Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un problema con un codice che ho scritto in R. La compilazione diventa lunghissima: in parte il problema è di R, ma forse si potrebbe rendere il codice migliore. Mi hanno consigliato di usare il C, ma ne so veramente poco.
Intanto posto il codice fatto in R: si tratta del metodo di Eulero per la simulazione delle equazioni differenziali stocastiche.
In breve faccio questo: ho l'equazione differenziale stocastica lineare
$dX_{t}=a*X_{t}*dt + b*X_{t}dW_{t}$
La soluzione ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi sa spiegare perchè l'integrale di Lebesgue si può interpretare come somma dei rettangoli che però sono "girati" nell'altro verso (perdonatemi ma non so come spiegarmi, ho visto l'immagine su wikipedia), rispetto all'integrale di Riemann?
qual è il legame con la formula:
$\int f dm = \int_{0}^{+ infty} m(f^{-1}[t, + infty]) dt$ dove f è positiva e il secondo integrale è secondo Riemann?

Domanda molto di base, ma ho cominciato da poco a studiare la programmazione e vorrei capire una cosa.
Dall'inizio uno si accorge che il programma deve approssimare e quindi non ci si stupisce se arriva a dire che, dato $alpha$ dall'utente, allora
s*s+c*c-1==0 dove $s=sinalpha$ e $c=cosalpha$, è falsa.
Ora ho dovuto ricorrere per la prima volta alla funzione potenza pow( , ).
Ecco, io non capisco perché se calcolo i vari quadrati ...

fra le 2 griglie metalliche verticali distanti d (indicata dalla freccia orizzontale in basso) c'è una differenza di potenziale Dv
nei campi A e C c'è un campo magnetico B uniforme e uscente dal foglio
una particella di carica q>0 e massa m viene lanciato con velocità iniziale V0
Stabilire la minima distanza X dal punto di partenza a cui la particella giunge.
io ho qualche idea ma non so se è giusta e come sfruttarla..
immagino che la X sia la distanza al primo giro..e trovando la ...

Dopo una lezione di analisi e spiegazione delle derivate, non bene capito come arrivare da $ f(x) $ a $ f'(x) $.
Ci è stato detto che se $ f(x)= x^2 $ la derivata è $ f'(x)=2x $
Se $ f(x)= root(2)(x) $ diventa $ f'(x)=(1/(2root(2)(x))) $
Altro esempio $ f(x)= root(3)(x) $ diventa $ f'(x)= (1/(3root(3)(x^2))) $
Qualcuno mi può spiegare il perchè le derivate diventano così?
Vi prego ho l'esame domani (venerdì).

Vorrei, con questo post, invitare gli studiosi di fisica a considerare l'attendibilità della versione ufficiale dei fatti dell'11 Settembre 2001 sulle basi della fisica conosciuta. In primo luogo si tratta di considerare se le leggi della fisica si mantengono inalterate cambiando solo la scala degli oggetti e degli spazi, mentre la densità di massa dei vari materiali rimane quella. In altre parole, se costruissimo uno scenario dell'attacco alle torri gemelle in scala 1:100, avremmo una torre ...

non si può sostituire una funzione con una sua equivalente (equivalente nel senso "sin(x) è equivalente a x quando x tende a 0") dentro l'argomento di una funzione.
un controesempio lo si ha vedendo che $frac(\exp((x+1)^2))(\exp(x^2)) rightarrow \infty$ quando x tende ad infinito.
non riesco però a trovare un controesempio per cui f(sin(x)) non sia equivalente ad f(x) per x quando x tende a zero.
suggerimenti?
Ciao a tutti!!!
Devo calcolare il limite della successione con n che tenda a più infinito di: $3n^2 - 2n -4$.
ok, so che il limite di $3n^2$ è più infinito, cosìccome quello di 2n, mentre quello di 4 è semplicemente 4. Così facendo arriverei ad un'indeterminazione di infinito meno infinito meno 4.
Quindi ho pensato di risolvere l'indecisione dividendo tutti i membri per $n^2$, ottenendo i limiti $3 - 0 - 0$... a questo punto perché il limite non è 3, ma ...

