Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, vi presento il seguente problema:
" Il tempo di vita in ore di un certo tipo di valvola è una variabile aleatoria che ha funzione di densità
$ f(x)= { ( 0 if x≤100 ),( (100/x^2) if x>100 ):} $ .
Il problema è trovare la probabilità che esattamente 2, su 5 esemplari di valvole, debbano essere sostituiti nelle prime 150 ore di funzionamento, supponendo che gli eventi "la valvola i-esima viene sostituita entro 150 ore" con $i$ che va da 1 a 5 siano indipendenti."
Ho pensato che la variabile ...
Salve ragazzi!
Data la matrice $4 xx 4$:
$A= ((2, -1, 1, 0), (0, 2, 0, 1), (0, 0, 3, 1), (0, 0, 0, 3))$
riesco a determinare la matrice di Jordan ma non riesco a capire come trovare la base di jordan: quando devo determinare le basi degli autospazi generalizzati, non ho capito quando devo prendere vettori della base canonica e quando invece cercare una base dello spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo associato alla matrice alla matrice in questione.
vi sarei grata se qualcuno fosse disposto a spiegarlo in modo ...
Buongiorno ragazzi! In quarantena si ha molto tempo per studiare fisica, quindi oggi vi propongo un altro quesito. Pensavo ieri a come risolvere l'equazione differenziale dell'oscillatore armonico, quindi ho studiato le equazioni differenziali di secondo ordine e ho seguito questo procedimento (mi scuserete, ma preferirei descrivere velocemente i vari passaggi matematici per fissarli in mente).
Da \( \ddot x(t)+\dfrac{k}{m}x(t)=0 \), lineare omogenea di secondo ordine a coefficienti costanti, ...
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si procede per calcolare le derivate parziali $(del f)/(del x)$ e $(del f)/(del y)$ di funzioni del tipo $f(x,y)$ definite a tratti, per esempio
$f(x,y)={(f(x,y), ", se " y!=0),(0, ", se " y=0):}$
quando bisogna trattare il caso $y=0$ (che punto generico bisogna prendere?) e analogamente il caso $x=0$ per $g(x,y)$
$g(x,y)={(f(x,y), ", se " x!=0),(0, ", se " x=0):}$
Come scritto ieri nel post precedente non ho proprio capito come procedere al calcolo di tali derivate e ...
Ciao a tutti, vi mostro questo esercizio apparentemente facile ma che mi sta traendo in inganno, non so perché.
E' stato anche trattato nel forum molti anni fa, ma mi sembra che non sia stato risolto e la spiegazione di un utente non era molto chiara.
Ad ogni modo, l'esercizio è questo:
In un urna vengono inserite due palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità. Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina: ...
Buon pomeriggio
Devo dimostrare la sommabilità di $f(x) = logx/(x^n-1), AA n>1$ su $(0, +∞) $
Il logaritmo non crea problemi per la sommabilità poiché si controlla con $x^α, AA α>0$
Penso di dover spezzare l'intervallo $(0,+∞) = (0,1[ U [1, +∞)$ e di dover ragionare separatamente in questi intervalli, maggiorando la mia funzione con una funzione sommabile
Giusto? Come dovrei proseguire?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti. Ho un problema da risolvere e dopo svariati tentativi ancora non sono giunto ad una conclusione. Ho bisogno di trovare delle combinazioni di parametri per rendere non identificabile una mistura composta da due binomiali con queste caratteristiche : y=P1Bin(2,theta1) +(1-P1)Bin(2,theta2)
Ove theta1 e theta2 parametri delle binomiali e P1/P2 probabiltà di ogni gruppo.
Non riesco a venirne a capo. Ho provato la ricerca di parametri che dessero la stessa distribuzione di mistura ma ...
salve a tutti
vi scrivo perche purtroppo sto avendo dei problemi a capire come risolvere questo esercizio
gif en jpg
ora i primi due punti dell'esercizio li ho svolti tranquillamente ma il terzo non mi è molto chiaro su come procedere
qualcuno puo spiegarmi come calcolare gli elementi non nulli del tensore di inerzia rispetto ad un sistema di riferimento con l'origine coincidente al centro di massa e gli assi paralleli a quelli assegnati in figura?
grazie a chiunque ...
