Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chelseaj
Heyyy Sto riscontrando diversi problemi sui (appunto) problemi che riguardano l'equilibrio dei solidi. Con la didattica a distanza, il nostro professore non è stato in grado neanche di spiegarcelo... potreste aiutarmi? Grazie per chi troverà il tempo di aiutarmi! 1. Un lampadario del peso di 86 N è appeso al soffitto per mezzo di due cavi. Le tensioni dei due cavi hanno modulo uguale al modulo del peso del lampadario. Determina l’angolo  che la direzione dei due cavi forma con il soffitto. 2. ...

mikandrea
Ciao a tutti! Sto cercando un modo breve per risolvere il seguente quesito: Dimostrare che il vincolo di rotolamento puro di un disco lungo una guida rettilinea è ideale È giusto rispondere che la reazione vincolare è perpendicolare alla guida (a causa della forza peso) e che quindi il prodotto $ phi *delta s $ che mi da il lavoro è nullo in quanto sono perpendicolari? Grazie
6
29 feb 2020, 17:48

DeltaEpsilon
Un guscio sferico possiede una distribuzione di carica con simmetria sferica e densità di carica volumetrica $\rho = 10^{-8}r$ per $R_1 < r < R_2$ e nulla altrimenti. $R_1 = 0.02m$ e $R_2 = 0.05m$ Calcolare: 1) La carica elettrica totale presente nel guscio 2) L'andamento del campo elettrico nello spazio e valutandolo a $r = \frac{3R_1}{2}$ 3) La differenza di potenziale tra la superficie esterna e infinito Primo punto Siccome stiamo parlando di un guscio sferico e non di una sfera, ...

Sk_Anonymous
Data la seguente funzione di ripartizione: $ F(x)= 1- (3/x)^theta I_((3,+oo) $ Trovare uno stimatore con il metodo della massima verosimiglianza. Procedimento Partendo dalla mia funzione di ripartizione, calcolo la funzione di densità: $ d/dx = 1- (3/x)^theta = 3^theta*theta*x^((-theta-1) $ Dopodiché applico la funzione di massima verosimiglianza: $ L(x,theta) = prod_ (i=1)^n 3^thetathetax^((-theta-1)) = (3^thetathetax^((-theta-1)))^n = 3^(thetan)theta^nx^((-thetan -n) $ Calcolo la derivata rispetto a $ theta $ di $ log L(x,theta) = log(3^(thetan)theta^nx^((-thetan -n))) = log(3)^(thetan) + log(theta) + log(x)^((-theta-1)) $ $ (partiallogL(x,theta))/(partialtheta)= n/theta + nlog(3) - nlog(sum_(i=1)^n X_i) = n+nthetalog(3) - nthetalog(sum_(i=1)^n X_i) $ Ora è giusto che lo stimatore mi esca così? $ theta = 1/(log(sum_(i=1)^n X_i) - log(3) $

trenif
Salve a tutti, ho il seguente dubbio: Dato il modello $Y=X*\beta+\upsilon$ Si stima il modello OLS--> $\hat Y=X*\hat \beta+\hat \upsilon$ e Definita: La Matrice Mx=$I-Px$ La Matrice Px=$X(X'X)^-1*X$ e ottenendo come conseguenza $\hat \upsilon=Mx*\upsilon$ DUBBIO: perché non posso ottenere $\upsilon=(Mx)^-1\hat \upsilon$ ?
5
4 mar 2020, 14:48

Aletzunny1
Sia $f$ $in$ $L(V,V)$ l'endomorfismo simmetrico dell'$RR$ spazio vettoriale Euclideo $(V,<,>)$ di $dimV=n$. Allora esiste $lambda$ $in $ $R-{0}$ tale che $lambda$ appartiene allo spettro di $f$. Per preparare l'esame orale ho cercato su internet la dimostrazione di questo fatto ma non ho trovato nulla di così specifico. Qualcuno ha un testo/pdf dove trovarla? Oppure qualcuno ...

