Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goemon1
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio , vi ho postato come l'ho risolto ma arrivo ad un certo punto e non so come interpretare il risultato ottenuto. Per la traccia basta leggere l'oggetto del trhead. |z + 1| = |z - i - 1| ho proceduto in questo modo : posto z = x+iy |(x+1)+iy|=|(x-1)+i(y-1)| tolgo i moduli in questo modo z = $sqrt(x^2+y^2)$ ottengo quindi : $sqrt((x+1)^2-y^2))=sqrt((x-1)^2+[i(y-1)]^2)$ da cui : $x^2+2x+1-y^2=x^2-2x+1-y^2+2y-1$ facendo le dovute semplificazioni ...
3
22 ott 2009, 21:20

gabriele812
Ciao a tutti avrei bisogno di calcolare in modo simbolico la derivata prima di un'equazione con matrici rispetto ad un vettore, mi potreste consigliare un software che sappia calcolarla? Io ho la possibilità di utilizzare Matlab ma non sono riuscito a capire come realizzare una matrice ed un vettore simbolico, ad esempio quando introduco sym A invece che darmi una matrice mi da uno scalare, spero mi possiate aiutare e spero che questo post possa ssrvire anche ad altri che come me hanno questa ...

hamming_burst
Salve, ho un dubbio con questo limite, vorrei chiedervi se la soluzione e i passaggi sono corretti. $lim_{x \to \+infty}(2/3)^((x^2)/(x+1)) = lim_{x \to \+infty}e^(((x^2)/(x+1))*ln(2/3))=lim_{x \to \+infty}e^((ln(2/3))/(((x+1)/(x^2)))$ visto che in entrami i casi sopra sono forme indeterminate, faccio un camibio di variabile: $t=(x+1)/(x^2)$ $lim_{x \to \+infty}(x+1)/(x^2)=_H lim_{x \to \+infty}(1)/(2x)=0$ $lim_{t \to \0}e^((ln(2/3))/t$ visto che $ln(2/3) = ln(2) - ln(3) = -z$ z = il risultato del logaritmo. $lim_{t \to \0}e^(-z/t)=lim_{t \to \0}e^(-z/0)= e^-infty$ e poi, sono ad un punto ceco, $e^-infty$ non esiste, ed è ancora una forma indeterminata, e la soluzione dell'esercizio ...

elios2
Questo problema è formato da diversi punti, di cui, per ora, trascrivo solo il primo: gli altri infatti vanno eseguiti solo dopo aver fatto il primo. "Osservazioni radio di galassie indicano la presenza di tracce di gas in zone ben al di fuori dell'immagine ottica delle galassie stesse. In tali zone le particelle di gas orbitano di moto circolare uniforme intorno al centro delle galassie con velocità $v$ indipendente dalla distanza $r$ dal centro, secondo la ...

dzcosimo
con riferimento ai due metodi di jacobi e di gauss-seidel per la risoluzione di sistemi lineari iterativamente mi è sorto questo dubbio: mi è stato detto e l'ho trovato anche scritto in un testo che in genere il secondo dei due metodi è migliore da un punto di vista computazionale poichè presenta velocità di convergenza asintotica prossima al quadrato rispetto a quella di jacobi[senza considerare la convenienza nell'occupazione di memoria]. il punto è che per calcolare la matrice H di jacobi ...

VINX89
Salve a tutti. Sono alle prese con i limiti di funzioni a due variabili: $lim_((x;y)->(0;0))(x^3)/((x-y)^2 + y^2)$ Ho un dubbio sulla correttezza di alcuni metodi risolutivi; in questo caso, ponendo $u = x - y$ e $v = y$, ottengo $lim_((u;v)->(0;0))(u+v)^3/(u^2+v^2)$ Prima domanda: in questo caso il cambiamento di variabili è legittimo in quanto "biunivoco", giusto? Prendendo, ad esempio, $y^2 = k$, si escluderebbe tutto il semispazio delle $k$ negative, quindi il passaggio non sarebbe ...
2
23 ott 2009, 16:26

Sk_Anonymous
Scusate mi sapete dire voi una formula astrofisica che possa spiegare quanto possa essere la attrazione gravitazionale tra terra e luna?Chiaro che in questo entrano in gioco tante forme di energia come l'energia potenziale gravitazionale ed anche l'enrgia cinetica oltre a campo magnetico e campo gravitazionale.Approssimativamente se io chiamo F la forza gravitazionale che esiste tra luna e terra e chiamo m la massa della terra ed m1 la massa della luna approsimativamente con quessti simboli per ...

franow-votailprof
x^6+x^2+1>0 come ri risolve????

