Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vi espongo un problema da me ideato ma che praticamente non riesco a risolvere, essenzialmente perché non esiste un sistema di assi privilegiato che renda facile lo sviluppo dei calcoli, o almeno credo. L'idea parte dal classico problema dei due muri posti uno di fronte all'altro, a distanza $d$, e una pallina che parte con velocità $v_0$ da un estremo del muro e va verso l'altro, in presenza dell'accelerazione di gravità $g$. Si chiede quanto ...

Se ho capito bene, la dimostrazione per induzione funziona così:
Data una proposizione P, per dimostrare che è vera per ogni numero, si dimostra P(0) e l implicazione P(n)=>P(n+1).
Ora però sorge un problema.
Per quanto riguarda la seconda parte della qeustione, ciò significa che dobbiamo assumere come vera P(n) (ovvero come ipotesi) e vedere se vale anche per un numero successivo.
Ma ciò non ha senso, perchè se assumiamo l ipotesi P(n) allora stiamo assumendo per vero il fatto che per ogni ...

Non riesco a sviluppare la seguente dimostrazione per induzione:
$ AA n >= 0 2^(n+2)+3^(2n+1)$ è multiplo di 7.
Ora Il passo base è $ P(0) = 2^(0+2)+3^(2*0+1) = 2^2+3^1 = 7$ ed è verificato
Il passo induttivo: Poniamo vera $ P(n)=2^(n+2)+3^(2n+1) = 7*h$ con $hinZ$
quindi $ P(n+1)= 2^(n+3) + 3^(2(n+1)+1)$
Ora tutto sta nel ricondurre questo alla P(n) che abbiamo supposta vera, in modo da poterla verificare. Ma ci abbiamo provato per ore, in 3 persone, senza riuscirci.

Ciao a tutti,
dal titolo mi sa che già vi siete resi conti del mio problema, non ho capito se con la lunghezza di penetrazione e effetto pelle si intende la stessa cosa, o sono due argomenti, comunque collegati ma differenti.
Se ho capito la lunghezza di penetrazione è la distanza alla quale il modulo del campo si riduce a $1/e$ del valore inziale all'interfaccia. Mentre l'effetto pelle è l'attenuazione (molto rapida) di un campo e.m ad alta frequenza all'interno di un ...

sto preparando l'esame di algebra...ma ho alcuni dubbi:
praticamente io dimostro che un gruppo è abeliano tramite il prodotto interno di due sottogruppi.....ma per dimostrare che è un gruppo ciclico come si fa?
mi potete chiarire la def di gruppo ciclico?
grazie

Ciao,
$p(x) :=$ "x è un numero reale positivo".
EX: Si vuole provare che $r:=''AAx p(x)=>q(x)''$ e' falsa. In questo caso
il contro esempio è un particolare x tale che ...(completare la frase, giustificandola).
Dalle regole:
$\sim(AAxp(x))$ equivale a $EEx\sim(p(x))$
$\sim(EExp(x))$ equivale a $AAx\sim(p(x))$.
...
In formule per risolvere l'esercizio e provare che e' falsa devo: $EEx \sim(p(x) => q(x))$.
Quindi per risolvere l'esercizio cosa devo dire??
Help me...
ps: ...

Trilaterazione 3D esempio numerico, Help me please
per una passione mai tramontata per la matematica applicata nel
paesello dove vivo vorrei con il tempo preparare un piccolo corso
sul GPS.
Avrei bisogno di un aiuto, avrei bisogno di chiederVi un esempio
numerico e realistico (anche se non preciso,,,semplifichiamo le
equazioni, ma con tutti i passaggi) di Trilaterazione 3D, non Euclideo
,per conoscere le coordinate geografiche di un punto (ammettiamo Lecce) dati 4 ...

Devo calcolare il max e min, più i relativi punti di max e min, della funzione $f(x,y)=(y+x)^2$ sul dominio $x^4-x^2+Y^2<=0$.
Il mio problema è che non riesco a capire dove si trova il mio dominio nel piano e di conseguenza non ho idea di chi siano i punti interni.
Mi date un consiglio?
Grazie

Ho già una dimostrazione del principio del minimo che mi è sinceramente poco chiara, perchè principiante, se qualcuno di voi me ne formula una potrei confrontare la mia con la vostra...
Sempre grazie
sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per cercare di capire le relazioni binarie,ora vi posto il mio raggionamento su questi esercizi,
vorrei chiedervi se è corretto oppure se non ci ho capito nulla.
1. Ciascuno dei seguenti insiemi è il grafico di una relazione binaria in Z. Studiare le relazioni così definite,
stabilendo per ciascuna di essa se si tratta di una relazione riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica,
antiriflessiva, di una relazione d’equivalenza, di un ...

