Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paki1986
ciao a tutti spero mi possiate aiutare, sto cercando di capire come si risolvono le congruenze lineari semplici quelle del tipo 126x (congruo) 96 (mod30) e girando sul web ho trovato vari metodi e nn so mai se quello che faccio io è giusto o meno!qualcuno potrebbe scrivermi la procedura per risolverla trattandola come se fosse un'equazione diofantea???grazie mille per l'aiuto.....spero ci sia:-)

fra891
Ciao. Mi trovo in difficoltà con un esercizietto di statistica: $y=(49,23,24,-67,28,75,8,41,60,16,14,-48,6,56,29)$ è un campione che considera la differenza delle altezze di $n=15$ coppie di piante. Si assuma che il campione sia casuale semplice da una distribuzione $N(\mu,\sigma^2)$; ossia si assuma che $y=(y_1,...,y_n)$ sia un campione con $y_1...y_n$ realizzazzioni di variabili casuali $Y_i$ indipendenti ed identicamente distribuite con legge $N(\mu,\sigma^2)$. -Assumendo ...
3
20 ott 2009, 22:38

ELWOOD1
mi chiedevo da tempo se questo formidabile principio sia stato una genialata di qualche mitico personaggio (come Cauchy o Lagrange), oppure deriva da dei risultati sperimentali.... Mentre quasi la totalità delle equazioni matematiche deriva da un percorso e un obbiettivo ben preciso, questa sembra quasi essere stata "inventata" per sopperire a uno scopo preciso

merluzzo007
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a un problema: -data la matrice A calcolo del ker A e im A. Ho letto qualcosa in giro, ma non ci ho ben capito. La matrice A è: |1 2 -1| |0 3 -3| |2 1 1 | [/list:u:2ms5nv7a] Grazie!

miuemia
Credo che questa sia la sezione corretta dove inserire questo esercizio davvero carino. $f:M\rightarrow N$ funzione continua fra due spazi topologici di Hausdorff $f$ è propria se e solo se $\forall z_k$ successione in $M$ tale che $\forall K$ compatto in $M$ si ha che $|\{z_k\in K\}|<oo$ si ha che $\forall H$ compatto in $N$ $|\{f(z_k)\in H\}|<oo$. dove con $|\{z_k\in K\}|<oo$ intendo dire che la ardinalità dei punti di ...
1
19 ott 2009, 20:06

elios2
"Siano dati tre numeri $a$, $b$, $c$. Supponiamo che, per ogni numero intero positivo $n$, esista un triangolo le lunghezze dei lati del quale sono $a^n$, $b^n$, $c^n$, rispettivamente. Dimostrare che tutti questi triangoli sono isosceli." Allora, io ho cercato di ridare una formulazione a questo esercizio in questo modo: $a$,$b$,$c$ sono tali che per ogni ...
19
15 ott 2009, 16:40

Injo
Temo di esser preso per scemo facendo questa domanda ma non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Dunque: io considero un cubo centrato in $O=(0,0,0)$ di lato 2 e lo voglio ruotare attorno ad un asse. Suppongo di ruotare attorno all'asse x di un angolo $theta$. Io so che in questo caso per calcolare le nuove coordinate dei vertici posso usare la relazione: $\{(x'=x),(y'=y cos\theta - z sen\theta),(z' = y sen\theta + z cos\theta):}$ Ora, si vede subito che se giro di $2\pi$ ottengo esattamente le stesse ...
2
21 ott 2009, 15:21

gibbs helmoltz
Pongo il seguente quesito: ho un interfaccia aria - solido (parzialmente conduttore): vorrei sapere sapere in termini fisici perchè se aumentà la conducibilità del solido aumenta anche la dissipazione ed un campo elettrico che incide dall'aria al solido si attenua prima.Grazie un saluto!!
4
19 ott 2009, 13:35

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un'informazione sulla dimostrazione della formula fondamentale, o più che altro di una conferma. Girando su internet la prima dimostrazione che ho trovato è stata quella di wikipedia, che mi è sembrata semplice, anzi troppo semplice... Dunque mi è sorto un dubbio: sarà anche corretta? Poste le solite condizioni di (f funzione continua in un intervallo [a,b] e F primitiva di f in [a,b]) DIMOSTRAZIONE Da cui si ottiene Non mi ...

andra_zx
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla derivabilità delle funzioni a più variabili; il libro propone ari esercizi, ma tutti con i seguente schema: $f(x,y) = {(xysen1/(xy),if xy!=0),(0,if xy=0):}$ Cieè una funzione che si annulla in zero. Poi controlla la conitnuità, ma lo fa sempre controllando lungo gli assi, cioè per $y = 0$ e $x = 0$: se la funzione si annulla allora è continua in $(0.0)$. Poi passa all' esistenza delle derivate parziali, e continua a controllare lungo gli assi. Se ad ...
2
20 ott 2009, 12:02

