Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Corleonese
Salve ragazzi ho un pò di problemi con max min, sup, inf e punti di accumulazione. Mettiamo il caso di avere una successione qualunque come faccio a determinare sup an , inf an , specificando se si tratta di minimo e massimo, e punti di accumulazione? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la banalità che chiedo a voi geniacci della matematica.
1
26 ott 2009, 20:51

ledrox
salve, avrei bisogno di qualche suggerimento per la risoluzione di questo limite per (x,y)->(0,0): $lim (x^2*sen(y/x))/(x^2+y^2) Ho trovato prima di tutto il dominio X notando che il punto (0,0) è di accumulazione per X, per cui ha senso parlare di limite in qual punto. Poi ho penasato subito a maggiorare il numeratore in modo tale da eliminare l'indeterminazione 0/0 applicando un'asintoticità al numeratore notando però che l'argomento del seno è a sua volta una forma indeterminata 0/0. ...
1
26 ott 2009, 18:48

martinmistere1
qualcuno sa dirmi qualcosa in merito a questo metodo? ieri sono andato dalla prof per una spiegazione in merito alla propagazione del pacchetto d'onda e lei se n'è uscita con questo metodo (affermando fra l'altro che il nostro prof titolare l'avrebbe dovuto spiegare al corso...cosa che nn ha fatto)...ce l'ha anche spiegato però sinceramente volevo qualche chiarimento in + così da evitare eventuali domande trabocchetto ed esser certo che tutto sia chiaro. Grazie per l'aiuto

nanninella87
Salve.... Avrei bisogno di un esempio di funzione (o successione) equintegrabile ma non dominata (dominata nel senso di convergenza dominata di Lebesgue). Grazie a tutti anticipatamente.

Susannap1
Ogni numero naturale o è un numero primo oppure è un numero derivante da un primo ( si evince dal teorema fondamentale dell'aritmetica .) La definizione di N basata sugli assiomi di Peano e sulla funzione successore nulla dice circa la costruzione di N . La costruzione standard , tramite la funzione successore , si limita ad individuare i numeri naturali , il che presuppone che tutti i numeri naturali esistono già d per se ?! Ma ciò non equivale al concetto pitagorico circa i numeri ...

Neptune2
Salve a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio: Devo fare un mazzo di 15 fiori spendendo in tutto 25euro Contando che posso scegliere tra i seguenti fiori: Orchidee che costano 5€ Rose che costano 2€ Tulipani che costano 1€ E devo metterci dentro almeno 3 rose. Ho assegnato ai vari fiori delle variabili, rispettivamente x,y,z e ho messo tutto a sistema arrivandomi a creare la mia equazione diofantea: $4x+y=10$ Essendo il $MCD(4,1)=1|10$ posso affermare che ...

Ryuzaki1
devo calcolare il determinante delle seguente matrice 1 0 -1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 -h1 -l1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 -1 0 1 ...
5
19 ott 2009, 17:01

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con questo problema: Un corpo omogeneo di forma cilindrica, raggio pari a 10 cm, altezza di 20 cm e densità di 1,2 g/$cm^3$, viene immerso in acqua. Calcolare: a) la spinta si Archimede che il corpo riceve; b) la risultante delle forze applicate al corpo; c) descrivere il moto del corpo supponendo nulla la viscosità dell'acqua. I risultati sono: a) $6.15*10^6 dyn$ b) $1.23*10^6 dyn$ c) uniformemente accelerato verso il ...

simone.at
Ciao a tutti, esiste un modo per individuare in modo rapido e automatico le equazioni delle rette che formano tutti gli n lati di un poligono? Grazie Simone
4
25 ott 2009, 11:12

