Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Come dimostrereste che dentro un aperto \(\displaystyle \mathcal{A}\subset\mathbb{R}^m \), qualunque rettangolo chiuso e limitato Q può essere inserito all'interno di un altro rettangolo più grande Q', sempre tutto contenuto in \(\displaystyle \mathcal{A} \)? Il filo logico che ho seguito io mi sembra un pò contorto e mi viene il dubbio che esiste un modo più pulito per eseguire la dimostrazione, che io magari non vedo. In ogni caso io ho fatto così... \(\displaystyle \partial Q \) è chiuso e ...
2
7 mar 2020, 12:00

Davide901
Ciao a tutti, Vi chiedo per favore di risolvere questa incongruenza. Ipotizziamo di voler calcolare qual è la probabilità che su infiniti lanci di moneta il risultato "testa" si presenti con una frequenza del 50%. Allora ho provato due approcci diversi. 1- Se usiamo la distribuzione binomiale questa ci dice che la probabilità che testa si presenti metà delle volte decresce sempre di più all' aumentare dei lanci fino ad essere nulla per lanci infiniti. 2- se usiamo la legge dei grandi numeri ...
7
6 mar 2020, 16:37

Rodolfo3
Ciao a tutti, riguardando statistica mi sono imbattuto nel famoso problema di De Meré, riassumendo il cavaliere De Meré si chiedeva se era più probabile ottenere: -almeno un 6 lanciando 4 volte un dado -almeno una coppia di 6 lanciando 24 volte due dadi non ho problemi nel seguire la risoluzione, che vi lascio qui: calcolando la probabilità dell'evento complementare di A e B si ottiene la probabilità cercata P(A)=1-P( ̅A ̅)=1-(5/6)^4=0.518 P(B)=1-P( ̅B ̅)=1-(35/36)^24=0.491 il mio dubbio è, ...
1
7 mar 2020, 13:01

caffeinaplus
Salve a tutti Sto svolgendo questo esercizio di cui non ho soluzione e vorrei sapere se il mio svolgimento porta a risultati corretti. $f(x,y)=(xy-1/2)*(x^2+y^2-1)$ Dato che stiamo cercando massimi e minimi su tutto $RR^2$ e dato che la funzione è $C^(oo)(RR^2)$ allora ha anche derivate prime continue su $RR^2\rArr$ è differenziabile su tutto il dominio. Passo quindi a cercare i punti in cui il gradiente della funzione si annulla. $nablaf(x,y)= | ( 2x(xy-1/2)+y(x^2+y^2-1) ),( 2y(xy-1/2) +x(x^2+y^2-1) ) | $ Quindi sottraggo la prima ...

giangianni1
Mi piacerebbe capire un fatto del teorema di gauss di cui non sono molto certo.. ringrazio chi mi aiuterà Dal teorema di gauss so che il campo è dato dalle cariche interne $E(r)=(q_i)/(4pi\epsilon_0r^2)$ questo esce dal fatto che il flusso di E vale sia $q_i/\epsilon_0$ che $4pir^2E$ ed è facile dedurre la precedente uguagliando. Ora però mi chiedo, ma se io considerassi un corpo avente una massa estesa sferica, prendo una origine nel centro di essa e scivo $\vecr$ il vettore che ...

DeltaEpsilon
Un dipolo elettrico di carica $q = 10^{-8} C$ e distanza $d = 10^{-5}m$ tra le cariche è posto parallelamente all'asse z con centro nell'origine. Determinare: 1) L'espressione del campo elettrico in P in coordinate cartesiane 2) L'energia potenziale del dipolo quando esso è immerso in un campo elettrico esterno uniforme $\vec{E} = (10,40,20) V/m$ # 1) Oltre a trascrivere la formula del campo elettrico generato da un dipolo $\vec{E} = \frac{1}{4\pi \varepsilon_0} \cdot \frac{p}{r^3}[3(\hat{r}\cdot \hat{p})\hat{r}-\hat{p}]$ come lo esprimo in funzione di un generico punto ...

Rosarioboccolo
salve ragazzi , dovrei risolvere la seguente travatura reticolare , ma ho dei dubbi volendo trovare la reazione del vincolo BD con il procedimento di lagrange , il vincolo come va sostituito? e poi volevo chiedervi un'altra cosa , come nel caso del disegno, dato che l'incastro non permette di avere un centro assoluto nè relativo (punto A), il tratto AB non si muove e il punto B essendoci una cerniera interna risulta essere il centro assoluto del primo tratto o il centro relativo tra il primo e ...
2
3 mar 2020, 16:23

Studente Anonimo
È possibile trovare un sottoinsieme di \( \mathbb{R} \) non misurabile senza usare l'assioma della scelta?
9
Studente Anonimo
5 mar 2020, 17:57

patinhojunior
come posso calcolare questi limiti con l'utilizzo dei limiti notevoli? $ lim_(x -> 2)(1-cos(x-2))/(log(x-1)) $ e $ lim_(x -> 2)(log(4x-7))/(arcsin(x-2)) $ Grazie

