Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cia a tutti volevo capire quando un minimo locale è anche un minimo globale per funzioni in due variabili.
Il procedimento che seguo è questo:
1-guardo i punti stazionari cioè impongo gradiente nullo
2-mi calcolo la matrice hessiana
3-per ogni stazionario mi calcolo detH: se è positivo guardo la traccia. se è negativo ho un punto di sella.
nel caso in cui detH>0 se trH>0 ho un minimo locale e se trH

Ciao.
Ho dei dubbi sulla risoluzione di questi limiti:
$lim_(x->0)(1/(x*tan(x))-1/(x*sin(x)))$
$lim_(x->0)((sin(x^4))/(sin^2(x^2)))$
Per il primo limite, ho provato a fare cosí:
$lim_(x->0)(1/(x*(sin(x)/cos(x)))-1/(x*sin(x)))$
$lim_(x->0)((cos(x)-1)/(x*sin(x)))$
$-lim_(x->0)((1-cos(x))/(x^2+o(x)))) = -1/2$
Essendo $x*sin(x) = x(x+o(x))$ per $x->0$, e avendo moltiplicato per $-1$ "dentro" e "fuori" il limite.
EDIT:
Ho provato anche a proseguire ...

Salve a tutti,
quasi sicuramente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma questo perchè non sono riuscito a prnedere gli appunti bene a lezione, il libro è molto stringato, e non riesco a capire bene questa cosa.
Ovvero una funzione F ha un dominio A e un codominio o immagine B e possiamo scriverla come:
$F:A\rightarrowB$
Il che significa che a degli elementi di A saranno associati degli elementi di B secondo una relazione detta proprio funzionale o apllicazione.
Saltiamo tutta ...

Sto ripetendo un pò di teoria e vorrei capire se ho capito.
1)Quando una f è lineare significa che io dato per esempio $f(e_1+e_2)=1$ posso 'spezzarla' come %$ f(e_1)+f(e_2)=1$ giusto?
2) Dire 'base standard di $R^3$ vuol dire prendere tre vettori non in ordine in $R^3$ tipo $(e_1,e_2,e_3)$?
3)Non ho capito la differenza tra $Im f$ e $Ker f$. Come si può definire la loro differenza?

ho a disposizione 10 domande ed ognuna di essa può avere 2 risultati: vero o falso
ora le combinazioni totali sono 2^10= 1024 combinazioni
ma se considerassi:
1)5 vere e 5 false
2)6 vere e 4 false
3)4 vere e 6 false
quali saranno le combinazioni per ogni punto sopra?
qual'è la formula matematica così vedo di provarci io
grazie
Scrivere in C++ un programmma che dato in input una sequenza di numeri positivi terminata da un tappo negativo:
a) memorizi la sequenza in un array;
b) stampi "la sequenza è palindroma" se la sequenza è palindroma.
Il mio tentativo è questo. Il programma gira, finora non mi ha dato problemi. La disgrazia è che il programma non è elegante, mentre la mia insegnante pretende la perfezione .
#include<iostream>//libreria che contiene i comandi cin cout
using namespace ...

Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio in merito a quanto viene detto relativamente alla Precessione dello Spin sul mio Libro di Meccanica Quantistica
(Sakurai - "Meccanica Quantistica Moderna" - Cap. 2 Dinamica Quantistica - Precessione dello Spin - pag 77)
Il Sistema in Analisi riguarda un Elettrone assoggettato ad un Campo Magnetico esterno B statico, uniforme e diretto lungo asse z
Operatore di Evoluzione Temporale vale
$ U(t, 0) = \exp(\frac{-i w S_{z} t}{\hbar}) $
In pratica stiamo considerando un ...

Ciao a tutti!
Mi sono bloccata mentre svolgevo questo esercizio.
Qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare?
L'esercizio consiste nella derivazione della funzione per "Y".
$p(Y I x,a,b) = /frac{ e^-e^(a+bx)/ * e^(ay+by)}{y!}
Grazie mille!

Ragazzi sto cercando di imparare la dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz ma trovo un problema proprio nell' impostazione
non capisco come si passa da $|x*y|<=||x||*||y||$ a $(tx+y)(tx+y)>=0$ che poi è la base per dimostrare la disuguaglianza.
Capisco che la tesi della dim sia la diseguaglianza vera e propria ma qual'è l'ipotesi? Come si arriva a quella formula?
Grazie anticipatamente, siete sempre gentilissimi!!
Non ho capito (nonostante ho già visitato un sacco di tutorial ed ho un libro) come funziona per il campo magnetico..
Mi spiego meglio per il campo elettrico è facile basta vedere se il segno è positivo, ed in tal caso il campo sarà uscente dalla carica..ecc..poi se si trovano due campi sulla stessa retta ma in verso opposto si sottrae, altrimenti si somma..
Ora, per il campo magnetico..come si deve fare? ad es.quando si ha una spira quadrata..come dobbiamo regolarci se sommare o sottrarre? ...

