Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adriano419
Buonasera! In questo esercizio mi si chiede, partendo dalla funzione di densità $ f(x) $ presente nel grafico, di tracciare la funzione di ripartizione $ P[X<=x] $ La soluzione presente nel compito è la seguente Se non erro, la mia funzione di ripartizione dovrebbe essere: $ P[X<=x] = [( 0 , ; , x<-3 ),( 1/4 , ; , -3<=x<-1 ),( (x-1)/(8) , ; , -1<=x<7 ),( 3/4 , ; , 7<=x<10 ),( 1 , ; , x>=10 )] $ Se è così, perché nel tratto in cui la funzione è continua, ho una curva e non una retta? Dov'è che sbaglio? O c'è un errore nella soluzione?
6
24 feb 2020, 21:39

Nevyo
Mi serve una mano con questo codice che sto imparando per conto mio. in pratica voglio andare a creare un file con nomi di canzoni che piano piano aggiungo io. questo e' il codice: #include #include #include #define lung 26 //lunghezza parole per nomi canzoni main () { char nomeCanzone[lung + 1]; int numCanzoni;//variabile per il numero di canzoni che voglio aggiungere int i; FILE *fp; fp = fopen("Musica.txt", "a");//apro il file printf("quante ...
2
16 mar 2020, 16:26

Cla1608
Buongiorno, come al solito ho bisogno di qualche delucidazione per sopperire a 12 anni di mancato studio. Sto studiando il principio del lavori virtuali, mi trovo in un primo momento indicato che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura, dopo poche pagine mi trovo che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura cambiata di segno ... quale delle 2 è corretta? Potete darmi (se possibile) una spiegazione grafica ...
9
13 mar 2020, 11:21

CosenTheta
Sto tentando di dimostrare che per un sistema stazionario LTID, la risposta forzata può essere scritta come: \(\displaystyle x_{fk} = \sum_{h = k_{0}}^{k - 1}A^{k-h-1}Bu_{h} \) ma alcuni passaggi mi sono oscuri. Si considera l'impulso di Kronecker, applicato all'istante h, come ingresso: \(\displaystyle u_{k} = u_{h}\delta_{k-h} = u_{h}\) se $k = h$, $0$ altrimenti. Quindi, risulta: $x_{h + 1} = Ax_{h} + Bu_{h} = Bu_{h}$, poiché $x_{h} = 0$. Primo dubbio: perché ...
1
15 mar 2020, 19:02

Overflow94
L'esercizio è diviso in tre punti: 1) Dimostrare che $2ZZ$ e $3ZZ$ non sono isomorfi. 2) Dimostrare che $QQ[x]$ e $ZZ[x]$ non sono isomorfi. 3) Trovare tutte le immagini degli omomorfismi di $ZZ$. Il punto (3) immagino chieda di trovare tutti gli ideali di $ZZ$ (che quozientando danno i rappresentanti delle classi di isomorfismo delle immagini degli omomorfismi di $ZZ$). E questo l'ho risolto, tutti gli ideali ...

Pasquale 90
Buonasera, vi vorrei chiedere alcune chiarimenti riguardante la definizione di sottospazio generato, vi riporto la definizione Sia $X$ un sottoinsieme di uno spazio vettoriali $V$ sul campo $K$. Sia $V(X)$ l'insieme costituito dai sottospazi vettoriali contenenti $X$. Definizione: Si definisce sottospazio generato da $X$, l'intersezione degli elementi di $V(X)$. In ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, studiando dagli appunti mi è sorto un dubbio sul concetto di media, valor quadratico medio, varianza e momenti di una variabile aleatoria forse per via della disposizione che hanno nei quaderni... Vi scrivo di seguito i miei dubbi: 1)La media e il valor quadratico medio sono momenti rispettivamente del primo e del secondo ordine? 2)La varianza è un momento del secondo ordine centrato rispetto la media? 3)Il calcolo della media di una determinata v.a., ad esempio ...
18
14 mar 2020, 17:34

francicko
Se Galois non fosse stato a conoscenza delle formule risolutive delle equazioni di terzo e quarto grado, avrebbe potuto ugualmente formulare la sua teoria?

zooropeanily
Ciao a tutti, Vi scrivo per chiedervi un chiarimento su un paio di segni nel calcolo di limiti di logaritmi ed esponenziali. Ho fatto lo stesso tipo di errore in due esercizi distinti, ma non capisco perché. Il primo esercizio è: $ lim_(x -> 2^+) 3^(x^2/(x-2)) + x/(2-log_2(2x)) $ Ad un certo punto arrivo a $ 3^(4^+/0^+)+2^+/(2-2^+) $ , che coincide con il procedimento descritto nell'esercizio svolto. Poi però io considero $ 3^(+infty)+2^+/(0^+) $ , che è diverso dal procedimento dell'esercizio, ossia: $ 3^(+infty)+2^+/(0^-) $ La mia ...

