Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xsl
Salve ragazzi, Devo svolgere il seguente esercizio: - Determinare il massimo comun divisore tra 376 e 164 ed una identità di Bezout! Allora io l'ho impostato in questa maniera: MCD(376, 164)=d Quindi posso scriverlo sottoforma di Identità di Bezout: $d=s*376+t*164$ Ricavo d applicando l'algoritmo euclideo: $376 = 164 * 2 + 48$ $164 = 48 * 3 +20$ $48 = 20*2 + 8$ $20 = 8*2 + 4$ $8 = 4*2 + 0$ quindi d=4 Ora come ricavo s e t?

burm87
Ciao, spero di postare nella sezione giusta perchè ho avuto qualche problema a riconoscere l'ambito del mio esercizio. Il testo dice che ci sono 3 macchine: A, B e C: la macchina A in 8 ore (480 minuti) produce 60 unità la macchina B in 8 ore produce 80 unità la macchina C in 8 ore produce 40 unità Poi mi viene detto che le 3 macchine per produrre UNA unità impiegano, nell'ordine, 8 minuti, 6 minuti e 12 minuti quindi: macchina A 8 minuti macchina B 6 minuti macchina C 12 ...
7
15 nov 2009, 11:24

SenzaCera
Salve avevo una domanda sullo svolgimento di reazioni redox con il metodo ionico elettronico. Quando si bilancia una reazione in ambiente acido si usano $H^+$ ed acqua. Se si bilancia in ambiente basico si usa il termine $OH^-$ Partendo dal presupposto che ancora non riesco ad identificare (a meno che non ci sia un idrossido od un acido) se ci si trova in ambiente acido o meno, con cosa si dovrebbe bilanciare una redox in ambiente "neutro"????

Phaedrus1
Salve a tutti, avrei bisogno di una dritta per questo esercizio di dinamica. Il ragionamento che ho seguito è questo: siccome la fune è inestensibile e di massa trascurabile, le tensioni applicate ai suoi due estremi dai pesetti sono uguali in modulo e opposte in verso, per cui, scelto un'opportuno riferimento con ascissa curvilinea, si annullano. L'unica forza in gioco è quindi la forza peso, che fa scendere $m_1$ e salire $m_2$. Applicando il secondo ...

Crashy1
Recentemente ho avuto un compito di fisica dove c'era un esercizio del genere: Un aereo per percorrere un tratta AB di 300 km impiega 20 minuti senza vento. Un giorno con un vento per percorrere la stessa tratta impiega 17 minuti e 9 secondi calcolare modulo direzione e verso del vettore vento io l'ho svolto in questo modo t = 20 min Proporzione per convertire minuti in ore : [min] : 60 = [ore] : 1 t = 0.33h v = s/t v = 300/0.33 = 909.09 km/h ora calcolo la velocita con il ...

scheddy
buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo e non so se sono nel forum giusto.....il mio "problema" è essere aiutato a ricordare qualcosa studiato un bel pò di tempo fa....mi spiego, dovrei ricordare la procedura di massimizzazione di una funzione ed in particolare quella di seguito riportata: max y= k(a-b-k1-c) dove k e k1 sono costanti a è soggetta al vincolo che la sua variazione non deve essere superiore al 10% di quella attuale e b e c inferiori al 10% di quelli ...
1
17 nov 2009, 17:41

mormar02
Dunque...stavo risolvendo un integrale doppio definto...questo è l'integrale ridotto a integrale singolo dopo aver derivato una prima volta: $ 1 <br /> ⌠ <br /> ⎮ x ^3 + x^2 <br /> ⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx<br /> ⎮ x^2 - 9 <br /> ⌡ <br /> 0$ Integrando tutto e sostituendo ottengo: $1 + 1/2 + 9/2·(LN|-8| - LN|-9|) + 3/2·(LN|- 2/4|) - LN(ABS|-1|)$ che da come risultato $3/2 - 3·LN(27/16)$ il mio problema sta che io mi sono fermato al passaggio prima del risultato(che o poi trovato con derive ed è giusto).. non capisco come (LN|-8| - LN|-9|) possa diventare -LN(9/8)..... che proprieta dei logaritmi usa? non ...
9
4 nov 2009, 13:35

raffaele181188
Un saluto al Forum, mi chiamo Raffaele, ho 21 anni e studio Economia Ho un'Isola dei Famosi con 51 concorrenti, e in ogni puntata i 10 concorrenti meno votati se ne tornano a casa. Devo calcolare la probabilità, oggi, che il mio amato Capitan Findus sia fatto fuori alla prima puntata; la probabilità che venga eliminato alla seconda; la probabilità che non arrivi alla quarta serata, e così via. Infine la probabilità che vinca. Le valutazioni le faccio tutte ad oggi, quando lo show non è ...

