Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho da risolvere questo problema:
Si consideri il seguente segnale periodico:
$ x(t) = abs(cos(2\pif_1t))$
(a) Determinare il periodo $T_0$ e la frequenza fondamentale $f_0$ del segnale.
(b) Determinare i coefficienti $x_k$ della serie di Fourier di $x(t)$
Per il primo punto non ho problemi:
ho trovato $f_0 = 2f_1$ poichè il segnale è una funzione coseno raddrizzata (e mi trovo con il risultato del libro)
Per il secondo ...

salve ragazzi!
devo risolvere questo integrale doppio
$intintx^2e^(-xy/2dxdy)$
soluzioni proposte:
1)e^(-2)
2)e+e^(-1)-2
3)4
4)2e+2e^(-1)
effettuando una rappresentazione grafica ottengo, il seguente dominio:
$ { ( 0<=x<=1 ),( 0<=y<=2x ):} $
ottengo:
$ int_(0)^(1)dx2int_(0)^(2x)x^2e^((-(xy)/2))dy $
$ 2int_(0)^(2x)x^2e^((-(xy)/2))dy $
$gprime=x^2$ $ g=x^3/3$
$f=e^(-(xy)/2) $ $ fprime=-1/2e^(-(xy)/2)$
integrando per parti ottengo:
f(x)g(x)intfprime(x)g(x)=
$x^3/3e^(-(xy)/2)-int-1/2e^(-(xy)/2)x^3/3=x^3/3e^(-(xy)/2)+1/6intx^3e^(-xy)/2 dx$
sto procedendo in modo corretto?
a questo punto integro nuovamente?
grazie

Buongiorno a tutti, da un po' sto provando a risolvere questa tipologia di esercizio, però non saprei come svolgerlo... il testo recita:
1) Definire una trasformazione lineare $f: RR^3 \to RR^2$ tale che $(2, 1, 0) in kerf$ e $f(1, 0, 0) = (1, 1)$ ;
2) Sia A una matrice ad entrate reali, $A = ((1,-1,1),(2,\lambda,2),(1,2,0))$ e sia $f: RR^3 \to RR^3$ la trasformazione lineare associata ad A mediante le basi canoniche. Determinare i valori di $\lambda$, per i quali il vettore $(2, -1, -3)$ appartiene a ...

Gentilmente potreste darmi qualche indicazione su come approcciare a questi tipi di esercizi?
Sia un campione estratto da una popolazione avente genitrice esponeziale di parametro λ > 0 incognito.
Costruire lo stimatore di massima verosimiglianza per λ .

Vorrei risolvere un po il seguente dubbio.
Siano \(\displaystyle X \) uniforme continua su \(\displaystyle (0,2) \) e \(\displaystyle Y \) esponenziale di paramentro \(\displaystyle \lambda = 2 \) con \(\displaystyle f_Y(y)=\lambda e^{-\lambda y} \) indipendenti tra loro
Ho che \(\displaystyle f_{X+Y}(z)=\begin{cases}\int_{0}^{z}f_X(s)f_Y(z-s)ds\quad z\leq 2\\\int_{0}^{2}f_X(s)f_Y(z-s)ds\quad z>2\end{cases} \) e fin qui ci siamo.
Invece per \(\displaystyle f_{XY}(z)=? \) e per \(\displaystyle ...

L'applicazione della teoria di Laplace ai transitori può essere applicata calcolando le trasformate UNILATERE delle grandezze in gioco; gli eventuali forzamenti presenti devono presentarsi nella forma:
\(\displaystyle e(t) = f(t)u(t) \).
Il mio dubbio è il seguente: si consideri questo esempio
In questo caso, il forzamento è una funzione non nulla per t
Ciao,
Devo trovare tutte le z tali che $z^2+\barz^2=0$ nel campo dei numeri complessi.
A me risulta che dev'essere $θ=π/4+kπ/2$ ma non riesco a trovare |z|. Potreste aiutarmi a capire? Riporto di seguito il ragionamento fatto.
$z=|z|(cosθ+isenθ)$
$\barz=|z|(cosθ-isenθ)$
Quindi $z^2+\barz^2=|z|^2[2cos^2(θ)-2sin^2(θ)]=|z|^2[2cos(2θ)]$
Di conseguenza $θ=π/4+kπ/2$.
È giusto il ragionamento fin qui? E poi come procedo?
Non ho riportato tutti i passaggi per alleggerire il testo.
Grazie in anticipo

Ho un'urna con 100 palline. Ogni pallina è contrassegnata da un numero positivo contenuto dell'intervallo $[1,N]$. Estraggo in modo casuale senza reimissione. Posso pescare quante volte voglio e il mio scopo è massimizzare la vincita rappresentata dal numero indicato sulle palline.
Qual è la strategia migliore?
Mi immagino che la strategia dipenda da $N$, se è noto o meno, e dalla distribuzione dei valori delle palline, se è nota o meno.
Sono aperto a discussiossioni ...

Buonasera a tutti,
il mio docente di Analisi I richiede di saper calcolare l'integrale di una funzione fratta utilizzando la formula di Hermite. Purtroppo non ho capito assolutamente nulla né del teorema né della sua applicazione pratica e il materiale che trovo sul web mi confonde ancor di più le idee.
Vi sarei infinitamente grato se mi spiegaste in parole povere come procedere, sono veramente disperato .
Di seguito lascio un esercizio tipo:
$"Calcolare il seguente integrale: "<br />
<br />
\int1/(x^2(sqrt(x+1)+1)) dx$
Grazie in anticipo!

