Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrearizzuti1
Salve a tutti, io ho il sistema in retroazione in figura. Conosco già la funzione di trasferimento del sottosistema S1 e anche quella del sistema in retroazione. Ho un dubbio riguardo un esercizio il quale chiede, per ogni t di calcolare la risposta de sistema al segnale u(t) = 1. In particolare per t < 0 l'interruttore è aperto e si chiude a t ≥ 0. Il mio dubbio è questo: per t
3
3 mar 2020, 13:51

Cantor99
Salve sto svolgendo il seguente esercizio e vi chiedo se è svolto bene. Si munisca lo spazio vettoriale dei polinomi $X=\mathbb{R}[\lambda]$ della norma \[ ||p||=\max_{0\le \lambda \le 1}|p(\lambda)| \mbox{ dove } p=a_{0}+a_{1}\lambda+\cdots +a_{n}\lambda^{n} \] 1) Stabilire se $X$ è uno spazio di Banach; 2) Calcolare $||D||_{op}$, dove $D$ è l'operatore di derivazione. 1) Secondo me $X$ non è di Banach. Per esempio la ...
10
4 mar 2020, 17:45

feddy
Visto che ultimamente questo argomento è in voga in questa stanza, ho trovato questo esercizietto carino Dato il vettore $$[1.7 \cdot 10^{308}, 1.6 \cdot 10^{308}, 1.5 \cdot 10^{307},1.2 \cdot 10^{308}]$$ calcolarne la media aritmetica (in MatLab/Python/...)

Studente Anonimo
Avrei una domanda sulla somma nella rappresentazione floating point. Prendiamo \( F(2,53,-1021,1024) \) dove abbiamo che ciascun numero \(x \in \mathbb{R} \) della forma \( x=(-1)^s (0,a_1\ldots a_{53}a_{54} \ldots) 2^{e}\) è rappresentabile in un computer con \( \operatorname{fl}(x)= (-1)^s (0,a_1\ldots a_{53}) 2^{e} \) dove \( s \in \{0,1\} \), \( -1021 \leq e \leq 1024 \). Mi domandavo in primo luogo come fa un computer a interpretare ad esempio \( 1/10 \) se io glielo do come ...
2
Studente Anonimo
28 feb 2020, 17:06

Falco98071
Dato questo numero binario periodico, devo scriverlo come frazione di numero intero in base dieci. Qualcuno mi sa indicare un procedimento da utilizzare?

luca.2301
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo qua e spero di essere nella sezione giusta. Sto facendo un'attività di ricerca matematica che purtroppo mi ha portato in un campo a me sconosciuto, per questo sono qua a chiedere aiuto per la soluzione al problema che mi son trovato ad affrontare. Il problema è il seguente: f(i) = (1+3i)/N ho bisogno di dimostrare se e quando l'equazione precedente ammette soluzioni nei naturali, dove N è una costante fissata e 0
3
27 feb 2020, 16:13

n.cavallini1
Buonasera a tutti, Ho la funzione $f(x)=\frac{1+x}{1-x}$ Mi si chiede di trovare e dimostrare per induzione una formula generale per la derivata $n$-esima $f^{(n)}(x)$. Calcolando ho trovato: $f'(x)=\frac{2}{(1-x)^2}$ $f''(x)=\frac{4}{(1-x)^3}$ $f'''(x)=\frac{12}{(1-x)^4}$ $f^{(4)}(x)=\frac{48}{(1-x)^5}$ Perciò ipotizzo $f^{(n)}(x) =\frac{\square}{(1-x)^{n+1}} $ dove $\square$ è la formula esplicita della progressione $2,4,12,48,\ldots$ che non riesco a trovare. Qualcuno riesce per favore a trovare una formula per ...

assu_flany
Salve a tutti, sono alle prese con la dimostrazione di questo teorema: “ogni sottospazio chiuso di uno spazio localmente compatto, è localmente compatto” La dimostrazione che c’è sul libro è la seguente: Sia $ Y $ un sottospazio chiuso di uno spazio localmente compatto $ X $ $ AA y in Y sube X $, essendo $ X $ localmente compatto, esiste un intorno compatto $ U $ di $ y $ in $ X $. L’intersezione $ Ynn U $ è un ...

SledgeD
Ciao a tutti, studiando per analisi 2 mi sono imbattuto in questo integrale triplo in coordinate sferiche e non so proprio dove mettere le mani: $\int int int_E dxdydz$ con $E=\{(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=4,z<=1\}$ conosco le coordinate sferiche ma non riesco a trovare tra quanto variano le nuove variabili. Grazie in anticipo per l'aiuto!
1
3 mar 2020, 12:33

sequence95
Ho un esercizio in cui mi chiede per quali valori di k la matrice è invertibile e per quali valori la matrice ha rango massimo e trovare quante. Come si impostano esercizi del genere? La mia idea è portare la matrice a gradini e vedere se ha rango massimo, dunque è invertibile; da qui far equivalere ai polinomi con incognita k o ai monomi i valori della matrice a gradini. Per determinare i valori per cui ha rango massimo il procedimento dovrebbe essere lo stesso. È giusto?

