Problema su una funzione logaritmica

Marco814
y = LN(arcosX)

La funzione varia tra -1;1

La mia domanda si pone sulla questione degli ZERI e POSITIVITA' della funzione.

Per gli zeri in teoria bisognerebbe porre LN(arcosX)=0
quindi arcosX=1

e qui il primo problema... non so come continuare...

il secondo invece

positività: LN(arcosX)>0
quindi arcosX>1

ecco il secondo problema... anche qua non so come continuare...


Spero in una vostra dritta... Grazie in anticipo!!

Marco

Risposte
salvozungri
Ciao Marco8 e benvenuto nel forum :)
Prima di iniziare ti invito a leggere il regolamento e la pagina che spiega come si scrivono le formule :).

"Marco8":

La funzione varia tra -1;1


Attento, non è la funzione a variare in $[-1,1)$ma la variabile $x$, infatti quello che hai scritto è il dominio della funzione.


Per gli zeri in teoria bisognerebbe porre LN(arcosX)=0, quindi arcosX=1
e qui il primo problema... non so come continuare...


Sì devi risolvere l'equazione $arccos(x)=1$, per questo ti consiglio di riguardare la definizione di $arccos$. In particolare poni attenzione al fatto che arcocoseno è la funzione inversa del coseno (in un determinato intervallo).

"Marco8":

il secondo invece

positività: LN(arcosX)>0, quindi arcosX>1


In questo caso hai una disequazione, riguarda sempre la definizione di arcocoseno e stai attento al fatto che è una funzione decrescente.

Questi sono suggerimenti, mi auguro tu possa continuare da solo ;). Nel caso hai ancora problemi fatti sentire :D

Marco814
Nuovo problema: come risolvere l'equazione arccosen(x)=1 ?

Derive mi indica x=0.53 (approssimato)

Ma come lo ha ricavato?

Ci sono dei link di riferimento dove posso studiare?

Premetto che a scuola non abbiamo ancora trattato l'argomento delle equazioni goniometriche.


Vi ringrazio siete gentilissimi!!

Marco814
ho capito:

allora

arccosx=1 <=> x=cos(1) = 0.54

ora l'unico problema è la disequazione

salvozungri
"Marco8":
ho capito:

allora

arccosx=1 <=> x=cos(1) = 0.54

ora l'unico problema è la disequazione


Sì è esatto! ;)

Ora per la diseuqazione $arccos(x)>1$ la soluzione è $[-1, cos(1))$, cerca di capire perchè è questo intervallo.

[Edit]: Impara a scrivere le formule, ti assicuro che è veramente facile. Usa il simbolo del dollaro prima e dopo la formula, l'effetto grafico sarà migliore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.