Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve dovrei risolvere questo limite con gli sviluppi di Taylor, possibilmente inserendomi anche i vari o piccoli:
$ lim_(x -> 0) (arcsen(sqrt(1/2+xcost-xsent))-pi/4)/x $
Ho provato a risolverlo con Hopital e il risultato viene cost-sent. Il problema è che non riesco a trovarmi con Taylor poiche fermandomi al primo ordine dello sviluppo dell'arcoseno il limite viene infinito.
Grazie in anticipo a tutti voi!

Ciao a tutti! Sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Si consideri l'operazione definita da $ x** y=x+y+3 $ . Dimostrare che $ (Z,**) $ è un gruppo, esibire l'elemento neutro e l'elemnto inverso. Dare almeno un esempio di sottogruppo di $ (Z,**) $. Si tratta di un sottogruppo normale? Si tratta di un sottogruppo ciclico? Giustificare le risposte.
Allora se non sbaglio l'elemento neutro è -3. Infatti $ -3**y=-3+y+3=y $ . L'elemento inverso è -6-y, infatti ...
Ciao. Le funzioni d'onda in meccanica quantistica sono onde di probabilità. Non sono quantità fisiche. Il loro modulo quadro è solo una densità di probabilità, non ci sono legami fisici con l'energia di un'onda elettromagnetica o sonora o che sia, solo legami formali.

Data $f:I->R$ convessa con $I$ intervallo aperto devo dimostrare che il rapporto incrementale è monotona crescente $AA x_0 in I-{x_0}$
Mi manca il caso in cui $x_1<x_2<x_0$
Devo dimostrare che $f(x_2)>=f(x_0)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_0)$
$f(x)>=f(x_2)+m(x_2)(x-x_2)$ (corretta?)
Da cui
$[f(x_1)-f(x_2)]/(x_1-x_2)<=m(x_2)<=[f(x_0)-f(x_2)]/(x_0-x_2)$
E quindi
$f(x_0)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_0)$ $=$ $f(x_1)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_1)$ $<=f(x_2)+m(x_2)(x_2-x_1)$ $<=f(x_2)$
Sono molto indeciso su questo ultimi passaggi...
Potete darmi una mano?
Grazie
Ciao a tutti chi mi può autare a risolvere questo problema?
Un motore elettrico monofase a tensione industriale 230/400 V – 50 Hz è rappresentato da un circuito R-L serie come dal circuito in figura, e assorbe la corrente I1 .
Per ridurre la corrente It circolante sulla linea di alimentazione, è stato consigliato di inserire un condensatore C1 come da figura. Verificare se davvero C1 riduca la It e si calcoli:
1. la corrente I1
2. La corrente It
Se il rendimento del motore ...

Salve,
oggi porto un problema che mi ha dato non poche difficoltà, e che effettivamente ancora non ho risolto.
Il problema è il seguente:
Un nuotatore, partendo dalla costa, viaggia a velocità di modulo costante $ v_n $ al fine di raggiungere una boa posta a $ d $ metri dalla costa. Tuttavia in acqua è presente una corrente orientata perpendicolarmente alla traiettoria retta spiaggia-boa, di velocità $ v_c $. Sapendo che in ogni istante il nuotatore nuota in ...

Buonasera a tutti,
sto risolvendo degli esercizi per stabilire se alcune serie numeriche sono convergenti e in caso affermativo ne dovrò calcolare la somma.
Sono due giorni che provo a risolverne due senza riuscire nell'intento
1)\begin{equation*}
\sum_{n=0}^{\infty}\bigg(3-3\cos\bigg(\frac{n^2}{n^4+4}\bigg)\bigg)
\end{equation*}
2)\begin{equation*}
\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(4n)^{2n}}{\binom{4n}{2n}}
\end{equation*}
La prima dovrebbe convergere a zero, ho fatto il limite del termine ...

Salve,
sto provando a svolgere questo integrale di cui non ho risultato ma credo di aver sbagliato in qualche passaggio che non riesco proprio a individuare.
L'integrale è
$int int_{D} x/(x^2+y^2)^2dxdy$ con $D={(x,y) in RR^2| x^2+y^2<=1, y>= 1-x}$
Ho fatto il mio disegno per rappresentare il dominio che passando alle polari
$x=rcosz, y=rsinz$ mi da come estremi di integrazione $0<=z<=pi/2$ e $1/(cosz+sinz)<=r<=1$
Il determinante della Jacobiana è come noto $r$ allora
$int_{0}^{pi/2}dz*int_{1/(cosz+sinz)}^{1} cosz/r^2dr$
$int_{0}^{pi/2}cosz*[1/(cosz+sinz)-1]dz$
Dunque ...

salve a tutti, ho due domande a cui non riesco a trovare una risposta certa quindi chiedo il vostro aiuto.
L'esistenza delle derivate parziali del primo ordine e delle derivate direzionali
implica la continuità della funzione?
Che relazione c'e tra differenziale, gradiente e derivata direzionale?
grazie a chi risponderà.

Salve a tutti,
ho svolto questo integrale di cui non ho soluzione, per cui avrei bisogno di una correzione
(e di eventuali osservazioni per farlo in modo più intelligente / veloce )
Il mio risultato è $2pi +2ln(2)-5$
$ int int_D(2x+y)/(x^2+y^2) dx dy $
Dove $D$ è
il dominio contenuto nel primo quadrante, delimitato dall'arco di circonferenza $y=sqrt(1-x^2)$
e dalle rette
$y=2-x$,
$y=0$,
$x=0$
Mi viene inoltre richiesto ...