angus89
Allora, voglio dimostrare il seguente fatto che il mio testo usa di frequente Se ho un insieme chiuso nella topologia euclidea, lo chiamiamo $C$, e ho che questo insieme è tutto contenuto (strettamente) in un intervallo chiuso (ad esempio $[a,b]$) Allora infC è contenuto in C riscritto $C$ chiuso, $C \subset [a,b]$ $=>$ inf $C \in C$
5
24 ott 2009, 12:01

ledrox
salve ho incontrato difficoltà a risolvere questo limite che si presenta nella forma indet $0/0$, di solito usavo la maggiorazione ma in questo caso mi risulta difficile, il limite è (x,y)->(0,0): $lim ((x^3seny)/(x^2+y^2))/(sqrt(x^2+y^2)) Grazie
3
24 ott 2009, 13:05

freddofede
Una domanda a tutti i matlabiani del forum: come si utilizza la funzione gradient di Matlab, per calcolare il gradiente di una funzione f in un punto x, a n dimensioni?
7
29 set 2009, 15:17

ledrox
salve, vorrei sapere se c'è un procedimento per disegnare un grafico di una funzione a più variabili nel piano x,y. Ad esempio per la funzione: $f(x,y)=log(xy-3)$ avremo che $xy>3$. Da qui subito vedo che il grafico sono due iperbole (1° e 3° quadrante), mi chiedo però come faccio a vedere per quali valori è varificata xy>3....mi studio i segni delle disequaione? o altro? Lo stesso vale per: $f(x,y)=log(xy+3)$ da cui $xy>-3$....iperbole (2° e 4° ...
2
24 ott 2009, 09:41

ledrox
salve, ho delle difficoltà a disegnare il grafico delle funzioni a più varibili. Ad esempio, data la funzione $f(x,y)=log(2-sqrt(1-xy))$ che ha come soluzione: $y>(-3/x) $e$ y<=1/x$...a questo punto si ottengono delle iperbole nei 4 quadranti...come faccio a vedere dove la f è verificata??? Grazie mille
3
20 ott 2009, 18:31

tech1
Ciao a tutti, premetto che non ho ancora studiato gli integrali doppi e tripli ; vi chiedo : esiste un metodo generale per la loro risoluzione ? Grazie in anticipo.
1
24 ott 2009, 12:25

alle.fabbri
Ciao a tutti. Sto studiando i buchi neri e c'è una cosa che proprio non riesco a capire. Il mio libro, ma ho visto che è così per la maggior parte, tira semplicemente fuori dal cappello la metrica di Schwarzchild e poi comincia ad analizzarla. Il ragionamento fatto è il seguente, siccome $ds^2 = (1 - (2M)/r) \ dt^2 - (1 - (2M)/r)^(-1) \ dr^2 - r^2 d \Omega^2 $ l'equazione del moto per un raggio di luce radiale (cioè $d\Omega=0$) è $ds=0$ cioè $dt^2 = (dr^2)/((1 - (2M)/r)^2 )$ che risolta da, implicitamente, la legge oraria $t = r - 2M ln((|r-2M|)/(2M))$ e ...

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con il seguente integrale che sto tentando di calcolare per parti: $intsin(pix)*e^(-sx)dx$ fattore finito $1/se^(-sx)$ fattore diff. $picos(pix)$ integrandolo si ha $sinpix$ $1/se^(-sx)*sin(pix)-intsin(pix)*-e^(-sx)$ $2(intsin(pix)*e^(-sx)dx)=1/se^(-sx)*sin(pix)$ $intsin(pix)*e^(-sx)dx=1/2(1/se^(-sx)*sin(pix))+c$ Però non è corretto, ho sicuramente sbagliato qualcosa Grazie e saluti Giovanni C.

cristina.b22
4 cariche puntiformi sono poste ai vertici di un quadrato. Le cariche sono tutte di ugual modulo e di ugual segno. Il problema chiede di calcolare il campo elettrico al centro di ciascun lato. I vettori risultanti che ottengo al centro di ciascun lato sono dei vettori che hanno origine nel centro del lato del quadrato e direzione che va fuori il quadrato ...Cosi' per tutti i 4 lati. Avendo ottenuto le risultanti di ciascun lato..come faccio ora a procedere?

cristina.b22
Allora ho un guscio conduttore sferico neutro di raggio interno di 10 cm e raggio esterno di 20 cm. Poi abbiamo una carica puntiforme posta al centro della cavità. Bisogna determinare il campo elettrico a distanza: a) 5 cm; b)15 cm; c) 25 cm. a) il campo sarà uguale a zero, perchè è un punto interno alla cavità e quindi al conduttore; E' esatto? E per il punto b e c come dovrei fare?

marcus1121
Dimostrare per induzione: se n è un numero intero positivo, allora $1/2 + 2/2^2+....+n/2^n=2-(n+2)/2^n Non frequento il corso di algebra e quindi incontro difficoltà... ma c'è qualche raccolta delle dimostrazioni per induzione? grazie per la collaborazione

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una piccola mano su questi esercizi banali, ma che ho ancora quei piccoli dubbi che ti bloccano. 1. Devo calcolare la derivata di $log|log (sinx)| $ è corretto che sia questa: $1/log(sinx) * 1/sinx * cosx = cosx/((log(sinx))*sinx)$ Il dubbio è il modulo deve essere calato per due derivate separate, $-log(sinx)$ e $+log(sinx)$ cioè per quello che si ha quando c'è $|x|$ calcolando le condizioni in $x>0$ e $x<=0$; 2. Devo chiedere anche una cosa di ...