu7-votailprof
Salve a tutti...l altro giorno ho affrontato l esame di Analisi 2 e il mio prof ha proposto questa serie: +∞ n^2 ∑ ------------ n=1 (e^nx+1) ora io ho applicato l assoluta convergenza..ma nn credo di aver fatto bene..cm avreste fatto voi? i casi x=0, x>0 e x

gianni802
Qual'è la definizione di derivata funzionale e di integrale funzionale?

SerPiolo
Salve raga... sono sempre io... avrò aperto almeno 1000 nuovi 3d. Stavolta sono impantanato con un integrale per parti così fatto: $\int-2e^(-x)x^-2$ ho provato per parti cercando di far tornare un integrale uguale a quello di partenza, per portare l'integrale a sinistra e sommare gli integrali uguali.... ma niente... mi cambia il grado e non so come fare... integrando $e^-x$ non vado a parare da nessuna parte... edit. io sono arrivato qui... $=-2[-1/xe^(-x)-\int1/xe^(-x)]$
10
9 set 2009, 12:24

remo2
il calcolo è preso da un esercizio svolto in classe dal mio professore di fisica,facendo e rifacendo calcoli non trovo corrispondenza tra gli appunti ed i calcoli che faccio io... devo differenziare questo: $sin alpha=z/(x^2+z^2)^(1/2)$ procedo $cos alpha*d alpha=[(x^2+z^2)^(1/2)-(z^2/(x^2+z^2)^(1/2))]/(x^2+z^2)$ a questo punto io procederei così facendo il mcm $x^2/(x^2+z^2)^(-1/2)$ sugli appunti,però,il risultato è $x^2/(x^2+z^2)^(3/2)$ sbaglio qualcosa io?sono in palla... e scusate se la scrittura non è propriamente il massimo!
2
9 set 2009, 18:45

kaarot89
Salve, vorrei una mano per risolvere queste tre equazioni differenziali. Mi servono gli integrali particolari che non riesco proprio a ricavare... 1) $ y'' + y' = 5x + 2e^x $ 2) $ y'' - 2y' + 2y = (e^x)(sen x) $ 3) $ y'' + 9y' = senx + e^2x $ Grazie.
4
9 set 2009, 15:40

starsuper
Salve, volevo chiedervi alcune cose come da titolo per le quali sto uscendo pazzo . Mi sto studiando il celebre quicksort, e sto cercando di capirlo un po' in tutte le siuazioni. La versione randomizzata, in cui scegliamo come pivot l elemento mediano, è ok. LA versione non randomizzata ( in cui il pivot è v[1] o v[n]) mi sta facendo un po' confondere. Una volta completato il primo passaggio cioè in cui i>j, non so come spezzare il vettore visto che il pivot non funge + da "elemento ...
5
9 set 2009, 11:22

davideio1
U e V sottospazi di $R^3$ U={2x+y+2z=0} V={x+3y+z=0} a)trovare la base di U e completarla alla base di $R^3$ b)trovare la base di V e completarla alla base di $R^3$ c)determinare una funzione lineare invertibile da $R^3$ in $R^3$ tale che F(U)$sub$ V per a e b ho fatto così: U= e l'ho completata con (0,1,0) V= e l'ho completata con (1,0,0) è giusto?idee per il ...
14
8 set 2009, 20:10

mikelozzo
Ciao.. un problema di cauchy mi chiede di trovarne la soluzione massimale e studiarla: A SISTEMA: $y'=(x+1)/(cos(y))$ con y(0)=1 giungo alla soluzione eplicita $y=arcsin(x^2/2+x+sin(1))$ attraverso le restrizioni del dominio e l'angolo tracciato dal punto iniziale P(0;1) [..sempre se i miei calcoli non sono errati...] ora devo studiarla nel senso che devo vedere se: A) è monotono crescente B) è monotona decrescente C) ha massimo D) ha minimo ------------> questa è la risposta ...

enpires1
Ciao a tutti! Sto studiando chimica, precisamente termochimica, ma nel guardare un esercizio svolto non riesco a capire il perchè di un procedimento fatto dall'autore del libro Ecco l'esercizio: "Il calore di combustione a volume costante del metano ($CH_4$) a 25°C e 1 atm è 885,8 kJ/mol, quando si ottiene l'acqua di combustione allo stato liquido. Calcolare il calore di combustione del metano a pressione costante (1 atm) e a 25°C" A questo punto il libro fa una ...

