Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
Come si calcola la potenza assorbita dal doppio bipolo? Sul mio libro trovo P=V1 i1 + V2 i2, con: $ { ( V1=R_(11)i_(1)+R_(12)i_(2)+Eo_1 ),( V2=R_(21)i_1+R_(22)i_2+Eo_2 ):} $ per la matrice delle resistenze, $ { ( i1=G_(11)v_1+G_(12)v_2+ic_1 ),( i2=G_(21)v_1+g_(22)v_2+ic_2 ):} $ per la matrice delle conduttanze e $ { ( V1=H_(11)i_(1)+H_(12)v_2+Eo_1 ),( i_2=H_(21)i_1+H_(22)v_2+ic_2 ):} $ per la matrice ibrida. Cosa sarebbero $ Eo_(1,2) $ e $ ic_(1,2) $?
12
12 feb 2020, 15:21

mikandrea
Ciao a tutti! Tra le possibili domande di esame forniteci dal prof c'è la seguente: Come si deve scegliere l’asse di rotazione di un solido in modo da minimizzare la sollecitazione sui vincoli? (enunciati e dimostrazioni) Sul suo libro però non vi è nulla a riguardo. Qualcuno potrebbe aiutarmi o indicarmi delle risorse utili? Grazie!
3
25 feb 2020, 18:17

patinhojunior
Devo risolvere questo integrale attraverso il metodo delta>0 $ int_()^() (4x+12)/(x^2+10x+9)dx $ risolvendo trovo le x=-1 e x=-9 $ (4x-12)/(x^2+10x+9)=(A)/(x+9)+(B)/(x+1) $ risolvo $ 4x-12=AX+A+BX+9B $ $ 4x-12=(A+B)X+A+9B $ risolvendo il sistema $ { ( 4=A+B ),( -12=A+9B ):} $ mi trovo B=12/5 e A=-8/5 quindi in pratica alla fine avrò -8/5 log(x+1)+12/5 log(x+9)+c Però risolvendo tramite calcolatore il risultato è 6 log(x+9)-2 log(x+1)+c Ho sbagliato a fare qualche passaggio? Grazie

Pasquale 90
Salve, sul libro mi viene fatto un esempio di parte stabile generata da un sigleton, mi spiego meglio: "Sia $m in ZZ$ e $m ne 0$. Rispetto all'ordinaria addizione in $ZZ$ la parte stabile generata da ${m}$ è il sottoinsieme ${mn \|\ n in NN}$." Mi verrebbe da dire è ovvio, ma se devo dimostrarlo ho qualche difficolta, comunque vi riporto quello che sono riuscito a fare, quindi chiamo la parte stabile generata da ${m}$ con ...

sequence95
Ciao a tutti, vi propongo un problema base di fisica che non riesco a risolvere: se state guidando un'auto alla velocità di 90 km/h, quanti metri percorrere durante una momentanea chiusura degli occhi di 0,50 s dovuta a uno starnuto? Il ragionamento che ho fatto io è che durante la momentanea chiusura degli occhi la velocità o si azzera o diminuisca ma non riesco ad avere i valori da sostituire nelle formule. Il risultato è 13 m.

Giorgeous1
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per trovare un modo di mostrare questa disequazione in uno spazio vettoriale normato qualsiasi: \( ||x||^2 + ||y||^2 \leq ||x-y||^2 + ||x+y||^2\) Ho provato ad usare la diseguaglianza triangolare ma non mi sembra di arrivare da nessuna parte. Ho persino provato a portare \( ||x^2|| \) e \( ||x-y||^2 \) dall'altra parte per avere differenze tra quadrati, ma fattore per fattore non riesco ad avere le diseguaglianze. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
19
19 feb 2020, 08:30

lull2
ciao a tutti, tra le esercitazione per l'esame di teorica mi è capito questo problema che mi lascia molto perplessa, spero mi possiate aiutare o anche suggerire qualche fonte, teorica/pratica, simile per approfondire l'argomento Sia data una molecola tridimensionale formata da quattro atomi posti nei vertici di un tetraedro . Una particella di massa m può trovarsi su uno degli atomi che formano la molecola, con energia E e lo stato corrispondente sia |1>=(1,0,0,0), |2>=(0,1,0,0); ...

Overflow94
"Topology" di Munkres a pag. 137 definisce le mappe quoziente, poco dopo ne da una definizione alternativa ma senza dimostrare che le definizioni equivalgono. 1) Una mappa quoziente è una funzione tra spazi topologici $ q: X -> Y $ continua, suriettiva e tale per cui: $V $ aperto in $ Y $$ <=> $ $ q^-1(V)$ aperto in $X $. 2) Una mappa quoziente è una funzione tra spazi topologici $ q: X -> Y $ continua tale per cui ...

andrea.arieti
Buona sera a tutti, avrei bisogno di sottoporre alla vostra attenzione questo problema, ringrazio anticipatamente chi avrà voglia e tempo di dedicarcisi. "Si calcoli la temperatura media di un asteroide che si trova in orbita circolare a distanza d dal sole assumendo che abbia una forma sferica e si comporti come un corpo nero ideale (coefficienti di emissività ed assorbimento pari ad 1)." Ho tentato di risolverlo ponendo l'energia irraggiata dal corpo in funzione della sua temperatura media ...