Sia X un insieme e A e B due suoi sottoinsiemi.
Dimostrare che
(A intersecato B)^c = A^c unito B^c e poi che A^c unito B^c = (A intersecato B)^c
dove ^c significa il complementare di. Rispondete in tanti grazie

Come da titolo, si tratta del seguente limite:
$lim_(x->0)(2e^(x^2)-cosx-1)/(sinh^2x)$
Sfrutto un po' di equivalenze:
$2e^(x^2)=2 " per " x->0$ quindi
$lim_(x->0)(2-cosx-1)/(sinh^2x)=lim_(x->0)(1-cosx)/(sinh^2x)$
Da qui sembra semplice proseguire: $1-cosx=1/2x^2+o(x^2) " per " x->0$ e ancora $sinh^2x=x^2+o(x^2) " per " x->0$: quindi
$lim_(x->0)(1-cosx)/(sinh^2x)=lim_(x->0)(1/2x^2)/(x^2)=1/2$.
Che ne dite? Mi spiegate dov'è l'errore, per piacere? Il risultato infatti è $5/2$, ma non so da dove tirare fuori quel $5$...
Secondo me (parlo per puro intuito) l'errore è quando sostituisco ...

Supponete che il Governo riduca le spese, che passano da 400 a 300.
Quali effetti ha questa manovra sulla domanda privata per consumi e per investimenti? Variano nella
stessa direzione oppure no? Perché?
(con 'domanda privata per consumi e invest.' si intende semplicemente C e I?)
come rispondereste a questa domanda? E' giusto dire x i consumi_:
Un aumento delle imposte o una riduzione di G genera una riduzione del reddito disponibile che a sua volta riduce la domanda di ...

ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite???
$lim_{n \to \infty}(sen(1/(1+n)))/(sen(n))$
sopra è $0$ ma sotto il limite non esiste quindi non so come fare...

Ciao ragazzi,
mi chiedevo se potete darmi una mano con questo esercizio:
Sono dati la funzione $f(x,y) = e^(1+4x-3x^2-2y^2)$ e il dominio $K = {(x,y) : x^2+y^2<=9}$
1) classificare i punti stazionari di $f(x,y)$
2) rappresentare il dominio $K$ evidenziando gli eventuali punti stazionari di $f(x,y)$ che vi siano contenuti
3) Determinare il max e il min assoluto di f(x,y) sul dominio $K$
Allora secondo i miei calcoli (che spero siano corretti) il punto ...

Per l'esame di controlli automatici L devo svolgere alcune trasformate... Premettendo che il prof non l'ha spiegate bene, anzi molto male, vorrei un aiuto a capire come trasformare questa funzione:
$ x(t) = (2/a) (2at e^(at) + e^(at))$ con a>0
L'unica cosa che sono riuscito a fare è semplificare:
$x(t) = 4te^(at) + ((2e^(at))/a)$ con a>0
Grazie...

Salve a tutti,
il prof ha svolto un esercizio che non ho ben capito:
Sia $U=Span((1,1,1,1),(2,0,1,3))$
e sia $V=Span((1,0,0,0),(0,1,0,-2))$
Calcolare una base e la dimensione per $U, V, U+V, UnnV$
Il problema sta nel calcolare la base e la dimensione di $UnnV$ :
$dim UnnV = 2+2-1=1$ e fin qui ci siamo
se $winUnnV$ allora:
$w= x(1,1,1,1)+y(2,0,1,3)=z(1,0,0,0)+t(0,1,0,-2)$
svolgo il sistema:
$\{(x+2y=z),(x=t),(x+y=0),(x+3y=-2t):}$
e come risultato ottengo:
$(t,-t,-t,t)$
ora arriva il problema:
il prof associa a ...

Ho questa curva
$\gamma=(cos\pit,2sin\pit)$ con $0<=t<=3/2$
mi chiede di rappresentarla graficamente, di trovare il versore tangente e la retta tangente corrispondente a $t=1$
ora io non riesco a rappresentare questa curva poiché se faccio il solito sistema per trovare la t nella prima equazione e inserirla nella seconda mi viene una funzione assurda!
Però non mi sembra che questa sia la circonferenza trigonometrica visto il 2 davanti al seno no????
Come posso fare? Non ...

Ciao Sergio, ad occhio dovrebbe essere molto simile a ciò che si fa con l'analisi in componenti principali. In sostanza hai p variabili invece che 2, con p>3: vuoi proiettare i tuoi punti su un sottospazio s dimensionale, con s

Devo determinare N tale che la ridotta n-esima di una serie sia uguale ad un valore dato:
$\sum_ [k=1]^N (1/(pi*k^2))^2= 1/100$
come si risolve?

Dal libro:
$lim_(x to +infty)((x+1)/x)=1$ si fa il quoziente dei coefficienti delle x di grado maggiore"

$lim_(x to +infty)((e^x+x^3+3log(x))/(root(3)(x^2+1)+root(2)(x)))$
Non riesco a risolverlo, mi potete dare una mano?