Silente
Sto cercando di svolgere questo esercizio: Provare che il Problema di Cauchy ${(y' = \sqrt{1 - y^2}), (y(0) = - 1):} $ ha infinite soluzioni; disegnare il grafico di alcune di esse. Non riesco a trovare infinite soluzioni, bensì solo 2 diverse. Sono partito notando che in questo caso, data la condizione iniziale richiesta, il teorema di esistenza e unicità non è applicabile (come giusto che sia) poiché cade almeno una delle sue ipotesi. La soluzione allora non è detto che esista e non è detto che sia unica. Se ...
6
8 mar 2020, 10:07

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Sto studiando da un po' Statistica, e ho tre domande teoriche per voi.. Ho ben compreso i concetti base, che cosa è una variabile aleatoria e che cosa sono le funzioni di probabilità di massa e di ripartizione. Ci sono dei concetti che non ho ben compreso, né da internet, né dal mio libro di testo. Se qualcuno di voi mi ci facesse arrivare gliene sarei grato. Domande 1)In Statistica cosa sono i "Momenti"? Sto studiando la Funzione Generatrice dei Momenti, ma non capisco il ...
9
Studente Anonimo
13 mar 2020, 12:42

jakojako
Salva a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: Siano $$v_1=\begin{pmatrix}\sqrt{2}\\ 0 \\ 0\end{pmatrix}, v_2=\begin{pmatrix}0\\ 1 \\ 1\end{pmatrix}, v_3=\begin{pmatrix}0\\ 1 \\ -1\end{pmatrix}, a=\begin{pmatrix}1\\ 2 \\ -1\end{pmatrix}, b=\begin{pmatrix}0\\ 1 \\ 1\end{pmatrix}, c_t=\begin{pmatrix}1\\ 2t \\ 1\end{pmatrix}$$ vettori di $\mathbb{R^3}$, con $t\in\mathbb{R}$. Si provi che i vettori $v_1, v_2, v_3$ sono linearmente indipendenti. Si ...
3
15 mar 2020, 19:33

monicalor
Buongiorno,ho ripreso a studiare da "grandicella" e mi sto imbattendo con un elaborato di statistica, dove vari punti li ho risolti, ma su questo proprio non riesco ad andare avanti..spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Dovrei calcolare il voto di matematica per uno studente che ha riportato in statistica un voto pari a 25. ho solo questi dati: Nome Voto Statistica X Voto Matematica Y Alessandro 18 20 Antonio 20 ...
4
13 mar 2020, 11:07

tetravalenza
Ciao, l'eserciziario di Marcellini-Sbordone presenta il seguente problema sul legame tra limiti di funzioni e limiti di successioni: utilizzare la proprietà \[ a_n\rightarrow 0 (a_n\neq 0, \forall n\in N)\Rightarrow \frac{\sin a_n}{a_n}\rightarrow 1 \] per dedurre che \[ \lim_{x\rightarrow 0}{\frac{\sin x}{x}} = 1 \] Questo problema segue immediatamente l'enunciato del teorema che lega limiti di funzioni e limiti di successioni: \[ \lim_{x\rightarrow x_0}{f(x)} = l \Leftrightarrow ...

Lo_zio_Tom
Sia $X$ una va distribuita esponenzialmente di parametro $Y$ dove $Y~U[1;2]$ calcolare media e varianza di $X$
4
14 mar 2020, 18:42

liam-lover
Perché G21 vale 0? Io mi trovo: $ v_1=-i_2R_3 $ $ G_(21)=i_2/v_1=i_2/(-i_2R_3)=-1/R_3 $
3
15 mar 2020, 13:50

liam-lover
Ho letto la definizione di insieme di taglio, ma non capisco questi esempi. Mi trovo con gli insiemi di taglio T1 e T6, perché se rimossi lasciano i lati 1,3 nel primo caso e 2,4 nel secondo caso. Tali lati sono sottografi connessi e sono tra loro separati, ma un lato a caso dell'insieme di taglio è capace di ricollegarli. Tutti gli altri insiemi di taglio, però, non creano due sottografi connessi separati. Ad esempio, se rimuovo T2 restano i lati 2,3 collegati dal nodo 3, e ...
5
15 mar 2020, 11:16

DeltaEpsilon
Un campo elettrico in una regione di spazio compresa da $x = 0$ e $x = 1$ ha andamento del tipo $\vec{E} = (100e^{\frac{-x}{L}}, 0, 0)$. Calcolare: 1) La densità di carica elettrica nello spazio e la carica totale presente nel cubo di spigolo $L = 1m$ 2) La ddp tra $0$ e $L$ e dire se il campo elettrico soddisfa la condizione necessaria alla definizione di potenziale elettrico 3) La carica totale presente nel cubo utilizzando il Teorema di Gauss e confrontare ...

Nexus991
in un tratto rettilineo del corso del di un fiume, l'acqua scorre dal punto $A$ verso il punto $B$. Due amici $P$ e $C$, partono allo stesso istante da $A$, raggiungono $B$ e tornano in $A$, muovendosi di moto rettilineo. Entrambi impiegano un tempo trascurabile per invertire il verso del moto. $P$ cammina lungo l'argine del fiume con una velocità, rispetto alla terra, di modulo ...

marco_vanni
Buonasera scrivo qua perchè mi trovo in difficoltà con un problema riguardante i moti rototraslatori estratto dagli es reperibili dal sito del professor Trigianni dell' università di Pisa di ingegneria meccanica. Un cilindro uniforme A di massa mA è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, fissato ad un supporto B di massa mB. Una forza orizzontale costante F è applicata all’estremità K di una corda leggera ed inestensibile, avvolta sul cilindro. Sia assente ogni attrito tra B ed il ...