Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti
rieccomi con un altro esercizio che mi sta facendo letteralmente uscire pazzo perche non mi escono i risultati e non capisco proprio dove sbaglio
ora io ho calcolato tutto finoal centro di massa ed i risultati sono corretti ma non riesco ad andare avanti....i risultati non mi escono
Ho calcolato i momenti di inerzia sia quelli baricentrici delle singole figure sia il contributo della massa per il quadrato della distanza da utilizzare per le formule del trasposto ...

Sto cercando di interpretare in maniera grafica, senza successo, la definizione di stabilità di uno stato di equilibrio per un sistema dinamico stazionario
\(\displaystyle \dot{x(t)} = f(x(t), u(t)), x(0) = x_{0} \).
Uno stato di equilibrio è un particolare valore \(\displaystyle \bar{x} \) di \(\displaystyle x(t) \) tale che, supposto \(\displaystyle u(t) = U = costante \),
renda \(\displaystyle f(\bar{x}, U) = 0 \).
Quella che mi è ostica da intepretare, soprattutto a livello grafico, ...
Sto imparando adesso cosa significhi rigorosamente la parola 'superficie k-dimesionale'.
La definizione che sto usando è questa:
un insieme \(\displaystyle S\subset\mathbb{R}^n \) è detto superficie k-dimensionale in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) se per ogni punto \(\displaystyle x_0\in S \) esiste un suo intorno \(\displaystyle U(x_0) \) e un diffeomorfismo \(\displaystyle \varphi \) (cioé un cambio di coordinate da \(\displaystyle (x_1,...,x_n) \) a \(\displaystyle (t_1,...,t_n) \)) tale ...

Salve,
di solito non scrivo, ma sono davvero curiosa di capire perchè non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio, sicuramente banale.
Devo trovare l'insieme di convergenza puntuale di questa serie:
$\sum_{n =1}^{+\infty} e^{-n^3|sen(x/n)|}$
Io ho pensato per prima cosa che se ho x = 0 questa diverge, poichè avrei la serie giometrica con ragione 1. Quindi posso escludere x = 0. Ma in realtà non so se posso dirlo, perchè avrei 0*inf ?
Anche se fosse giusto, per il resto, non riesco a capire come ...

Immergendo un conduttore, carico o scarico, in una regione di spazio sede di un campo elettrostatico si assiste alla comparsa di una carica o la ridistribuzione della carica già presente in superficie in modo da generare un campo, detto indotto, tale da annullare il campo all'interno del volume del conduttore sovrapponendosi a quello esterno. Questo campo indotto é presente anche fuori dal conduttore? Se sì il suo effetto è quello di rendere il campo TOTALE ortogonale alla superficie? Non ...

Stavo svolgendo questo esercizio e vi chiedo di controllare quanto fatto e aiutarmi laddove mi sono perso (sono entrambi in spoiler).
Sia il problema di Cauchy
\[
u'=u^{2}-e^{-t} \qquad u(0)=a\in \mathbb{R}
\]
Discutere al variare di $a$ l'esistenza globale/blow up a tempo finito. Farlo in particolare per $a=0,2$ e disegnarne qualitativamente le soluzioni per tali valori.
La funzione $f(t,y)=y^2-e^{-t}$ è di classe $C^{\infty}(\mathbb{R}^{2})$ e quindi ho ...

Ciao
\(\newcommand\d{\text{d}}\)Allora, è da un po' oramai che è iniziato il corso di Fisica Generale 1 per Matematici. Diciamo che per essere un corso dedicato a gente a cui non è stato insegnata (nemmeno citata) la notazione di Leibniz, ci sono traffici di \(\d x\), \(\d \mathbb r\) che mi lasciano un po' perplesso... Passiamo alla parte interessata, che mi sono lasciato un po' indietro per riprenderla più tardi. Quello che ho capito è questo.
Nell'introduzione alla cinematica si dice che ...

Buonasera,
sto studiando da autodidatta l'indeterminazione quantistica. In primo luogo ho capito che il quadrato della varianza ovvero la deviazione standard può rappresentare proprio l'indeterminazione di una misura. Quello che invece non ho capito è come viene costruita la deviazione standard, provo a riassumere l'argomento:
Si considera l'osservabile A e i suoi autovalori a. Dato uno stato $ | psi>> $ si avrà una distribuzione di probabilità P(a) con valore atteso dato da: ...

