Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Sia (X, d) uno spazio metrico, con X = retta e A un sottoinsieme (3,11) di X. Sia p € X = (2). q € X = (5) t € X = (11) determinare per caiscuno di questi punti se è interno, esterno, o di frontiera per A. Bene, io so che un punto p è interno se esiste un r > 0 t.c. B(p,r) è contenuto in A. Ma detto questo, come diavolo faccio a calcolare se effettivamente esiste un r che soddisfi questa condizione?

pippo122436
Salve a tutti ho bisogno di invertire la presente funzione F(x) = x^α/ (x^α +M^α) sapete come posso fare?

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Ho un problema con gli intorni circolari, in particolare con quelli in $R^2$ e $R^3$. Mettiamo caso che abbia uno spazio metrico (X,d) con $X = R^2$ e d = distanza euclidea. Mi serve l'intorno del tipo B(p,r) con p = (2,3) e r = 4. Ora so che B(p,r) = {x € X : d(p,x) < r}, quindi l'intorno di p mi risulta essere l'insieme di tutti i punti x del piano che "stanno dentro" ad una circonferenza di centro in p e raggio r (escluso il contorno ...

elios2
"Mostrare che, per ogni intero positivo $n$, il numero $5^n+2*3^(n-1)+1$ è divisibile per 8$<br /> <br /> Io ho provato con l'induzione:<br /> -Per $n=1$, 5+2+1=8, divisibile per 8;<br /> -Per $n+1$, $5^(n+1)+2*3^n+1$, che è $5*(5^n)+3(2*3^(n-1))+1$<br /> <br /> Come faccio a dimostrare che quest'ultimo polinomio è anch'esso divisibile per 8? C'è una qualche proprietà che dice che se $a+b$ e $c+d$ sono divisibili per 8, lo sono anche $a*c+b*d$? Oppure l'induzione è la strada sbagliata?
14
19 giu 2009, 09:51

*eleOnOr@*1
Potreste dirmi se lo svolgimento di questo esercizio è sbagliato??? grazie a chi risponde $∑ (-1)^n * (n^2/(n-5)-n)) $ la sommatoria va da $n=1$ a $+∞$ Allora, serie a segno alterno. Studio la monotonia di $an$ cioè di $(n^2/(n-5)-n)$ e scopro che essa è monotona non decrescente per $n<=0 U n>=5$. Quindi posso già dire che per questo intervallo Oscilla. La serie invece è monotona non crescente per $0<n<5$ ed inoltre, ...

Pallolo1
Chi mi sa dimostrare che $n^2+n$ è pari per ogni n appartenente a N....io già l'ho risolto però vorrei sapere se ho eseguito il ragionamento in maniera corretta.Grazie Mille.
5
20 ott 2009, 11:57

meck90
Ciao a tutti, qualcuno può dimostrarmi come arrivare all'espressione del differenziale in più variabili: $dy = (df)/(dx1)*dx1 + (df)/(dx2)*dx2 + ...(df)/(dxn)*dxn $ grazie
1
20 ott 2009, 14:42

DemisSkola
la matrice in questione è una 5 x 5 che riporto di seguito con i valori separati da trattino : 1-a-0-0-0 a-1-0-0-0 0-0-1-b-a 0-a-b-1-0 0-0-0-a-1 Quest'esercizio viene proposto quasi sempre all'esame di analisi uno, con qualche variante. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento su come determinare i valori di a e b in modo tale che il determinante sia zero? Avevo pensato di risolverlo con un sistema di cinque equazioni di primo grado, ma non ne sono uscito fuori....

ingframin
Buon giorno, vi pongo una domanda che ho trovato su yahoo answers. Sarà l'orario, sarà sto raffreddore pazzesco che mi rincretinisce, ma sinceramente non riesco a rispondere a questa domanda. "Una successione convergente è limitata?" A naso io direi no, la convergenza è necessaria ma non sufficiente a garantire da sola la limitatezza di una successione perché potrebbe convergere solo per x che tende ad infinito. Giusto? O sto prendendo qualche abbaglio? Saluti
5
20 ott 2009, 09:06

Nicos87
forse non ha molto a che fare con l'informatica, questa mia domanda, ma non so sotto che nome postarla.. è possibile recuperare un' email cancellata senza aprirla dopo aver svuotato il cestino? oppure mi devo arrendere? grazie mille
2
20 ott 2009, 00:13

caffè1
mi sono bloccato in questo passaggio: "poichè risulta: $(sin(a*x))/(e^x -1) = \sum_{k=1}^infty sin (a*x) e^(-kx)$ ..." ci ho smanettato un pò, ma non riesco a collegare le due cose. Ho trovato che la serie è convergente, e che portando fuori la sommatoria $sin (a*x)$ mi rimane l'esponenziale, ma non riesco a far tornare quel $e^x -1$. Ho scartabellato parecchie pagine sulle serie, ma mi sono incagliato maggiormente. Mi ricordo di quando andavo a pescare e la lenza si aggrovigliava sempre più. Sigh!
3
19 ott 2009, 20:14

