Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$x^(1/3) = x^(2/6)$ ?
- da un lato sembrerebbe di sì perchè $1/3=2/6$
- d'altra parte, tra le due scritture, solo $x^(1/3)$ è definita per gli $x<0$
infatti
dalla definizione di potenza ad esponente razionale: $x^(m/n)=(x^m)^(1/n)=(x^(1/n))^m$,
$x^(1/3)$ è definita $AAx$, anche i negativi
mentre $x^(2/6)$ non è definito per gli $x<0$, perchè $((x)^(1/6))^2$ non si può fare
cioè riassumendo: nonostante il fatto che ...
facendo un'esercizio, m sn imbattuto in una matrice di cui mi si chiedeva il rango, cioè questa:
0 0 4 0
0 0 -1 0
1 0 0 0
1 0 -1 0
nella soluzione dell'esercizio m dice che questa matrice ha rango=2, mentre io prendendo un qualsiasi minore di ordine 2 nella matrice vedo che tutti i minori di ordine 2 hanno determinante uguale a 0.....c'entra per caso la regola della riduzione? se si me la potete spiegare brevemente con alcuni esempi???grazie

salve gente ho bisogno del vostro aiuto...
Dati questi 3 polinomi $p1(t)=t^2+3*t, p2(t)=t^2-t, p3(t)=t^2-3*t+2$, devo scrivere la matrice associata all'endomorfismo T : R2[t] ---> R2[t] tale che $T(p1(t))=t^2, T(p2(t))=t^2-t-1, T(p3(t))=2*t+2$ rispetto ad una base di R2[t] a mia scelta.
Per la base pensavo di scegliere quella canonica cioè costituita dai vettori (1,0,0),(0,1,0), (0,0,1) dato che la dim=3.
Adesso però non so come andare avanti. aspetto vostre risposte grazie.

Vi propongo un altro esercizio, dalla prova d'ammissione in SISSA 2005.
Sia $f:RR \to RR$, $f in C^2(RR)$,
supponiamo che $lim_{x \to +oo} f(x)=lim_{x \to -oo} f(x)=0$.
Allora $f''$ ha almeno due zeri distinti.
Non saprei come procedere. Ho inziato così.
Se la $f$ è identicamente nulla l'asserto è provato.
Altrimenti $EE barx in RR t.c. f(barx)!=0$, per esempio $f(barx)>0$.
Allora (con Lagrange) ci saranno $x_1<barx<x_2$ tali che $f'(x_1)>0$,$f'(x_2)<0$.
Allora (sempre ...

Salve ragazzi... devo impostare un integrale doppio per calcolare il volume compreso tra queste superfici:
$y=x^2-6$
$y-3=0$
$z=0$
$z=y+6$
non riesco a capire quale funzione devo integrare e quale considerare come dominio... in altre parole non so se applicare il metodo dell'"affettasalame" o dello "spaghetto" come li chiama il mio prof...
Ho provato facendo un cambio di variabili:
$x=rcos\theta$
$y=rsen\theta$
ma sono sempre ...

Ciao a tutti,
da qualche giorno sto studiando Calcolo delle probabilità e ho difficoltà a risolvere un esercizio e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione:
Un taxi travolge una persona nella notte ma non si ferma per soccorrerlo.
In città ci sono sue servizi taxi Green e Blue, l' 85% dei taxi appartiene a Green e il 15% al Blue.
Un testimone ha affermato di aver visto un taxi Blue coinvolto nell'incidente.
E' noto che in circostanze simili una persona può identificare la corretta compagnia ...

Scusate vorrei un chiarimento rispetto alla dimostrazione.
Allora $E$ è il mio sottoinsieme limitato e infinito.
La chiusura $\bar E$ è limitato e chiuso, in $RR^n$ significa compatto, quindi la chiusura è compatta inoltre ha un numero infinito di elementi, la chiusura di $\bar E$ ha derivato non vuoto. Se la chiusura ha derivato non vuoto perchè implica che $E$ abbia derivato vuoto?

Salve a tutti avrei un dubbio su una derivata: se ho una funzione del tipo:
f = f(x)
come trovo df^2 / dx ?
In parole: se ho una funzione f che dipende da x, qual è l'espressione della derivata della funzione f al quadrato rispetto a x ?

Non so se si possa utilizzare questo spazio per richiedere delle dimostrazioni però io ci provo perchè ho bisogno della dimostrazione del moto circolare uniforme. Come è scritta sul libro non la riesco a capire...

Ciao a tutti amici,
qualcuno sa dirmi come imporre le condizioni al contorno della linea elastica?
Cioè per imporre tali condizioni bisogna guardare la struttura,i vincoli o cosa?
Ogni volta che faccio un esercizio di questo tipo resto bloccato sulle condizioni al contorno.
Avete consigli su come uscirne?
Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
Michele.

