Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho il seguente esercizio
Sia $S(t): R^4 → R^3$
l’applicazione definita per ogni $t ∈ R$ da $T$
$T(((x1),(x2),(x3),(x4)))=((x1-x2+x3+x4),(x1+2x2-x3),(3x1+x3+tx4))$
(a) Per ogni $t ∈ R$ determinare la matrice $A(t)$ tale che $St(x) = At(x)$ per ogni $x ∈ R^4$.
(b) Per ogni $t ∈ R$ calcolare rg(St), dim(Ker(St)) e trovare basi per Ker(St) e Im(St).
Non ho la minima idea di come risolverlo e sopratutto non mi è chiara la dicitura: $St(x) = At(x)$
Un aiuto sarebbe gradito.

Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio.
Ho calcolato l'energia potenziale complessiva, come richiesto nella prima parte, ma non riesco a capire se devo utilizzarla nella seconda. Avevo pensato di imporre che la forza che agisce tra le prime due cariche sia maggiore di quella tra le ultime due, dato che la carica mobile va verso destra; per poi sfruttare il legame tra massa e accelerazione e tra spazio, velocità e accelerazione, ma non ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio di fisica? Grazie! In una pista di atletica ci sono due atleti (1 e 2) pronti a fare una gara di 100 metri piani.
Il corridore 1 è più allenato del corridore 2 e quindi gli concede un certo vantaggio: il corridore 2 inizierà la gara con 20 metri di vantaggio sul corridore 1.
Quando inizia la gara (al tempo t=0s uguale per entrambi i corridori) i due corridori si
muovono con un moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione a1 = 1 ...

Salve ragazzi,
vorrei capire se sto ragionando bene sulla risoluzione di questo tipo di esercizi. Quest'ultimo è:
\[x(t)= \left\{\begin{matrix} t^2 +3t , & -3

Salve!
Ho un dubbio nel capire “praticamente” la distinzione tra spostamento e deformazione.
semplificando estremamente, mi è stato detto che dato un corpo deformabile a cui applico un sistema di carico noto (forze, coppie etc), in esso nascerà uno stato tensionale descrivibile col tensore delle tensioni (dunque ho uno “strumento” che mi permette, per ogni punto del continuo, di andarmi a definire lo stato di sollecitazione interna) e uno stato deformativo (anch’esso descrivibile con un ...

Un anellino di massa m è vincolato a muoversi lungo una guida semicircolare scabra, posta in un piano verticale. All’anellino è legato l’estremo di un filo, inestensibile e privo di massa, che passa su una carrucolina posta al centro della guida ed è legato all’altro estremo a un corpo di massa 2m. Si calcoli il valore del coefficiente d’attrito, sapendo che il massimo valore dell’angolo θ per cui il sistema è in equilibrio è pari a 30 ̊.
risultato: 0.44
dunque non credo che ...

Ragazzi, qualcuno tra di voi può illustrarmi il modo in cui queste aste sono incernierate e il modo in cui ruotano?
Non ho capito!!!
Perpendicolarmente ad un asse verticale di massa trascurabile sono incernierate tre
aste omogenee di lunghezza rispettivamente l, 2l e 3l e massa
rispettivamente m, 2m e 3m. Le aste sono incernierate ciascuna nel
proprio punto centrale, ed hanno spessore e larghezza trascurabili. Il sistema viene
posto rigidamente in rotazione, con velocità angolare costante ...

Sia $A$ una matrice complessa di dimensione $n \times n$. Se $A^4$ ha un autovalore $mu$, segue che $A$ ha un autovalore $lambda$ tale che $lambda^4=mu$?
Nei reali mi sembra che ciò sarebbe chiaramente falso. Penso ad esempio alla matrice $A = ((0, 1), (-1, 0))$, il cui polinomio caratteristico è $lambda^2 +1$, che non ammette radici reali. Invece $A^4 = I$, che certamente ammette l'autovalore reale ...
Salve a tutti,studiando algebra lineare mi sono imbattuto in una questione spinosa da cui non riesco venirne a capo.
Allora il testo dice:"il gruppo lineare speciale è il nucleo dell'omomorfismo che associa ad una applicazione lineare il suo determinante ed è definito tale che il determinante di codesta applicazione lineare=1.
Ora però ricordo che il nucleo di un'applicazione lineare è quell'elemento tale per cui la sua immagine valga 0 e non 1.Qualcuno sa darmi una spiegazione?Grazie mille ...

Salve!
Qualcuno ha idea di come svolgere questo questo integrale?
$ int(3x^2+x-2)/((x^2+1)(x-1)^3)dx $
Ho tentato in diverse maniere, ma qualunque strada si rivela fallimentare
In particolar modo ho provato a scriverlo così:
$ 3int((x+1)(x-2/3))/((x^2+1)(x-1)^3)dx $
ma da qui non vedo come uscirne, inoltre ho tentato anche di vederlo come somma di integrali, ma il problema del denominatore troppo grande permane. Integrare per parti non mi sembra migliori la situazione, e ho tentato con la sostituzione t=x-1, ma di nuovo mi ...

Salve, ho difficoltà con l'approccio a questo esercizio
Due numeri X ed Y vengono scelti a caso e indipendentemente con distribuzione uniforme su [0,1].
(a) Calcolare P(|X − Y| > 1/2).
(b) Sia Z la variabile aleatoria che misura la distanza fra X ed Y. Qual è la legge di Z? Qual `e la distanza media fra X ed Y?
Come dovrei impostarlo?