Buonasera a tutti!
Devo risolvere la disequazione: $x-[x]^2+2>0$, dove $[x]$ denota la parte intera di $x$. Come posso procedere? Non ho trovato esempi simili, purtroppo!
Ringrazio anticipatamente chi mi darà dei suggerimenti.
Andrea

Salve,
mi trovo di fronte al seguente quesito:
Per quali valori di k il vettore $((5),(5k),(8))$ è una combinazione lineare delle colonne di A = $((1,1,1,1),(k,2,2,0),(k,1,0,0))$
Potreste farmi capire come impostare il problema?
Grazie

Buonasera a tutti!
sto cercando disperatamente di risolvere questo limite ma non so proprio da dove iniziare:
$\lim_{x \to \infty}x*(e^(x/(x+1))-e)$
io ho pensato che:
$\lim_{x \to \infty}x=+infty$
...non so come andare avanti
Se potete, datemi almeno un suggerimento!
Grazie in anticipo

ciao studiando per l'esame di probabilità e statistica mi sono imbattuta in questi esercizi
1.una squadra di calcio vince in media 7 partite su 10, calcolare la probabilità di conseguire la terza vittoria alla settima partita.
2.siano x e y due numeri random indipendenti, per $0<x<1$ la variabile aleatoria $z=max(x,y)$ ha funzione di ripartizione
a) $x^2/2$ b) $x+x^2$ c)$2x^2$ d)$x^2$
3.se ...

Ciao a tutti,
sul libro di Analisi Matematica che uso trovo scritto "L'insieme N è privo di punti di accumulazione per R".
Ciò significa che non esiste alcun punto di accumulazione per N in R.
Cioè che:
∀x∈R, ∃ U(x) | U(x)\{x}∩N=∅
Ma io ho pensato:
se (ad esempio) x=min{r∈R | r>1}, l'insieme U(x)\{x}∩N dovrebbe essere uguale a 1, cioè non vuoto, e questo ∀U(x) (o anche ∀ε>0, ε∈R+), proprio perchè, per la definizione di x (x=min{r∈R | r>1}), appena "apro" un intorno di x vado a ...

ciao a tutti, è giusto che in questo problema:
un treno che procede alla velocità di 60 km/h percorre un ponte lungo 130 m impiegando 18 secondi dall'istante in cui lo imbocca il locomotore a quello in cui ne esce la coda. quanto è lungo il treno? è giusto che esce 0.48 km??
grazie

"Dati nel piano un segmento $AB$ ed una retta $r$, che non intersechi $AB$, determinare il punto (o i punti) di $r$, dai quali $AB$ è visto secondo un angolo massimo"
Il mio intuito mi dice che la soluzione sia quella per cui, chiamando $C$ il vertice dell'angolo che cerco, $AC+CB$ sia minima, cioè il problema di Eulero, cioè tracciando il simmetrico di $A$ rispetto ad $r$ e ...

$[E_1+..........+E_r]=E_i(somma diretta)E_i] ->[U B_i=B]$
Cioè devo dimostrare che somma di spazi vettoriali in forma di somme dirette necessariamente implica l'esistenza di una base che è base per tutti gli spazi vettoriali.
(Non so se ho spiegato bene)
Io ho dimostrato da sinistra verso destra (ponendo come ipotesi le somme dirette degli spazi vettoriali e come tesi le basi)
E è somma diretta di $r$ sottospazi vettoriali.
Nella somma diretta ci sono anche i vettori nulli.
L'unico modo per rappresentarli è ...

Ciao a tutti,
stavo leggendo la deifnizione della quaterna dei numeri quantici è mi è sorto un dubbio riguardo il principio di esclusione di Pauli che non riesco a risolvere.
Il principio di eslusione di Pauli afferma che non possono esistere per lo stesso atomo elettroni che presentino la stessa quaterna di numeri quantici. Conseguenza di ciò è il fatto che, sullo stesso orbitale, non ci possono essere più di due elettroni, che differiscono solamente per numero di spin.
Consideriamo un ...

Salve a tutti, scrivo qui perché ho un paio di esercizi che non riesco a risolvere, è da troppo tempo che non tratto la materia. Ringrazio anticipatamente chiunque saprà aiutarmi.
ES.1) Un miscuglio di Hg2Cl2 (calomelano) e HgBr2 (bromuro mercurico) contiene il 63,87% di mercurio. Calcolare la composizione del miscuglio e la percentuale di cloro e bromo nel miscuglio.
ES.2) Un miscuglio di CaI2 (ioduro di calcio) e di AlI3 (ioduro di alluminio) contiene il 51,63% di ioduro di calcio. ...