Salve scrivo ancora qua sempre in cerca di soluzioni riguardanti la dinamica delle rotazioni.Stavolta vi propongo questo.Una sbarra uniforme di massa m = 5 kg e lunghezza L = 90 cm è in quiete, appoggiata su
una superficie orizzontale liscia. Una delle sue estremità viene colpita con impulso J = 3
N·s in direzione perpendicolare alla sbarra. Trovare la forza con cui ognuna delle due
metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’ altra metà durante il moto successivo
all’applicazione ...
Salve, volevo capire perchè in elettromagnetismo si sceglie di porre $k=1/{4\pi\epsilon_0}$ e analogamente $k=\mu_0/{4\pi}$. Qual è il motivo per cui la costante di Coulomb vale proprio $1/{4\pi\epsilon_0}$ ?
Ho trovato quest'identità
$$\cos(nz)=\sum_{k=0}^{\lfloor{\frac{n}{2}}\rfloor}(-1)^k \binom{n}{2k} \sin^{2k}z \cos^{n-2k}z$$
La fonte è http://functions.wolfram.com/Elementary ... 5/02/0003/.
Ho pensato a vedere $\cos(nz)=\mathfrak{R}(e^{i nz})$, per poi lavorare un po' con qualche sviluppo in serie e binomio di Newton; tuttavia non sono sicuro che sia così semplice, se invece non è troppo articolato allora basta un piccolo input
Salve, vorrei qualche chiarimento su un esercizio: dovrei praticamente scrivere un programma in c che usi una funzione di nome "scambio" per effettuare,ovviamente, lo scambio semplicemente stampandolo. Scrivendo il codice il programma viene effettivamente compilato, ma quando inserisco i numeri, al posto della seconda variabile, viene stampato un numero gigante che rimane lo stesso per ogni numero che inserisco.
Questo è il codice, è la prima volta che ho cominciato a usare le ...

Perché spontaneamente un conduttore raggiunge una condizione di equilibrio elettrostatico?
Salve, il testo mi ha proposto il seguente problema:
Due cariche q1 = 6,0 × 10^-9 C e q2 = −6,0 × 10^-9 sono sono fissate in due punti, A e B, che distano tra di loro 1,0 m. Una terza carica, q3= 4,0 × 10^-9 C si trova nel punto C situato 30 cm a destra di B. Il punto D si trova 20 cm a destra di C (Tutte le cariche e i punti sono allineati).
Calcola il lavoro necessario per spostare la carica q3 dal punto C al punto D.
Nel calcolo del potenziale nel punto D, perchè non devo tenere conto ...

Buonasera,
Il professore, con questo esempio, ci ha spiegato come ricavare una base di $ VnnW $, dove V e W sono due sottospazi vettoriali.
$ V = span([ ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) ];[ ( 1 ),( -1 ),( 1 ),( -1 ) ] ) $, $ W = span([ ( 1 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ];[ ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 2 ) ] ) $
$ V:[ ( 1 , 1 , x_1 ),( 1 , -1 , x_2 ),( 1 , 1 , x_3 ),( 1 , -1 , x_4 ) ] $ e Applicando Gauss viene: $ [ ( 1 , 1 , x_1 ),( 0, -2 , x_2-x_1 ),( 0 , 0 , x_3-x_1 ),( 0 , 0 , x_4-x_2 ) ] $
Stessa cosa per W:
$ W:[ ( 1 , 1 , x_1 ),( 0 , 2 , x_2 ),( 0 , 0 , x_3-x_1+x_2/2 ),( 0 , 0 , x_4-x_2 ) ] $
Da W e V ottengo il seguente sistema:
$ { ( x_3-x_1=0 ),( x_4-x_2=0 ),( x_3-x_1 +x_2/2=0),( x_4-x_2=0 ):} $
$ { ( x_1 = x_3 ),( x_2=0 ),(x_3= x_1),( x_4=0):} $
Quindi, $ Vnn W={lambda w_1: lambda in R} $
In particolare, non ho capito il passaggio che mi porta dall'ultimo sistema alla base di ...

Come si calcola la duration per un IRS receiver? come posso sfruttarla per calcolare il delta dell'irs?

per una swap con fixed rate annuale e cedole semi annuali, il fixed leg è pagato una o due volte all'anno?

Ciao ragazzi ho un altro dubbio su un problema di fisica.
Una spoletta, di massa m, consiste di due cilindri di raggio R,
uniti tra loro da un cilindro, coassiale coi due esterni, di
raggio r

Mi sono arenato su una questione davvero semplice, ma proprio non riesco a capire il seguente pasaggio legato al teorema del flusso della dispensa:
SI tratto delcalcolo di bohr https://www.ge.infn.it/%7Ecorvi/doc/did ... ariche.pdf @pag 4 da cui lo stralcio seguente:
In particolare non mi ritrovo con la formula in basso a destra, il teorema del flusso dovrebbe essere: $4pi\r^2E$ con E il modulo del campo, ossia: $E=(ze)/(4pi\epsilonr^2)$, quindi sostituendo dovrei avere: $4pi\r^2E=(ze)/\epsilon$ come dovrebbe ...

Salve ragazzi, sono alle prime armi con questa materia, e mi sono imbattuto in una decina di esercizi a fine capitolo. Chiedo il vostro aiuto per il primo:
"Con riferimento ad un collegamento radio in visibilità si assuma $f_c = 3 GHz$, $d = 40<br />
km$ e $P_T = 5 W$, con ovvio significato dei simboli. Si utilizzano antenne paraboliche
di diametro $D$: trovare il valore di $D$ che restituisce $P_R = 2 μW$."
Dalla definizione di attenuazione ...