Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Knuckles1
Sia $f(x,y)=x^2+y^2-7$ vedere se ci sono max e min in $A={x^2+y^2-2y<=0, x^2+y^2-y>=0}$ calcolo il gradiente di f e trovo il punto (0,0) per cui f vale -7. 1° candidato poi parametrizzo la prima cfr e trovo che $f(rho,theta)=cos^2(theta)+sin^2(theta)=-6$ da cui f'(t)=0 cioè t=0 ma poi??? forse è tardi e non connetto però come si fa?

SerPiolo
Salve ragazzi. Sono a risolvere questo problema di Cauchy: $\{(y''+2y'=e^(-2x)+x+3),(y(0)=1),(y'(0)=2):}$ ho trovato la soluzione dell'equazione differenziale, adesso però non so come utilizzare le condizioni iniziali per levarmi le costanti C. la soluzione è: $y=C_1+C_2e^(-2x)-1/2xe^(-2x)+1/4x^2+5/6$ Ho cercato in giro ma non riesco a trovare un esercizio o un esempio che mi faccia capire come si usano queste condizioni iniziali. PS. da solo sono arrivato a pensare che devo sostituire a $x=0$ nella soluzione per e il ...
6
9 set 2009, 10:10

potassio81
Ciao, ho un problema con questo esercizio. Devo calcolare max e min di un insieme A $A={(y,z) in RR^2 | z>=0 , y^2+z^2<=4 }$ con $f(y,z)=-y^2+2z^2-3z$ In particolare mi interessava sapere come poter analizzare la frontiera. Molte grazie

piccola881
la funzione è $\e^((4x^2-9)/(|x|-1)<br /> <br /> per x>0<br /> $\e^((4x^2-9)/(x-1) dominio: $\ )0,1( U )1,infty(<br /> $\lim_(xto+infty)=+infty$ $\lim_(xto1^(+-))=-+infty $\y'=e^((4x^2-9)/(x-1)8x$ quindi crescente da 0 a infinito $\y''=e^((4x^2-9)/(x-1)(1+8x^2)$ sempre concava verso l'alto per x
16
8 set 2009, 09:17

Lale1
Il campo di vettori $( 1/((x^2)y) , 1/(x(y^2)) )$ A: è integrabile, ma il dominio non è connesso B: N.A. C: irrotazionale su un insieme stellato D: Non è irrotazionale E: irrotazionale su un insieme semplicemente connesso La soluzione mi dice che la risposta esatta è la A. Mi torna che la forma sia chiusa, perché ho verificato la condizione di simmetria del rotore, e mi torna anche che il dominio non sia connesso, dato che la funzione non è definita sugli assi. Ma non capisco come fare a dimostrare ...
1
8 set 2009, 19:04

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sono tornato sull'argomento limiti a 2 variabili e sto cercando di approfondire meglio. Mi rendo conto che molti di voi sono dei professionisti in ambito matematico ma vi chiedo di essere più semplici e pratici possibili visto che a breve dovrò sostenere un esame di matematica 2 Ho questo limite da svolgere: $lim_((x,y)->(0,0))(x^3+y^3)/(x^2+y^2)$ Io procederei con la restrizione dunque: $y=mx$ $lim_(x->0)(x^3+m^3x^3)/(x^2+m^2x^2) = lim_(x->0)(x^3(1+m^3))/(x^2(1+m^2)) = lim_(x->0)(x(1+m^3))/(1+m^2) = 0$ indipendentemente da m quindi il limite esiste ed è 0?

matematicamentenegato
Calcolando un limite sono arrivato a questo passaggio: $lim_(x->0)(1+2/x)=+infty$ perchè il professore dice che non posso concludere cosi?

Michele881
Salve, come da titolo, devo risolvere un'esercizio in cui mi viene data la funzione d'onda di una particella vincolata su un segmento (pozzo di potenziale) e mi chiede di trovare il valore medio di $H^2$. Dato che, nel segmento, il potenziale è nullo, per H ho: $H = -h^2/(2m) (del^2)/(delx^2) $ Il valore medio di H quadro nello stato $\psi$ dato lo trovo come $<\psi| H^2 | \psi>$ A questo punto la soluzione proposta dal libro differisce da quella pensata da me. Io ho pensato ...

piccola881
in un esercizio posto all'interno del forum mi è venuta un dubbio.. l'esercizio è questo: https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... %3d(1-senx)%10cosx%24_con_commento_audio_200901205075/ allora,fin qui mi trovo...$y'=(-1+sinx)/(cos^2x)>=0<br /> quindi:<br /> $(-1+sinx)>=0$ che come è scritto non è mai verificato<br /> $\(cos^2x)>0$ che dovrebbe essere cosx>0 e quindi crescente nell'intervallo $\(pi/2,pi) $e decrescente in $\(0,pi/2),(pi,3/2pi) non è mica vero che$\(cos^2x)$ sia sempre maggiore di zero perchè nel caso $\x=pi/2$ il coseno è uguale a 0 perchè quest'ultima cosa non è cosi?

