Pecore e Capre

homer.simpson1
Ciao a tutti... ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questi esercizi, in particolare nel secondo(Il primo non so se sia corretto!!)

1)
Nella borsa della casalinga A ci sono 8 pomi, 6 dei quali sono mele.
Nella borsa della casalinga B ci sono 7 pomi, 5 dei quali sono mele.
Nella borsa della casalinga C ci sono 11 pomi, 5 dei quali sono mele.

Una delle tre casalinghe estrae a caso dalla sua borsa 5 pomi, uno solo dei quali non è una mela.

Calcolare la probabilità che sia la casalinga A, B, C.

In questo caso ho applicato l'IPERGEOMETRICA, e dopodichè, mettendo la probabilità 1/3 per ciascuna casalinga, ho applicato BAYES, ed ho ottenuto le probabilità

A = 41,75%
B = 55,72%
C = 2,53%




Il secondo esercizio invece, purtroppo non sono riuscito a carpirne il ragionamento... ve lo illusto

2)
In una certa zona vi sono le stalle A,B,C.
Un ladro ha rubato 4 pecore e 3 capre.
Prima del furto,
in A vi erano 44 pecore e 23 capre
in B vi erano 23 pecore e 55 capre
in C vi erano 35 pecore e 35 capre

a furto avvenuto, non è stato possibile ispezionare le stalle; si sa però che il ladro ha scelto a caso una sola delle 3 stalle, e sempre a caso ha scelto gli animali da rubare.
Si calcoli la probabilità che il furto sia avvenuto in A,B,C.


sapreste darmi una mano??

Grazie infinite!! :)

Risposte
clrscr
Per il secondo...
Indico con "c"il numero di capre e con "p"il numero di pecore (ovviamente ogni fattoria avrà il suo ammontare di capre e pecore).

$P[\text{Furto nella fattoria A}]=1/3*(((c),(3))*((p),(4)))/(((c+p),(7)))$. Il fattore 1/3 è stato inserito perchè il ladro sceglie a caso una delle tre stalle.

Il procediemnto è analogo per le fattorie B e C.

clrscr
Per il primo...

Indico con "m" il numero di mele e con "p" il numero dei pomi

$P[\text{Casalinga A}]=1/3*((p-m)*((m),(4)) )/(((p),(5)))$

esercizio analogo al secondo.

homer.simpson1
Ah.... perfetto.... e senti... potresti dirmi il tipo di ragionamento fatto??
Cioè... hai applicato l'IPERGEOMETRICA...

ma con questa formula non trovi la probabilità che le PECORE siano state rubate dalla fattoria A,B,C??

e successivamente non dovrei utilizzare BAYES (invece di moltiplicare per 1/3) per risalire poi alla probabilità di ciascuna fattoria??


(MI RIFERIVO ALLA PRIMA RISPOSTA)

clrscr
Sai che hai ragione :) ho sbagliato.

La probabilità che ti chiede è $P[\text{Fattoria A | il ladro ha rubato 3 c e 4 p}]$.

Questa può essere scritta come:

$(P[\text{rubare 3c e 4p | Fattoria A}]*P[\text{Fattoria A}])/(P[\text{rubare 3c e 4p}])$

Dunque...il numeratore è quello trovato precedentemente.
Per il denominatore si condiziona sul fatto di trovarsi in una delle 3 fattorie:

$P[\text{rubare 3c e 4p}]=1/3*P[\text{rubare 3c e 4p |fattoria A}]+1/3*P[\text{rubare 3c e 4p|fattoriaB}]+1/3*P[\text{rubare 3c e 4p|fattoria B}]$.

Ogni addendo si ricava con la stessa formula usata per il numeratore inserendo il diverso numero di capre e pecore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.