Sto studiando come trovare punti stazionari nelle equazioni a due incognite, però devo risolvere un esercizio di cui non mi è chiaro lo svolgimento, in pratica non so da dove cominciare per risolverlo.
Il campo scalare $f(xy) $ ha A come punto di minimo e B come punto di sella. Allora il campo scalare $g(xy) =arctang[-f(xy)] $ ha:
a) A come punto di minimo e B come punto di sella.
b) B come punto di sella, nulla si può dire su A
c) A come punto di massimo e B come punto di sella
d) A come ...

$ F = q*(E1-E2) = 0 $Buongiorno, avrei un dubbio su un esercizio di Fisica 2, circa il dipolo elettrico, allego la traccia, il mio svolgimento e la soluzione corretta, la traccia recita così:
"Un dipolo elettrico di momento p= $6.3 * 10^-30$Cm si trova al centro della distanza d tra due cariche positive q1=q2=q=$1.6*10^-19$C, con d=$10^-9$m. Calcolare la forza F che agisce sul dipolo elettrico."
N.B. le due cariche giacciono sull'asse x a distanza d tra loro,q1 nell'estremo ...
Ciao a tutti, sto trovando non poche difficoltà a impostare e risolvere questo esercizio:
Sia $ S $ la superficie laterale del cilindro $ {y^2+z^2 leq 1; 0leqxleq1 } $ con l'orientazione della normale esterna, e si consideri l'integrale curvilineo di forma differenziale
$ I = int_(partialS^+)^() frac{ydz-zdy}{x^2+y^2+z^2} $.
(a) Calcolare $I$ direttamente, parametrizzando le due componenti di $ \partial S^+ $;
(b) ricalcolare $I$ usando il teorema di Stokes. (Sugg.: riscrivere $I$ come ...
La domanda è semplice: se A e B sono eventi indipendenti, è vero allora che $P(A|B\cap C)=P(A|C)$
Se sì, non riesco a dimostrarlo... Eppure leggendo l'enunciato mi aspettavo che la dimostrazione fosse abbastanza banale.
$$P(A|B\cap C)=\frac{P(A\cap B\cap C)}{P(B\cap C)}=\frac{P(C|A\cap B)P(A)P(B)}{P(B\cap C)}$$
che è l'unico modo per sfruttare l'indipendenza di A e B. Ora, l'ultimo termine dovrebbe essere uguale a:
$$P(A|C)=\frac{P(A\cap ...
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per trovare le soluzioni di questo esercizio: $z^4=-2/|z|$
Non riesco a capire come muovermi dato che non riesco a trovare né modulo ne argomento.
È giusto considerare $a=-2$ se $z=a+ib$? E come faccio a trovare il valore di b?
Grazie mille in anticipo

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con degli esercizi di Elettronica con il supporto del software LTSpice. Ho appena iniziato ad utilizzarlo e non capisco bene il funzionamento del programma (oltre che essere negata come progettista).
Devo dimensionare il circuito in figura in modo da ottenere un guadagno di 40 dB, verificarne il funzionamento in simulazione, e calcolare l’eventuale variazione rispetto al comportamento atteso.
Devo fare in modo che vengano rispettate le tre equazioni ...

Ho una la successione di v.a. indipendenti (ma non i.d.) ${Xn}_1^oo$, ciascuna con densità $fn(x)={((n(x+1)]/2 -1/n<x<1/n),(0 bb"altrimenti"):}$.
Devo trovare il limite in distribuzione e probabilità di {Xn} e di ${Yn}_1^oo$ = $Yn=n(Xn+1/n)$.
Per quanto riguarda la prima consegna ho prima visto per n molto grandi la fx e poi, senza calcolarmi la Fx ho visto che converge in distribuzione alla degenre in 0, e quindi in probabilità a 0. Solo in questo caso non è necessario calcolarmi la funzione di ripartizione?
Per ...

Ciao a tutti! Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
"Data la funzione funzione definita dalla legge:
\(\displaystyle f(x,y)=4x^2y+y^3-4y \)
1. Determinarne gli estremi relativi in IR2
2. Determinarne poi gli estremi assoluti, se esistono, nel cerchio chiuso di
centro l’origine e raggio 4."
imponendo le derivate prime uguali a 0:
\(\displaystyle f_x=8xy=0 \\ f_y=4x^2+3y^2-4=0 \)
e ho trovato i punti stazionari \(\displaystyle (0, \pm \frac{2}{\sqrt{3}}) ; (\pm 1, 0) \)
ma non ...
Ciao ragazzi,
Ho un esercizio che mi dà come insieme iniziale ( era un insieme con due disequazioni di complessi che ho risolto)
E={x²+(y+2)²0} .
Devo trovare G={w=i(z+zi), z appartenente a E};
La mia idea era di fare iz-z-> z(i-1)=z(√2e^(i¾π))
Pensavo dunque di traslare la circonferenza di ¾. Non sono sicura che basti, avete qualche suggerimento?

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un grande dubbio. Da un'equazione geometrica, come faccio a capire a quale parte del piano appartiene? Mi spiego meglio. Ho questa equazione di un'ellisse, x^2 + 4y^2 >= 1. Come si fa a capire se corrisponde all'interno o all'esterno dell'ellisse? Ho un altro esempio, x^2 - y