Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di di calcolare la convenienza di acquisto tra un auto diesel vs auto a benzina.
il diesel costa 20000 euro mentre il benzina 17000 euro, la differenza è 3000 a sfavore del diesel.
Molti calcolano velocemente il punto di pareggio tra le due spese basandosi solo sulla sopradetta differenza che deve essere appunto recuperata tramite le differenza di prezzo al litro dei 2 carburanti...
Secondo me però questo approccio è troppo semplicistico e impreciso...bisognerebbe capire quali ...

Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio sugli urti e mi sono trovato in difficoltà più che altro nell'impostazione del problema.
Il testo cita:
"Un recipiente di vetro, cadendo veticalmente da un tavolo si rompe in tre pezzi di massa m1 = 100g,
m2 = 200g, m3 = 500g. Sapendo che i primi due pezzi immediatamente dopo l’urto si muovono sul
pavimento, in due direzioni ortogonali con velocità pari rispettivamente a 3 m/s e 2 m/s, si calcoli il modulo
della velocità con cui si muove, subito dopo ...

Ho risolto un eserciziodi cui però non sono sicura del risultato, dato che non rientra nelle possibili risposte.
Detto I l'integrale del campo vettoriale $F(x, y) = e^x[sin(x+y) +cos(x+y)] i +e^xcos(x+y) j$ lungo la curva di equazione parametrica $r(t) =2(cost) i + 2(sint) j$ con t in $[0, pi] $, allora:
1) $3<=I<6$
2)$-3<I<0$
3)$6<=I<9$
4) $0<=I<3$
Allora ho verificato che il campo è conservativo e il suo potenziale è $U=e^xsin(x+y) $
$A=r(0)=(2,0)$
$B=r(pi)=(-2,0)$
Dato che l'integrale ...

Salve a tutti,
volevo chiedere lumi sull'esercizio proposto: ho riportato lo schema del sistema vibrante forzato a 2GDL, di cui si richiede di ricavare le equazioni del moto.
Si tratta di un cilindro che rotola su di una slitta secondo un moto di puro rotolamento, mentre tra la slitta e il piano fisso non c'è attrito.
Ho riportato i diagrammi di corpo libero. Volevo sapere se il risultato grafico è corretto o quali errori sono stati da me commessi.
>Grazie a chi avrà il tempo e piacere di ...

Ciao a tutti,
sto leggendo questo libro trovato su internet:
http://www.dmmm.uniroma1.it/accascinamo ... metria.pdf
Vorrei capire come arrivare alla soluzione del punto f. dell'esercizio E.2.8 a pagina 35.
Grazie;)

Ciao a tutti, oggi all'esame di fisica sperimentale c'era il seguente problema:
"Un nastro rettilineo di spessore trascurabile, indefinitamente lungo e di larghezza L=2cm è caricato con una densità di carica superficiale uniforme δ= 1nC/cm^2. Il nastro è in moto con velocità v=3m/s lungo l'asse x,
-calcolare la corrente elettrica I e la densità lineare di corrente K generate dal solo moto del nastro".
Non so se posso riportare la figura, in ogni caso io l'ho svolto così:
dI=dq/dt= ...

perche se faccio $ lim_(x ->+\infty\) sqrt(x^2+6x+10)/x=1 $
mentre se lo faccio a meno infinito è -1?
perche risolvendo mettendo in evidenza la x alla fine esce sempre 1 e non -1
Sto studiando algoritmi e strutture dati e studiando la notazione theta mi è sorto un dubbio riguardo ad un esempio proposto dal libro. Si vuole dimostrare formalmente che $1/2n^2-3n in Theta(n^2)$. Qusto lo capisco in quanto è il termine $n^2$ a prevalere nell'espressione, ma formalmente si dimostra così: bisogna determinare tre costanti positive $c_1$, $c_2$, $n_0$ in modo che $c_1n^2<=1/2n^2-3n<=c_2n^2$ dove $g(n)=n^2$. Dividendo per $n^2$ si ...

Trovare forma implicita che rappresenta un piano parallelo alla retta con forma parametrica
x=1-3λ
y=-4λ
z=-3+2λ
e passante per il punto (4,0,-1) nello spazio?
Sono nel panico più totale, non riesco a svolgere l'esercizio. Imporre il passaggio per il punto è semplice. Ma non so andare oltre. AIUTO!!

