Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marioz87
Ciao a tutti, posto un problema di sistemi operativi e la soluzione che vi ho dato..se qualcuno per cortesia può darci un'occhiata ed eventualmente correggere...grazie Testo: Si consideri una memoria paginata a 2 livelli, di dimensione pari a 256MB, indirizzata al byte e composta da 1024 pagine. Quali sono le dimensioni della memoria logica, dell'indirizzo logico e di una pagina? Quali sono le dimensioni della memoria fisica, dell'indirizzo fisico e di un frame? Sol: - ...
1
9 set 2009, 11:44

Michele881
Salve sto provando a risolvere l'equazione differenziale $x'' + k*x^(-2) = 0$ con $k>0$ Potreste suggerirmi come iniziare?? (Vorrei arrivarci da solo...)

nato_pigro1
Per quali $\alpha$ si ha che $f_\alpha(x)=log(sinx)/log(x^\alpha+x)$ è Riemann-integrabile nell'intervallo $[0,1]$ non posso già dire che per $AA \alpha$ si ha che $f_\alpha$ non è riemann-integrabile siccome non è definita in $0$?

autovettore89
Salve, ho provato a svolgere piu volte questo esercizio ma non riesco mai a giungere alla soluzione.. essendo f(t) un prodotto tra un polinomio e un esponenziale dopo aver trovato che il delta dell'omogenea associata è uguale a 0 e che 3 è soluzione doppia dell'omogenea posso dire che una soluzione particolare sarà del tipo: $s(t)=(at+b)*t^2*e^t=(a*t^3*e^(3t))+(b*t^2*e^(3t))$ derivando 2 volte.. $s'(t)=(3a*t^2*e^(3t))+(3a*t^3*e^(3t))+(2b*t*e^(3t))+(3b*t^2*e^(3t))$ $s''(t)=(9a*t^3*e^(3t))+((18a+9b)*t^2*e^(3t)+(6a+12b)*t*e^(3t))+(2b*e^(3t)) solo che ora non ...

TSUNAMI1
Dati in $RR^3$ i vettori u(1,$alpha$,-1), v($beta$,1,1) e w(1,1,0), dire per quali valori di $alpha$ e $beta$ $in$ $RR$ a) u,v,w costituiscono una base di $RR^3$ b) esiste un'applicazione lineare f:$RR^3$ $to$ $RR^3$ tale che f(u)=(0,1,1), f(v)=(1,-1,0), f(w)=(5,0,5) il primo punto lo so risolvere, faccio il determinante dei tre vettori messi inuna matrice 3x3, ...

Sk_Anonymous
Salve, ho risolto i seguenti quesiti da un punto di vista grafico. Avrei bisogno di qualche spiazione riguardo alla risoluzione mediante i teoremi delle probabilità totali e composte. Se, lanciando un dado a sei facce, definiamo i seguenti eventi: A = uscita di un numero dispari; B = uscita del 2, la probabilità esatte dell’evento sarà: (p.1) A) P (A e B) = 2/8 B) P (A e B) = 0 C) P (A e B) = 1/12 D)P (A e B) = ...

Endri87
Ciao a tutti!=) sono veramente imbagolato,perchè il 10 settembre ho un esame di fisica,e fra gli svariati esercizi che ho fatto ho incontrato una serie di difficoltà. Mi sto appellando a chi ne sa più di me. Dunque la seguente è una mail che ho inviato ad un mio professore,ma mi ha già detto che è ad un congresso e non ha tempo di rispondermi : Salve sono uno studente dell'università di verona che aveva seguito le sue esercitazioni di fisica. Non avendo nulla di svolto,mi è difficile ...

pulsar1
sono in fase pre-esame di geometria , mi sapreste dare una mano?? allora le domande che vi pongo sono: - per ogni matrice E quadrata reale, la matrice E E (trasposta) è diagonalizzabile è vero o falso? perchè? - la somma degli autospazi di un endomorfismo simmetrico su V è sempre l'intero spazio V. - vero o falso? perchè? grazie a tutti !
6
9 set 2009, 17:28

steganos
Ho una domanda stupida... I coefficienti di giacitura del piano Z=0 cioè del piano XY sono (1,1,0) ? E i parametri direttori dell'asse Z, (0,0,1) ? Un vettore del piano XY è ortogonale ad un vettore parallelo all'asse Z, quindi .... 1*0+1*0+0*1=0 Ho detto bene? Quindi dovendo calcolare l'angolo tra un vettore parallelo a Z e il piano XY ? Grazie
0
10 set 2009, 00:55

jaxx1
si consideri il seguente sottoinsieme di $ r^4 $ (x,y,z,t) di $r^4$ t.c x+2y-2z+t=0 x-y-z-t=0 1.stabilisci se il suddetto sottoinsieme è sottospazio di $r^4$ l'idea che mi e venuta è farne la matrice dei coefficenti associata,ridurla a scala mediante l algoritmo di gauss e se il rango e pari al num di righe della matrice significa che i 2 vettori trovati sono linearmente indipendenti tra di loro.è una condizione sufficente per dimostrare che esso ...
6
7 set 2009, 17:57

giacomololo1
Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni. ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1. Grazie

