Aiuto Matlab: traiettoria di una pallina
Scusate, sono uno studente di ingegneria e sono ad un passo dal creare un programma che mi serve per identificare la traiettoria di caduta di un masso da un montagna solo che non mi è molto chiara la trattazione o sbaglio qualcosa con il codice matlab.
In poche parole per una serie di punti mi sono creato delle rette che approssimano la montagna.
Adesso dal punto iniziale dovrebbe cadere un masso che ci rimbalza sopra come se fosse una pallina.
Potreste aiutarmi?
Se volete vi posto il codice che ho fatto.
In poche parole per una serie di punti mi sono creato delle rette che approssimano la montagna.
Adesso dal punto iniziale dovrebbe cadere un masso che ci rimbalza sopra come se fosse una pallina.
Potreste aiutarmi?
Se volete vi posto il codice che ho fatto.
Risposte
ok, qual è il problema nello specifico?
dal punto di vista fisico, se il rimbalzo è perfettamente elastico, istantaneamente la traiettoria cambia di un angolo pari e opposto a quello dell'angolo tra la direzione di incidenza e la normale alla retta che approssima la montagna (esattamente come fosse un raggio di luce su uno specchio piano), e poi continui con la trattazione in caduta libera. la cosa è equivalente a pensare che ad ogni rimbalzo la pallina venga sparata con velocità iniziale $v_n$ e $-v_t$, ove $v_n$ è la velocità sulla proiezione della normale al piano dove la pallina rimbalza, e $v_t$ è la velocità nella direzione parallela al piano stesso.
non vedo altre problematiche fisiche.
per problematiche computazionali... prova a postare il codice, in matlab, o meglio in uno schema che spiega i vari passaggi, loops, eccetera.
dal punto di vista fisico, se il rimbalzo è perfettamente elastico, istantaneamente la traiettoria cambia di un angolo pari e opposto a quello dell'angolo tra la direzione di incidenza e la normale alla retta che approssima la montagna (esattamente come fosse un raggio di luce su uno specchio piano), e poi continui con la trattazione in caduta libera. la cosa è equivalente a pensare che ad ogni rimbalzo la pallina venga sparata con velocità iniziale $v_n$ e $-v_t$, ove $v_n$ è la velocità sulla proiezione della normale al piano dove la pallina rimbalza, e $v_t$ è la velocità nella direzione parallela al piano stesso.
non vedo altre problematiche fisiche.
per problematiche computazionali... prova a postare il codice, in matlab, o meglio in uno schema che spiega i vari passaggi, loops, eccetera.
Forse ho trovato l'inghippo...
Mi direste se io faccio un ciclo di for i=1:n°iterazioni come faccio a resettare il contatore i mettendo una condizione if?
Nel senso che io gli dico se succede questo allora mi devi riportare allo stato iniziale in cui i riparte dalla posizione 1...esiste un modo oppure un comando?
Nel senso che io gli dico se succede questo allora mi devi riportare allo stato iniziale in cui i riparte dalla posizione 1...esiste un modo oppure un comando?