Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supercecco
Sull'analisi complessa non ho capito un paio di cose base: supponiamo che la nostra funzione abbia una singolarità in un punto e questo punto sia un polo di ordine >=2 a cosa mi serve la formula per determinare il residuo, se è un polo di ordine >=2 è ovvio che abbia 0 come residuo. Inoltre non capisco perchè la funzione f(z)=exp(1/z) abbia una singolarità essenziale in z=0, scusate il limite per z-->=0 non fa infinito ? e in tal caso non dovrebbe essere un polo ? Grazie in anticipo
3
20 nov 2009, 11:06

Marix2
Come si fa a provare che $RR^2=Span((1,2)$$,(1,3))$ ?? Lo $Span$ di $RR^2$ non è formato da due vettori qualsiasi?
7
20 nov 2009, 09:44

scevafra-votailprof
salve, ho fatto delle misure di tesione in laboratorio con un voltmetro fluke45;ora dovrei riportare tutte le misure fatte in forme giusta. Però ho un problema:l'incertezza è a 2 cifre significative,ad esempio 0,00023 V,il risultato è ad esempio 5,5632(risoluzione max del display);alla fine devo riportare lo stesso numero di cifre dopo la virgola per entrambi...come devo fare? 1)5,56320+-0,00023 V (sono indesiso sul fatto che nn posso aggiungere 0 perchè sul display il max di numeri è ...

miuemia
non riesco a capire quali siano l'estremo superiore e inferiore del seguente insieme: $A=\{x\in RR: x=(-1)^{n}\frac{n^{2}}{n^{2}-1},\quad n\in NN,\quad n\geq 2\}$. Il mio problema è che oscillante. mi potete dare un consiglio?
6
19 nov 2009, 20:00

link11
buona sera a tutti.. mi trovo bloccato su qualche passaggio delle disequazioni trigonometriche.. la mia disequazione: 2sin(x) + sqrt(2) < 0 svolgendo mi trovo sin(x) < - (sqrt(2) / 2) ora..nella soluzione ho che -sqrt(2)/2 è uguale a 5/4pigreco..ma come faccio ad arrivare da un valore numerico (nel nostro esempio -0,707106781) a 5/4 pigreco? ho pensato di fare questo: ponga a = -0,707106781 arcsin(a) = 225 ° -> in questo modo mi trovo i gradi dell'angolo dal quale si ricava il seno ...
9
19 nov 2009, 16:27

indovina
Avendo fatto delle misure in laboratorio sono venuti sull'istogramma solo due valori popolati. Mi spiego di un valore X è venuto x volte mentre T è venuto t volte. Ecco i valori. 14,94 8volte 14,96 7volte Valore medio = 14,95 scarto quadratico medio = 0,01 mentre l'errore sulla misura= 0,003 L'errore di sensibilità dello strumento è 0,01 (è un palmer) Come mi comporto? C'è una regola, che dice che quando su un istogramma si vedono solo 1 o 2 valori popolati si mette ...

antennaboy
Buongiorno a tutti, Avrei una domanda di fisica (dinamica) da farle se il tempo le permette. Ecco tutto: 1) La forza centripeta F_c e' responsabile per il cambiamento della direzione ma non del modulo del vettore velocita'. Se un oggetto e' soggetto a tale forza, esso procede in una traiettoria circolare. Perche' tale oggetto non viene trascinat, risucchiato verso il centro ma rimane ad una distanza radiale constante? La "mia" spiegazione sarebbe la seguente: l'oggetto si muove in ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti vorrei sapere come comportarmi nello studio di una funzione con valore assoluto...sia dal punto di vista generale per esempio dominio intersezioni sia dal punto di vista specifico dell'analisi come calcolo dei limiti e studio della derivata per calcolare massimi minimi ed eventuali flessi... Ad esempio come mi dovrei comportare con questa funzione: $f(x)=log|x^2 - 5x + 4|$ Grazie anticipatamente a tutti.
4
19 nov 2009, 18:02

cirasa
Ciao ragazzi, c'è qualcuno di buona volontà che può confermarmi se la mia soluzione è giusta? L'esercizio è il seguente: Sia [tex]f:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}[/tex] una funzione omogenea di grado [tex]2[/tex]*, di classe [tex]C^2[/tex] con matrice Hessiana in [tex]0[/tex] non degenere. Provare che [tex]x\mapsto\nabla f(x)[/tex] è un omeomorfismo. La continuità di [tex]\nabla f[/tex] è ovvia (le componenti sono continue). Essendo [tex]f[/tex] omogenea di grado [tex]2[/tex], si ha che ...
4
18 nov 2009, 17:43

FiorediLoto2
Ciao ragazzi, sto uscendo pazza.. non riesco a capire come procedere per risolvere gli esercizi sul principio di induzione, ad esempio, potete spiegarmi per favore come procedere Tramite questo esercizio?? vi ringrazio anticipatamente.. $(1 + x)^n >= 1 + nx$ so che devo procedere prima per sostituzione di 1 per cui la disequazione risulta sempre vera so anche che p(n)----> p(n + 1) ma come devo procedere?? aiuto! grazie ancora

psiche001
ciao a tutti...chi mi sa dire com'è la derivata dell'Hessiana di una funzione a due variabili? ovvero il gradiente alla terza?
5
19 nov 2009, 15:59

