Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesnavier87
Ciao a tutti, voglio porvi un quesito che proprio non riesco a svolgere: Ho una struttura isostatica del quale ho determinato i diagrammi delle azioni interne(Sforzo assiale,Taglio e momento flettente),volevo sapere come si determinano i punti più sollecitati a flessione e a taglio.Lo scopo è determinare le sigma e le tau,per controllare che non superino determinati valori ammissibili. Qualcuno può darmi una mano? Ringrazio tutti coloro che risponderanno. michele.
3
16 nov 2009, 00:52

gugo82
Un esercizio della serie Come capire quanto le piccolezze influenzino ben noti risultati (in questo caso, il Teorema di Fermat). *** Siano [tex]aderivabile in [tex]c\in ]a,b[[/tex] se e solo se esiste finito il [tex]\lim_{h\to 0} \frac{f(c+h)-f(c)}{h}[/tex] e diciamo che [tex]f[/tex] è derivabile in [tex]]a,b[[/tex] se essa è derivabile in ogni punto [tex]c \in ]a,b[[/tex]. Estendiamo poi il significato di "derivabile" agli estremi dell'intervallo: in particolare diciamo che ...
5
20 nov 2009, 22:48

antennaboy
E' vero che gli zeri di una funzione sono sufficienti a descrivere la funzione nella sua interezza? E' vero sia in analisi reale sia complessa? Dal punto di vista qualitativo/ concettuale, perche' gli zeri di una funzione rivestono tutta questa importanza strutturale? Non potremmo forse ricostruirla usando le posizioni per cui la funzione ha valore, che ne so, uguale a 1? grazie, antennaboy
1
20 nov 2009, 23:23

luca981
ho installato i pachetti : build-essential libncurses5 libncurses5-dev questo e il programma di prova per verificare se funziona: #include <ncurses.h> int main() { initscr(); mvprintw(0, 0,"Nord-ovest"); mvprintw(LINES-1, 0,"Sud-ovest"); mvprintw(0, COLS-8,"Nord-est"); mvprintw(LINES-1, COLS-7,"Sud-est"); mvprintw(2, 21, "Ciao, Luca! Questa e' una finestra!"); mvprintw(3, ...
3
20 nov 2009, 20:28

indovina
La matrice è $A=((0,1,1),(1,0,1),(1,1,0))$ Devo trovare autovalori ed autospazi Io avevo trovato come autovalori $lambda= -1 e 2$ Ora per trovare gli autospazi faccio il sistema che ha: $-2x_1+x_2+x_3=0$ $x_1-2x_2+x_3=0$ $x_1+x_2-2x_3=0$ alla fine trovo: $L(1,1,1)$ se metto 2 $L(1,1,2)$ se provo con -1 quindi questi sarebbero gli autospazi?
8
20 nov 2009, 00:11

Marcel1
ciao, esiste un teorema che affermi che derivata di una funzione f continua in un interballo a b estremi inclusi non possa annullarsi in alcun intervallo interno ad ab??? grazie
5
20 nov 2009, 22:01

antennaboy
Salve a tutti, mi viene l'istinto di vedere una funzione bidimensionale f(x,y) dai reali R2 a R come una funzione dai complessi f(z)C ad R.... visto che z e' in corrispodenza biunivoca con la coppia (x,y).... So che questo non e' sempre possibile.... Infatti una funzione f(x,y) potrebbe essere scritta come f(z,z*) Ci sono poi problemi di analiticita'..... Quando e' possibile interpretare f(x,y) come f(z)? grazie antennaboy
2
20 nov 2009, 20:59

Neptune2
Salve a tutti, scusate se sono ancora qui a farvi domande, come ogni giorno, ma ho provato a cercare e non c'è nulla che risolve il mio dubbio sulle congruenze. Ovvero, ho capito come risolverle, ma non mi è chiaro "il risultato che otteniamo". Ovvero prendiamo la congruenza lineare $36x -= 12 (mod 42)$ Sappiamo che è compatibile perchè $mcd(36,42)=6$ e $6|12$ A questo punto la trasformiamo in una equazione diofantea per trovare almeno una $x0$ che è soluzione ...

monetaria
Ho un dubbio relativo alla funzione a scala.. Come si definisce il valore assoluto di una funzione $s(x)$ a scala?
6
20 nov 2009, 12:07

ross.dream
Ho risolto i due seguenti esercizi. Vorrei sapere se sono corretti: 1)In $(Z7,+,.)$ si determini l'elemento $x=2*(5+4^-1)$ Intanto, $Z7 =(0,1,2,3,4,5,6)$. Dobbiamo determinare il numero y tale che y*4=1. Questo numero, secondo la congruenza modulo 7, è proprio 2. Quindi $x=14$ che non è compreso in $Z7$. Ma 14= 7*2 col resto di 0, quindi x=0. 2)Si determini l'elemento x di $Z11$ soluzione dell'equazione $3x+2=0$. Qui ho ragionato così: ...

