Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare i rispettivi campi di esistenza e quindi calcolare, se possibile, la legge di definizione delle funzioni FoG e GoF,
Precisandone ancora il rispettivo campo di esistenza. Qualora non fosse possibile definire FoG rispetto (GoF) Determinare il più grande insieme X incluso in R Tale che sia lecito considerare LA Funzione fo G"ristretta"...e Go F"ristretta".
$ f(x) = 1-6x, g(x)= x^2 -3x+1 $
Determino il C.E. di f(x) = x< 1/6
e di g(x) x>-3
il codominio di f(x) dovrebbe essere [0 +oo ...

Quello che mi serve in effetti è capire l'ultimo passaggio della dimostrazione, per evitare ambiguità la posto tutta:
(Indichiamo, con $f ** g$, $f$ convoluta con $g$).
Sia $\phi \in C_0^{\infty}$, $\phi \geq 0$ e t.c. $\int_RR \phi(x)dx = 1$, e definiamo $\phi_{epsilon}(x) := 1/\epsilon \phi(x/\epsilon)$.
Sia $f$ continua, allora $f*\phi_{epsilon} \rightarrow f$ uniformemente sui limitati quando $\epsilon \rightarrow 0$.
Dimostrazione:
Dalla definizione di $\phi_{epsilon}$ si ha che ...
Ciao, per capire meglio come risolvere un sistema con il metodo di Cramer ho deciso di ripassare i vari metodi, ma ho qualche problema con il metodo di riduzione. Come faccio ad eliminare 2 incognite insieme da questo sistema?
2x+3y-2z=3
8x+y+z=2
2x+2y+z=1
mi scuso ma non sono riuscita ad usare l'apposito programma per inserire le formule matematiche. qualcuno mi può spiegare per favore come fare?
grazie in anticipo
ciao

Salve.
Ho una matrice di questo tipo:
$(((1-T),2,3),(1,(2-T),3),(1,2,(3-T)))$
Devo trovare il Ker in base standard.
Io ho incominciato cosi:
$x-2y+3z=0$
quindi anche $x'=x+2y+3y$
Poi lo metto come $x=-2y-3z$
$(-2y-3z,y,z)$
Ora c'è un aiuto che dice di metterlo a generatore $L=[(-2,1,0),(-3,0,1)]$
Ma arrivato qui io mi perdo completamente.
Come faccio a ricavarmi il Ker = E utilizzando la matrice in base ...

mi trovo di fronte a un esercizioche mi chiede di calcolare la dimensione e la base di un sottospazio in $R^4$ definito da due equazioni omogenee di qst tipo:
$V=((x,y,z,t) in R^4 t.c. y+z=0,x=2z)$
devo procedere mettendo a sistema le 2 equazioni,calcolarmi il rango che in qst caso è 2,quindi porrew i 2 parametri e calcolarmi le soluzioni del sistema in funzione dei parametri x poi and a sostituire alla quadrupla ordinata i valori della base canonica x ottenere una base?
se il procedimento è ...
Vi spiego meglio il problema: all'interno di un condensatore piano costituito da 2 armature parallele distanti d=9cm, di lunghezza l=20cm e area A=0.04m^2,è posto un conduttore di altezza s=2cm.
Determinare la capacità del dispositivo sapendo che le armature vengono collegate ad una batteria che eroga una tensione di 2kV ed il conduttore viene disposto in modo che l'armatura carica positivamente disti più di r=5cm da esso.
Vi prego qualcuno mi aiutiiiiiiiiii ;(

Ciao a tutti,
vi scrivo per il seguente problema:
ho un set di dati organizzati in 2 colonne, ad ogni X corrisponde la rispettiva Y.
Devo ricavare l'equazione della curva che descrive questa relazione.
Si tratta di valori relativi ad un legame cinematico, con andamento non lineare, lo si nota subito osservando i valori.
Mi sapreste indicare una via semplice per risolvere il problema?
Immagino che sia necessario usare un solutore, cosa consigliate?
Grazie.
Luca

La seguente tabella rappresenta la distribuzione dei redditi annuali (in migliaia di euro) di una certa collettività di persone
Se ne deduce che
A. le persone con reddito < di 10000 € sono meno di quelle che hanno un reddito > di 30000€
B. le persone con reddito < di 20000 € sono tante quante quelle che hanno un reddito compreso fra 20000 € e 50000 €
C. il 60 % delle persone ha un reddito < di 25000 €
D. il 20% delle persone ha un reddito > di 40000 €
E. nessuno a un reddito di ...

Salve, in un esercizio dell'esame di Elementi di Algebra che sto seguendo ad ingegneria si dimostra abbastanza facilmente che l'unione di due sottogruppi propri di un gruppo G non può mai essere G.
L'esistenza di G per tre sottogruppi è dimostrata dal Teorema di Scorza ma non riesco a trovare un semplice esempio di tre sottogruppi propri del gruppo G la cui unione è proprio il gruppo G.
Pensavo a qualche sottogruppo di gruppi simmetrici ma il controllo se l'operazione è interna non mi va mai ...