Salve a tutti, scusate se vi disturbo per quella che è più una curiosità che un vero esercizio.
Nei libri di meccanica classica vengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange in due modi, una volta tramite il principio di D'Alembert, ed una volta tramite il calcolo delle variazioni.
Il dubbio è: nel procedimento tramite il principio di D'Alembert si giunge alle equazioni di Eulero-Lagrange con T-V e si definisce ovviamente la Lagrangiana come L=T-V; nel procedimento tramite il calcolo delle ...

Salve a tutti, mi interessava sapere se esiste un metodo per fare il seguente esercizio senza calcolare direttamente l'integrale essendo molto difficile:
Devo calcolare la lunghezza della seguente curva parametrica su $[0,\pi]$
$(cos(t)/(t+1),sin(t)/(t+1),t)$
Ho notato che è semplice, regolare e aperta su tale intervallo ma non so proprio come calcolare la lunghezza essendo l'integrale complicato. Qualche consiglio?
$\int ((t+1)^2+1)/(t+1)^4+1 dt$ su $[0,\pi]$

Buonasera a tutti, dovrei discutere il carattere delle seguenti serie con il criterio dell'infinitesimo:
1) $sum_{n=2}^{+infty} \frac{1}{n^2 \log n}$ 2) $sum_{n=2}^{+infty} \frac{1}{\sqrt{n} \log n}$ 3) $sum_{n=1}^{+infty} \sin(1/n^3)$
Per la 1) : $\frac{n^\alpha}{n^2 log(n)}=\frac{n^{\alpha-2}}{log n}$
Avevo pensato $\alpha=2$ ma il limite è 0! E non va bene! Come si procede?
Per la 2) : $\frac{n^\alpha}{sqrt{2} log(n)}=\frac{n^{\alpha-\frac{1}{2}}}{log n}$
Anche qui avevo pensato a $\alpha=\frac{1}{2}$, ma ho lo stesso problema!
Mentre per la 3) con $\alpha=3$ ottengo il limite notevole che va a 1 e quindi la serie converge. Giusto?

Questi integrali non mi danno pace, ma almeno questa volta il libro stesso lo riconosce come parecchio difficile Il mostro è \[\int_0^1\sqrt{\frac{\left\{\frac 1x\right\}}{1-\left\{\frac 1x\right\}}}\frac{\mathrm{d}x}{1-x}\] e il consiglio che il libro fornisce è di pensare alla definizione integrale della \(\Gamma(x)\) ma di questo suggerimento non ho idea di che farmene… Idee?

Un esercizio ci dice di trovare un algoritmo che passato in input un intero n, ci dice se quest'ultimo è un semiprimo o meno. La complessità deve essere \( O(\surd n) \)
Io mi sono cimentato in questo esercizio creando queste due funzioni in Python:
Notiamo che nel for della funzione semiprimo, nel caso peggiore, potremmo avere la lista "divisori" riempita con esattamente \( \surd n \) elementi in ordine crescente.
Il mio ragionamento è stato ...

posto in questa sezione perchè magari una soluzione può essere di tipo fasoriale.
c'è una formula ben definita che possa determinare la fase di una sommatoria di sinusoidi di pari pulsazione e ampiezza ma sfasate tra loro?
sono riuscito a dimostrare applicando le formule di prostaferesi che la somma di due sole sinusoidi di pari ampiezza e pulsazione
$ Acos(omega+phi_1) $ e $ Acos(omega+phi_2) $ ha ampiezza pari a $ 2Acos((phi_1-phi_2)/2) $ e fase iniziale pari a $ (phi_1+phi_2)/2 $ cioè
...
Buongiorno,
ho un esercizio sulla somma di due variabili uniformi ed indipendenti che non riesco ad impostare oltre un certo punto. L'esercizio dice:
Siano $X~Un[0,1]$ e $Y~Un[0,2]$ e zia $Z=X+2Y$. Calcolare la funzione di densità di $Z$.
Dunque, io ho proceduto in due modi: uno prettamente analitico che mi ha portato a risultati sbagliati e l'altro geometrico (con l'analisi del rettangolo $[0,1]$x$[0,2]$).
Prima di tutto ho notato che ...
Vi propongo un esercizio di analisi complessa interessante, che per mia "sfortuna" mi sono ritrovato in esame qualche mese fa
Io non ho, tutt'ora oggi, alcuna idea di come fare una direzione.
Siano \(r_1,r_2,R_1,R_2 >0\) e \( A_i := \{z \in \mathbb{C} : \left| z \right| \in (r_i,R_i) \} \) per \( i=1,2 \), dimostrare che esiste una mappa conforme \( \phi : A_1 \to A_2 \) se e solo se \( R_1/r_1 = R_2/r_2 \).
Userò la metafora di una pistola per spiegarmi meglio.
Se una pistola su infiniti tentativi ha il 32% di possibilità di sparare un proiettile, ed il 68% di fallire.
Volendo sfidare la varianza, in questo caso abbiamo solo 3 tentativi di premere il grilletto, e nonostante avessimo il 32% di sparare, invece riusciamo a sparare 2 proiettili (su tre tentativi). Qual'e' la probabilità che ciò accada?