corry_sk
i vettori a e b hanno moduli a= 6,82 e b=9,47 e formano tra loro un angolo di 45 gradi. quanto vale il prodotto scalare c = a x b? me lo Potete sPieagre x favore ... ho aPPena finito di farne uno simile solo k l angolo era di 120 ° e questo con lo stesso Procedimento non esce ... Please HelP me ! PPP [mod="Steven"]Titolo modificato (era FISICA). Sì prega, in futuro, di evitare il maiuscolo nei titoli e usarne di meno generici. Buona navigazione. [/mod]

BoG3
ciao a tutti, lo so k è un esercizio molto facile anche se non riesco a capirlo, ma ho appena cominciato fisica!! La velocità v di un veicolo diminuisce uniformemente, passando nell’intervallo ∆t = 5,00 s da 72,0 km/h a 18,0 km/h. Rappresentare in un diagramma l’andamento di v in funzione di t. Calcolare lo spazio ∆s percorso in detto tempo, il tempo ∆t’ e lo spazio ∆s’ che rimangono fino alla fermata del veicolo,supponendo che il moto prosegua con la stessa legge ...

indovina
Ho questa richiesta, vorrei vedere se ho fatto bene. 1) richiesta : data la matrice $A=((0,1,1),(1,0,1),(1,1,0))$ dire se è diagonalizzabile e perchè. Io ho fatto cosi: $A=((-lambda,1,1),(1,-lambda,1),(1,1,-lambda))$ i passaggi per trovare gli autovalori: $-lambba^3+1+1+lambda+lampda+lambda$= =$-lambda^3+3lambda+2$= =$lambda^3-3lambda-2$=$0$ i valori per $lambda$ sono 3 e sono : $1,-1,2$ reali e distinti tra loro. Ciò significa che $A$ è diagonalizzabile. Va bene?
10
19 nov 2009, 20:37

criptocode
M aiutate con questa convoluzione. Sto diventando matto!!! $ (cost)_+ $ * $ (e^(sqrt2 t))_+ $ Ora la trasformata dovrebbe essere: $ s / (s^2 + 1) * 1 / (s - sqrt2) $, giusto??? Ma da qui non riesco a trovare la soluzione la quale è $ 1/3 ( -sqrt2 cos(t) + sen(t) + sqrt2 e^(sqrt2 t) )$ Ma da dove esce quel sen(t)?!?!?
6
20 nov 2009, 16:36

indovina
Ho avuto questa misura: $25 +-0,05$ Ma è meglio scriverla come $25,00+-0,05$ in quanto le cifre decimali per lo strumento sono due? O non ha senso scrivere $25,00$? Grazie.

libero0099
Vorrei sapere con che lettera si indica l'energia potenziale e energia interna, su libro mio entrambi si indicano con U ad esempio Il delta U uguale a - delta K (teorma delle forze conservative) Delta U = Q - PV

antennaboy
salve Forum, che cosa vuol dire che una qualsiasi equazione differenziale, che puo' essere vista come un' operatore, e' anche un'operatore autoaggiunto? Quindi, l' equazione differenziale e' un' operatore L. Esiste poi un'altra equazione associata, un' altro operatore F, quello aggiunto. Se L=F allora l' operatore L e' autoaggiunto... Ma cosa significa fisicamente? Che caratteristiche deve avere l'equazione di partenza? Che significato si da all'equazione ...
0
20 nov 2009, 15:12

Ninphyl1
Se ho un sistema lineare che presenta un parametro k, di 4 equazioni e 3 variabili, e devo determinare la sua compatibilità, dire quando è determinato e quando è omogeneo, devo utilizzare l'algoritmo di eliminazione di Gauss-Jordan o posso anche risolverlo come una matrice, fare il determinante, calcolarmi il rango, le soluzioni e poi rispondere alle varie richieste? Help me, ho un esonero dopodomani!
2
18 nov 2009, 18:35

antennaboy
Salve a tutti, nei problemi di fisica di base si presume sempre che le corde sono ideali (massa zero e stessa tensione su tutta la corda). Questa e' solo un' approssimazione... Cosa accade in realta? Se un blocco e' trascinato da una fune che a sua volta e' tirata con forza F da una persona, quale punto della fune e' sotto maggiore tensione? Quello vicino al blocco o quello vicino alla forza F, cioe' alla persona? grazie antennaboy

marduk1
Stavo provando a fare alcuni esercizi sui domini, quando mi sono imbattuto in un esercizio particolare. Arrivo fino alla fine, ma le soluzioni non coincidono con quelle riportate dal professore: abbiamo $f(x)=log_2 ((1-log_(1/3) x)/(1-log_3 x))$ Ora, le condizioni di esistenza le ho poste come: $\{((1-log_(1/3) x)/(1-log_3 x)>0),(x>0):}$ Seguendo la prima pongo denominatore e numeratore >0: $1-log_(1/3) x>0 rArr -log_(1/3)x> -1 rArr log_(1/3)x<1 rArr x<(1/3)^1 rArr x<1/3$ $1-log_3 x>0 rArr -log_3 x> -1 rArr log_3 x<1 rArr x<3^1 rArr x<3$ Adesso, derivando da una frazione, ho effettuato il prodotto dei segni, ottenendo $x<1/3 uuu x>3$, ...
2
20 nov 2009, 10:24