Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristina.b22
Se ho due superfici sferiche concentriche, di raggio una r1=5 cm, e l'altra r2=10cm, caricate uniformemente allora: a) il campo elettrico in un punto distante 4cm sarà uguale a zero, perchè il punto è interno alle superficie; b) il campo in un punto distante 8 cm sarà uguale a $ E= k*q/r^2 $ dove k=8.99*10^9. Userò come carica quella che si trova nella superficie di raggio r1. c) ora mi chiede di calcolare il campo nel punto distante 12cm dal centro comune, in questo caso come devo fare? ...

Picrill
Mi sono letto tutta la teoria necessaria su un paio di libri introduttivi, eppure ancora non mi è chiaro come calcolare in pratica il gruppo fondamentale di uno spazio connesso per archi. Per esempio: "Trovare il gruppo fondamentale di $\mathbb{R}^3 \backslash L$, dove $L$ è una retta nello spazio". Mi piacerebbe dimostrare che questo spazio è omotopicamente equivalente a qualcos'altro di cui conosco il gruppo fondamentale, per esempio $S^1$, ma non so davvero da dove ...
12
21 ott 2009, 11:03

Rulla1
Ciao a tutti!! Sono uno studente al terzo anno di mate all'università e stavo un po' studiando teoria dei numeri per conto mio. Sarei curioso di sapere se esiste una funzione che da un limite inferiore certo alla funzione pigreco (la funzione che dato n da come risultato il numero di numeri primi minori di n). So già che n/log(n) lo approssima, conosco già il logaritmo integrale... Vorrei sapere se esiste un teorema (dimostrato ovviamente) che dato n mi dia una stima strettamente inferiore a ...

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la cinematica che a prima vista mi sembravano facili ma che in effetti mi stanno dando qualche difficoltà. Alcuni li ho risolti anche se però non mi trovo con i risultati, con altri inve3ce non so proprio come iniziare. Gli esercizi sono tratti dal libro "Fisica per studenti di Medicina" 1 Problema Il record dei $5 Km$ su pista è di $13 min$ e $0.1 s$ . Calcolare a quale velocita media ...

martinmistere1
Salve a tutti! stavo studiando campi quando mi imbatto in questa definizione: "il campo ha uno spettro hermitiano, cioè con modulo pari e fase dispari". qualcuno mi da qualche delucidazione?cos'è una funzione hermitiana?e xkè ha modulo pari e fase dispari? e poi xkè tale campo che era integrato da -inf a +inf per il fatto che è hermitiano viene integrato da 0 a +inf aggiungendo che proprio per il fatto che sia hermitiano può esser preso per due volte la parte reale?

gianluc1986
Ciao ragazzi, ho un problema con le disequazioni, se ho: cl(p)

nc.90
Durante lo studio della matematica mi sono sorti alcuni dubbi... - Quesito 1° - Si osserva, negli esempi precedenti, che talvolta, pur essendo l'insieme E limitato, esso non possiede massimo o minimo. E questo mi lascia perplesso poiché qualche riga prima si può leggere: Affinchè esistano massimo e minimo l'insieme deve essere opportunamente limitato. Forse sbaglio, ma quest'ultima affermazione non implica proprio che se l'insieme E ...

nc.90
Mentre studiavo gli insiemi dal libro di Analisi I, ho letto un invito per i lettori: Dimostrare che se X ha n elementi, allora P(X) ha 2^n elementi. In questo caso P(X) è l'insieme della parti di X. Sono certo che questa dimostrazione è davvero banale, ma sinceramente mi ritrovo davanti ad un muro. Qualcuno di voi sa darmi qualche suggerimento? Vorrei riuscire a dimostrare questa cosa da solo, ma sinceramente non ho alcuna intuizione. ...

elios2
"Una ruota di automobile con un battistrada spesso pochi centimetri può percorrere distanze anche dell'ordine di cinquantamila chilometri prima di usurarsi completamente. Si stimi l'ordine di grandezza dello spessore di battistrada consumato per giro e si ponga in relazione questo numero con una plausibile descrizione del meccanismo microscopico di usura del battistrada" Ecco un'altro problema di approssimazioni, che come si è capito mi danno qualche problema.. Allora inizio col dire che il ...