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con un esercizio di geometria diffenziale, che però arriva da un corso di relatività generale (quindi non ho conoscenze troppo approfondite degli aspetti matematici). L'esercizio è riportato nell'immagine:
In particolare non riesco ad arrivare alla formula 10, ho provato ad usare la seguente forma per la derivata covariante $ grad_(bar(u))bar(u)=bar(u)^k(e_k(bar(u)^i)+ (Gamma^i)_(k,j)bar(u)_j)e_i $ , ma mi risulta solamente il primo termine della formula 10 dell'immagine, cioè, sfruttando ...
Salve, ho il seguente problema: sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F.
La forza risultante la calcolo con: $25+100=125$
Il punto di applicazione lo voglio calcolare facendo: F1 : F2 = D2 : D1
Non riesco a capire come ricavare il punto di applicazione, provo ad impostare la proporzione ma non riesco a capire come impostarla ...
Buona domenica a tutti... studiando la matrice di covarianza ho un problema con il coefficiente di correlazione e spero in un vostro che come sempre è provvidenziale...
Sul blocco appunti fornito dal professore leggo:
"...i termini sulla diagonale principale coincidono con le varianze delle signole v.a. mentre quelle sulla diagonale secondaria possono essere espressi attraverso il coefficiente di correlazione $rho= (E[(X_1 - mu_1)(X_2-mu_2)])/(sigma_1 sigma_2)$"
Il mio dubbio è, se la matrice di covarianza è formata da tutte ...
Ciao!
Domanda semplice: che cosa è la pressione di un gas perfetto?
E' chiaro cosa siano la sua temperatura, le sue moli, eccetera.
Ma la sua pressione che cosa è? La pressione che esso esercita sull'ambiente ad esso circostante?
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa ho fatto l'esame di basi di dati dove però ho trovato un pò di difficoltà nello svolgere un'interrogazione in algebra relazionale...
Lo schema era questo:
AGENZIA(Piva,CodiceAgenzia,Nome,Indirizzo,Città,DirettoreAgenzia,TourOperatorID) alias AG
NEGOZIDIRETTI(Piva,CodiceNegozio,Nome,Indirizzo,Città,Responsabile,DataApertura, TourOperatorID) alias ND
DIPENDENTI(CF,Cognome, Nome, email, cellulare,DataAssunzione,Tipo,RiferimentoPuntoVendita) alias ...
Salve,
avrei un esercizio da proporvi: dimostrare che l'intersezione della quadrica $Q: x^2+y^2+xy-3x-4y+z+5/2=0$ con il piano $\pi: x+y+z=2$ è una circonferenza. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il metodo giusto da usare?
Grazie
ciao a tutti, in un esercizio una certa q.tà di vapore a T=550°C e P=35bar viene portata isobaricamente fino alle condizioni di vapore secco. Devo trovare la variazione di entalpia ed energia interna specifiche.
consigli sulla risoluzione?
grazie
Buon pomeriggio sono di nuovo in difficoltà con un problema di fisica generale.
Potreste illuminarmi??
Un disco uniforme, avente raggio R ed asse verticale, viene fatto ruotare con velocità
angolare w0 e quindi viene posato con cura su una superficie orizzontale. Se il
coefficiente di attrito vale µd, si chiede per quanto tempo continuerà la rotazione del disco
sulla superficie stessa.
Io ho impostato il problema non considerando il fatto che rotazione avvenga sull' asse orizzontale pensando ...
Ciao a tutti, volevo condividere con voi 5 esercizi di fisica per sapere se sono stati completati nel modo corretto oppure se ho sbagliato le formule. vi ringrazio tantissimo in anticipo per l'aiuto poichè sono esercizi che per me risultano davvero complicati.
Esercizio 1:
Quanto calore è necessario fornire per far sciogliere un blocco di ghiaccio con volume pari a 0,1 m^3 che si trova alla temperatura di -15 °C? (densità del ghiaccio= 920 KG/m^3; calore specifico ghiaccio= 2090 J/KgK; calore ...
Mi sono incartato in questa semplice disuguaglianza e non riesco a capire come ci si arrivi:
$(2^n-1)(2^n-1)=2^(2n)-2^(n)-2^(n)+1>2^(2n-1)$
Salve a tutti avrei una domanda da chiedervi.
Il gradiente è un vettore la cui direzione è quella che massimizza la derivata parziale direzionale giusto?
In molti libri trovo scritto che il gradiente da la direzione di massima crescita della funzione,nel punto dove viene calcolato.Tuttavia non sono convintissimo di ciò in quanto sono sicuro che il gradiente come gia scritto massimizza la derivata direzionale,tuttavia queste vengono calcolate rispetto ad un retta di direzione data da v con norma ...