Salve.
Dato che sono una capra in fatto di informatica, chiedo aiuto a voi per una questione che alla fin fine potrebbe dirsi banale.
Allora: ho un PC desktop privo di connessione wireless, un MacBook Pro dotato di connessione wirelss, un modem ADSL (segnatamente il modem ALICE Gigaset ADSL, usato però su rete Infostrada), un HD esterno, una stampante Canon Pixma IP200 e una stampante HP C4480 (entrambe sprovviste di connessione wireless).
Al momento la mia scrivania è una Torre di Babele, ...

Sto svolgendo questo esercizio:
Due moli di elio si trovano in un recipiente cilindrico il cui volume interno è 2.5 litri. La temperatura è
150 °C. Considerando l’elio un gas perfetto, quanto vale la pressione sulle pareti del recipiente ?
so che devo usare $p=nRT/V$
devo trovare il volume dei due moli (1 mole =22.4 l)
ottengo $44,8 l = 44,8 x 10^-3 m^3$
sapendo che R=8.31 e T= 273+150 per portarlo in kelvin
la pressione dovrebbe essere $2.8x 10^6 N/m^-2$ ma calcolando con cio' che mi ...

Ciao, ieri su un libro ho trovato questo limite:
$lim_(x->1)(sqrt(x+3) - sqrt(5-x))/(sqrt(1+x) - sqrt(2))$
Facendolo con l'hopital se non ho sbagliato qualcosa trovo come risultato 1/2, però il libro da come risultato $sqrt(2)$; ho provato a farlo anche in altri modi ma nulla, dove sbaglio?
Grazie

[devo anticipare che non sapevo dove inserire questo mio dubbio nel forum, quindi, chiedo perdono nel caso in cui io avessi sbagliato ;D l'ho fatto in buona fede]
Salve, è un mesetto che interagisco con il software MATLAB, ma trovo un po' di difficoltà nell'interpretare il ciclo while, ho provato a leggere in numerose dispense ma non ho trovato una risposta adatta a me, il mio problema è che proprio non riesco a capirlo...per esempio questo ciclo come va interpretato:
I=1; ...

ciao a tutti, sono nuovo di questo splendido forum,
cerco una mano per riuscire a trovare i punti di max e min di una funzione sottoposta a vincolo.
So che In base al tipo di funzione vincolante posso usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, riesco a trovare i punti critici ma poi non so come si stabilisce se questi sono punti di max o min, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo, ciao a tutti!

"Ad ogni polinomio $P(x)$ si associ il polinomio $Q(x)=P(x+1)-P(x)$ (*). Si provi che:
(a) Q è identicamente nullo se e solo se il polinomio $P(x)$ è una costante;
(b) per ogni polinomio $Q(x)$ di grado $<=3$ esistono infiniti polinomi P che verificano la (*)."
Io l'ho risolto in questo modo:
(a) Se $P(x)=k$, allora $Q(x)=0$
$P(x)=a_1x^n+a_2x^(n-1)+...+k$, con $a_1,a_2,...=0$
$P(x-1)=a_1(x+1)^n+a_2(x+1)^(n-1)+...+k=k$
Conseguentemente $Q(x)=P(x+1)-P(x)=k-k=0$
Se ...

Salve.
Ho appena acquistato questo.
Domanda: per evitare di distruggerlo al primo utilizzo, sia sotto Windows, sia sotto Linux sia sotto Mac, quando lo devo scollegare che devo fare? Devo effettuare la rimozione sicura dell'harware su Win oppure espelli disco su Mac, poi tolgo il cavo USB e infine premo l'interruttore per spegnerlo, oppure prima premo l'interruttore e poi tolgo il cavo USB e me ne frego della rimozione/espulsione, oppure spengo il computer senza rimuovere/espellere e poi ...

studiare i punti critci della seguente funzione
f(x,y)=xe^(-x^3+y^3)

Mostrare che un gruppo $G$ non è l'unione di 2 sottogruppi propri $H_1$, $H_2$ $sub$ $G$. Può essere l'unione di 3 sottogruppi propri?
Per la prima domanda ho pensato:
Per il teorema di Lagrange (l'ordine di un sottogruppo divide l'ordine del gruppo)
Se $|G|=n$ deve essere almeno $|H_1|=|H_2| = n/2$ e $H_1 nnn H_2$ = $\varphi$
ma questo non è possibile perchè il neutro $e in H_1 nnn H_2$
E' corretto ...

quanto fa il lim (0/t) ? è una forma indeterminata o fa 0?
t->0

Chiaramente, lo spazio $l^2$ delle successioni numeriche quadrato-sommabili ha cardinalità infinita.
Di che tipo di infinito si tratta?