Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
come da titolo l'esercizio mi da i seguenti dati:
$A = (0,1,0)$
$B = (2,0,2)$
$\pi: x-2y+z+1=0$
Devo trovare il piano passante per $A$ e $B$ ortogonale a $\pi$..
Potreste darmi un piccolo input?
Grazie

Ciao a tutti!
C'è una tipologia di problema (una delle tante..) che non so risolvere:
Nello spazio, siano dati un punto P, una retta r e un piano p: trovare la retta s passante per P, ortogonale a r e parallela a p.
Allora, credo che si tratti "solo" di trovare il vettore direzionale, ma è appunto questo il mio problema: tale vettore deve soddisfare due diverse proprietà che mi sembrano incompatibili.
Come si fa? Grazie per eventuali risposte.

Ciao, sto provando a dimostrare il lemma di urysohn per spazi metrici:
X spazio metrico. A,B chiusi disgiunti di X. Allora esiste $f:X->[0,1]$ continua che vale 1 su A e 0 su B.
L'idea che ho capito dal mio prof è far vedere che d(A,B)>0 e quindi definire $f(x)=1-2*(d(x,A))/(d(A,B))$ se $d(x,A)<=(d(A,B))/2$ e $f(x)=0$ se $d(x,A)>=(d(A,B))/2$.
Il punto però è che non credo sia vero in generale che d(A,B)>0. Per esempio in $R^2$ si potrebbero prendere $A={(x,y)|y=0}$ e ...

salve a tutti ragazzi, qualcuno di voi ha/conosce un software utilizzabile per calcolare e visualizzare la frontiera efficiente di un portafoglio di n titoli? mi va bene anche un foglio excel impostato su 3 titoli, l'importante è che sia possibile studiare l'andamento della frontiera con più di due titoli... nella peggiore delle ipotesi mi andrebbe bene anche qualcosa operante su due titoli... grazie a tutti in anticipo

Salve a tutti.
Per qual motivo l'eq. differenziale del moto oscillatorio armonico ($ddot s+\omega_0^2 dot s=0$) avente condizioni iniviali $s(0)=s_0, v(0)=v_(s0)$ ha soluzione $s(t)=Acos(\omega_0t+\phi_0)$ e non $s_0cos(\omega_0t)+(v_s0) /\omega_0 sin(\omega_0 t)$?
Non capisco un passaggio in una ossido riduzione:
Allora c'è da bilanciare questa equazione chimica che procede in ambiente basico:
ClO2 + H2O2 -------> $ClO2^-$ + O2
Qui è chiaro che il cloro di riduce ma l'ossigeno si riduce e si ossida......
Perchè nel libro considera solo quando si ossida a 0?(perchè in H2O2 è - 1-)???
Grazie mille per l'eventuale risposta!!!

Questo esercizio di cui il mio libro riporta la soluzione è interessante. Seguendo la soluzione del libro (che più o meno mi pare l'unica strada possibile) affermo che (se i matematici non mi linciano per quello che sto per scrivere ) l'elemento di lunghezza sulla superficie di un cono di apertura angolare $2alpha$, in coordinate polari, fissato l'angolo polare $theta = alpha$, è:
$dl^2 = dr^2 +r^2sin^2alpha d(phi)^2$
da cui deriva
$int(dl) = int (sqrt(r'^2 +r^2sin^2alpha))d(phi)$
che è il funzionale da minimizzare. Nè ...

Dovrei scrivere un programma in C che mi risolve questo problema.
Ho 54 carte francesi, 13 per ogni seme più 2 jolly. Devo sistemare le carte in modo tale che si verifichi questa situazione. Prendo la prima carta del mazzo e la posiziono a fine del mazzo, la seconda la giro e la metto da parte, la terza la rimetto sotto, e la quarta di nuovo da parte. La sequenza delle carte messe da parte deve essere questa: prima le carte di cuori, dall'asso alla kappa, poi quelle di quadri, fiori, e picche ...

Salve ragazzi richiedo un aiutino nel risolvere il seguente esercizio ho provato in diversi modi ma non sono riuscito a risolverlo.
Si calcoli la molalità della soluzione ottenuta dal mescolamento di due volumi uguali delle soluzioni acquose di KOH così caratterizzate:
Soluzione 1: d1= 1.165 g/ml, 3.70 M in KOH
Soluzione 2: d2= 1.120 g/ml, 2.62 M in KOH.
vi posto anke i pesi atomici ke potrebbero essere utili a risolvere l'esercizio H=1.008; O=16.00; K=39.10.
vi chiedo almeno di ...

Carissimi,
ho una domanda relativa al significato/interpretazione della funzione di autocorrelazione per segnali aleatori stazionari R(tau)=.
L'autocorrelazione misura il legame lineare (cioe' di proporzionalita') in media tra due variabili aleatorie.
Questo sembra essere un concetto diverso dalla predittibilita' lineare, che misura invece il legame tra una variabile aleatoria e una combinazione lineare di tutte le variabli precedenti.
Ma in che senso? A me sembrerebbe ...