Buongiorno,
avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio (noti i parametri costruttivi):
Innanzi tutto vorrei chiedere se è corretto considerare:
- link EF: nel poligono di chiusura lo rappresento come se fosse composto da 2 link e una coppia prismatica, in quanto allungabile
- link D: anche qui nel poligono di chiusura figureranno 2 link, con una coppia prismatica e una rotoidale sovrapposte nel punto C
Se le considerazioni appena fatte sono corrette, avrò 6 link e 7 ...
Volevo confrontarmi su questo esercizio per sapere se ho capito bene la metodologia. Il dubbio che mi viene in questo caso è sulla possibilità di alternare il trasporto a primario/secondario.
Spegnendo il generatore J, trovo:
$ R_(11)=R_2|| R_3n^2 + R_1 $
$ R_(12)=(R_2)/n^2 || R_3 $
$ R_(21)= R_2 || R_3n^2 $
$ R_(22)= R_2/n^2 || R_3 + R_4 $
Mentre $ E_(o1) = E_(o2) = J(R_2/n^2 || R_3) $.
Vorrei poi sapere a che tipo di sintesi si riferisce l'esercizio, se quella a T o quella a pi greco.

Buongiorno a tutti! Dato il seguente problema: $coiugate(z)^-4=|z|$ , esiste un strada più semplice e immediata alla classica sostituzione $z=a+ib$ ? Se sì, come? Sto provando a riscrivere il tuo sotto la forma esponenziale, ottenendo così: $r^(4)e^(-i4θ)-r=0$ , ho sbagliato?
Grazie mille anticipatamente!
Ho svolto questo esercizio e volevo una correzione.
Devo trovare la matrice controllata in tensione.
$ G_11=1/((R_1||R_2)+R_3||R_4) $
$ G_22=1/(R_3||R_2+R_1) $
$ G_12=0 $
$ G_21=(R_2+R_3+R_4)/(R_2R_4) $
Credo sia sbagliato G12.
Inoltre i contributi del generatore interno sono:
$ E_1=E(R_2)/(R_2+R_3+R_4) $
$ E_2=-E(R_4)/(R_2+R_3+R_4) $
Ho studiato questo
https://www.matematicamente.it/forum/mo ... 41841.html
ma... una cosa non mi è chiara.
Il problema MI VIENE e dice:
Per un concorso scientifico Arianna e Paolo devono progettare una curva inclinata in modo tale che un'automobile possa percorrerla alla velocità di 10 m/s senza fare affidamento sull'attrito tra le gomme e l'asfalto.
Per via di vincoli urbanistici, il raggio della curva deve essere di 14 m.
Di quale angolo dovrà essere inclinata la curva che devono progettare?
R. 36°
Allego la foto dei miei ...

Ciao a tutti, sto studiando un argomento di meccanica e mi ritrovo un passaggio di questo tipo (vedere immagine) che non riesco a capire ... qualcuno sa aiutarmi??? grazie
EDIT
Facendo dei passi indietro forse qualcosina sono riuscito a capire ... questa è la formula iniziale:
In ogni caso non mi torna quel 2 al denominatore
Ciao a tutti,
Sto preparando l'esame di fisica tecnica solo che non riesco proprio a capire come e quando utilizzare il diagramma di Mollier e le tabelle dell'acqua satura.
Sapreste aiutarmi?
Inoltre, al momento sto provando a fare questo esercizio:
"Una portata di vapore d'acqua m=3kg/s viene fatta espandere adiabaticamente dallo stato di vapore surriscaldato a temperatura t1=350°C a pressione P1=1MPa fino a raggiungere la pressione P2=0,02Mpa. La trasformazione è caratterizzata dal ...
Scusatemi, mi sfuggono un paio di cose.
Su matlab se utilizzo la rappresentazione format rat per vedere come il computer interpreta l'input e scrivo \( 10^{23} \) mi esce come risultato \( 99999999999999991611392 \), e non capisco il motivo.
Però se poi gli chiedo di calcolarmi \(100000000000000000000000 - 99999999999999991611392 \) mi dice che il risultato è \( 0 \)...
Come fa il computer ad interpretare quel valore come \( 10^{23} \) ??
Come fa il computer a dirmi che quella differenza fa ...
Sappiamo che
\[ \sqrt{x+1} - \sqrt{x} = \frac{1}{\sqrt{x+1}+ \sqrt{x} } \]
Per \( x= 10,100,1000,\ldots , 10^{19} \) comparare su Matlab le due espressioni, cosa constatate?
Allora quello che ho notato è che fino a \( 10^{12} \) i due risultati sono uguali ma a partire da \( 10^{13} \) mi restituisce due valori distinti. Ad esempio per \( 10^{13} \) ottengo per l'espressione di sinistra
\( 1.5786e-07 \) e per l'espressione di destra \( 1.5811e-07 \). Però non so spiegarmi il motivo.
Risolvendo il seguente esercizio (neanche troppo difficile) mi sono reso conto che faccio confusione su spazio quoziente, applicazione quoziente e topologia quoziente. Vorrei darvi la mia risoluzione per capire se ho capito le cose o se ci sono imprecisioni.
Definiamo su \( \mathbb{R} \) la relazione di equivalenza \( \sim \) per \( x \sim y \) se e solo se \( x=y=0 \) oppure se \(xy >0 \). Descrivere lo spazio quoziente, la sua topologia, le sue proprietà di separazione di compattezza.
In ...