francicko
Nel polinomio generico di 2 grado $x^2+bx+c$ ho che il suo gruppo di Galois è $S_2$,ed avremo $Q(sqrt(Delta)) $ come campo di spezzamento, quindi avremo la corrispondenza $Q->S_2$ed $Q(sqrt(Delta)) ->(e)$, ; Nel caso di un polinomio generico di terzo grado, avente quindi come gruppo di Galois $S_3$, quale sarà la corrispondenza?

mic_1
Ciao a tutti!! Qualcuno mi potrebbe aiutare a capire cosa sbaglio? Grazie # fit power law y=a*x**b def OnFitPowerLaw(self, e): wave = list(degr) wave.remove(max(wave)) frat = list(cnt) frat.remove(max(frat)) x = list(degr) y = list(cnt) logA = np.log10(x) logB = np.log10(y) from scipy.stats import linregress slope, intercept, r_value, p_value, std_err = linregress(logA, ...
1
23 gen 2020, 13:06

marthy_92
Buonasera, ho svolto un esercizio ma non sono convinta del risultato. Riporto testo e svolgimento Risolvere il seguente problema di Cauchy usando il metodo delle caratteristiche $ { ( xu_x + yu_y+zu_z =1),( u(x,y,z_0)=u_0(x,y) ):} $ Ho considerato la parametrizzazione del problema $ \pi: { ( x=p),( y=q),(z=z_0):} $ e il relativo dato iniziale $ u|_{\pi}=u_0(p,q) $ Dunque ho scritto il sistema che fornisce le curve caratteristiche $ { ( \frac{dx}{d\tau}=x),( \frac{dy}{d\tau}=y),(\frac{dz}{d\tau}=z):} $ e lo ho integrato, tenendo conto delle condizioni iniziali per $\tau=0$, ...
2
25 feb 2020, 20:46

natalia.derosa2
Ho difficoltà a risolvere questo problema: Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è sospesa in un estremo O. Inizialmente essa è inclinata di un angolo θ0 rispetto alla verticale passante per O, e da questa posizione viene lasciata cadere da ferma. Raggiunta la posizione verticale, colpisce con la sua estremità inferiore una massa puntiforme m appoggiata su un piano orizzontale. Nell’ipotesi che l’asta ruoti attorno ad O senza attriti e che l’urto con la massa m sia completamente ...

natalia.derosa2
Ho difficoltà a risolvere il seguente problema: Una sfera piena omogenea di raggio r è inizialmente in quiete sulla superficie liscia di un lago ghiacciato. Con un colpo impartito in modo che l’impulso trasferito sia orizzontale (dunque, in questo caso, deve esserci attrito tangenzialmente alle superfici), ad un’altezza h < r al di sopra della superficie del lago, il centro della sfera acquista una velocità v0. a) Si determini la velocità angolare della sfera immediatamente dopo il colpo ed il ...

Studente Anonimo
Buongiorno! Ho un problema nel risolvere un esercizio semplice. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Un punto materiale di massa $m$ è appeso verticalmente ad una molla di massa trascurabile di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla, disposta su una parete verticale. Il peso, inizialmente fermo, viene lasciato cadere. L'allungamento iniziale della molla molla è pari a zero. Viene ...
12
Studente Anonimo
23 gen 2020, 11:15

Livius1
Sia $ f : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^n$ una funzione continua e consideriamo $ F_a =\{ x \in \mathbb{R}^n$ : $x=f^k(a)$, $n \in \mathbb{N} \}$, $a \in \mathbb{R}^n$ fissato e $ f^0 (a)=a$, $f^{k+1}(a)=f(f^k(a))$ per ogni $k \in \mathbb{N} $. Domanda: nell’ ipotesi che $F_a$ sia infinito, è vero che i punti di $F_a$ sono punti isolati?
20
11 feb 2020, 00:44

toguttina
Una mela si stacca dall'albero e cade a terra. Supponendo di misurare la sua posizione dal ramo dell'albero, quale fra le seguenti formule rappresenta l'equazione che descrive il moto di caduta libera della mela? A. $$s=1/2gt^2$$ B. $$ s=-1/2 gt^2$$ C. $$s=s_0+1/2gt^2$$ D. $$s=s_0-1/2gt^2$$ Il correttore da come risposta corretta la A, ma io avrei proposto la B. Sarà che ...

Leonardo971
Buongiorno a tutti. Consideriamo uno spazio vettoriale $V$ (su $\mathbb{R}$ o su $\mathbb{C}$) dotato di prodotto interno $\langle , \rangle$ e siano $v_1,...,v_n \in V$ linearmente indipendenti. Il teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt afferema che i vettori $w_1,...,w_n \in V$ cosi definiti: \[w_1=v_1, \quad w_i=v_i-\sum_{j=1}^{i-1} \frac{\langle v_i,w_j \rangle}{\langle w_j,w_j \rangle}w_j \quad i \in {2,...,n}\] sono tali da soddisfare le seguenti due condizioni: ...

danyper
$ \lim_{x \rightarrow \infty}[\root(4)((x-2)(x-3)^3)-x ] $ Salve, devo risolvere questo limite, io ho provato con la razionalizzazione, ma Wolfram usa uno sviluppo in serie. Otteniamo due valori diversi. Come si deve risolvere ? Grazie a chi mi aiuterà.
8
22 feb 2020, 18:28

PXPPO27
lim x->0 x^4 cos(10/x^2)
4
22 feb 2020, 16:08