Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luce Raiffa
Vorrei un vostro parere sull'acquisto di un libro di microeconomia. Nello specifico mi servirebbe un testo capace di trattare l'argomento in modo preciso e competente (con larghe e dettagliate incursioni in ambito matematico). A tal proposito ero indeciso tra i due testi scritti da Varian: 1) "Intermediate Microeconomics" (che in Italia dovrebbe essere noto come "Microeconomia" - ed. Cafoscarina), 2) "Microeconomic Analysis" ("Analisi Microeconomica" - ed.Cafoscarina). A quanto pare il ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti. L'altro giorno mi è stato proposto il seguente problema (probabilmente molto noto). Ci sono 10 persone che fanno un gioco: ognuno dice un numero compreso tra 1 e 100. Vincono quelli che si avvicinano di più ai 2/3 della media aritmetica dei dieci numeri scelti. Quale numero conviene dire? Mettiamo che ci sia in palio una consistente somma di denaro, o addirittura la vita. In questo modo ognuno sa che gli altri daranno il meglio di sé per vincere. Io ho ragionato così: ...
3
Studente Anonimo
23 giu 2009, 20:50

marcus1121
ho capito leggendo una dispensa di algebra il principio del minimo...ma vorrei vedere un esempio concreto qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio? Dimostrare per induzione la seguente affermazione: Se a è un numero reale positivo e n è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n > 1 +na.$ Grazie

Susannap1
Mi aiutate a dimostrare che se : $(a)/(b - c) $ $+ $ $ (b)/(c - a)$ $+$ $(c)/(a - b)$ $=$ $ 0$ allora anche : $(a)/(b - c)^2 $ $+ $ $ (b)/(c - a)^2$ $+$ $(c)/(a - b)^2$ $=$ $ 0$

Neptune2
Devo dimostrare per induzione la seguente formula: $AA n>0$ $n^3 -4n$ è multiplo di 3 Quindi il passo base è: $p(1) = 1^3 - 4*1 = 1 - 4 = -3$ Il passo induttivo invece dice che: Supponendo vera $P(n)= n^3 -4n$ Allora $P(n+1) = (n + 1)^3 - 4·(n + 1)$ Ora per dimostrare che sia effettivamente multiplo di tre immagino che devo scrivere la formula P(n+1) in modo che si capisca a colpo d'occhio che sia effettiamente multiplo di 3. Però non riesco a trovare nessun modo per scriverlo.

miuemia
sia $f$ una funzione olomorfa di una variabile complessa tale che detto $E$ il disco unitario di centro 0 e raggio 1, se $f$ è identicamente nulla sull'intevallo $[-1,1]$ allora $f$ è nulla su tutto $E$... ora il mio prof mi ha detto che se cambio segmento vale a dire per esempio $[-i,i]$ questo non è più vero. mi ha detto che questo è legato al fatto che il segmento $[-1,1]$ è reale mentre ...
10
9 ott 2009, 16:51

dzcosimo
allora, passiamo a descrivere l'esercizio senza perdersi in ciance ho una asta rigida di massa nulla fermata con un chiodo esattamente nella sua metà ad un muro. ha completa possibilità di ruotare. ad una delle due estremità è attaccata una molla posizionata in modo orizzontale attaccata ad un muro che quando l'asta è verticale si trova in posizione di riposo. all'estremità bassa dell'asta ho attaccata una massetta m immersa[soltanto lei] in un liquido di attrito viscoso b un agende ...

Andreuzzu
Trovo problemi a risolvere questo limite, seppur banale..Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei grato $lim_(x->0)$ $1/(x^2+x)[root(3)(2x+1)/root(3)(4x+1)-1]$ (è la prima volta che uso questa notazione.. scusate la doppia radice ma rende lo stesso xD) La mia risoluzione, errata, è questa= $lim_(x->0)$$(x(1/x))/(x(x+1))[(((2x+1)^(1/3)-1)/(2x)*2x+1)/(((4x+1)^(1/3)-1)/(4x)*4x+1)-1]$ $((2x+1)^(1/3)-1)/(2x)$$->1/3$ e $((4x+1)^(1/3)-1)/(4x)$ $->1/3$ per $x->0$ E risolvendo alla fine mi viene $-(1/2)$ mentre dovrebbe venire ...
9
18 ott 2009, 20:29

mpulcina
Nello spazio, sono dati due piani a, b che si intersecano nella retta t , ed una circonferenza C nel piano a. Come si deve scegliere il punto O perché la proiezione da O di C su b sia un’iperbole?
1
18 ott 2009, 22:54

nato_pigro1
Dato il problema di Cauchy ${(y'(x) = y(x)*log(y(x))/x), (y(1) = 1/e):}$ Determinare tutte le soluzioni massimali. Il mio problema è che (1) sono le prime che faccio e ho le idee confuse, (2) se chiamo $g(x)=t*log(t)$, $g$ non è sempre diversa da $0$ per cui non posso procedere come con le altre...

