Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi ne ha sentito parlare?
Scusate la domanda che forse sembra sciocca, ma ho dato un'occhiata in giro per il web e per il forum e non ho trovato nulla.
Mi ha stupito questa cosa, visto che l'abbiamo fatta a lezione come una delle cose fondamentali, di base. E mi ha stupito anche il fatto che, dando un'occhiata ai programmi di Algebra I di altri atenei, non ne ho trovato menzione.
Ditemi è una cosa esclusiva dei matematici torinesi o si fa anche da altre parti? Avete dei link o ...

Mr. Patrone,
sono davvero sorpreso per la sua decisione, tuttavia alcuni siti di matematica, come
"Primenumbers Group Yahoo", hanno gli stessi messaggi che ho inviato nella Vostra sezione
e contrariamente al Suo atteggiamento il moderatore ha lasciato libertà di opinione e dibatito.
Auspico voglia riconsiderare l'intervento effettuato ripristinando la possibilità di intervenire
con correttezza sul problema proposto.
ringraziando a priori, porgo distinti saluti.
Edgar.
Post Scriptum: sito ...

Salve,
ho in testa qualche confusione a proposito di basi, sottospazi e così via..
Mi trovo di fronte al seguente esercizio:
Sono dati i vettori v1 = $((1),(2),(1))$ v2 = $((1),(0),(2))$ v3 = $((1),(k),(-1))$
Calcolare la dimensione del sottospazio E = al variare di k.
Potreste farmi luce?
Vi ringrazio anticipatamente

ciao a tutti ho un problema con un integrale in due variabili su un dominio trapezoidale.
Cerco di spiegarmi meglio. In un esercizio sulla distribuzione di forze parallele mi viene chiesto di calcolarmi la risultante su un trapezio di cui so i vertici che sono l'orgine (0 0) il punto A (20 0) il punto B (20 50) e il punto C (10 50)
con f(x,y)=q/20x con q costante
fino ad ora ho integrato su o rettagoli o triangoli (analisi II) e per questo mi era venuto in mente di dividere il dominio ...

Qual è un possibile esempio di sottoinsieme di $RR$ non misurabile secondo Lebesgue?

Io so che in uno spazio topologico il $lim_{n\to\infty} x_n = x$ se $\forall U \text{ intorno non vuoto di } x \exists n_U\in\NN : x_n\in U \forall n>n_U$. Ora, se considero lo spazio topologico $(X,\tau)$ con $\tau$ topologia banale ho che l'unico intorno non vuoto contente $x$ è tutto $X$, questo per ogni $x\in X$. E cade l'unicità.
Ma è necessario agire sulla topologia per far cadere l'ipotesi di unicità del limite? È possibile, ad esempio, costruire uno spazio metrico dove a far cadere l'ipotesi è ...

Ciao ragazzi, sto impazzendo a cercare di risolvere questi due limiti qualcuno può darmi una mano? grazie
$lim x->0 di ((1+x)^(1/2)-(1+5x)^(1/3))/(Shx)$
e
$lim x->e di (x-e)/(1-lnx)$
Nel primo ho provato a razionalizzare la con scarso risultato, usando gli asintotici invece risolvo solo il Seno iperbolico.
Mentre per il secondo limite non saprei da dove partire. Grazie Saluti Andre

Premessa: ho cominciato un paio di settimane fa il corso e, poichè la prof. spiega molto velocemente e da molte cose per scontate, alcune volte mi capita di prendere gli appunti in fretta per non perdere il filo del discorso ma, come in questo caso, alcune volte non capisco bene il significato di tutti gli "oggetti" (scusate il termine poco matematico) che utilizziamo.
Nello studio di un equazione differenziale generale, la prof ha introdotto $C^n(I)={z:I-->RR , EE z',.....,z^n}$ con ...

Buon giorno,
sapreste indicarmi un testo, o delle dispense, in cui venga trattato in dettaglio l'operatore star di Hodge, ed eventualmente i teoremi dedotti dal teorema di Stokes usando questo? (per esempio le formule di Green)
Grazie!

Vengo alla questione che mi aveva fatto aprire un thread precedente.
Nei libri si trova sempre la seguente decomposizione:
1. Se $H$ è uno spazio di Hilbert, e $K$ è un suo sottospazio chiuso, allora $H=K \oplus K^{_|_}$
oppure
2. Se $H$ è uno spazio di Hilbert, e $K$ è un suo sottospazio, allora $H=\bar K \oplus K^{_|_}$
Però mi pare di aver capito che vale anche questo asserto:
3. Se $H$ è uno spazio di Hilbert, e ...