Neptune2
Piuttosto, posso chiedervi una mano sulle sottrazioni fra binari? Però niente indovinelli, che già so che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, se poi non siete chiari e coincisi sono perso Praticamente si è detto che per rappresentare in binario in un numero negativo si effettua il modulo due del numero ovvero si effettua il modulo 1 e poi si aggiunge 1. Dove per modulo 1 si intende convertire gli 1 in 0 e viceversa. Ad esempio 8 = 01000 e -8 = 10111 in modulo 1 e 10111+1 = 11000 ...
5
21 ott 2009, 19:39

dafide
Per quanto riguarda l'Induzione, il nostro docente ci ha fornito due esempi che riporterò in seguito, ma ancora non sono riuscito a comprendere bene il procedimento. Per quanto riguarda il Dominio della funzione logaritmica, sono rimasto bloccato quasi alla fine. Induzione: Esempio 1 (progressione aritmetica) $1+2+3+...+n=(n*(n+1))/2$ $P_n$ è vera per $n=1$ Dimostrare che $P_(n+1)$ sia vera $1+2+3+...+n+(n+1) = (n(n+1))/2+(n+1) = (n+1)*(n/2+1) = (n+1)*((n+2)/2)$ Non riesco a capire il penultimo passaggio, come si sia ...
9
21 ott 2009, 11:24

Ida1806
ciao a tutti mi sono appena iscritta volevo sapere se qualcuno mi potesse spiegare il concetto di derivate equilimitate spiegato nel teorema di Bernstein secondo il quale se una funzione è derivabile infinitamente allora le derivate sono equilimitate dalla stessa costante...nn ho capito cosa si intende di preciso!grazie dell'attenzione ....
2
21 ott 2009, 11:53

_Sid
Cari ragazzi, vi segnalo che sta per verificarsi, a partire da domani sera, una fortunata serie di quattro passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (uno ogni sera) che percorrerà la nostra Penisola longitudinalmente, quindi la potremo osservare comodamente in tutta Italia. Anche gli orari saranno molto comodi, in prima serata. Infine la luminosità della ISS che, soprattutto il 24 ed il 26 raggiungerà, rispettivamente, magnitudine -3,2 e -3,3. quindi addirittura più luminosa di ...

nc.90
Il complementare di A rispetto ad X è, per definizione, la differenza tra X ed A. A dev'essere contenuto in X. Ma X è l'insieme universo? Grazie, Niccolò.

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Sia $A^3$ uno spazio affine (e non Euclideo!) di assi x,y,z... sia p un punto dello spazio affine di coordinate (4,3,7). Come faccio a rappresentare questo punto nello spazio affine??? Supponendo che x sia l'asse che va verso il basso inclinato, y l'asse orizzontale e z l'asse che va verso l'alto inclinato, riesco a disegnare il punto di coordinate x,y tracciando le parallele, ma poi non riesco a capire come disegnare questo punto rispetto all'asse z... ...

mistake89
Ciao a tutti: sto preparando l'esame di algebra lineare e mi è sorto un dubbio circa questo esercizio e volevo sapere se la mia risoluzione era corretta. Ecco la traccia: Provare che in $RR^3$ lo spazio generato dai vettori $<1,2,3>$ e $<0,4,1>$ coincide con quello generato dai vettori $(1,-2,2)$ e $(3,2,8)$. ora io pensato applicando la definizione di spazio generato di calcolare le componenti di un qualsiasi vettore $(x,y,z)inRR^3$ cercando ...
3
21 ott 2009, 19:14

anymore1
Qualcuno mi può aiutare a fare l'automa ? io ho capito cosa fa ma non capisco quando finisce nel senso che per esempio se la rete riceve sempre 1 non finisce mai in che stato va? Si realizzi una rete sequenziale sincrona R con un ingresso X ed una uscita Z. La rete conta il numero (modulo 4) di bit “1” ricevuti in ingresso, fin quando non viene ricevuta in ingresso la sequenza di stop “000”. Alla ricezione del terzo bit della sequenza di stop, la rete restituisce il bit più significativo ...
7
20 ott 2009, 17:10

ondadelmar
Ciao a tutti. Mi chiamo Giovanni e sono uno studente di economia. Prima di chiedervi aiuto, vorrei complimentarmi con tutti voi; ho letto i post precedenti e beh..tanto di cappello! Tornando al mio problema, vorrei chiedervi se mi potete consigliare un testo (anche in inglese) che potrei utilizzare per ripassare econometria. Tre anni fa ho studiato dallo stock watson (introduzione all'econometria), ma mi ricordo che senza gli appunti (disgraziatemente persi) potevo fare ben poco. Dovrei ...
5
15 ott 2009, 12:44

profumo_colorato
Salve. Sto studiando i puntatori in linguaggio C e ho trovato gli "oggetti dinamici" che però non mi sono chiari... Praticamente che sono?
2
18 ott 2009, 17:00

cristina.b22
se dobbiamo calcolare il campo elettrico al centro di un triangolo equilatero, come facciamo a regolarci con il verso e la posizione del vettore campo elettrico? Ad esempio nel caso di un quadrato,se otteniamo i vettori campo sulla stessa retta ma di verso opposto,so cosa fare..Ma nel caso del triangolo che i vettori non si dispongono mai sulla stessa retta come si fa?