elpau
scusate lo stress,ma venerdì ho la verifica quindi mi sto sommergendo di esercizi dato che in fondo mi divertono pure (oltre a farmi arrabbiare) Il problema è il seguente: Un Jumbo Jet Boing è lungo 59,7 m. La pista su cui atterra ne interseca un'altra per 25,0 m. L'aereo attraversa l'intersezione con una decelerazione di -5,70 m/ss quando lascia libera l'intersezione la sua velocità è 45 m/s. Quanto tempo impiega l'aereo a lasciare libera l'intersezione tra le due piste?? Allora io ho ...

parme1
Ciao a tutti. Sto frequentando il corso di Analisi 2 e mi sono stati consegnati alcuni esercizi circa il calcolo delle derivate parziali e il differenziale. L'esercizio è così dato: $f(x,y)={(|x|^{\alpha}*ln(x^2+y^2),if(x,y)!=(0,0)) ,(0,if (x,y)=(0,0)):}$ con $\alpha > 0$ ora per la continuità è un attimo per le derivate parziali incominciano i dubbi più che i problemi: Per i punti $(x,y)!=(0,0)$ le derivate parziali esistono e sono continue ma per le derivate parziali quali punti in particolari devo guardare a parte ...
1
19 ott 2009, 19:09

elipi1
Ciao a tutti! ho qualche problema nel risolvere un esercizio di algebra, non capisco bene come fare a trovare tutti gli automorfismi di S[size=75]3[/size]... Grazie mille a chiunque mi dia una mano!

indovina
Sto studiando le matrici e negli appunti mi sono ritrovata con questa definizione sul rango: Il rango della matrice è il massimo numero di righe o colonne linearmente indipendenti. Non riesco a capire perchè LINEARMENTE INDIPENDENTI. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmelo anche con un esempio? Grazie
8
18 ott 2009, 19:32

elpau
Ciao,sono di nuovo qui alle prese con due problemi di fisica..a dire il vero il primo mi è venuto,ma ho una domanda sulle approssimazioni da km/h in m/s il secondo invece,pur essendo sicuramente banale..beh non mi riesco a farlo!! Primo problema 1) Due motociclisti transitano nello stesso istante in un incrocio. Il primo ha v=57 km/h, il secondo v=59 km/h e ciascuno di esse si muove a velocità costante. Dopo quanto tempo il loro distacco è 1500m? Dunque io ho trasformato 1500 m=1,5 km ...

mooncrash
Ho da fare questo esercizio ma non ci ho capito granche, qualcuno potrebbe dirmi come fare?^^ Data la funzione x --> y espressa da: Sistema[y=logx (in base 2)-------------UNIONE-------[y=mx+q ---------[x>0 e x diverso da 1 e 2----------------------[x=1 o X=2 determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arccotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h aiutatemi !!! ...
11
17 ott 2009, 18:01

elios2
"Dividiamo l'insieme dei primi sette interi positivi in due parti. Dimostrare che, comunque sia fatta questa suddivisione, una delle due parti contiene almeno una coppia di numeri la cui differenza appartiene pure alla parte stessa. (Per esempio, la parte costituita dai numeri 1 e 2 soddisferebbe la condizione richiesta poiché 2-1=1)" Questa è la mia soluzione, e volevo chiedervi se sia meglio farla in un altro modo, ad esempio non usando i numeri. Tento di costruire una suddivisione che ...
17
12 ott 2009, 17:02

Sk_Anonymous
Sono alle prese col seguente problema. Una stella si trova a distanza $9*10^20 m$ dalla Terra; esplodendo produce un protone che viaggia quasi alla velocità della luce. Nel sistema di riferimento del protone il tempo tra l'esplosione e l'arrivo del protone sul nostro pianeta corrisponde a $30 s$. Calcolare lo spazio percorso nel sistema di riferimento del protone. Ho provato a risolverlo applicando le trasformazioni di Lorentz, ma non riesco a venirne fuori. Potreste darmi ...

Neptune2
Mi sono imbattuto in questa proposizione del teorema fondamentale dell'aritmetica, che non mi è chiara: Con $a>1$ $a= p1^(alfa1)*p2^(alfa2)*..*pn^(alfan)$ Poi dice sia b un divisore di a con $b>0$ $b=p1^(beta1)*p2^(beta2)*pn^(betan)$ con $0<=beta1<=alfa1$ .. con 0$<=betan<=alfan$ Quindi beta1 può essere scritto in alfa1+1 modi .. betan può essere scritto in alfan+1 modi Non l'ho capita. Ho $a= 15$ $a= 3^1 *5^1$ Poi ho $B= 3$ 3 è primo e quindi è scomponibile ...