antonyo84
Salve ragazzi, dovrei calcolare e fare la verifica del seguente limite: $lim_(x->\frac{pi}{2}^-) = \frac{1}{e^(tgx)}$ questo limite dovrebbe fare 1 giusto? ma la verifica non saprei proprio come farla vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
6
17 nov 2009, 18:53

supersimu
Ciao a tutti, torno a scrivere sul forum dopo essermi imbattuto nello studio dei Potenziali Termodinamici in Fisica Tecnica. Per ricavare tali potenziali, vengono usate le cosiddette "Trasformate di Legendre". Sarei contento se qualcuno di voi mi spiegasse qual è il senso di tali trasformate, e poi come passare all'atto pratico, ossia come calcolarle (sia nel caso monodimensionale che multidimensionale). Grazie in anticipo!
1
17 nov 2009, 16:26

Petruccioli1
Salve, premetto che sono nuovo del forum. vengo al punto: Verificare che le matrici quadrate di ordine 2 e rango 1 non formano un sottospazio. non capisco perchè non possano formare un sottospazio infatti, poniamo che l'unico vettore riga della matrice abbia coordinate (1,1) e abbiamo che: i) per x=y=0 esiste l'elemento nullo del sottospazio ii) dati due vettori v e w del sottospazio, il vettore r=v+w appartiene al sottospazio iii) il prodotto in uno scalare 'a' per un vettore ...

gcappellotto
Salve a tutti come si potrebbe fare per dimostrare il seguente limite notevole, (ovviamente non utilizzando l'Hopital)? $lim_(x\to\0)(e^x-1)/x$ ho provato sostituendo così: $(e^x-1)=1/t$ $x=ln(1/t+1)$ $lim_(x\to\0)(1/t)/(ln(1+1/t))$ non mi sembra la strada giusta.. Grazie e saluti Giovanni C.

Benny24
"Si consideri uno strato di corrente ideale. La corrente è distribuita in tutto il piano perpendicolare al piano dello schermo, il suo verso è uscente dallo schermo, ed è descritta da una densità superficiale di corrente K. La corrente I che attraversa un tratto di lunghezza L è $I=KL$, cosicchè K è la corrente per unità di lunghezza dello strato. Si tratti lo strato di corrente come un insieme di lunghi fili rettilinei di spessore dx percorsi da una corrente $dI=Kdx$ e si ...

antennaboy
Carissimi, un problema descritto da un'equazione differenziale o integrale puo' o non puo' avere una soluzione (teorema di esistenza). Che cosa si intende? Che la soluzione non e' esprimibile in forma analitica perche' troppo difficile o che ci sono delle contraddizioni insite nel modello di partenza per le quali il problema non ammette soluzioni (problema malposto)? MA che tipo di contraddizioni? grazie antennaboy
3
17 nov 2009, 00:59

Benny24
Una particella di carica $q$ si muove con velocità costante $v$. a)Giustificare l'interpretazione del prodotto $qv$ come un elemento di corrente $Idl$ situato nella posizione istantanea della particella carica. b)Se i versore $\hat r$ è diretto dalla particella verso un punto posto a distanza $r$ dalla carica, dimostrare che il campo di induzione magnetica generato in tale punto dalla particella in moto è dato da ...

Klaus1
Salve a tutti. Ho una domanda da porvi. Può avere senso la seguente funzione integrale? $f(x)= \int_{0}^{x} tan(d\phi)$ La domanda vi sembrerà sciocca se non una bestemmia, ma avrei bisogno di un vostro parere. Grazie
12
16 nov 2009, 15:40

socio1985
Salve, spero di aver scelto la sezione adatta. Ho provato a calcolare il valore medio del modulo dello spostamento per un cammino casuale di n passi ottenendo la seguente formula (non approssimata): -per $n$ pari: $ ((n-1)!!)/((n-2)!!) $ -per $n$ dispari: $ (n!!)/((n-1)!!) $ valida per $n>1$ (ovviamente il valore atteso dopo uno step sarà 1) Vi chiedo se avete già incontrato questa formula o una equivalente perchè su internet c'è molto materiale al ...

pietrozebrone
Ciao sono un nuovo utente...mi sono appena iscritto perchè ho notato che si tratta di un ottimo forum. Ora ho un problema, ho bisogno di una soluzione x la seguente traccia,si tratta di un esercizio in matlab: "Scrivere una function,che a partire da un vettore fornito come argomento in ingresso in termini di dimensioni e caricato manualmente nell'ambito della function, determini come argomento d'uscita,un vettore caricato dapprima con gli elementi di valore minore o uguale a -10 del primo ...
2
17 nov 2009, 11:21

dissonance
Io, per oggi, sono arrivato alla frutta. Stavo tentando di risolvere un esercizio dal solito Real and complex analysis ma per il momento getto la spugna. L'esercizio dice: "Può esistere una $sigma$-algebra numerabilmente infinita?" A me purtroppo non viene in mente niente. E' chiaro che se una $sigma$-algebra del genere esiste, il corrispondente spazio misurabile $X$ deve avere un numero infinito di elementi. E quindi il suo insieme delle parti deve essere ...

miuemia
se volessi calcolare $\sqrt{-15-8i}$ come posso fare? vorrei scrivere il numero che sta sotto radice in forma polare in modo che venga più semplice però in questo caso l'argomento cioè l'angolo a quanto è uguale?
6
14 nov 2009, 12:08