ManuelF1
Salve a tutti. Volevo sapere quali condizioni, oltra a quella sulla divergenza nulla, sono da rispettare dal campo vettoriale $\vec{A}$, affinchè possa essere espresso come rotore di un'altro campo $\vec{B}$, ossia $\vec{A}=\nabla \times \vec{B}$. In pratica vi chiedo quali sono le condizioni topologiche che deve soddisfare il dominio, in cui è definito il campo, affichè ciò sia vero. Vi ringrazio anticipatamente. P.S. Qualcuno mi saprebbe consigliare un testo dove approfondire questo ...
3
17 ott 2009, 17:26

mymy1
Salve. Non so' se ho postato nel posto giusto, mi sembrava il piu' appropiato. Quello che volevo chiedere, e' se possa esistere un sistema informatico, come software o applicazioni Excel, per ottenere quanto segue: Data base di combinazione di numeri primi: Esempio; -Inserisco 30 numeri, esempio dall' 1 al 30 e chiedo la compilazione delle combinazioni possibili formati da 3-numeri. - Ottenuta la compilazione delle combinazioni, ---> Inserisco un data base con (tot) di combinazioni ...

Benny24
Shot with HP Scanjet djf300 at 2009-10-20[/img] Sono giunto alla conclusione che debba essere $C_2=0$ e $C_eq=C_1$, un po' a naso. Il mio professore si è limitato a dire che il risultato è dovuto alla simmetria del sistema o, meglio, di un sistema equivalente. Qualcuno è in grado di chiarirmi le idee e darmi una mano a formalizzare la soluzione?

Luca D.1
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera elementare cosa significa individuare se un numero "rientra in una distribuzione gaussiana"? Per esempio, supponiamo io abbia una serie di numeri: x1, ... ,xn. Per calcolare la distribuzione gaussiana devo ricavare la media e la deviazione standard, giusto? La prima la ottengo semplicemente facendo la media dei numeri: x_m = (x1 + ... + xn)/n. La deviazione invece, se ho capito bene, la ottengo così: x_d = ((x1 - x_m)^2 + ... + (xn - ...
3
20 ott 2009, 03:29

Thomas16
è possibile installare skype su linux (ubuntu)? se si, come?
4
16 ott 2009, 12:18

fed_27
Salve a tutti la prof ci ha chiesto di approssimare $int_0^1 e ^(-x^2) dx con un errore inferiore a 10^-4 ora come devo procedere? trovo la serie che approssima meglio la mia funzione e impongo la condizione dell'errore per vedermi a quale termine fermarmi? ho problemi tuttavia proprio nella eseguire l'esercizio qualcuno mi può indirizzare? grazie
3
20 ott 2009, 15:53

Pallolo1
chi mi sa dimostrare sommatoria con k che va da 0 a n $2^k$=$2^(n+1)$$-1$
7
20 ott 2009, 18:15

gcappellotto
Salve a tutti ho scritto un programma in C per il conteggio delle parole e dei caratteri e delle righe, però ci sono dei problemi in quanto non riesco a contare le righe Ecco il listato: /* Conta linee parole caratteri */ #include #define IN 1 /* all'interno di una parola */ #define OUT 2 /* all'esterno di una parola */ main(void) { /*char frase[255];*/ int c,n1,nw,nc,state,i; state = OUT; n1=nw=nc=0; ...
2
20 ott 2009, 11:35

glorietta2
Ciao a tutti...sto seguendo il corso di approfondimenti di algebra e stiamo trattando l'argomento sulle inverse di matrici blocchi senza passare però dal determinante...Solo che non riesco proprio a capire ocme faccio a calcolare l'inversa senza fare il determinante. Per esempio ci vengono date le seguenti matrici: A=$((3,0,0,0),(0,1,4,5),(0,0, 1, 0),(0,0,0,1))$ Grazie mille...CIAO

Megan00b
Vorrei un suggerimento per dimostrare questa cosa o eventualmente una smentita. Ho uno spazio metrico $X$. In $X$ considero l'immagine $Q'$ tramite omeomorfismo $h$ del quadrato $Q= [0,1]^2 sube RR^2$. Devo mostrare che $h(\del Q)$ non dipende dal particolare omeomorfismo $h$ scelto (cioè tutti gli omeomorfismi tra $Q$ e $Q'$ mandano il bordo del quadrato nello stesso sottoinsieme di ...
6
20 ott 2009, 16:40