Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jnewjnew
Come si calcola la tensione di una fune che tiene legate due aste incernierate poste in piedi . Le aste formano un angolo retto , la prima asta è lunga L1 e la seconda L2. La prima ha massa M1 e la seconda M2. La fune è alta da terra 1/3 L ed è orizzontale ( praticamente una scala domestica che forma con il pavimento un triangolo rettangolo dove il pavimento è l'ipotenusa ) Ciao a tutti, chiedo aiuto...

Sk_Anonymous
$(W-k)^(-\gamma)/(\beta(2\thetasqrt(k))^(-\gamma))=\theta/sqrt(k)$ In origine era un problema di massimizzazione vincolata di una funzione di utilità; ho sostituito il vincolo nella funzione obiettivo e uguagliato a zero la derivata; ora, appunto, dovrei trovare il valore ottimo di k. Se può servire, questa è la funzione originaria, da massimizzare rispetto a $C_0$ e $C_1$: $U=((C_0)^(1-\gamma))/(1-\gamma)+\beta*((C_1)^(1-\gamma))/(1-\gamma)$ sotto i vincoli $C_0=W-k$ e $C_1=2\thetasqrt(k)$ La derivata penso di averla calcolata bene, però. Ecco, ...

monstermash-votailprof
Salve, in effetti il mio problema è applicare nel modo corretto il teorema dei residui, ma di fatto quello che non capisco è come si devono scegliere i segni degli integrali da sommare quando l'integrale curvilineo è spezzato in più parti. Per spiegarmi meglio, come mai in questa pagina solo il secondo integrale ha il segno meno: Mentre in questa pagina solo l'ultimo integrale ha il segno meno? In entrambi i casi quello che si deve fare non è altro che porre uguale a zero ...

olaxgabry
Salve a tutti, sto studiando alcuni metodi di simulazione per le equazioni differenziali (stocastiche e no). La mia domanda è questa: ho due metodi dove uno ha ordine di convergenza pari a 1 mentre l'altro pari a 1/2. Quale sarebbe da preferirsi? Io direi quello con ordine 1, però non se sono sicurissimo. Grazie per le eventuali risposte.

*pizzaf40
Ciao a tutti Studiando un esame di metodi numerici, come esempio di principio variazionale diretto viene fatto il caso della minimizzazione dell'energia potenziale per un sistema lineare elastico e materiale isotropo. Ora, il problema non è strettamente riguardante l'esame, ma è mio....nel senso che non rieco a capire da dove derivi questa espressione! E' scritta per un sistema tridimensionale in stato deformativo generico, ma semplificandolo ad uno stato di deformazione piana e ...

dark121it
salve a tutti, non riesco a capire un passaggio che riguarda la definizione di differenziale. Il dubbio è questo: Supponiamo che la definizione di funzione differenziabile sia quella "con la $L$" funzione lineare. Supponiamo che $L(h)=(a,h)$ con $a,h\inR^n$. Fin qui tutto ok. Poi il mio libro dice: " Se $a=(a_1,...,a_n)$ fissato $i$ e posto $h=te_i=(0,...,t,...0)$ con $t\inR$abbiamo...etc" Ecco, il punto che non mi torna è il "posto ...
10
23 ott 2009, 18:38

Gatto891
L'esercizio è quello da titolo: "Determinare tutti gli omomorfismi da $ZZ_27$ a $ZZ_12$ e dire quanti sono suriettivi". Ho già provato a risolverlo, ma essendo ancora un pò dubbioso sugli omomorfismi tra gruppi volevo chiedere conferma... Poichè $ZZ_27 = <1>$, sarà sufficiente descrivere $f(1)$ affinchè, per le proprietà di omomorfismo, sia descritta tutta l'applicazione. Supponiamo quindi $f(1) = n$ e vediamo cosa può essere questo ...

Marco.hawk
Ciao ringrazio anticipatamente tutti per l'eventuale risposta e disponibilità...Frequento la facolta di ingegneria chimica dopo aver studiato e compreso i numeri complessi mi sono cimentato in ex dai + semplici ai + complessi...fino al momento in cui mi sono imbattutto in questo ex che è un tema di esame dello scorso anno accademico della mia professoressa: Trovare le soluzioni nel campo del complesso dell equazione $z^2+i*argz+imgz^2=0$ dove argz=argomento di z e imgz=coefficente immaginario di z
4
23 ott 2009, 13:17

yurifrey
Salve a tutti! Ho qualche difficoltà con questo problema. Ve lo posto nella speranza che qualcuno sappia aiutarmi. Una carica elettrica di 23.9pC è uniformemente distribiuta lungo un arco di circonferenza di raggio 1.37cm e raggio 2.18cm. Determinare il modulo della forza in Newton, esercitata su una carca puntiforme di 76.7 pC posta al centro dell'arco. Io avevo pensato di ragionare trovando il campo elettrico nel punto e per far questo di integrare tutti i contributi della ...