Benno
Chi può spiegarmi e aiutarmi a fare questo problema? Un asta viene tenuta in rotazione in un piano orizzontale con velocità angolare costante W=1 rad/s attorno ad un suo estremo O. Lungo l asta scorre senza attrito un manicotto che all istante t=0 ha velocità nulla rispetto all asta e dista L=2cm da O. A quale istante la distanza del mancicotto da O sarà l=20 cm

mazzy89-votailprof
Avrei da completare il seguente enunciato: La tesi del I teorema di Weiestrass equivale ad affermare che $EE x_1,x_2 in [a,b]:$ .......................... Be la mia risposta sarebbe consiste nell'affermare che f(x) è dotata di massimo e di minimo ma come completo la seguente affermazione in termini matematici?

homer.simpson1
Ciao a tutti... ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questi esercizi, in particolare nel secondo(Il primo non so se sia corretto!!) 1) Nella borsa della casalinga A ci sono 8 pomi, 6 dei quali sono mele. Nella borsa della casalinga B ci sono 7 pomi, 5 dei quali sono mele. Nella borsa della casalinga C ci sono 11 pomi, 5 dei quali sono mele. Una delle tre casalinghe estrae a caso dalla sua borsa 5 pomi, uno solo dei quali non è una mela. Calcolare la probabilità che sia ...

Matteo126782
Gentile comunità, a due giorni dall'esame di Analisi 1 mi trovo ancora con tanti dubbi su tanti argomenti, e uno degli argomenti che più mi dà da pensare è quello sugli integrali impropri e vorrei provare a trovare qualche conferma attraverso degli esercizi che mi danno del filo da torciere 1)$\int_{1}^{+infty} (sen^5(1/x))/(log(x^2+1)-2log(x)) dx$ 2)$\int_{0}^{2} (root(3)(x))/((2+4x^5)(arctan(sqrt(x^3)))) dx$ 3)$\int_{1}^{+infty} (e^(x^2))/(1+e^(2x^2)) dx$ Di ognuna dovrei discuterne la convergenza attraverso l'uso di uno dei criteri studiati. Ora al primo esercizio già iniziano i dubbi: su ...

kirosauro
ciao non riesco a continuare questo esercizio, ho svolto il passaggio a, ma dal b in poi sono bloccata..potete spiegarmi il modo per risolverlo?! grazie mille!! In uno spazio vettoriale reale V di dimensione 3 riferito alla base B = {e1,e2,e3} sono dati i vettori $u = 2e1 + 4e2 - e3, v = e1 + 2e2, w = 2e1 - e3.$ a) (2 punti) Verificare che {u,v,w} sono una base di V e determinare le componenti, rispetto ad essa, del vettore x = 3 e1 - e2 + 2e3. b) (5 punti) Trovare la matrice, relativa alla base B, dell'endomorfismo ...

Larios1
Ciao, sto facendo questo esercizio, nel quale mi si chiede per quali x su R converge: $\sum_{n=1}^(+\infty) 1/(n(x-2)^n)$ Applico il criterio della radice e ottengo: $n^(-1/n)/|x-2|=1/|x-2|$ che se >= 1 diverge e < 1 converge guardando la risoluzione mi dice che inoltre converge causa Leibnitz se uguale a $1/(x-2)= -1$ ma non capisco cosa centra questo criterio, in quanto non rispetta le tre proprietà...in particolare non è a sengo alterno Grazie
4
9 set 2009, 11:12