turtle87crociato
Sia dato uno spazio $V^3(K)$ e due sue basi $B = (e_1, e_2, e_3)$ e $B' = (e'_1, e'_2, e'_3)$. Si vvuole trovare la formula del cambiamento delle basi, che permetta di passare, cioè, dalle componenti di un generico vettore dello spazio di $B$ alle componenti di $B'$. Controllate, per piacere, se i miei calcoli sono giusti (da notare che i termini in "e" sono vettori, mentre i termini in "a" sono scalari, anche se la notazione è identica). Sia: ...

potassio81
Salve, dovrei risolvere questo problema: ${(y^'''(x)-4y^''(x)+4y'(x)=3), (y(0)=0 ),(y^'(0)=0 ),(y^''(0)=0 ) :} Vi ringrazio

rsameglia1
Salve ragazzi...volevo sapere se qualcuno sa risolvere questi due limiti $\lim_{x \to \+ infty}( (e^xsen(e^-xsenx))/x)$da risolvere in una mossa il secondo è $\lim_(x->o)((e^x^3-sqrt(sen^3x+1))/log(1+2x^3))$ vi ringrazio...spero tanto possiate aiutarmi Ps:nel secondo limite sarebbe e elevato alla x a sua volta elevato al cubo ma non sono riusciuta a scriverlo con i simboli!!!

blow2
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sui processi aleatori. So che un processo stocastico è stazionario quando la sua densità di probabilità(di ordine n) è invariante rispetto ad una traslazione degli istanti di osservazioni. In modo equivalente quando si può affermare che $x(t)$ e $x(t+t0)$ sia il medesimo processo. In senso teorico penso di aver afferrato, ma in in pratica che vuol dire? Qualcuno gentilmente potrebbe farmi un esempio grafico di quando un ...
1
7 set 2009, 10:05

robb12
Ciao! Sto facendo un esercizio che sto cercando di concludere però mi manca proprio l'ultimo colpo d'ala per concluderlo(ammesso che sia giusto come ho proceduto all'inizio) Il testo dice: determinare le rette $r$ in $E^3$ parallele al piano $x+y+z+16=0$, incidenti le rette $x=y=z$, $x-y=y-z=1$ ed aventi distanza $1$ dall'asse $z$. Io ho proceduto così: ho cominciato a parametrizzare le 2 rette che deve incidere ...
1
7 set 2009, 11:33

Donde1
ciao a tutti, mi trovo alle prese con il calcolo della varianza e della covarianza di due variabili aleatorie. non riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione esauriente di come si faccia a calcolarle... per esempio devo risolvere questo esercizio: Una moneta viene lanciata 5 volte e siano S3 il numero di teste uscite nei primi 3 lanci e S5 il numero di teste uscite nei 5 lanci. 1. Determinare la distribuzione di S3 e S5. 2. Calcolare il coefficiente di correlazione tra S3 e ...
7
23 gen 2009, 09:06

wello
Ciao a tutti, non so come si calcola l'integrale indefinito di $int log(x+1)dx$? Non saprei proprio da dove partire, neanche con i metodi di integrazione per parte o per sostituzione. Magari prima di darmi la soluzione, provate a darmi qualche suggerimento, voglio vedere se ci arrivo da solo. Grazie a tutti per l'attenzione.
12
7 set 2009, 12:25

joya89
Carissimi !! Mi potete controllare se ho svolto correttamente il seguente problema? Problema: Per sapere se uno spot è gradito o meno viene fatto un sondaggio. Su 60 individui, 46 persone si dichiarano favorevolmente colpite. Scrivere un intervallo di confidenza al livello dell'80% per la percentuale di gradimento. Mia soluzione (eseguita seguendo alcuni esempi del mio libro (STATISTICA di Fabio Rapallo) Calcolo la stima di proporzione : $\hat p = 46/60= 0.77$ e l'intervallo di ...
6
20 giu 2009, 12:22

Sk_Anonymous
Ciao Ada, potresti, per favore, aiutarmi nello sviluppo di queste formule, cioè come si arriva al risultato attraverso i numeri? Forse mancano, nella risoluzione, le probabilità di base per capire bene; se puoi, aggiungile, per favore. In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi? (A)0.45 (B)0.21 (C) ...

Ahi1
Ciao a tutti! Nel post precedente ho introdotto quelle che sono le onde piane (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), quello che voglio fare ora è capire se effettivamente il mio ragionamente per quanto riguarda la sovrapposizione di onde piane (cosidetto pacchetto d'onda) è corretto e se quindi effettivamente ho capito ciò che ho studiato. Ho capito che l'onda piana è definita in tutto lo spazio, ed inoltre è una soluzione strettamente monocromatica, per questi motivi non è realizzabile. In generale, non ...

danielawinnie-votailprof
Buongiorno!ho l' esame il 21 e anche sapendo tutte le formule non riesco a risolvere questo esercizio...qualcuno può darmi una mano?? Una famiglia decide di acquistare l' appartamento dove attualmente abita in affitto: il proprietario propone le seguenti alternative di pagamento: - cinque rate annue posticipate calcolate secondo la seguente espressione: Rj=Rj-1 (1+j)/(j-1) dove j= 2,3,4,5 essendo la prima rata uguale a 1000€. - cinque rate annue anticipate costanti di 700€ più una ...