$F(x,y)=(3x^2e^y)/(1+x^3) dx + e^ylog(1+x^3) dy$
trovare tutti i potenziali di F.
come lo risolvo? F è conservativo e irrotazionale e il dominio è semplicemente connesso... ma come trovo tutti i potenziali?

Questo è un esercizio che ho dovuto risolvere ma a cui la mia prof non ha mia risposto.. io ho provato a rispondere in un modo che poi vi proporrò ma prima vorrei sapere da voi come rispondereste.
Il giocatore 2 ha in mano una granata e dice al giocatore 1 che la farà esplodere a meno che egli non gli dia 1000 euro
quindi se il giocatore 1 da i 1000 euro il giocatore 2 non lancerà la granata ma se non glieli darà il giocatore 2 minaccia di lanciarla.
Scrivere il gioco in forma estesa ...

$f(x)={(1/(lfloor1/xrfloor), if x in (0,1]),(0, if x=0):}$
ho visto che è Riemann integrabile perchè monotona. Ora mi è richiesto di trovare il valore di $\int_{0}^{1} f(x) dx$ usando le somme inferiori e superiori di riemann.
Io più o meno giustificando sono arrivato a dovermi calcolare $\lim_{n \to \infty}\sum_{k=1}^n (1/k)^2$
però non so proprio come farlo...

Ciao ragazzi,volevo proporvi un esercizio su cui non sono molto ferrato:
Siano U e V due sottospazi vettoriali di R3: U={(x,y,z) | 2x + y - 3z=0} V={(x,y,z) | x + 2y + 3z=0}
1)determinare le basi di U.V,U+V,U intersezione V.
2)Se {e1,e2,e3} è la base canonica di R3 detrrminare l'unica applicazione lineare F: R3->R3 tale che ker L = U intersezione V(da punto 1) e F(e1)=e3,F(e2)=e2
3)Trovare autovettori e autovalori di L
io ho trovato una soluzione,ma ho molti dubbi a riguardo,e ...
Un asta omogenea, di massa M, ha lunghezza l e dimensioni trasversali trascurabili rispetto alla lunghezze. Si calcoli
l intensità della forza gravitazionale esercitata su un punto materiale di massa m posto sull asse dell asta, a distanza z da questa
non so più che fare, non mi esce...sapete aiutarmi?

Qual'è la definizione generale del tensore stress-energia?

salve gente! ho bisogno di un aiuto...
Ho tre matrici che costituiscono una base B dello spazio delle matrici antisimetriche.
X1=$((0,1,2),(-1,0,0),(-2,0,0))$ X2=$((0,-1,0),(1,0,-1),(0,1,0))$ X3=$((0,0,1),(0,0,1),(-1,-1,0))$.
Ho altre tre matrici che costituiscono una base B' dello spazio delle matrici antisimetriche.
X1'=$((0,1,3),(-1,0,1),(-3,-1,0))$ X2'=$((0,1,-2),(-1,0,1),(2,-1,0))$ X3'=$((0,4,3),(-4,0,-1),(-3,1,0))$
Devo trovare la matrice A del cambiamento di base da B a B'.
Allora la matrice del cambiamento di base tra 2 matrici so ...
Ho un piccolo problema non riesco a capire un esercizio
Quante schedine devo giocare per fare sei al superenalotto
Semplice
C= $(90!)/((90-6)!*6!)$=$(90*89*88*87*86*85)/(6*5*4*3*2*1)$$= 622.614.630 <br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Adesso facciamo per il cinque lo stesso ragionamento<br />
<br />
C= $(90!)/((90-5)!*5!)$=$(90*89*88*87*86)/(5*4*3*2*1)$$=43.949.268$
Con il cinque non ho un riscontro effettivo navigando su internet ho trovato che occorrono (1.232.901)
grazie ragazzi

ciao, con il prof abbiamo trattato casi di funzioni continue e derivabili in punti che sono massimi e minimi per la funzione stessa.. la mia domanda è : è possibile che la funzione sia non continua ( ma anche caso non derivabile) in un punto che è massimo(o minimo) relativo? e se si come dovrei procere visto che non è derivabile e quindi non posso utilizzare il metodo della derivata prima..

data la matrice
$((1,-1,-1),(1,3,1),(-1,-1,1))$
determinare che pur non essendo gli autovalori tutti distinti, tale matrice possiede autovettori linearmente indipendenti.
gli autovalori sono $\lambda=1$ e $\lambda=2$ (con molteplicità doppia).
mi spiegate come trovare gli autovettori associati all'autovalore $\lambda=1$ ?
grazie