Studente Anonimo
C'è un ambiguita di lingua e non capisco com'è definita la funzione \(f \). Sia \(R \) il rettangolo \( I \times I \) e \( \sim \) la relazione d'equivalenza definita per \( (s,t) \sim (s',t') \) se e solo se \( (s,t)=(s',t') \) oppure \( s= 0, s'=1 \) e \( t=1-t' \). Dimostra che lo spazio quoziente è il nastro di Moebius. Scegliamo una parametrizzazione del nastro di Moebius in \(\mathbb{R}^3 \), "la sua anima" si trova su un cerchio di raggio \(2 \) nel piano \(Oxy \) centrato all'origine. ...
2
Studente Anonimo
9 mar 2020, 00:10

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Se strofino una bacchetta di vetro con un panno di lana per una decina di secondi, esso sarà poi in grado di attrarre corpuscoli leggeri, dal momento che la bacchetta avrà acquistato carica positiva dopo aver ceduto elettroni al panno di lana. Scrivo ciò che faccio e presento il mio dubbio: 1)Con la mano destra tengo la bacchetta di vetro. Con la mano sinistra tengo il panno di lana che strofino sulla bacchetta. 2) Getto via il panno di lana, e, continuando a tenere la ...
1
Studente Anonimo
9 mar 2020, 10:31

keziah1
Ciao, ho problemi con questo integrale. La consegna dice calcolare il seguente integrale $ int_S x(y^2+z^2)d S $ dove S è la superficie $ x=yz $ con $ x^2+y^2 <= 9 $ $ z>=y^2 $ Io ho posto la seguente parametrizzazione $ S(y,z){ ( x=yz ),( y=y ),( z=z ):} $ Calcolato la norma $ ||N|| = sqrt(1+y^2+z^2) $ perciò l'integrale finale da calcolare risulterebbe: $ int_S yz(y^2+z^2)*sqrt(1+y^2+z^2) dydz $ a parte il fatto che non sono sicuro di come trovare gli estremi di integrazione, non sono sicuro che la funzione integranda ...
1
2 mar 2020, 16:00

Antony1
Salve a tutti, posto questo esercizio sia per dare la possibilità a qualcuno di esercitarsi, sia per avere conferma della giusta risoluzione; a primo impatto mi è sembrato un esercizio semplice ma potrei sbagliarmi Esercizio: una mole di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione isoterma (T=27 °C), durante la quale il volume aumenta di 6 volte. Si calcoli il lavoro fatto dal gas durante queste trasformazioni. Risoluzione: ho utilizzato la formula del lavoro per la trasformazione ...

Antony1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in due esercizi sui gas che vorrei condividere con voi per sapere se sono stati svolti nel modo corretto. Esercizio 1) Si consideri un gas che compie la trasformazione reversibile: nel piano di Clapeyron essa è rappresentata da un segmento di retta che unisce il punto A (stato iniziale) con il punto B (stato finale). Sapendo che PA = 3 bar, PB = 1 bar, VA = 100 cm3 e TA = TB, si calcoli il lavoro fatto dal gas nella trasformazione. Risoluzione: ho ...

caffeinaplus
Salve a tutti, stavo svolgendo questo esercizio di cui non ho soluzione L'esercizio chiede di studiare la seguente forma differenziale $w = |x|/(x^2+y^2)dx +y/(x^2+y^2)dy $ e di calcolarne poi l'integrale $int_(gamma_1 uu gamma_2) w$ Dove $gamma_1(t) = (cos(t)/(t^2+1), sin(t))$ su $t in [0,pi/2]$ Mentre $gamma_2(t) = (cos(t),sin(t))$ su $t in [pi/2,3/4pi]$ Procedimento: Parto con studiare se la forma differenziale è chiusa $(-2|x|y)/(x^2+y^2)^2 = (-2xy)/(x^2+y^2)^2$ se e solo se $x>=0$ Allora posso concludere che Per $x<0$ la forma differenziale non ...

Silente
Ho la seguente equazione: \(\displaystyle \beta(x)=p\cdot\beta(x+1)+q\cdot\beta(x-1) \) da risolvere per la funzione \(\displaystyle \beta:(A,B)\subset\mathbb{R}\to [0,1] \), dove A0, p e q \(\displaystyle \in (0,1) \) con \(\displaystyle p\neq q \). Alla soluzione vanno imposte le seguenti condizioni: \(\displaystyle \beta(A)=0 \) e \(\displaystyle \beta(B)=1 \). Una soluzione al problema è certamente questa: \(\displaystyle \beta(x)=\frac{(q/p)^x-(q/p)^A}{(q/p)^B-(q/p)^A} \) Come ...
3
8 mar 2020, 13:20