enpires1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria, e il caro vecchio Laplace non mi va proprio giù... Non perchè lo reputi difficile, ma perchè non riesco a capire quell $\int_0^\infty f(t) e^{-st} dt$ da dove cavolo esce fuori, siccome ogni libro ti dice "la trasformata di Laplace è questa, punto!" Io gradirei capire quella formula come esce fuori... L'ipotesi che se la sia inventata "sperando" che semplificasse i conti mi sembra alquanto scialba... Ma supponendo sia così, non bisogna almeno perdere del ...
5
23 ott 2009, 16:21

patty91
Ciao a tutti non riesco a trovare una formula che mi serve. Il problema è questo: data una sequenza di N lettere o numeri x1\x2x\x3\x4 vorrei conoscere il numero di totale di combinazioni prendendole K a K dove K assume tutti i valori da 1 a N Espandendo l'esempio di quattro lettere ho 15 combinazioni x1 x2 x3 x4 x2\x3 x2\x4 x3\x4 x1\x2 x1\x3 x1\x4 x1\x2\x3 x1\x2\x4 x1\x3\x4 x2\x3\x4 x1\x2x\x3\x4 Come si calcola il numero di combinazioni di una sequenza di N? ...
19
19 ott 2009, 12:01

marcus1121
Esiste una dimostrazione della formula: per ciascun numero intero $>=$ 1 la somma dei primi n interi positivi è uguale a: $(n(n+1))/2$ Il principio di induzione non spiega assolutamente perchè quello che vogliamo dimostrare è vero. grazie

sommese1
Salve a tutti: per la prima volta non riesco a risolvere un limite, o meglio so qual'è la soluzione ma non riesco a dimostrarla: lim x^2ln(x) per x->0 Qualcuno è così afferrato da farmi lo svolgimento? Grazie 1000
3
23 ott 2009, 10:49

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con questo problema: Calcolare il minimo valore del diametro di una sbarra di alluminio, affinchè essa possa sorreggere un peso di 6000 N senza rompersi. Sembrerebbe facile ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno mi potrebbe dare un imput per poi proseguire da solo? Il fatto che dica valore minimo mi fa pensare ai problemi di massimo e minimo con le derivate ma non so se serve. Grazie in anticipo.

Edgar1
I pitagorici avevano ragione.... all'inizio? Il rapporto Aureo tra numeri genera una formula complessa ma generale e confuta radicalmente ciò che matematicamente è l'irrazionalità . In sostanza: possiamo scrivere ogni irrazionale come frazione e quindi tutti gli irrazionali sono numerabili. Tutto questo appare possibile. RADQ=2=(125226845) /88548751. 3 RADQ=3=(2811092590) /1622985064 RADQ=5=(3567910567) /1595610113 RADQ=7=(1456253918) /550412244. 7 RADQ=11=(1423452966 )/429187226. ...
7
22 ott 2009, 23:13

Edgar1
Sostanzialmente: Routine: 0.618033989. .., =1/(1+RADQ5) /2. 1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2. 2.618033989. .., =(4870847)/1860498. 4870847=[(1+RADQ5)/2]^2^2^2^2^2 1860498=[(4870847)/(RADQ5)/2]^30 (1.618033989. ..,)^2 = 2.618033989. .., RADQ=2.618033989. ..,=1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2. mentre, il reciproco di PHi = 1/(phi)/2=.618033989. .., Il fatto curioso è che differiscono tutti l'un l'altro di una unità conservando integramente i decimali all'infinito. Tuttavia il quadrato di phi ...
1
23 ott 2009, 00:10

DarioBaldini
Ciao Ragazzi, sono Dario e studio a friburgo in germania. Per domani devo consegnare un compito. VI chiedo aiuto. Chiedo scusa se infrango la netiquette del forum ma ormai non ho molto tempo a dispozione. Allora vi elenco gli esercizi di cui nn sono riuscito a fare. 1)devo risolvere la seg. equazione nei numeri reali. Modulo $(X+1)$ = Modulo di $(X-1)$ io ho trovato che X=0 ma non so come dimostrarlo. 2) Calcolare nei numeri complessi z , il numero z * z ...

turtle87crociato
Un' asta sottile, di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale; all' altro estremo è applicato un corpo $A$, di massa $m$, praticamente puntiforme. All' asta, portata in posizione orizzontale, viene impressa una velocità angolare $\omega_0$ intorno all'asse verticale. Si determini l'angolo $\theta*$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal corpo ...

Gaal Dornick
Una domanda elementare, ma sto mettendo ordine nelle mie conoscenze, e non trovo questo tassello. Devo provare che la traccia di una matrice (somma degli elementi sulla diagonale) è invariante per similitudine della matrice. Come agire? Io direi: si sa che la traccia di una matrice è (a meno di moltiplicare per $-1$) l'$n-1$ esimo coefficiente del polinomio caratteristico. Questo è invariante, quindi lo sono i coefficienti. QED Ma a questo punto la domanda diventa: ...

Alexiei1
Salve, volevo chiedere dei chiarimenti sulla dimensione di una base. Allora, se sono in $RR$$^n$ la dimensione di una sua base deve avere per forza n elementi? Vi posto un esempio di esercizio che mi ha portato ad avere questo dubbio : Sia $W$={ $((x),(y),(z))$ $in$ $RR$$^3$ / 2x+y-z = 0 } A me viene che una base di questo spazio vettoriale è : $\beta$ = span { $((1),(0),(2))$ , ...
10
22 ott 2009, 15:51