Nebula2
tempo fa ho aperto un thread a proposito della dimostrazione di questa inclusione, dimostrazione su cui però non mi sono fermato più di tanto. il dubbio che mi sta venendo ora è il seguente: se prendo una qualsiasi funzione discontinua ma integrabile con la sua derivata (ad esempio $f(x)=1$ per $x in [0,2] backslash {1}, f(1)=0$), non sta questa in $H^1$?
5
26 ott 2009, 10:44

monetaria
Per lo studio di punti non derivabili (punto angoloso, cuspidale..) devo calcolare la derivata nel punto o il limite della derivata prima per x che tende al punto?(semrpe se ci sia una differenza tra le due definizioni..)
4
26 ott 2009, 11:17

amel3
Scusate, oggi sono particolarmente stordito... Volevo chiedervi conferme o smentite su questo risultato banale. Mi chiedo se: Sia $X$ spazio normato e siano $V$ e $W$ due sottospazi vettoriali; allora: $X=\bar{V+W}=\bar{V}+\bar{W}$ Io penso di sì perchè direi che: - se $z \in \bar{V}+\bar{W}$, allora $z=v+w$ (con $v \in \bar{V}$ e $w \in \bar{W}$) e quindi $z \in \bar{V+W}$ (perchè $v+w \in \bar{V+W}$); - se $z \in \bar{V+W}$, allora ...
16
23 ott 2009, 13:25

Lorin1
Sto studiando gli integrali in analisi e vorrei una mano per questo: $\int xe^(1/x)dx$ Ho provato per sostituzione ma ho notato che arrivo ad un punto cieco e, visto che immediato non è, non saprei come fare. Thanx
23
14 ott 2009, 22:45

Lionel2
Buonasera. Ho questa semplice curiosità, che differenza vi è tra bilancio (potenza) attiva, reattiva e resistiva?

mokkaki
ciao a tutti, sapreste dirmi se esiste qualche algoritmo ricorsivo che consente di calcolare la matrice dei vettori. Ad esempio per gli autovalori c'è, tra i + famosi, l'algoritmo QR. Per gli autovettori esiste qualcosa di simile?? Grazie in anticipo.

Mr.Mazzarr
salve a tutti,chiedo aiuto in questo problema di meccanica che non riesco a risolvere nonostante mi sembra non impossibile.ecco il testo: un vagone merci di massa 1.65 X 10^4 kg si sta muovendo su di un binario rettilineo alla velocità di 50 cm/s,due operai si avvicinano al vagone e cominciano a spingerlo, trascurando l'attrito sulle ruote e la resist. dell'aria calcolare:1. il valore della forza,supp. costante, con la quale i 2 uomini dwevono spinger il carro affinchè esso al termine di un ...

M.C.D.1
Ragazzi ho difficolta' nel dimostrare formalmente l'iniettivita' e la suriettivita' della seguente funzione: $f: R -> R$ definita da $x ->x^2+x-3$ mi dareste una mano?

El3na2
non capisco cm svolgere gli esercizi!!!help please! se ho una funzione sistema f(x,y): (x^2 + y^2) sen 1/(x^2 + y^2) se (x,y) diverso da (0,0) 0 se (x,y) = a (0,0) come faccio a stabilirne continuità e differenziabilità in (0,0)? e come faccio a dire che le funzioni fx (x,y) ed fy (x,y) sono continue in (0,0)? vi prego abbiate pietà...ho bisogno di capire passo passo cm devo fr! grazie
3
25 ott 2009, 17:38

thedarkhero
Siano $a=2+i$ e $b=-2+i$. Sia $D_m={z\inCC:d(z,a)>m*d(z,b)}$. L'insieme $D_m$ è delimitato da una circonferenza? Io l'ho scritto come ${z\inCC:|z-a|^2>m|z-b|^2}={z\inCC:z\barz+(-2(1+m)/(1-m)+i)z+(-2(1+m)/(1-m)-i)\barz+5>0}$. Mi risulta quindi una circonferenza di raggio $sqrt(|-2(1+m)/(1-m)-i|^2-5)$ e centro $-(-2(1+m)/(1-m)-i)$. C'è qualcosa di giusto?
14
22 ott 2009, 22:40

Dek1
Qualcuno sa come si ricava l'ascissa curvilinea di un ellisse? Viene un integrale ellittico...come posso fare?...Il mio problema è quello di determinare la curvatura in funzione della sola variabile a (semiasse maggiore)..come posso fare? aiutatemi
1
25 ott 2009, 10:53