ludwigZero
salve, ho questo esercizio svolto, ma alcuni passaggi non mi sono chiarissimi. 1) perchè è $\vecR= - a \vecu_r + h \vecu_z$ da dove viene il meno? non dovrebbe essere più? O ha preso l'asse delle -x, invece delle x? 2) le coordinate sono $(a, h, \phi)$ ma si poteva far anche con quelle cartesiane? 3) il prodotto vettoriale $\vecu_\phi x \vecu_r = - \vecu_z$ e $\vecu_\phi x \vecu_z = 0$? (per giustificare il prodotto vettoriale $\vecdl x \vecR$) 4) parla di componenti r, ma per lui le componenti r ...

Qwerty79
Devo verificare la continuità della seguente funzione nel punto $(0,0)$ $\{((x^2+y^2+x)/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0)), (1 se (x,y) = (0,0)) :}$ Innanzitutto verifico che la funzione sia definita nel punto e per definizione vale 1. Poi imposto il limite $lim_((x,y)->(0,0))(x^2+y^2+x)/(x^2+y^2)=1$ e qui mi fermo non so come procedere per il calcolo del limite. Grazie
5
7 mar 2020, 11:46

angi36
Buonasera, sto provando a risolvere un esercizio ma sbaglio a procedere, mi trovo al punto di partenza. L'esercizio è il seguente: Un condensatore piano ha il vuoto tra le armature e il campo elettrico è pari a E0. Successivamente viene inserita, tra le armature, una lastra piana di materiale isolante omogeneo ed isotropo, di costante dielettrica relativa k e spessore pari ad 1/3 delle distanza tra le armature che indico con d. Ricavare i vettori E e D nella zona vuota e nella lastra sia se ...
1
25 feb 2020, 00:39

ValeForce
Il testo del seguente problema non mi convince: Un cilindro isolante di raggio $R = 10 \ \text{cm}$ possiede una densità spaziale di carica che cresce linearmente con la distanza dall'asse: $\rho (r)= \frac{2r}{3} \frac{\mu C}{m^3}$. Determinare il modulo del vettore $\vec{E}$ alle distanze $R_1=4 \ \text{cm}$ e $R_2=20 \ \text{cm}$. Qual è il valore del potenziale alla superficie, se all'infinito esso si annulla? Visto che non è specificato, immagino che il cilindro si debba suppore infinito ...

Qwerty79
Mi viene chiesto di calcolare il seguente integrale doppio $\int int_Darctan(y/x)dxdy$ dove $D$ è il semicerchio di centro $(1,0)$ e raggio 1 Ho disegnato il semicerchio e dopo aver calcolato l'equazione ho definito il dominio $D={(x,y) in R^2 : 0<=x<=2, 0<=y<=sqrt(2x-x^2)}$ a questo punto l'integrale diventa $\int_0^2[int_0^(sqrt2x-x^2) arctan(y/x)dy]dx$ Secondo voi è corretto ?
4
7 mar 2020, 15:46

_clockwise
Buonasera a tutti, avrei un dubbio teorico nell'ambito della relatività galileiana riguardo alle leggi di trasformazione dell'accelerazione per un sistema di riferimento non inerziale in moto circolare uniforme. Dall'uguaglianza dei vettori posizione (\( \vec{r}=\vec{r}' \)) per un punto P solidale con il sistema non inerziale, l'uno riferito al suddetto sistema e l'altro al sistema inerziale con origine coincidente a quella del primo, si ottiene facilmente che: \( ...

Studente Anonimo
Non capisco la soluzione di questo esercizio. Sia \(a_1\) un punto di uno spazio connesso per archi e ben puntato \((A,a_0)\). Dimostra che esiste un'equivalenza d'omotopia \(A \to A \) che invia \(a_0\) su \(a_1\). Scegliamo \( \omega \) un cammino tra \(a_0\) e \(a_1\) in \(A\) (lo posso fare perché lo spazio è connesso per archi) scegliamo \(id_A\). La proprieta d'estensione di omotopia permette di costruire un omotopia \(H: A \times I \to A \) trale che \( H(a_0,t)=\omega(t) \) per ogni \( ...
6
Studente Anonimo
6 mar 2020, 18:01