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) e consideriamo il sistema seguente \[ \left\{\begin{matrix} x &= &f(y) \\ y &= &f(z) \\ z &= &f(x) \end{matrix}\right. \] i) Dimostra che il sistema possiede un'unica soluzione su \( \mathbb{R} \) se \(f \) è continua e decrescente. ii) Sia \( f(x) = e^{-\sinh(x-1)} \) trova la soluzione del sistema. iii) Dimostra che il sistema possiede un'unica soluzione su \( \mathbb{R} \) se \(f \) è continua e tale che \(f^k=f \circ \ldots \circ f \) è una ...
4
Studente Anonimo
6 mar 2020, 08:59

VittoMPSNZ
Buonasera a tutti, stavo studiando la funzione $ abs (x+2) e^(arctg(x+2)) $ e studiando il comportamento agli estremi, ho $ lim_{ x to +infty } (abs (x+2) e^(arctg(x+2)))/x= +infty $ . Poi trovo $ m=lim_{ x to +infty } (abs (x+2) e^(arctg(x+2)))/x= e^(pi/2) $ . Nell'ultimo limite $ q=lim_{ x to +infty } (abs (x+2) e^(arctg(x+2))) - xe^(pi/2) $ mi blocco. Mi trovo zero, e guardando sulla calcolatrice grafica, il risultato dovrebbe essere $ e^(pi/2) $ . Come si procede per calcolare questo limite?

kekkok1
Una tavola uniforme di lunghezza 6 m e massa 30 kg è posta orizzontalmente su due barre orizzontali di un'impalcatura, in modo che una delle barre sia ad una estremità della tavola. La distanza tra le barre è 4,5 m. Di quanto un pittore di massa 70 kg può spostarsi dall'altra parte prima di cadere?

Aquila0123
Vedendo la dimostrazione che diede Eulero del fatto che $sum_{n=1}^\oo\1/n^2=pi^2/6$ mi è venuto in mente di espanderla a somme più complesse, ma al di là delle funzioni zeta. Nella sua dimostrazione, Eulero sviluppa il prodotto infinito del seno $sin(x)/x=prod_{n=1}^\oo\(1-x^2/(n^2 pi^2))$ e confronta il coefficiente di $x^2$ così ottenuto con lo stesso coefficiente ottenuto dal seno visto come $sin(x)/x=sum_{n=0}^\oo\(-1)^n x^(2n)/((2n+1)!)$ Ottiene quindi $-1/pi^2 (1+1/4+1/9+1/16+...)=-1/(3!)$ da cui $sum_{n=1}^\oo\1/n^2=pi^2/6$ A questo punto io mi sono posto il problema di ...
1
6 mar 2020, 17:35

kekkok1
Una palla da gioco di 1,5 kg si sta muovendo con una velocità di 3 m/s diretta 30° al di sotto dell'orizzontale, poco prima di colpire una superficie orizzontale. La palla lascia la superficie 0,5 s dopo con una velocità di 2 m/s diretta sopra la linea orizzontale. Qual è il modulo della forza risultante sulla palla?

liam-lover
Posto un esercizio molto simile ad un altro che avevo postato tempo fa. Volevo sapere se il mio ragionamento è corretto riguardo la parte sottolineata, dove dice che $ v_(L0)=-v_(C0) $. Per t
1
6 mar 2020, 10:42

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema con le somme vettoriali. Ho 2 forze con modulo pari a $20$ e $50$, calcola la somma se formano un angolo di 30 gradi. Il coseno di 30 gradi è radical3 fratto 2, calcolando che non uso e non posso usare la calcolatrice, come posso ottenere il valore di radical 3/2 non potendo usare la calcolatrice? Grazie

dazai
Si consideri il sistema in figura. Il corpo m1= 150g é sospeso e collegato mediante un filo ideale ad un corpo m2= 300g, poggiato su un piano inclinato di angolo $\alpha$ =38°. E di lunghezza complessiva L=5m. Il filo passa attraverso una carrucola di massa trascurabile. Il piano inclinato é liscio per la metà superiore e scabro per la metà inferiore con coefficiente di attrito dinamico $\mud$. 1) Calcolare la velocità di m1 quando la sua quota aumenta di L/2 2)Calcolare il ...

liam-lover
Volevo chiedere una mano per questo esercizio. Posso usare la sovrapposizione?
16
19 feb 2020, 21:14

Omi1
Salve a tutti, avrei un grosso dubbio che mi attanaglia riguardo la legge di Biot-Savart. Il libro infatti dice : Il mio dubbio è questo: Come fa a scrivere quegli estremi di integrazione? E se la variabile di integrazione non fosse stata il coseno ma fosse stata l'angolo teta, come si sarebbero scritti gli estremi? Grazie a tutti in anticipo.

dome88
Salve, volevo un consiglio dai più esperti per preparare al meglio fisica generale (12 cfu Ingegneria) Attualmente ho in libreria il Mazzoldi M.nigro C.voci "Elementi di fisica 1 e 2" Poi ho acquistato anche un libro per esercizi di Longhi, M.Nisoli Non sono molto convinto però del Mazzoldi, mi trovo molto meglio con i libri del vecchio ordinamento, i "mattoni" classici diciamo Mi date qualche consiglio e dritta sui migliori testi di Fisica?