Carissimi,
una domanda relativa ad operatori differenziali translazione-invarianti.
Un' equazione differenziale nonomogenea a coefficienti costanti, per poter aver una funzione di Green che sia traslazione invariante, deve anche avere un dominio di esistenza che sia invariante su translazione......
Ma cosa significa che un dominio e' translazione invariante? So che deve essere un dominio infinito, cioe' senza condizioni al bordo... Perche'?
grazie per eventuali ...

"Si considerino due circonferenze $C$ e $C_1$, di raggi rispettivamente $R$ ed $R_1$, tra loro tangenti esternamente ad un punto $P$, ed una retta $alpha$, tangente ad entrambe, non passante per $P$.
Siano poi:
$C_2$, la circonferenza tangente ad $alpha$, a $C$ ed a $C_1$, di raggio $R_2>R_1$;
$C_3$, la circonferenze tangente ad ...

Ciao,
Ex. Dimostrare per induzione che il numero di sottoinsiemi di un insieme non vuoto
di n elementi ($n>=1$) è $2^n.<br />
<br />
Sia $A$ un un insime non vuoto.<br />
$P(n) := 2^n$ è il numero dei suoi elementi(qualcuno mi spieghi come mettere i doppi apici...)<br />
Un insieme $A$ con un elemento ha 2 sottoinsiemi ${{a_0}, ø}$ quindi $p(1)$ verifica<br />
la formula $p(n)$ e implica $ AAn P(n) => P(n + 1)$ che è vera.<br />
Un insieme $A$ con due elementi ha ${{a_0}, {a_1}, {a_0, a_1}, ø}$ 4 sottoinsiemi<br />
continuando a verificare l' implicazione $ AAn P(n) => P(n + 1)$.
DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI: SE UN DOCENTE ASSEGNASSE UN ESERCIZIO DEL
GENERE LA ...

Salve ragazzi,
ho la seguente struttura algebrica
(Q, *) con *$: QxQ -> Q$
per ogni $x, y in Q$ x * y = $ 3/4xy $
A me risulta (applicando le definizioni) che l'operazione * è commutativa ma non è associativa, però il risultato dell'esercizio dice che (Q, *) è un Monoide!
Chi mi da una mano?

Dato uno spazio vettoriale $X$ a dimensione finita $k$, è possibile costruire un'applicazione lineare biunivoca da $RR^k$ a $X$ (con questo procedimento si prova tra l'altro che a dimensione finita tutte le norme sono equivalenti).
Ma allora ogni spazio normato a dimensione finita ha sempre la stessa cardinalità di $RR$?
Da questi risultati si può dedurre che in uno spazio normato a dimensione finita ogni successione limitata ...

Sia data una sfera di raggio $a$ uniformemente carica con carica $Q$, inserita in modo concentrico in un conduttore sferico cavo con raggi (rispettivamente interno ed esterno) $R_1$ ed $R_2$. Mi si chiede di trovare il potenziale $V(a)$ sapendo che $V(oo)=0$.
------------------------------------------
Io ho ragionato in questo modo:
Sulla superficie esterna del conduttore posso scrivere (essendo che si carica per ...

una curiosità:
Gauss come è arrivato alla gaussiana?
In altre parole esiste un qualche ragionamento anche psedoeuristico che ha portato alla sua invezione (o scoperta?) ?
grazie

DIMOSTRARE CHE , SE SUI LATI AB E AC DI UN triangolo SI COSTRUISCONO DUE PARALLELOGRAMMI E SI PROLUNGANO I LORO LATI PARALLELI RISPETTIVAMENTE AD AB E AC FINO AD INCONTRARSI IN D, LA SOMMA DEI DUE PARALLELOGRAMMI E' EQUIVALENTE AL parallelogramma DI CUI UN lato E' BC E UN ALTRO E' CONGRUENTE E PARALLELO AD AD.
Ho provato a costruire parallele per fare somme o differenze di figure equivalenti, ma non si arriva a nulla di buono. Ho provato a trovare triangoli o parallelogrammi equivalenti ma ...

Ho una relazione e mi è stato detto di dimostrare che non è di equivalenza, mi è anche stato anticipato che non lo è "solo perchè" non è transitiva.
La relazione è: $R:ZZxZZ$ t.c $aRb \leftrightarrow a|b$ o $b|a$
Questa riflessione è riflessiva perchè sicuramente a è multiplo di se stesso;
Per la simmetria possiamo dobbiamo dimostrare che $aRb rarr bRa$
Ed è abbastanza scontato perchè $aRb harr$ $a|b$ o $b|a$ (ed in questo caso cadiamo nel ...
