Dubbio derivata per cambio di variabile
il calcolo è preso da un esercizio svolto in classe dal mio professore di fisica,facendo e rifacendo calcoli non trovo corrispondenza tra gli appunti ed i calcoli che faccio io...
devo differenziare questo:
$sin alpha=z/(x^2+z^2)^(1/2)$
procedo
$cos alpha*d alpha=[(x^2+z^2)^(1/2)-(z^2/(x^2+z^2)^(1/2))]/(x^2+z^2)$
a questo punto io procederei così facendo il mcm
$x^2/(x^2+z^2)^(-1/2)$
sugli appunti,però,il risultato è
$x^2/(x^2+z^2)^(3/2)$
sbaglio qualcosa io?sono in palla...
e scusate se la scrittura non è propriamente il massimo!
devo differenziare questo:
$sin alpha=z/(x^2+z^2)^(1/2)$
procedo
$cos alpha*d alpha=[(x^2+z^2)^(1/2)-(z^2/(x^2+z^2)^(1/2))]/(x^2+z^2)$
a questo punto io procederei così facendo il mcm
$x^2/(x^2+z^2)^(-1/2)$
sugli appunti,però,il risultato è
$x^2/(x^2+z^2)^(3/2)$
sbaglio qualcosa io?sono in palla...
e scusate se la scrittura non è propriamente il massimo!

Risposte
"remo":
$cos alpha*d alpha=[(x^2+z^2)^(1/2)-(z^2/(x^2+z^2)^(1/2))]/(x^2+z^2)$
Col mcm trovi:
$1/(x^2+z^2)*((x^2+z^2)^(1/2)*(x^2+z^2)^(1/2)-z^2)/(x^2+z^2)^(1/2)$
che porta dritto al risultato del tuo prof...
Avevi dimenticato il segno di qualche esponente per la strada.
possibilissimo per come sto messo a quest'ora...grazie mille!!!
