Schermo elettrostatico

enr87
come si dimostra che un conduttore cavo immerso in un campo elettrostatico ha campo nullo dentro la cavità?
con gauss arrivo a dire che la carica netta interna del conduttore deve essere nulla, però questo non implica l'assenza di campo: potrei avere una concentrazione di carica positiva da una parte, e una negativa dall'altra, sul bordo interno del conduttore.
sul libro di nigro voci (nel caso qualcuno ce l'abbia) è spiegato per assurdo che dentro alla cavità non ci può essere campo. in pratica si calcola la circuitazione di E su un percorso in parte compreso nella cavità, in parte nel conduttore, e si fa vedere che se ci fosse campo allora si contraddirrebbe la conservatività di E. ma secondo me non è una dimostrazione valida, altrimenti nel caso in cui mettessi una carica nella cavità (e dunque avessi campo) e ripetessi lo stesso procedimento (calcolo della circuitazione), arriverei sempre a contraddire la conservatività di E, perchè l'integrale sarebbe sempre diverso da 0. qualcuno può darmi una mano?
grazie in anticipo

Risposte
baldo891
Io ci provo.Facciamo dapprima delle considerazioni preliminari
1)per il teorema di gauss, se ho una carica distribuita su una superfice chiusa il campo all'interno é nullo.
2)poiché E é conservativo la circuitazione é zero.
Come é mostrato sul Nigro Voci la circuitazione all' interno é zero ,quindi non c'é campo.Tu dici che se mettessi una carica
dentro il conduttore avrei un campo, però io penso che se mettessi una carica all' interno ,questa si distribuirebbe sulla superfice
proprio perché la circuitazione di E deve essere zero .Allora tu dirai che per un breve istante c'é stato un campo diverso da zero..(probabilmente si) però poiché la carica si distribuisce quasi istantaneamente sulla superfice il campo ritorna subito a zero.Ricordati che in quel capitolo si studia elettrostatica quindi lo stato di conduttore in equilibrio.Scusa se non sono stato molto chiaro.Studi fisica anche tu? Se si dove?

enr87
innanzitutto grazie di aver risposto.
a me quello che non torna è la dimostrazione che fanno loro. se metto una carica dentro alla cavità, allora ho un campo all'interno di essa (non ho detto di mettere la carica nel conduttore, ma nella cavità dentro al conduttore). adesso, per forza di cose ho un campo nella cavità, per cui se eseguo la circuitazione lungo lo stesso identico percorso torno a contraddire la conservatività del campo. però stavolta, a differenza di prima, ho davvero un campo, quindi non si può arrivare a negarne l'esistenza. secondo te non è sbagliata la dimostrazione che fanno? e se è sbagliata, allora come si dimostra che dentro alla cavità ho campo nullo se non ci sono cariche dentro?
io studio ingegneria dell'informazione a padova (tra l'altro nigro e voci insegnano proprio qua, ma non nella mia classe)

baldo891
Io penso (ma non ne sono sicuro) che se metto una carica anche dentro la cavità, questa si distibuisce sulla superfice.Come dici tu se metto una carica si genererà un campo quindi sulla carica ci sarà una forza risultante che porterà la carica sulla superfice, quando la carica giuge in superfice il campo all'interno é di nuovo nullo.tutto questo fenomeno si realizza in tempi molto brevi quindi si può considerare il campo come se fosse sempre nullo.
Comunque ci tengo a precisare che potrei sbagliarmi(sono solo al secondo anno).Spero che ti risponda anche chi ne sa molto più di me.

enr87
tranquillo, vorrei solo capire se il mio è un dubbio lecito.
escludiamo la possibilità che la carica si possa muovere verso la superficie interna.. l'unico modo per farlo è caricare una sfera e metterla dentro alla cavità: adesso cosa succede?

baldo891
adesso é semplice ... hai uno scermo elettrostatico .Ora il campo interno non é piu nullo .Leggi il Nigro voci a pag 95-96 capitolo 4.3.In qusto caso é tutto spiegato in modo chiaro.

enr87
me lo rileggo con calma. eventualmente ti riscrivo qua, però il problema resta quello di prima: loro hanno usato un metodo per dimostrare che non può esserci campo lì dentro. ma questo metodo funziona solo nel caso non abbia cariche, mentre dovrebbe essere valido in generale.
intanto vado a vedere il paragrafo, ti saprò dire.
grazie per la disponibilità

enr87
credo di avere risolto, dopo un sacco di giorni che ci penso: se dentro alla cavità c'è una carica, la circuitazione resta sempre nulla perchè il conduttore ha lo stesso potenziale ovunque: la variazione di potenziale tra due punti qualsiasi della superficie interna è sempre nulla, quindi sarà nulla pure la circuitazione.
un'altra cosa a scanso equivoci: per schermo elettrostatico, da quanto ho capito, si intende un conduttore cavo (non c'entra che dentro alla cavità ci sia la sfera carica): dentro alla cavità il campo è sempre nullo, anche se il conduttore si trova immerso in un campo elettrico.
grazie comunque per avermi dato una mano, alla prossima ;)

baldo891
é stato un piacere.. alla prossima!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.