Strano che solo Newton si pone il problema della forza di gravita' e solo alla fine del 1600 si hanno le leggi di Newton sulla gravitazione universale ma anche sulla forza di gravita' terrestre.Newton parte dal presupposto che un corpo e' attratto verso la superfice terrestre per un forza di gravita'Io non voglio studiare Newton e studiare le sue leggi cosi' come lui l'espone molto chiaramente ma voglio usare solo la logica senza guardare nessuna legge di Newton per arrivare piu' o meno a ...

Ciao ragazzi, sto perdendo la testa con i numeri complessi.
L'equazione che non riesco a risovere la seguente: $z^3=(2+3i)^3$
Vi chiedo giusto se avete qualche suggerimento su come risolverla, se non volete svolgere i calcoli.
La mia idea era stata inizialmente di trasformare il numero complesso 2+3i nella forma trigonometrica, ma non riesco a ricavare l'angolo dato che l'arcotangente di $3/2$ non è un angolo noto.
Elevando entrambi i membri alla terza, nella loro forma ...

Ciao ragazzi, non mi viene la seguente equazione $z^2+2iz-3+2sqrt(3)i=0$
Vi posto i passaggi che ho fatto:
1) Uso la formula per risolvere le eq di secondo grado:
$(-2i+sqrt(-4-4(-3+2sqrt(3)i)))/2$
Dopo varie semplificazioni mi viene: $-i+sqrt(2-2sqrt(3)i)$
2) trasformo quello che c'è sotto radice in forma trigonometrica:
$2-2sqrt(3)i = 4(cos(5pi/3)+i*sin(5pi/3));<br />
<br />
<br />
3) applico la formula per ricavare le radici n-esime di un nr complesso:<br />
<br />
allora l'argomento mi viene 2 mentre gli angoli mi vengono: $5pi/3 e ...

perchè l'insieme delle matrici 2X2 con determinante nullo non è un sottospazio vettoriale?

Parliamo di calcolo combinatorio:
Non ha dato formule specifiche, dimostrazioni o quant'altro. Si parla di dispozioni con o senza ripetizioni: Ha citato solo che |AXB| = |A|*|B|
Poi ha aggiunto che:
Con A Intersecato B = insieme vuoto
|A unione B| = |A|+|b|
Dette queste solo due premesse ha iniziato a dare traccie per esercizi svolgendole "a senso" senza la minima formula.
Andando a casa e riguardandomi un pò di cose su internet, assieme ad alcuni ricordi delle superiori ho ...

Ciao a tutti. Non mi trovo in accordo con alcuni risultati di un libro, per cui chiedo a voi come risolvereste i seguenti esercizi.
Dato un mazzo di 52 carte francesi in quanti modi posso ottenere:
-tris di K?
-tris?

Salve a tutti!
Sto preparando un esame di fisica teorica, che nel mio corso di laurea è considerato uno dei più rognosi non solo per la difficoltà dell'argomento in sè ma soprattutto per la presenza di un professore mooolto pretenzioso.
Stavo cercando di costruire una sorta di schema relativo a tutti gli operatori più "importanti" che ho studiato e cercavo qualcuno che potesse aiutarmi a completarlo,soprattutto perchè sto riprendendo a studiare il programma da poco dopo un mese in cui mi son ...

Qulacuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si calcolala derivata prima di questa funzione rispetto a b?Grazie mille
[size=134]I'*X*b*inv(I'I)*inv(I'I)*b'*X'*I-I'*X*b*inv(I'I)*K'-K*inv(I'I)*b'*X'*I[/size]
X matrice
I vettore
b vettore
K scalare
I'= trasposta di I
inv(I'I)=inversa di (I'I)
* sta ad indicare il segno di moltiplicazione
meglio di così non so scrivere perchè nelle istruzioni non è indicato com scrivere la trasposta e l'inversa di una matrice
p.s. scusami ...

Buonasera a tutti!
Il mio docente ha dimostrato il Teorema di Esistenza e di Unicità della radice ennesima di un numero reale seguendo la dimostrazione proposta nel testo di Analisi I di C. Miranda. Purtroppo tale testo non è reperibile per il momento e mi servirebbe avere la dimostrazione di questo teorema perchè prendendo appunti è inevitabile che qualcosa mi sfugga.
Ho consultato anche altri testi ma le dimostrazioni sono molto diverse e più macchinose.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? ...

Ciao a tutti, avrei questo dubbio: come si calcola il determinante simbolico? Mi sono imbattuto in questo "oggetto" sia per il calcolo del prodotto vettoriale sviluppato attraverso i versori, sia per trovare i parametri direttori di una retta scritta in forma "cartesiana". So che bisogna prendere i minori della matrice "associata" e calcolarne i determinanti cambiati di segno, ma a volte non mi riportano gli esercizi solo per una questione di segni... faccio qualche esempio:
s: x+y-13=0
...