PartyBoy
Salve, sto preparando l'esame di Algebra e matematica discreta... In un compito uscito il semestre scorso uno degli esercizi diceva: Sia S={a,b,c}. Posto T= P(s) X P(s), considerare la struttura algebrica (T,*) dove l'appilcazione * è così definita: (X,Y)*(Z,W)=(X differenza simmetrica Y, Y $nn$ W), $AA$ (X,Y), (Z,W) $in$ P(s) (T,*) è un semigruppo commutativo. Esiste un elemento neutro? In caso affermativo determinarlo e determinare gli elementi ...

frida!!!3
Nel piano euclideo reale E^3, con riferimento cartesiano RC(0,e), siano dati i punti Q=(1,1) e P=(0,2) ed il vettore u=(0,1). a) Scrivere l'equazione della riflessione ρ che porta Q in P. b) Verificare che f= Tu ◦ ρ è una glissoriflessione c) Determinare una retta r in E^3 e un vettore v parallelo ad r tali che f= Tv ◦ ρ(r) con Tu o Tv intendo la traslazione di vettore rispettivamente u e v. con ρ(r) intendo la riflessione ρ che ha per asse di riflessione r. I primi due punti ...

Sk_Anonymous
Sergio, dimmi qualcosa su questi tre esercizi, per favore, ti scongiuro ho bisogno del tuo aiuto. Aiutami a impostare la tabella nel primo. So come si calcolano le medie e le varianze condizionate, ho bisogno di impostare bene la tabella, prima di fare i calcoli. Aiutami. Avrei la necessità di iviarti un messaggio che solo tu possa leggere; sarò pure un pò imbambolato, ma non conosco nessuna modalità alternativa alla mail per fare questo. Potresti suggerirmi qualche modalità. E' giunto il ...

mashiro1
Salve a tutti, sto affrontando un esercizio che non sono sicuro di aver compreso per bene: passo alla descrizione dell'esercizio: Una particella di massa m si muove in un potenziale armonico di pulsazione ω. Il suo stato all'istante t=0 è descritto dalla funzione: $\psi(x)=A(x^2+2x\sqrt{\frac{\hbar}{m\omega}})e^{-\frac{m\omega}{2\hbar}x^2}$ a) Si determini la costante di normalizzazione A. b) Si calcoli sullo stato $\psi(x)$ il valor medio della coordinata x. c) Si determini la funzione d'onda per t > 0. d) Si calcoli sullo stato ...

gladior-votailprof
Quanti numeri naturali di 7 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore o uguale a 2 ragazzi allora R=9*6*8*10*10*10*10= cosi ottengo tutte le disposioni con le due proprietà (alla 2° , 3° cifra) adesso come faccio a considerare, che la somma delle prime quattro cifre faccia 13.

thessdd
Un generatore di vapore produce una portata m=0.56 kg/s di vapore surriscaldato a 12 bar e 463.15K per un'utenza termica che restituisce la condensa a 343.15K per essere poi pompata alla stessa pressione del generatore. Sapendo che i gas combusti mg=0.66kg/s e cpg = 1.1 Kj/KgK arrivano al camino a 533.15K, mentre sia l'aria che il combustibile sono a 25°C, calcolare la portata volumetrica di gas naturale consumato ( Hi=34500Kj/m3) e il rendimento del generatore. Sul mio libro descrive la ...

Benno
Una pallina di massa m=40g si muove di moto circolare uniforme con periodo T=0,5s su un piano orizzontale liscio;la pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo elastico di costante elastica k=40 N/m e lunghezza di riposo L=30 cm. Quanto vale l energia meccanica della pallina?(si consideri la sola forza elastica!!!) tutti i miei tentativi sono stati vani...ho provato a calcolare la cinetica con la velocità ricavata dal moto circolare uniforme ed eguagliarla al lavoro ...

jaxx1
Gentile Forum Ho problemi col seguente esercizio.Vorrei sapere come svolgerlo.ho 2 equazioni parametriche r,s di equazioni x=x-2h, y=-3-3h,z=1-2h per la retta r x=2-2k,y=3-3k,z=1-2k per la retta s punto 1.Stabilire se esse sono complanari punto 2.Scrivere l equazione di un piano che contiene la retta r ed è parallelo alla retta s punto 3.stabilire se r contiene l origine (0,0,0) punto 4.scrivere l equazione di un piano che contiene l orignine e la retta r infine ...
5
15 ago 2009, 21:32

robb12
Ciao! Ho un problemuccio.....sto facendo un esercizio in cui mi viene chiesto di determinare l'equazione della superficie che si ottiene facendo ruotare la retta r: $x+z=y+z+1=0$ intorno all'asse delle $z$ In un passaggio per risolvere volevo trovare il punto di intersezione fra r e z.... solo che mettendo a sistema l'equazione della retta con quella di z ho: $x+z=0$ $y+z+1=0$ $x=0$ $y=0$ e risolvendo il sistema viene che z ...
5
8 set 2009, 20:40