Nexus991
Testo: Un fucile è puntato orizzontalmente contro il centro di un bersaglio posto alla distanza $D$. il proiettile colpisce il bersaglio in una posizione che si trova sotto il centro alla distanza $d$ da esso. Sapendo che $D = 30 m$ e $d = 1.9 cm$, determinare: 1) il tempo $t' $ di volo del proiettile e 2) il modulo $v0$ della velocità alla bocca del fucile. L'ho schematizzato cosi: (scusate la qualità del ...

xfokux
ciao a tutti! ho un problema con il seguente esercizio: Sia $Q:RR^3 -> RR$ la forma quadratica definita, sul vettore $v=(x,y,z)$, dalla formula $$Q(v) = −2x^2 −6xy + 4xz −4yz − 3z^2$$ trovare una forma quadratica equivalente a $Q$. Allora, io parto trovando la matrice dell'equazione ovvero: $$Q(v) = (x,y,z) \begin{pmatrix} -2 & -3 & 2 \\ -3 & 0 & -2 \\ 2 & -2 & -3 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \\ z ...
1
17 feb 2020, 20:58

Omi1
Salve a tutti. Conoscendo che qui molto spesso ho trovato persone davvero preparate e gentilissime, volevo un chiarimento sulla formula linkata : In pratica, non capisco come fa quel passaggio e perchè è necessario quel segno meno, quando invece potrei ricavare la stessa formula anche col segno positivo..

mattiuzzobis
Studiando il concetto di forza mi trovo con un problema nel capire ilconcetto a fondo.In particolare ho compreso che la forza è F*s con s spostamento compiuto parallelamente alla forza. La proiezione ègarantita dal prodotto scalare. Il punto però che mi stupisce èil seguente:immaginiamo di avere due corpi uno di 1kg e uno di 100kg, bene. Se applico la stessa forza ai due corpi e ne faccio compiere lo spostamente (facciamo un metro).In entrambi i casi dalla definizione le forze compiono lo ...

Overflow94
Sia $ X $ uno spazio metrico e $ d $ la sua metrica. 1) Dimostrare che $ d : X xx X -> RR $ è continua nella topologia che induce. 2) Dimostrare che la topologia indotta dalla metrica $ d $ è la meno fine in cui $ d $ sia continua. Il punto (1) si può risolvere così considerando la controimmagine di un elemento della base di $ RR $ come $ (a,b) $. Se $(x, y)$ appartiene alla controimmagine possiamo costruire un ...

Studente Anonimo
Avrei bisogno una mano con questo esercizio... Sia \( S^3 \subset \mathbb{C}^2 \) e \( \mathbb{C}P^1 \) il quoziente sotto l'azione di \( S^1 \subset \mathbb{C} \). Identifichiamo dunque \((z,z') \in S^3 \) con \( (az,az') \) per tutti i numeri complessi di norma 1, dove \( z,z' \) sono le coordinate complesse di un punto di \( S^3 \). Sia \( q: S^3 \to \mathbb{C} P^1 \) l'applicazione quoziente. 1) Dimostra che la preimmagine di un punto di \( \mathbb{C}P^1 \) è un cerchio in \( S^3 \) 2) ...
8
Studente Anonimo
3 mar 2020, 07:33

Aletzunny1
( Teorema di Dirichlet ) Una serie converge incondizionatamente se e solo se converge assolutamente. $[$ Se ciò non accade `e possibile riordinare gli elementi della serie in modo da cambiare il carattere della serie, e anche in modo da ottenere una serie convergente ad un qualsiasi numero assegnato $c$, o divergente a $+infty$ oppure a $-infty$ $]$ sto cercando la dimostrazione della sezione tra $[... ]$ soprattutto per i ...
15
2 mar 2020, 12:17

otta96
Ciao a tutti, ho letto che se $X,Y$ sono spazi di Banach, $K:X->Y$ è un operatore (lineare) compatto, $\lambda\inRR$, allora lo spazio $\uuu_{n\inNN}ker(\lambda I-k)^n$ ha dimensione finita. Come si dimostra? Io ci ho pensato un po' e ho pensato che ognuno degli spazi che si uniscono ha dimensione finita perché sviluppando la potenza con la formula di Newton si ha l'autospazio relativo a $\lambda^n$ di un operatore compatto (dato che gli operatori compatti formano un ideale), ...
6
29 feb 2020, 00:16

utente1234561
Buongiorno a tutti, sto implementando delle regressioni con dati panel con stata. il modello è a variabile dipendente binaria, tuttavia se implemento una regressione xtogit con fixed effects molte osservazioni vengono scartate, cosa che invece se utilizzo il modello xtlogit random effects non succede. il perchè questo accade è chiaro: Stata scarta tutti gli elementi per cui il valore è sempre solo zero su tutti gli anni oppure sempre solo uno su tutti gli anni per il modello xtlogit fe. Il ...

Beps97
Salve sono incappato in qualche difficoltà nel calcolo della seguente convoluzione tra i seguenti segnali $ x(t)=cos(t) $ $ h(t)=Ae^-(t-pi/2)*u(t-pi/2) $ Ho calcolato le due trasformate dei singoli segnali $ X(f)=1/2(delta (f-1/(2pi)) +delta (f+1/(2pi))) $ $ H(f)=A(e^(-ipi^2f)/(1+2pifj)) $ Ho provato a razionalizzare $ H(f) $ e a ricondurre il prodotto $ H(f)*X(f) $ come somma di seni e coseni in tempo continuo ma senza successo
3
1 mar 2020, 11:25