Ciao a tutti,
volevo sapere se, dati i modi naturali di un sistema e date le sue matrici di osservabilità e raggiungibilità era possibile determinare quali poli del sistema erano raggiungibili (e non) e quali osservabili (e non).
Per adesso mi sto limitando a determinare il rango delle due matrici per vedere se vi sono poli osservabili/raggiungibili, ma so che dovrebbe essere possibile anche determinare quale... solo che non ho idea di come.
Un mio amico mi ha detto che bisognava fare una ...

ciao a tutti!
sto studiando Scienza delle Costruzioni e oggi volevo provare a fare questo esercizio:
[img]http://img408.imageshack.us/img408/3065/ese.th.tif[/img]
In pratica devo trovare autovalori ed autovettori del tensore T; gli autovalori sono gli sforzi principali e gli autovettori indicano le direzioni.
risolvendo l'equazione caratteristica det(T-µI)=0 trovo 3 autovalori distinti, in ordine decrescente sono:
µ1=(5+√3)/2
µ2=0
µ3=(5-√3)/2
per trovare gli autovettori associati risolvo il sistema (T-µI)x=0 e qui ...

Ciao ragazzi,
l'esercizio dice cosi:
Sia assegnata una variabile aleatoria discreta $X$ mediante la sua funzione di probabilità
$p(x) ={(1/5,if x=1/5 x= 3/5 x = 1),(2/5, if x=2/5),(0, if text{altrimenti}):}<br />
calcolare:<br />
a) la funzione di distribuzione di probabilità della $X$<br />
b) la probabilità che sia compresa fra 1/4 e 1/2<br />
<br />
<br />
ora..supposto che "funzione di probabilità" sia un altro nome della "distribuzione di probabilità" io ho provato a risolvere la prima domanda e mi viene:<br />
<br />
$F(x) ={(0,if x

salve ho questo integrale
$\int_{-2}^{2} (2-|x|)/4 dx$
so che dovrebbe essere uguale a $1$ ma non mi riesce..ora prima di scrivere qualche orrore vorrei capire una cosa, quando c'è un valore assoluto devo risolvere l'integrale prima come se non ci fosse e poi considerarlo quando vado a sostituire gli estremi nella x o devo cambiare qualche cosa nell'integrale???
Io pensavo inizialmente di dividerlo cosi:
$\int_{-2}^{2} 1/2 dx - \int_{-2}^{2} |x|/4 dx$
help!!!

Esercizio:
Sia $(X, *)$ un GRUPPPOIDE e si assuma che:
1) esiste un u appartenente a X tale che u è l elemento neutro del gruppoide.
2) per ogni $x,y,z$ appartenente a X abbiamo che: $x*(y*z) = (x*z)*y$
Dimostrare che $(X, *)$ è un MONOIDE commutativo.
Procedimento:
In quanto monoide commutativo deve rispettare:
a)associatività
b)elemento neutro
e in più essere commutativo.
dunque, il punto b) è dato dalla definizione 1). e ok.
passiamo all associatività ...

ciao a tutti. In questo ultimo periodo mi sto interessando della topologia di $RR$ e di sottinsiemi di $RR$ e del comportamento di funzioni e successioni dotando $RR$ di topologie diverse dall'usuale indotta da una metrica. e mi pongo alcune domande,in particolare:
1) è vero che nella topologia discreta, $1/x$ NON tende a 0 per $x \to +\infty$ ? (perché $EE$ un intorno di 0 cioè l'insieme contenente il solo 0 tale che ...

Mi sono imbattuto nel seguente problema:
Una sfera omogenea di raggio R 26 mm e massa M 0,175 kg rotola senza strisciare giù per un piano inclinato partendo da ferma. Allorché la sfera è scesa per un dislivello di D 130 mm la velocità lineare del suo centro è V 1,3 m/s. Quale è il momento di inerzia della sfera rispetto a un suo diametro?
Mi chiedo perchè non posso risolvere tale problema non utilizzando D e V visto che posso sfruttare il teorema degli assi paralleli:
I = Icm + ...

Facendo degli esercizi su le applicazioni lineari, dovevo trovare quali fossero i monomorfismi, epimorfismi ed isomorfismi.
Per essere sicura vorrei chiedere se valgono queste regolette per capire se una applicazione lineare è una tra quelle suddette.
Se il |det| =/ 0 allora è un isomorfismo
Se il KER f = (0) allora è un monomorfismo
Se i ranghi sono coincidenti con le dimensioni degli spazi vettoriali d'arrivo (cioè dopo aver trovato il rango, esso è uguale al numero delle ...

$int_{-1}^1 dx/x$ non è uguale a 0, essendo l'integranda dispari?
perchè ho letto che è indefinito, e questo mi turba un po'...

I dati sono:
Percorso = x spazio = $160 Km$
All'andata la ragazza percorre questo spazio in $2h$
La sera quel percorso lo fa in $6h$
Determinare
a) velocità scalare media dell'intero percorso
b) velocità vettoriale media dello sciatore rispetto al percorso.
a) Se $V = 80 km/h$ all'andata e l'accelerazione tende a $0.5 m/s^2$
al ritorno $V= -26.7 km/h$ e $a= -0.2 m/s^2$
mi vien da dire che la velocità del sistema è 0 ...