Pallolo1
salve...vorrei chiedere se potreste darmi le soluzioni di questi tre problemi per favore e se vi va naturalmente: 1)dati due vettori Fx=-40 Newton Fy=-40 Newton determinare il modulo , la direzioe e il verso. 2)Scrivere l'equazione dela retta tangente alla curva nel suo punto di ascissa -1/2 3)tra quali valori oscilla il grafico di $-cos(pgreco/2+ 2*pgreco*t)$ Vi ringrazio anticipatamente...cordiali aluti, Pallolo.

lov3ly
Salve! Ho problemi con lo studio di qsta funzione: y= log | radice x^3 - radical x| qual è il dominio? e come si fa per valori di x
2
18 nov 2009, 19:15

Skuld
$((3,0,2),(0,1,0),(6,0,4))$ calcolo gli autovalori : $\lambda$ 1 = 0 $\lambda$ 2 =1 $\lambda$ 3 =7 i tre autovalori sono reali e distinti quinti è diagonalizzabile. Il problema sorge nel momento in cui , devo andar a fare il sistema per trovare gli autospazi e le conseguenti basi Ad esempio , io imposto : Per l'autovalore $\lambda$ = 7 pongo in matrice e risolvo il sistema che viene , in questo caso $\{(-4x + 2z=0),(-6y = 0),(6x-3z=0):}$ in questo caso ...
8
19 nov 2009, 16:15

oceanwave-votailprof
Salve a tutti. Ho l'integrale doppio di 1/(1+y)dxdy con dominio D: y=√x , y=x Lo posso risolvere usando questi domini? cioe' 0≤y≤1 e y^2≤x≤y invece di 0≤x≤1 √x≤y≤x

kimberly1
Come posso determinare l'integrabilità secondo Lebesgue della trasformata di Fourier? Ho cambiato la parte esponenziale con la formula del seno e del coseno, ho diviso la parte reale da quella immaginaria e ora so che se dimostro l'integrabilità di ciascuna delle due parti saprò che l'intera trasformata è integrabile. So che ognuna delle due parti è misurabile, dovrei dimostrare che il valore assoluto è integrabile. Sapendo anche che f(y) è integrabile. Quindi ho da dimostrare che il valore ...
1
19 nov 2009, 11:59

Danying
Salve Desiredavo gentilmente un chiarimento riguardo la "semplice" dimostrazione della proprietà di Densità di Q in R, riguardo ad un esercizio. (Dare una dimostrazione della densita di Q in R utilizzando la rappresentazione di due numeri decimali) ? promemoria teorico preso dal mio libro di testo: Siano $x,y in RR $ con $x < y$; esiste allora $n_0 in NN$ tale che $n_0(y-x) > 1$(proprietà di archimede). Sia adesso $(m_0)$ il più piccolo intero ...
5
19 nov 2009, 01:12

robb12
Ciao a tutti! Ho una perplessità che vorrei manifestarvi... considero un sistema formato da due protoni e uno dei due lo considero fisso...sappiamo che questo protone genererà un campo elettrostatico e che l'altro protone, immerso appunto in questo campo, sarà soggetto alla forza repulsiva di coulomb $F=1/(4piepsilon_0)(q_1q_2)/r^2.<br /> Di tale sistema conosciamo anche l'aldamento dell'energia potenziale elettrostatica che è $U=1/(4piepsilon_0)(q_1q_2)/r$.<br /> Quando il protone immerso nel campo sarà molto vicino all'altro che lo genera evidentemente l'energia potenziale è molto elevata, e quando si manifesta la forza repulsiva, e quindi verrà allontanato, questa diminuirà appunto come $1/r$. Detto questo il problema è: ad un calo di energia potenziale del protone che passa da una certa posizione a un'altra(più ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sono alle prese con il seguente problema: una particella (di massa nota) presenta un'energia potenziale unidimensionale del seguente tipo: $V(x)=\{(-e^2/(4x) se x>0),(+infty \text{altrove}):}$ Calcolare l'energia fondamentale del ground state. Ho impostato l'equazione di Schrodinger, che dovrebbe essere: $-\bar{h}^2/(2*m)*(d^2\psi)/(dx^2)-e^2/(4*x)\psi=E\psi$ Potrei trovare abbastanza comodatamente $\psi$; questo approccio è corretto?

_overflow_1
ciao a tutti!!! ho questo sistema lineare: $\{(x+z+2t=2), (-x-y+z+t=a^2), (4x+y+2z+5t=a):}$ per la risoluzione ho pensato di procedere nel seguente modo: determino la matrice incompleta e completa ovvero: $A=((1,0,1,2), (-1,-1,1,1),(4,1,2,5))$ e $A'=((1,0,1,2,2),(-1,-1,1,1,a^2),(4,1,2,5,a))<br /> <br /> ora vado a calcolare il rango di $A$ estraendo il minore $M=|(1,0,1),(-1,-1,1),(4,1,2)|$ che è uguale a zero, calcolando l'unico orlato possibile in $A$ ottengo di nuovo zero ne deduco che quindi il rango di $A$ è compreso tra 1 e 2, ora passo al calcolo del rango di $A'$, in pratica calcolo l'unico orlato che non avevo ancora calcolato ed ottengo come risultato $(a-2)(a+3)$ quindi si può affermare che per $a=2,-3$ il sistema è incompatibile.<br /> <br /> ora passo a studiare il sistema per $a=2$ che diventa:<br /> $\{(x+z+2t=2), (-x-y+z+t=4), (4x+y+2z+5t=2):}$<br /> <br /> quindi le due matrici<br /> <br /> $A=((1,0,1,2), ...