Sia \(\displaystyle f : R^2 \rightarrow R^3 \) l’omomorfismo associato definito da
\(\displaystyle f((x1, x2)) = (x1 + x2, 2x1 + x2, 3x1 − x2) \)
rispetto alle basi canoniche sia nel dominio che nel codominio.
Si determini la matrice associata a f rispetto alle basi
\(\displaystyle B = {(1, 1), (1, 2)} \) nel dominio
e
\(\displaystyle C = {(1, 1, 1), (2, 1, 0), (1, 0, 0)} \) nel codominio.
Inoltre si determini, nel caso esista, la retroimmagine del vettore \(\displaystyle (3,1,1) \) /in ...
Salve, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione della seguente traccia attraverso il test binomiale.
Per essere ammessi ad un corso di studi avanzati in una prestigiosa università americana è necessario sostenere una prova di ingresso molto difficile. Soltanto il 20% dei candidati di solito viene ammesso al corso. Qual è la probabilità che, in un gruppo di 9 studenti candidati, al massimo 4 superino la prova e siano ammessi al corso?
Non riesco a capire come procedere, quale sia la n, la k, ...

salve ho questo polinomio $ p(x) $= $3x^4 + 4x^3 - 2x^2 + 5x - 4 $
Si raccoglie x fra tutti i termini che ce l'hanno come fattore comune:
$p(x)$=$x(3x^3 + 4x^2 - 2x + 5) - 4$
Si ripete il procedimento:
$p(x)$=$x[x(3x^2 + 4x - 2) + 5] - 4$
Si ripete il procedimento:
$p(x)$=$x{x[x(3x + 4) - 2] + 5} - 4$
Fino a quando si arriva ad un binomio di primo grado.
Alla fine si deduce che si eseguono 4 moltiplicazioni e 4 addizioni, ma non riesco a "vederle" e "contarle".....
Qualcuno potrebbe aiutarmi ?

Visto che l'esercizio di prima era banale, provo con questo… ( )
In ogni prova, una cavia può andare a destra o a sinistra. Alla prima prova va a destra con probabilità $\frac{1}{3}$ e a sinistra con probabilità $\frac{2}{3}$. Nelle prove successiva, la probabilità di andare a destra dipende solo da quello che è accaduto nella prova precedente. In particolare:
- se alla prova $(n-1)$-esima la cavia è andata a destra, alla $n$-esima prova va a destra con ...
Il polinomio di terzo grado $x^3-1$ ha una radice reale $x_1=1$ e due complesse coniugate, nel gruppo degli automorfismi la radice reale appartiene al campo fisso $Q$ quindi negli automorfismi non può essere scambiata in alcun modo con una delle radici complesse, che invece sono interscambiali tra di loro, pertanto il gruppo di Galois è $S_2$, giusto?
Nel caso invece del polinomio $x^3-2$ abbiamo sempre una radice reale ...

Consideriamo il gioco delle 3 carte e questa volta generalizziamo ad n carte e giochiamo m partite.Il costo per scoprire una carta è 1 euro, e la vincita per l'individuazione della carta vincente è di v euro,dove v può assumere valori da 2 ad n.Ora noi possiamo girare k carte, dove 1

Ciao a tutti, sto studiando i condensatori con dielettrico e stavo pensando ad un caso particolare. Ho una serie di condensatori sferici concentrici e intorno a quello più interno (l'unico ad essere carico in partenza) vi è un dielettrico. Essendo quest'ultimo isolante, in questo specifico caso non è possibile il fenomeno di induzione, dunque tra i condensatori successivi al dielettrico il campo elettrico e il potenziale sono nulli poiché non vi sono cariche. E' giusto questo ragionamento?

Ciao ragazzi !
Sto cercando di risolvere questo problema ma non so proprio da che parte iniziare..
"si vuole studiare la crescita di un albero in funzione del tempo. All'inizio dell'esperimento l'altezza era di 1.00 m, dopo una settimana l'altezza era di 1.10m , dopo 2 settimane di 1.20m.; Sapendo che l'altezza dipende in modo quadratico dal tempo, si determini la funzione dell'altezza in funzione del tempo."
ANzitutto...Come fa l'altezza ad avere un'andamento quadratico se ogni settimana ...

Non riesco nemmeno ad impostarlo 'sto problema… Il testo non specifica la distribuzione di ${$tempo di durata al telefono$}$ (da cui potrei imporre $\mathbb(P)(T>=0)=\mathbb(P)(T=0)+\mathbb(P)(T>0)$, con $T={$tempo di attesa$}$) e non capisco se considerarla "implicitamente" un'esponenziale o meno. Il testo è il seguente:
Un'anziana sta cercando di parlare, via telefono, con un ufficio. Lei sa che la sua chiamata verrà inoltrata immediatamente con probabilità ...

Ciao a tutti,
ho realizzato un modello di regressione lineare con stata per vedere l'esistenza di una correlazione tra due variabili. Dovrei aggiungere le variabili di controllo, non so cosa siano, potete darmi una mano?
L'equazione è la seguente:
y = 3,2078x + 2E+06 R² = 0,5601
Grazie

Buongiorno, sto cercando di approfondire alcuni concetti relativi alle superfici in forma parametrica.
La dispensa cui faccio riferimento è questa: https://we.tl/t-UfdYNxp33K
Non ho chiara l'equazione 2.8 nel senso che il "valore" del differenziale della parametrizzazione $X$ data dalla 2.1 dovrebbe essere:
$dx(h)$=$|((delxi_1)/(delu_1),(delxi_1)/(delu_2)),((delxi_2)/(delu_1),(delxi_2)/(delu_2)),((delxi_3)/(delu_1),(delxi_3)/(delu_2))|$*$h$ con $h$ vettore di $R^2$
grazie a tutti