Fox4
$U$ è un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $f:U->RR$ Sia $\Phi:RR^n->RR^n$ un diffeomorfismo di classe $C^1$ e $\Psi$ il suo inverso $g(y):=f(\Psi(y))$ chiamiamo per rendere più comprensibile la formula: $x$ la variabile nel dominio di $f$ e $y$ la variabile nel dominio di $g$ risulta $x=\Psi(y)$ $y=\Phi(x)$ so che $D_y^\alphag=D_xf(\Psi(y))*D_y^\alpha\Psi(y)$ Dato che $\Psi$ è ...
3
17 ott 2009, 20:25

Zkeggia
In almeno un paio di libri di testo, e in una lezione tenuta dal nostro professore si asserisce che se in un problema di piccole oscillazioni, trovo che l' equazione del moto per ciascuna coordinata scelta è in generale una somma di oscillazioni armoniche semplici di varie frequenze $w_k$, allora ogni coordinata tornerà al proprio valore iniziale se e solo se le frequenze frazioni razionali l'una dell'altra. Ovvero dato un corpo che oscilla come somma di varie oscillazioni di ...

pimpa31
in cosa differisce da quello curvilineo?tipo posso immaginarne una rappresentazione grafica?grazie ciao
6
17 ott 2009, 14:33

claudio11071
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con un esercizio, magari sarà stupido, ma non riesco a risolverlo quindi chieso aiuto a voi! esercizio: data la retta in forma parametrica r: x=s y= s-1 trovare l'espressione della retta w perpendicolare a r e passante per il punto P=(1,0) (il risultato deve essere sempre scritto in forma parapetrica!) Grazie in anticipo per i vostri eventuali aiuti! CiAO!

Yayoyoddu
Non riesco a capire come impostare questo problema, non capisco l'idea chiave che sta dietro ai dati! L'unica cosa che ho fatto è quella di calcolare le derivate. Un punto si muove sul piano xy secondo le leggi orarie $x= a sin(\omegat)$, $y= a (1-cos(\omegat))$. Si chiede di trovare: a) la distanza s percorsa dal punto in un tempo $\phi$; b) l'angolo tra i vettori velocità ed accelerazione del suddetto punto. Qualche consiglio per impostarlo? Grazie

gianni802
La relatività generale stabilisce che il tempo rallenta all'aumentare della gravità, cioè all'aumentare della curvatura dello spazio. Credo che stabilisca pure la contrazione delle lunghezze in presenza di campi gravitazionali. Qualcuno sa dirmi o indicarmi un testo (preferibilmente su internet) in cui questo viene dimostrato a partire dai principi della teoria, cioè dalle equazioni del campo?

thedarkhero
Sia $f(z)=e^z$. Consideriamo l'insieme $R={(a+ib):b\inRR}$ con $a$ reale fissato. Questo è l'insieme dei punti della retta parallela all'asse immaginario e con parte reale $a$. L'immagine di $R$ attraverso $f$ è ${e^a*(cosb+isinb):y\inRR}$. Quindi l'immagine di una qualunque retta parallela all'asse immaginario è una circonferenza di raggio $e^a$ e centro l'origine?

Gandolfo2
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e chiedo il vostro aiuto per un lavoro che dovrò realizzare. Vi espongo quello che devo fare e scusate la prolissità. Vi anticipo che si tratta di un discorso di calcoli di attrito e forza., non lasciatevi distogliere dal discorso iniziale. Illustro ( sperando di essere chiaro) il mio progetto. Ho due appartamenti uno finito uno in costruzione. Finito l'appartamento, per Maggio Giugno 2010 dovrò realizzare un impianto a biomassa ...

edo1493
Ho iniziato da uma mezz'ora a fare esercizi sul calcolo combinatorio(domani ho il compito in classe) e già qualcuno non mi è chiaro, posto qui i primi due aspettando un aiutino Tra tutti i numeri che si possono formare con le cifre del numero 4.550.444 quanti sono i multipli di 10? e inumeri pari? i numeri che si possono formare me li calcolo con una permutazione semplice 7!= 5040 soltanto che dopo non so come andare avanti...? si scrivano tutti i ...
3
18 ott 2009, 09:57

Dantuzzo
Nello spazio, sono dati due piani a, b che si intersecano nella retta t , ed una circonferenza C nel piano a. Come si deve scegliere il punto O perché la proiezione da O di C su b sia un’iperbole?
4
17 ott 2009, 15:28